Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gpp ha scritto:
Certo, tanto per continuare a fare un favore a Sky, così l' abbonato Sky riceverà pure l' offerta dtt...:eusa_wall:

D' altronde, qual' è lo scopo della televisione italiana, se non quello di soddisfare in tutti i modi le esigenze dell' abbonato della pay tv satellitare? Se non si raggiunge quseto scopo, tutto il resto è inutile!
No, semplicemente perchè tornerebbe attuale la legge ormai andata in disuso del "decoder unico" che magari tra parentesi potrebbe anche obbligare SKY a mettere in commercio la famosa CAM NDS :eusa_whistle:
Questo ti posso assicurare farebbe contenti solo gli abbonati a SKY ma farebbe incaxxare parecchio SKY :evil5:

Per quanto riguarda noi abbonati cosa diresti se servisse un decoder per Mediaset, un per La7 e uno per ogni altro operatore pay si affacci sul versante del DTT :doubt:

Come vedi non bisogna confondere i favori ai consumatori con i favori alle aziende visto che spesso le esigenze sono diametralmente opposte :D
 
Beh, c'è da dire che molte volte si è scritto il desiderio di "copiare" il modelo inglese e francese (Freeview e TNT). Adesso che a quanto apre si vadano decidendo anche nella penisola a fare questa scelta, noi che facciamo da buoni italiani sempre pronti a criticare e a far polemiche? Ma è ovvio, ci lamentiamo e ne diciamo di cotte e di crude senza aver nemmeno visto come sarà il progetto. Ho letto che già chì c'è chi parla di piattaforma a pagameneto sul satellite, chi vede imbrogli e chi si lamenta in genere.

Non so che dire se non che forse, sarebbe meglio attendere maggiori dettagli e soprattutto leggere per bene i fatti, prima di criticare o di trarre deduzioni apriorisitiche.

Il progetto, per quanto ho capito io (a proposito, se sbaglio sono gradite correzioni), è quello di replicare esattamente il bouquet di canali presenti sulla piattaforma dtt, sul satellite, dando la possibilità a tutti di ricevere il bouquet, perchè ci sono zone che anche a switch off completato, non saranno mai raggiunte dal segnale terrestre e siccome chi ci abita non sono cittadini di serie b, hanno il diritto di continuare a ricevere il segnale.

Il pacchetto che per adesso è solo sul dtt, avrà un nome (Tivù), un marchio e un' identità ben precise, più caratterizzanti di quanto non sia attualmente la sigla dtt. Il fatto che sarà diffuso via sat non significa che verrà tolto dalle frequenze terrestri, verrà soltanto diffuso in bi-piattaforma e soprattutto, non ci sono le basi, per adesso, per dire che sarà una pay tv. Sarà l' offerta attuale del dtt, con i suoi canali free e probabilmente anche (ma non solo) i canali pay tv, ma questo non vuol dire che sarà un' offerta sat a pagamento.

Quanto al decoder, in Francia se non erro usano un ricevitore "proprietario", ma io penso che trattandosi di un' offerta "ibrida" e non esclusivamente satellitare, questo sia giustificato dal fatto che il decoder sia dedicato solo a questo bouquet. Comunque per adesso è inutile fare ipotesi, perchè non si sa nulla del progetto.

Scusate la lunghezza del post, ma alcune cose mi sembravano meritevoli di precisazione. Per quanto mi riguarda, se si facesse davvero, sarebbe un progetto perfetto per il dtt e significherebbe aver fatto la scelta più logica, efficace, "democratica" e neutrale (riguardo la neutralità tecnologica) che si potesse fare. Per questo motivo trovo assurde (lo dico con schiettezza) certe critiche, oltrechè immotivate e senza senso, fatte solo per il gusto di criticare e di lamentarsi, quel gusto che contraddistingue il modo d' agire italico degli ultimi decenni. Così facendo però, questo paese non andrà da nessuna parte e rimarrà sempre indietro, sarebbe pertanto bene essere più costruttivi (che non significa accettare tuto senza ragionare) e meno critici, ovviamente se per critica si intende il "criticare a vuoto".
 
Mi rivolgo a Fabio78 e a Dingo67.

Ragazzi, avete assolutamente ragione sotto questo punto di vista, però in questo caso, i decoder dovrebbero essere due al massimo! Uno per Sky e l' altro per Tivù, non credo che sia così impossibile tenere collegati due decoder, non pensate?

Quanto al discorso della pay fatto da Dingo. Non credo che ogni operatore utilizzerà un decoder a parte per i propri canali pay, credo che l' eventuale (sottolineo la sfumatura di ipotesi e non certezza) decoder dedicato di Tivù, dovrebbe essere in grado di decriptare le pay tv che trasmettono nella piattaforma, quindi si ritornerebbe sempre ad avere due decoder al massimo, senza contare che comunque in futuro, Tivù o il dtt (se preferite), sarà la tv standard (nel senso di "quella più diffusa") e questo vorrà dire che i decoder saranno integrati negli apparecchi e non ci sarà bisogno di un decoder esterno. Già adesso, in Francia, ci sono apprecchi tv che hanno il sintonizzatore integrato compatibile con TNT. Quindi in futuro non ci sarà proprio bisogno di alcun decoder esterno, venendo così a cadere le vostre (del resto intelligenti ;)) obiezioni. :)
 
fano ha scritto:
Di sicuro dovranno avere MHP ;)
Perchè? L'MHP serve esclusivamente per la paytv (non prendiamoci in giro con il discorso dell'e-government).
gpp ha scritto:
Beh, c'è da dire che molte volte si è scritto il desiderio di "copiare" il modelo inglese e francese (Freeview e TNT). Adesso che a quanto apre si vadano decidendo anche nella penisola a fare questa scelta, noi che facciamo da buoni italiani sempre pronti a criticare e a far polemiche? Ma è ovvio, ci lamentiamo e ne diciamo di cotte e di crude senza aver nemmeno visto come sarà il progetto. Ho letto che già chì c'è chi parla di piattaforma a pagameneto sul satellite, chi vede imbrogli e chi si lamenta in genere.
Appunto, subito a criticare la possibilità che i canali siano disponibili su Sky.

In Inghilterra Freeview è disponibile sugli Skybox senza nessun problema.
gpp ha scritto:
Ragazzi, avete assolutamente ragione sotto questo punto di vista, però in questo caso, i decoder dovrebbero essere due al massimo! Uno per Sky e l' altro per Tivù, non credo che sia così impossibile tenere collegati due decoder, non pensate?
Stai scherzando?

Ma perchè complicarsi la vita? Per ripicca? Sinceramente non ne vedo il senso.
 
@ GPP

La mia era una forzatura in risposta al tuo dissenso verso una scelta come quella del simulcript per dimostrare che va a vantaggio di noi utenti finali, ma è logico che questo sul DTT non accadra mai.

Per quanto riguarda i decoder io sono fermamente contrario ad avere solo decoder proprietari perchè questo è stato dimostrato con le vicende di SKY porta alla morte del libero mercato er del conseguente sviluppo della tecnologia.

Per cui ben vengano i decoder proprietari per chi non vuole sbattersi e preferisce la pappa pronta ma questo deve essere accompagnato da l'apertura al simulcript in modo che l'utente evoluto possa orientarsi verso prodotti che piu si adattano alle sue esigenze avendo comunque la possibilità di accedere a tutte le offerte sia Pay che Free (che nel caso del Sat devono comunque essere criptate per via dei diritti)
 
alcuni dicono che non sarebbe giusto se questi canali fossero visibili con lo skybox, però di fatto sono già visibili molti canali presenti sul dtt (alcuni in realtà nati sul satellite): tutti i canali rai per esempio, compreso rai sport più, cè pure mediashopping, qualche canale è inserito fra i canali tematici altri dopo l'800, mancano solo boing e iris...
 
pietro89 ha scritto:
alcuni dicono che non sarebbe giusto se questi canali fossero visibili con lo skybox, però di fatto sono già visibili molti canali presenti sul dtt

Non tutti hanno Sky e non tutti sono intenzionati a regalare soldi a Mr. Murdoch.

Attualmente Sky è l'unica alternativa (neppure così esaltante) ad una TV qualitativamente scadente sia come palinsesto che come audio/video (trasmissioni in SD 4:3 letterbox, elevata compressione ecc...) nonché l'unica possibilità di poter ricevere via satellite i canali RAI e Mediaset anche quando sono criptati.

Ma non è giusto che sia così... soprattutto per quanto riguarda i canali RAI verso i quali tutti pagano un canone pertanto tutti hanno uguale diritto di riceverli 24 ore su 24.
 
non hai capito il senso del mio messaggio: ben nega una piattaforma tivù sul satellite, ma non si può obbligare le tv a non trasmettere su sky, perchè di fatto molto di quello che passa free sul dtt è anche su sky...
 
Si deve vedere che tipo di contratto hanno con Sky ed eventualmente modificarlo al rinnovo. Mica Sky può ri-trasmettere tutto quello che vuole, anche se sono canali free. E comunque se Tivù fosse accessibile a tutti o in chiaro o criptata ma con smartcard gratuita per chi risiede in Italia e paga il canone RAI non ci sarebbe neppure più bisogno di abbonarsi a Sky se si vuol vedere via satellite solo i canali free.
 
Io non capisco perchè si debba fare contratti con SKY, basta trasmettere come fanno ora RAI e MS col simulcript NDS e SECA e mettere a disposizione le card SECA a chi lo richiede :icon_rolleyes:
 
...nel momento in cui RAI e MS fossero fruibili via sat, decadrebbe la motivazione addotta per abolire la legge cosiddetta sul decoder unico.
Se l'abbonato SKY può fruire di RAI e MS sul decoder della sua PAY TV non c'è ragione per la quale l'abbonato RAI col decoder di "Tivù" non possa avere altrettanto, cioè fruire di SKY sul proprio decoder.:evil5:
Ammesso e non concesso che non fosse comunque reintrodotta la legge sul decoder unico, nel momento in cui SKY decidesse di non rendersi visibile sul decoder di Tivù, non vedo per quale ragione RAI e MS dovrebbero continuare a rendersi visibili sugli scatolotti di Murdoch.:eusa_whistle:
 
Boothby ha scritto:
In Inghilterra Freeview è disponibile sugli Skybox senza nessun problema.
Lo so, e allora? Perchè in Gran Bretagna si usa così è detto che io debba condividere la scelta? Gli Skybox sono decoder distribuiti ad uso e consumo degli abbonati ad una pay tv, la dimostrazione è che lo decidono loro quanti e quali canali puoi vedere con questo apprecchio, quindi non vedo il perchè debba essere possibile ricevere su detto decoder anche una piattaforma tv libera quale Tivù.

Stai scherzando?

Ma perchè complicarsi la vita? Per ripicca? Sinceramente non ne vedo il senso.
Scusami se lo dico, ma da te mi aspettavo una considerazione più intelligente sotto questo aspetto, invece parli di ripicca, ma che ripicca? Ma lasciamo stare e quindi, dimmi dove sono le complicazioni? La piattaforma standard per vedere la tv di massa (cioè la generalista) sarà Tivù, con ogni probabilità (anzi diciamo sicuramente) gli apparecchi per ricevere Tivù saranno integrati negli stessi tv e quindi non si dovrà mettere un ennesimo apprecchio esterno, quindi viene a cadere qualsiasi obiezione sull' aumento di gingilli sotto la tv. Chi si abbona a Sky lo fa per sua scelta, come optional e quindi come integrazione alla tv generalista, ovvio che cosi facendo sa che la visione di Sky necessita di una piccola "aggiunta" all' impianto tv standard (non considero l' antenna poichè sarebbe condivisa con la "versione" satellitare del dtt) e di conseguenza è logico che si accetti di mettere un decoder in più, non ci vedo niente di nuovo rispetto ad adesso, praticamente sarà esattamente come adesso, una tv e un decoder sotto di essa per ricevere Sky, sinceramente non vedo dove sia il problema.
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
Per cui ben vengano i decoder proprietari per chi non vuole sbattersi e preferisce la pappa pronta ma questo deve essere accompagnato da l'apertura al simulcript in modo che l'utente evoluto possa orientarsi verso prodotti che piu si adattano alle sue esigenze avendo comunque la possibilità di accedere a tutte le offerte sia Pay che Free (che nel caso del Sat devono comunque essere criptate per via dei diritti)
Su questo sono d' accordo, anche io sono per i decoder liberi, comunque io rispondevo ad una precisa frase che diceva grosso modo: "Se non criptano in NDS, sarà un buco nell' acqua". Mi chiedo, perchè un buco nell' acqua? Tivù non è subordinata a Sky, è una cosa totalmente differente che potrebbe sfruttare lo stesso veicolo di trasmissione di Sky (il satellite), ma poi le analogie finiscono lì. Non credo che entrare o meno nel pacchetto Sky significherebbe decretare il successo del progetto. Tutto qui!
 
Ultima modifica:

What equipment do I need to receive ITV HD service?

ITV HD is only available through freesat, so you’ll need a satellite dish and either a TV with freesat HD built in (available soon), or a freesat HD digital box connected to an HD Ready TV.

Can I use my existing set-top box?
No, to get ITV HD you’ll need a freesat digital box or TV with freesat HD built in - look for the freesat logo on the product.

http://www.itv.com/Help/ITVHDQuestions/default.html


We are a commercial organisation and won't give it to Sky for nothing (Michael Grade, ITV executive chairman)

http://www.guardian.co.uk/media/2008/may/06/bbc.itv1
 
Vabbè, ho già capito che per le paturnie di qualche deficiente dovrò mettermi un altro decoder in casa. Bene... sai gli amministratori di condominio come si divertono poi...
 
gpp ha scritto:
Su questo sono d' accordo, anche io sono per i decoder liberi, comunque io rispondevo ad una precisa frase che diceva grosso modo: "Se non criptano in NDS, sarà un buco nell' acqua". Mi chiedo, perchè un buco nell' acqua? Tivù non è subordinata a Sky, è una cosa totalmente differente che potrebbe sfruttare lo stesso veicolo di trasmissione di Sky (il satellite), ma poi le analogie finiscono lì. Non credo che entrare o meno nel pacchetto Sky significherebbe decretare il successo del progetto. Tutto qui!
Un buco nell'acqua no, però rinunciare così su due piedi ad oltre 4 milioni di possibili contatti è un tantino azzardato per una piattaforma come il satellite che essendo stata da sempre snobbata in Italia non credo riesca ad arrivare contando tutti i decoder in circolazione (Pay e Free) a 10mln :eusa_think:

Altro punto, io non capisco cosa intendi con "entrare nel pacchetto SKY" ?????

RAI e MS criptano anche in NDS ma non mi risulta siano nel pacchetto SKY, trasmettere in simulcript significa solo dare la possibilità a tutte le macchine in commercio di poter decriptare il segnale e non essere o meno in un pacchetto.

Poi come ho detto prima e ha rimarcato pure Tuner questo sarebbe la volta buona per dare una rispolverata alla legge sul decoder unico e mettere SKY supina a 90° obbligandola a mettere in commercio le tanto ricieste CAM NDS :badgrin: :badgrin:
 
fabio78 ha scritto:
Vabbè, ho già capito che per le paturnie di qualche deficiente dovrò mettermi un altro decoder in casa. Bene... sai gli amministratori di condominio come si divertono poi...

Che c'entra l' amministratore di condominio? Forse nel tuo palazzo si usa che l' ammiinstratore vnga lì a controllarti quanti apprecchi metti sotto la tv? :eusa_think:


P.s. Nel caso il deficiente fosse rivolto a me, ti avviso che fino ad ora nessuno ti ha mai offeso personalmente, quindi non ti permettere mai più di usare certi termini con gente che non conosci! :mad:
 
gpp ha scritto:
Che c'entra l' amministratore di condominio? Forse nel tuo palazzo si usa che l' ammiinstratore vnga lì a controllarti quanti apprecchi metti sotto la tv? :eusa_think:


P.s. Nel caso il deficiente fosse rivolto a me, ti avviso che fino ad ora nessuno ti ha mai offeso personalmente, quindi non ti permettere mai più di usare certi termini con gente che non conosci! :mad:

Ma figurati, mica sei tu che decidi :D

No stavo parlando di chi cerca di organizzare lotte intestine "ad alti livelli", quando magari facilitare le cose per tutti sarebbe buona cosa (oh, sto parlando di TUTTI... Rai, M7, TIMedia, Sky... tutti...)

L'amministratore di condominio c'entra quando devo far calare il secondo cavo...
 
Dingo 67 ha scritto:
Poi come ho detto prima e ha rimarcato pure Tuner questo sarebbe la volta buona per dare una rispolverata alla legge sul decoder unico e mettere SKY supina a 90° obbligandola a mettere in commercio le tanto ricieste CAM NDS :badgrin: :badgrin:

Che per inciso sarebbero anche un bel calcio nel sedere alle varie cam non propriamente ufficiali (ed ho usato un eufemismo)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso