Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fano ha scritto:
Oltre ai francesi ci sono anche le versioni regionali della TV Austriaca ORF2 (vabbeh li è più
facile son solo 8 :D).

In teoria se la RAI fosse un servizio pubblico come si deve dovrebbe fare come fa
BBC o la TV Francese... certo 20 copie di RAI3 possono sembrare uno spreco di
banda però se si vuole garantire il servizio pubblico a tutti i cittadini... poi
non sarebbe male se RAI3 ritornasse alla sua missione originale di TV regionale
e proponesse un po' di quei 20 minuti dalle sedi regionali, ma questo è un altro
discorso :crybaby2:

In ogni caso con alcuni "trucchi" non è necessario mantenere accese le 20 RAI3
24 ore al giorno si può fare in modo che i 20 canali abbiano tutti lo stesso PID
per poi cambiare al momento del TGR e diventare 20 canali distinti... chissà se
dedicando un solo transponder a questo è possibile farlo certo 20 canali accesi
contemporaneamente non devono avere una qualità proprio super... d'altra
parte però trasmetterebbero solo TG quindi immagini più o meno statiche...
a limite si ci può spingere fino ad usare mpeg1 :eusa_think:

fano

questa mattina sono in vena di fantasticherie, quindi se dico una cavolata scusatemi...:D cmq premessa a parte secondo me una soluzione potrebbe esserci...

invece di mandare in onda 20 canali che è veramente uno spreco potrebbero fare in questo modo:

sapendo che i decoder ufficiali sono mhp, ogni giorno a rotazione mandano un tg regionale diverso entrando però nell'interattività mentre fanno il tg regionale puoi sciegliere la tua regione e vedere il tg regionale che vuoi tramite mhp e ovviamente con un'img piccola, tanto quello che conta sono le notizie; non sò se avete capito, come praticamente succedeva in passato sui canali mediaset per studio aperto, potevi vedere il tg quando volevi...

che ne dite?
 
gianduja ha scritto:
Non c'e' bisogno di sky per vedere la rai in chiaro, basta un comunissimo ricevitore FTA.
Per i segnali codificati invece bisogna essere abbonati, ora a sky, domani a tivùsat (una tantum scheda+ricevitore) e.. forse sempre a sky.

Discorso diverso è raisat. (aggiunto)
Vedila in un altro modo:
Oggi per vedere tutta la programmazione free (in chiaro o criptata per l'estero) via satellite devi essere abbonato a Sky;
con Tivùsat basterà una spesa una tantum.

Che poi il vero motivo è che dietro c'è una guerra Sky-Mediaset, per l'utente finale non è così importante: è pur sempre una opzione in più a sua disposizione.
 
aristocle ha scritto:
1) se le facessero causa per interruzione di servizio pubblico?
Questa tesi (che si sente dire in giro) non regge proprio a mio modo di vedere in quanto lasciare Sky (o meglio, non criptare più in NDS) non sarebbe interruzione di servizio pubblico inquanto la Rai resterebbe sul satellite sempre e comunque, significherebbe solo uscire da una piattaforma a pagamento chiusa (quindi assolutamente opzionale e non fondamentale per gli abbonati Rai). Stessa cosa dico quando sento dire da alcuni dirigenti Rai (nell' articolo di Digital-sat di ieri è stato detto) che si deve valutare il rinnovo dell' accordo con Sky in modo da preservare l' obbligo di trasmettere su tutte le piattaforme, discorso senza senso perché solo identificando il satellite con Sky (e prutroppo anche a livelli dirigenziali la cultura tecnologica bassa porta a questo) si può pensare una cosa del genere, dimenticando che il satellite è molto più di Sky e basta trasmettere FTA o su Tivù Sat per essere perfettamente in regola con il mandato di TV pubblica, senza alcuna infrazione agli obblighi.
 
agosto1968 ha scritto:
Che poi il vero motivo è che dietro c'è una guerra Sky-Mediaset, per l'utente finale non è così importante: è pur sempre una opzione in più a sua disposizione.
Più che guerra è concorrenza, ma un giorno potrebbero diventare partner, è l'economia di mercato.
Ed è proprio l'utente finale che paga a volte poco (una tantum), a volte di + (abbonamenti vari, attrezzature ecc.).
 
PhOeNiX ha scritto:
invece di mandare in onda 20 canali che è veramente uno spreco potrebbero fare in questo modo:
sapendo che i decoder ufficiali sono mhp, ogni giorno a rotazione mandano un tg regionale diverso entrando però nell'interattività mentre fanno il tg regionale puoi sciegliere la tua regione e vedere il tg regionale che vuoi tramite mhp e ovviamente con un'img piccola, tanto quello che conta sono le notizie; non sò se avete capito, come praticamente succedeva in passato sui canali mediaset per studio aperto, potevi vedere il tg quando volevi...
che ne dite?
aristocle ha scritto:
Riguardo al discorso delle RAI regionali credo sia effettivamente uno spreco: 20 canali sono troppi, sarebbe però fattibile l'utilizzo di RAIMED in maniera tale da mandare in sequenza i vari tg regionali a rotazione.
20 regioni fanno 10 ore di programmazione, magari suddivisa con rainews in blocchi da 5 ore e se ne potrebbe parlare.
ma trasmettere 3 o massimo 4 canali della TGR dedicati ciascuno a una macroarea (nord-centro-sud-isole) che mandano a rotazione i tgr, senza bisogno di alcuna interattività che sarebbe inutile e per alcuni anche problematica, non sarebbe molto meglio? non si utilizza eccessiva banda e si fa contenti tutti.
 
Astrix ha scritto:
ma trasmettere 3 o massimo 4 canali della TGR dedicati ciascuno a una macroarea (nord-centro-sud-isole) che mandano a rotazione i tgr, senza bisogno di alcuna interattività che sarebbe inutile e per alcuni anche problematica, non sarebbe molto meglio? non si utilizza eccessiva banda e si fa contenti tutti.

In effetti l'ho sempre pensato anche io, anche perché esistono centinaia di tv locali che sanno essere più radicate col territorio.
 
Il Tg regionale per lo meno dalle mie parti (TGR Campania) è troppo napolicentrico e province come quella di Avellino e Benevento vengono puntualmente trascurate. A questo sopperiscono le tv locali che, non tutte, svolgono un buon servizio e sono radicate sul territorio. Qui si parla di poter vedere su Rai 3 il TG della propria regione, io invece allargherei il discorso. In un'epoca così tecnologica piacerebbe, a me che vivo in Campania, aver la possibilità di poter vedere ad esempio anche il TGR del Veneto? E' possibile o si pretende la luna?
 
Euplio ha scritto:
In un'epoca così tecnologica piacerebbe, a me che vivo in Campania, aver la possibilità di poter vedere ad esempio anche il TGR del Veneto? E' possibile o si pretende la luna?
Con la tecnologia attuale è praticamente impossibile ma in questi giorni si parla della sperimentazione di decoder DTT+IPTV, tecnologia che potrebbe consentire di vedere qualsiasi tg di qualsiasi regione anche lontana dalla propria senza occupare ulteriori frequenze ;)

Edit: mentre scrivevo gianduja ha segnalato il sito con lo streaming dei tg regionali che un domani potrebbe essere visibile con i decoder con IPTV incorporato senza dover usare un computer.
 
...il problema non è poter fare a meno del computer, è avere una linea dati economica e veloce (adsl et similia) in grado di asscurare velocità di streaming sufficienti per vedere un segnale video decente a tutto schermo. Tutto ciò, su gran parte del territorio italiano, semplicemente ancora NON esiste, e dove esiste è antieconomico, specie per chi non ha il PC e solo per il decoder userebbe la linea.:evil5:
 
canali

salve
oltre ai canali rai ,mediaset,la7 quali canali andranno su tivusat,si sa gia qualcosa?e dopo giunio e tra pocho, e non vedo nessun test o altra cosa di serio che mi fa dire si sta partendo tivusat.mi sembra che sara non per mo.
 
Gpp ha scritto:
Questa tesi (che si sente dire in giro) non regge proprio a mio modo di vedere in quanto lasciare Sky (o meglio, non criptare più in NDS) non sarebbe interruzione di servizio pubblico inquanto la Rai resterebbe sul satellite sempre e comunque, significherebbe solo uscire da una piattaforma a pagamento chiusa (quindi assolutamente opzionale e non fondamentale per gli abbonati Rai). Stessa cosa dico quando sento dire da alcuni dirigenti Rai (nell' articolo di Digital-sat di ieri è stato detto) che si deve valutare il rinnovo dell' accordo con Sky in modo da preservare l' obbligo di trasmettere su tutte le piattaforme, discorso senza senso perché solo identificando il satellite con Sky (e prutroppo anche a livelli dirigenziali la cultura tecnologica bassa porta a questo) si può pensare una cosa del genere, dimenticando che il satellite è molto più di Sky e basta trasmettere FTA o su Tivù Sat per essere perfettamente in regola con il mandato di TV pubblica, senza alcuna infrazione agli obblighi.

ciao sono piemamente d'accordo con il tuo ragionamento finalmente un discorso logico che porta alla conclusione finale che la piattafora tivusat non andava fatta nel giugno 2009 ma molti anni prima dove ogni abbonato rai poteva accedere gratuitamente ( pagando canone rai ) e non un ulteriore abbonamento alla piattaforma satellitare d+ o l'attuale sky . ciao
 
wfpilo ha scritto:
ciao sono piemamente d'accordo con il tuo ragionamento finalmente un discorso logico che porta alla conclusione finale che la piattafora tivusat non andava fatta nel giugno 2009 ma molti anni prima dove ogni abbonato rai poteva accedere gratuitamente ( pagando canone rai ) e non un ulteriore abbonamento alla piattaforma satellitare d+ o l'attuale sky . ciao

Sì, ma questo se le cose avessero una logica di servizio.
Se dai a ciò una logica economica appare chiaro che l'aver ritardato il processo ha significato maggiori vendite di decoder, di abbonamenti pay dtt e maggiori guadagni per gli antennisti.
Se fosse uscita tale piattaforma alcuni anni fa, non credi ci sarebbe stata una migrazione di massa e un rallentamento dello switch-off?
 
wfpilo ha scritto:
ciao sono piemamente d'accordo con il tuo ragionamento finalmente un discorso logico che porta alla conclusione finale che la piattafora tivusat non andava fatta nel giugno 2009 ma molti anni prima dove ogni abbonato rai poteva accedere gratuitamente ( pagando canone rai ) e non un ulteriore abbonamento alla piattaforma satellitare d+ o l'attuale sky . ciao
Esatto, la "vergogna" è stata il fatto che per anni ci sono stati abbonati Rai di "serie B" (chi non era abbonato a Sky e non riceveva "via terra") e abbonati Rai di "serie A" (chi era abbonato alla tv apagamento e vedeva quindi via satellite i tre canali nazionali in maniera integrale).

Finalmente si è posto fine a questa ingiustizia, meglio tardi che mai potremmo dire.

P.s. Mi fa veramente ridere sentire alcuni dirigenti che, con il paventato abbandono di Rai della pay tv, parlano di "digital divide" o di "interruzione di serivzio pubblico": mi domando come giudicano il comportamento tenuto fino ad ora per quanto riguarda le trasmissioni satellitare criptate. Era un comportamento legale?
 
Se ci aggiungessimo: "col decoder che preferiva e/o con una cam ufficiale", saremmo stati nella condizione ideale, anche per quel che riguarda il mercato payTV, sat e concorrenza.:eusa_whistle:


wfpilo ha scritto:
finalmente un discorso logico che porta alla conclusione finale che la piattafora tivusat non andava fatta nel giugno 2009 ma molti anni prima dove ogni abbonato rai poteva accedere gratuitamente ( pagando canone rai ) e non un ulteriore abbonamento alla piattaforma satellitare d+ o l'attuale sky . ciao
 
Gpp ha scritto:
Questa tesi (che si sente dire in giro) non regge proprio a mio modo di vedere in quanto lasciare Sky (o meglio, non criptare più in NDS) non sarebbe interruzione di servizio pubblico inquanto la Rai resterebbe sul satellite sempre e comunque, significherebbe solo uscire da una piattaforma a pagamento chiusa (quindi assolutamente opzionale e non fondamentale per gli abbonati Rai). ....dimenticando che il satellite è molto più di Sky e basta trasmettere FTA o su Tivù Sat per essere perfettamente in regola con il mandato di TV pubblica, senza alcuna infrazione agli obblighi.

Sacrosanto!
 
Se poi il decoder di SKY non è in grado di alloggiare una CAM o di accettare nella slot la card di altri providers, questa è una limitazione del prodotto "brand", che l'utente può accettare in cambio di qualcosa (es. costa meno) oppure non accettare (mi abbono ma pretendo di ricevere col decoder che corrisponde maggiormente alle mie esigenze).
Non è certo una buona idea quella che per usufruire di TiVù, "ufficialmente" servano decoders particolari, ovvero che non venga rilasciata una CAM ufficiale, perchè così facendo, TiVù si mette sullo stesso identico piano (sbagliato) di SKY.
Obbligare l'utente ad avere un decoder dedicato per ogni fornitore di servizi è un'affiliazione forzata contraria al libero mercato perchè non mette il cittadino in condizione di scegliere, volta per volta, da chi fruire di qualcosa, al contrario, gli rende questa operazione oltremodo scomoda.
Sarebbe come se per ogni gestore di telefonia mobile si dovesse usare un cellulare brandizzato che, in più, funziona solo per parlare con gli abbonati dello stesso gestore, non con tutti.:evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso