Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Astrix ha scritto:
corry, mi sembra di ricordare che sei molto sensibile a questo problema delle tv locali e del rai 3 regionale su Tivù sat, mi ricordo infatti che ne avevi parlato con insistenza anche qualche tempo fa. purtroppo devi capire però che quello che chiedi molto difficilmente verrà realizzato, per una serie di problematiche oggettive, oltre che economiche. inutile illudersi.

quoto...ripeterlo ad ogni post poi non giova ne' alla discussione ne' riuscira' a cambiare le cose.
 
In Italia le varianti di Rai3 sono 20
In UK le varianti di Bbc1 sono 18
Vedo sulle tabelle in rete che la BBC non ha tutte le varianti regionali su un solo trasponder, li ha smistati fra i vari che utilizza, pero' cavolo deve essere una bella fetta corposa
Quali altri paesi mandano su Sat tutte le varianti regionali? Leggevo della Francia. Anche la Germania? Immagino siano molti canali anche in quei paesi
 
pyoung ha scritto:
In Italia le varianti di Rai3 sono 20
In UK le varianti di Bbc1 sono 18
Vedo sulle tabelle in rete che la BBC non ha tutte le varianti regionali su un solo trasponder, li ha smistati fra i vari che utilizza, pero' cavolo deve essere una bella fetta corposa
Quali altri paesi mandano su Sat tutte le varianti regionali? Leggevo della Francia. Anche la Germania? Immagino siano molti canali anche in quei paesi

Esatto e vedendo appunto queste varianti regionali presenti sul sat per gli altri paesi credo che Tivù Sat dovrà effettuare questa stessa manovra anche per l'Italia sul Sat al fine di garantire l'informazione regionale della Rai a chi non può far altrimenti per non escludere nessuno.

Questo sarebbe l'unico sistema per avere Rai 3 regionale presente sul Sat.
 
In Germania i "terzi" canali sono regionali quasi 24 ore su 24, cioè trasmettono programmi differenti regione per regione per la stragrande maggioranza delle 24 ore. questo giustifica in un certo senso l'investimento sulla banda trasmissiva.
da noi invece si dovrebbero utilizzare 20 canali e più solo per dei telegiornali di appena 20 minuti due o tre volte al giorno. sarebbe oggettivamente uno spreco. se proprio si volesse venire incontro a chi vuole vedere i tg regionali sul sat io proporrei 3 o massimo 4 canali della TGR dedicati alle 3/4 macroaree italiane: cioè nord-centro-sud (+ isole) in cui far girare a rotazione i tg delle regioni appartenenti alle macroaree. in questo modo non ci sarebbe troppo spreco di banda e si verrebbe incontro a chi vuole avere sul sat notizie della propria regione.
 
Ultima modifica:
pyoung ha scritto:
E' pur vero che l'aver garantito in questi anni il criptaggio solo in Nds e aver ignorato quindi tutti gli italiani che non hanno Sky è stato sbagliato,
Scusate ragazzi, ma a me pare che si stia girando attorno al problema per paura di menzionarlo, e siccome io sarei per parlare chiaro, diciamolo una volta per tutte, l'accordo Rai/Sky è una porcata a danno degli utenti paganti il canone.
Imho c'è anche un conflitto di interessi grande come una casa.
Vogliamo parlare dei ritardi che ha la Rai sulla diffusione dell'HD, vogliamo parlare dei criptaggi selvaggi da quando è dentro a Sky, vogliamo parlare dei mondiali di calcio non più acquistati in esclusiva, vogliamo parlare della Formula1 non più visibile sul sat da quando è stato stipulato l'accordo con Sky, per non parlare del meglio di Rai che viene rivenduto a Raisat ed oscurato a chi ha pagato quelle produzioni :mad:
L'occasione di Tivùsat sarebbe quella giusta per rendere giustizia a chi paga il canone, speriamo che non sia un'occasione persa :mad:
 
Anche l'offerta TNT-Sat francese rende disponibili le 24 versioni regionali di france 3 che si può assimolare alla nostra RAI3 anche se forse effettivamente dedica un poco più di tempo alla programmazione regionale.
 
Scusate se mi intrometto, mi sembra di leggere che il decoder di tivù avra funzioni multimediali via banda larga. Penso che la soluzione di 3 edizioni di tg regionali sarà sicuramente in streaming. In fin dei conti ricordiamoci che tivù non è una onlus, l'obbiettivo è il guadagno!!!
Non nascondiamoci dietro la problematica della copertura dtt, ci sono interessi economici: + pubblicità, vendere decoder e parabole, vendere pay tv, vendere abbonamenti adsl, creare pool di installatori, spostare interessi tecnologici dtt-sat-adsl, vendere tv oggi digitali, domani HD, dopodomani 3D (ma tutto con poca innovazione e diluita nel tempo.
Una bella vacca grassa da mungere poco alla volta.
 
gianduja ha scritto:
Scusate se mi intrometto, mi sembra di leggere che il decoder di tivù avra funzioni multimediali via banda larga. Penso che la soluzione di 3 edizioni di tg regionali sarà sicuramente in streaming.

E chi non riesce a vedere rai 3 regionale via terrestre pensi che abbia l'adsl?

Secondo me, visto che mettere sul sat 20 canali aggiuntivi per un paio (al massimo) di ore di trasmissione giornaliere avrà un costo improponibile, rimarrà così, chi è coperto dal servizio terrestre vedrà anche il tg regionale, per gli altri purtroppo niente da fare
 
Ganzarolli ha scritto:
Scusate ragazzi, ma a me pare che si stia girando attorno al problema per paura di menzionarlo, e siccome io sarei per parlare chiaro, diciamolo una volta per tutte, l'accordo Rai/Sky è una porcata a danno degli utenti paganti il canone.
Imho c'è anche un conflitto di interessi grande come una casa.
Vogliamo parlare dei ritardi che ha la Rai sulla diffusione dell'HD, vogliamo parlare dei criptaggi selvaggi da quando è dentro a Sky, vogliamo parlare dei mondiali di calcio non più acquistati in esclusiva, vogliamo parlare della Formula1 non più visibile sul sat da quando è stato stipulato l'accordo con Sky, per non parlare del meglio di Rai che viene rivenduto a Raisat ed oscurato a chi ha pagato quelle produzioni :mad:
L'occasione di Tivùsat sarebbe quella giusta per rendere giustizia a chi paga il canone, speriamo che non sia un'occasione persa :mad:
- non mi pare ci siano criptaggi selvaggi, e la Rai criptava anche prima dell'accordo con Sky
- i diritti televisivi vengono venduti in un mercato, chi offre di più vince. Per me è già assurdo che la Rai sia obbligata per legge ad acquistare le partite della nazionale
- non mi risulta che la Formula 1 fosse in chiaro prima dell'accordo con Sky
- "il meglio di Rai che viene rivenduto a RaiSat ed oscurato a chi ha pagato quelle produzioni". Ma hai visto il palinsesto dei canali RaiSat?
 
Alberto-san ha scritto:
E chi non riesce a vedere rai 3 regionale via terrestre pensi che abbia l'adsl?
E pensi che chi non riceve il DTT abbia la parabola? e pensi che chi ha un tv abbia il DTT?
E' UN MERCATO!
 
Probabilmente sì: qualche milione di abbonati a SKY che per anni hanno utilizzato solo il decoder sat per vedere anche i programmi TV di RAI, MS e LA7.
:evil5:

PS ...cosa che facevano già, in precedenza, qualche centinaio di migliaia di abbonati a D+ e Stream.;)

gianduja ha scritto:
E pensi che chi non riceve il DTT abbia la parabola?
 
Oltre ai francesi ci sono anche le versioni regionali della TV Austriaca ORF2 (vabbeh li è più
facile son solo 8 :D).

In teoria se la RAI fosse un servizio pubblico come si deve dovrebbe fare come fa
BBC o la TV Francese... certo 20 copie di RAI3 possono sembrare uno spreco di
banda però se si vuole garantire il servizio pubblico a tutti i cittadini... poi
non sarebbe male se RAI3 ritornasse alla sua missione originale di TV regionale
e proponesse un po' di quei 20 minuti dalle sedi regionali, ma questo è un altro
discorso :crybaby2:

In ogni caso con alcuni "trucchi" non è necessario mantenere accese le 20 RAI3
24 ore al giorno si può fare in modo che i 20 canali abbiano tutti lo stesso PID
per poi cambiare al momento del TGR e diventare 20 canali distinti... chissà se
dedicando un solo transponder a questo è possibile farlo certo 20 canali accesi
contemporaneamente non devono avere una qualità proprio super... d'altra
parte però trasmetterebbero solo TG quindi immagini più o meno statiche...
a limite si ci può spingere fino ad usare mpeg1 :eusa_think:

fano
 
Tuner ha scritto:
Probabilmente sì: qualche milione di abbonati a SKY che per anni hanno utilizzato solo il decoder sat per vedere anche i programmi TV di RAI, MS e LA7.
:evil5:

PS ...cosa che facevano già, in precedenza, qualche centinaio di migliaia di abbonati a D+ e Stream.;)
Posso fare una correzione:
Probabilmente sì: qualche milione di abbonati a SKY.
Alcuni hanno utilizzato solo il decoder sat per vedere anche i programmi TV di RAI, MS e LA7.
E questo proprio grazie a rai, MS e telecom che non si sono MAI preoccupati di spendere un po' dei loro bilanci per aumentare la copertura con nuovi ripetitori. Aggiungo un esempio clamoroso/ridicolo: nell'est del piemonte non si è mai riusciti ad avere un buon segnale di rai3, al contrario si sono sempre seguite le frequenze della lombardia. Da un paio di mesi hanno aggiunto su un ripetitore lombardo il segnale di rai piemonte IN ANALOGICO!!! Alla faccia della tecnologia. Ricordo come gia detto in altri 3d da me "il digitale non è ancora caduto sulla terra" o si è schiantato (rai mai vista, ms sostituita da + frequenze premium ... soldi soldi soldi!!)
 
gianduja ha scritto:
E pensi che chi non riceve il DTT abbia la parabola? e pensi che chi ha un tv abbia il DTT?

L'idea di base di Tivùsat è portare i canali del digitale terrestre anche nelle zone non coperte dal segnale terrestre. Qui ci sono alcune frazioni non raggiunte o raggiunte male dal segnale terrestre ed è anni che sui tetti ci sono parabole (ben prima di sky)
 
Secondo me in vista del rinnovo dell'accordo con RaiSat sarà previsto anche il rinnovo dei canali NDS che, a quanto vedo, non vengono citati ufficialmente.
I motivi sono vari:
1) se le facessero causa per interruzione di servizio pubblico?
2) siete così convinti che se togliesse i 3 canali dal pacchetto SKY gli utenti metterebbero un altro scatolotto ??

La RAI stavolta è arrivata troppo tardi.
Ai tempi della monopolizzazione (luglio 2003) i canali analogici RAI erano ancora attivi, infatti sono stati spenti ad aprile 2005.
Ma da quella data non sono stati più capaci di metterci una pezza, anche se resto convinto che sia stato deciso così per favorire il DTT...
D'altronde se ci pensate bene, se fosse partito il SAT in modalità completa per i canali nazionali già da alcuni anni, il DTT e la PAYtv terrestre avrebbe avuto successo?
Molti avrebbero detto: che mi frega del DTT, su sat vedo tutti i canali nazionali più altri che non riesco a vedere. Metto una parabola e un decoder e il gioco e fatto.

E poi non è chiaro se la RAI paghi per quelle posizioni dopo essere pagata a sua volta da SKY per i suoi canali, avvenendo così una compensazione tra somme di denaro.

Provate infatti a vedere il teletext RAI alla p.517 dove parlano dei criptati per l'estero: c'è per caso scritto "eventi disponibili agli abbonati SKY?".
Non mi risulta.

Riguardo al discorso delle RAI regionali credo sia effettivamente uno spreco: 20 canali sono troppi, sarebbe però fattibile l'utilizzo di RAIMED in maniera tale da mandare in sequenza i vari tg regionali a rotazione.
20 regioni fanno 10 ore di programmazione, magari suddivisa con rainews in blocchi da 5 ore e se ne potrebbe parlare.

Infine resta il discorso dei TGR in ADSL, ormai raggiunge percentuali molto elevate.
 
Ultima modifica:
Alberto-san ha scritto:
L'idea di base di Tivùsat è portare i canali del digitale terrestre anche nelle zone non coperte dal segnale terrestre. Qui ci sono alcune frazioni non raggiunte o raggiunte male dal segnale terrestre ed è anni che sui tetti ci sono parabole (ben prima di sky)
Questa è la conferma, vuoi continuare a vedere in chiaro gli eventi criptati comprati il decoder di tivùsat. Non avevi sky continui a non vedere gli eventi e la7 (esclusi i motorizzati che vedono su 12,5 o) o anche tu ti adegui.
 
pyoung ha scritto:
Secondo me indipendentemente da come finirà la trattativa sui canali di RaiSat, la questione dei 3 nazionali rimarrà immutata e rimarranno sulle posizioni 101 102 e 103 ...
Mi spiego meglio: Rai partecipa a tivusat per far vedere a piu' gente possibile i propri canali e poi dice a Sky di togliere Rai 1 2 e 3 dalla loro Epg? Sarebbe un controsenso, non trovate?
E' pur vero che l'aver garantito in questi anni il criptaggio solo in Nds e aver ignorato quindi tutti gli italiani che non hanno Sky è stato sbagliato, ma ora che correggono questa stortura decidendosi finalmente a dare agli italiani la smart card penso che Rai abbia interesse a mantenere anche il bacino di quelle milioni di famiglie che hanno il decoder Sky
L'unico dubbio IMHO è sul criptaggio di Rai 1,2 e 3: nagravision oppure simulcrypt nds/nagravision?

Ma forse il concetto nn è chiaro..il controsenso è che sky paga anche salato per far vedere 3 canali che comunque si vedrebbero gratuitamente con tivusat.
Una famiglia che vede sky senza la rai vede comunque anche tivusat con la rai.

E non il contrario.
 
Non c'e' bisogno di sky per vedere la rai in chiaro, basta un comunissimo ricevitore FTA.
Per i segnali codificati invece bisogna essere abbonati, ora a sky, domani a tivùsat (una tantum scheda+ricevitore) e.. forse sempre a sky.

Discorso diverso è raisat. (aggiunto)
 
Posso farti notare che la copertura capillare del territorio costa molto più della copertura della popolazione? Con le tecnologie "terrestri", cavi inclusi, questo è un problema invalicabile. I gestori non lo faranno mai, a meno che una legge non OBBLIGHI i concessionari a garantirla, pena la decadenza della concessione.
Considerato che in Italia leggi (serie) sull'emittenza e sulla regolamentazione di frequenze, siti e potenze sono state sempre un tabù, che altro poteva venir fuori?
La RAI?
La RAI, almeno, per ragioni istituzionali avrebbe dovuto garantire la copertura capillare del territorio e poteva tranquillamente pensare, anche senza aspettare fino ad oggi, di rilasciare una card seca per gli abbonati mal serviti dal terrestre.
Peccato che questo avrebbe dato un grande impulso al mezzo satellitare, e questa cosa che avrebbe rotto le uova nel paniere a qualcuno.
Peccato che il ns. servizio pubblico, da sempre, non sia al servizio di chi paga il canone ma una torta da spartire ed un carrozzone dove imbucare chi ha "ben votato".
Siccome tutti sanno fare 1 + 1, per qualcuno fa 2 ma per molti (purtroppo) il risultato "dipende..." (noi italiani siamo fatti così, e crediamo anche di essere furbi:icon_rolleyes:) è inutile rinvangare ragionamenti già fatti.
Prendiamo qual che viene, che se viene ( St Thomas mode) è già un grande progresso rispetto a prima.;)


PS Definire RAI3 un canale "regionale" è una presa in giro. RAI3 è nata per dare più spazio e riempire un colore (dare il suo TG ad una certa parte politica) che aveva assunto voce in capitolo (chi ha qualche anno e non soffre ancora di Alzhaimer ricorda sicuramente). Tre finestrelle regionali, potevano benissimo andare su RAI1, esattamente come succede per i notiziari radiofonici. :evil5:


gianduja ha scritto:
E questo proprio grazie a rai, MS e telecom che non si sono MAI preoccupati di spendere un po' dei loro bilanci per aumentare la copertura con nuovi ripetitori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso