Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fano ha scritto:
Nulla vieterebbe di aggiungere anche NDS e quindi i ricevitori di tivu` decodificherebbero anche Sky...
Che io sappia NDS non concede le proprie codifiche per decoder multicodifica.
fano ha scritto:
e si potrebbe aprire anche la possibilita` che il ricevitore di Sky sia costretto a decodificare NAGRA e IRDETO :5eek:
Purtroppo la legge sul decoder unico è stata abrogata, quindi niente NAGRA e IRDETO per i decoder Sky.
Non è detto neanche che sia possibile tecnicamente, i lettori degli Skybox potrebbero anche essere incompatibili con altre codifiche.
fano ha scritto:
Vediamo come si evolve la situazione... per ora non si sa ancora
nulla nemmeno se davvero cripteranno... potrebbero anche essere
totalmente in chiaro (Freeview lo e` e si riceve con un qualunque ricevitore sat oltre che con quelli proprietari!).
Molti canali sono criptati, l'unico modo di accedere all'intera offerta Freeview via satellite è attraverso Digibox (Skybox con diverso nome), e smartcard NDS (se non si è abbonati a Sky, la si può far abilitare alla sola visione dei canali Freeview).

La neonata Freesat è, invece, completamente in chiaro.
 
gpp ha scritto:
Va bene gente, io ci rinuncio, vuol dire che avete ragione voi, perfetto.
Dico solo che io non ho auspicato un bel niente, ho detto chiaramente prima, che sono d' accordo affinchè i decoder siano "liberi" e non parte di una piattaforma chiusa, ho infatti solo ipotizzato (non auspicato nè approvato) come potrebbe essere uno scenario in cui esistessero due piattaforme distinte e separate, punto. Se questo è chiaro bene, altrimenti pazienza perchè ripetere sempre le stesse cose non è un mio desiderio e poi, per rispetto degli altri foumisti, non mi sembra opportuno monopolizzare la discussione con lo scambio dei nostri punti vista a ciclo continuo e ripetitivo. Ovviamente è stato un piacere! :)
Anche io sono contrario a tutti i tipi di decoder chiusi, che siano Sky o Mediaset.

Che DTT e Sat siano due piattaforme distinte mi sembra chiaro, ma all'interno della stessa piattaforma sarebbe auspicabile non ci fossero altre distinzioni.
Il simulcrypt seguirebbe proprio questa strada, sarebbe esclusivamente un vantaggio per tutti.

Poi certo, se tutti gli operatori rilasciassero le proprie CAM sarebbe ancora meglio :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Perdonami nella fretta ho scritto "auspichi" invece volevo dire "ipotizzi"

Sorry :icon_redface:

Non fa niente, non ha importanza, l' importante è che il mio pensiero sia chiaro, tutto qui! :)

Bootbhy, sui decoder chiusi almeno la pensiamo allo stesso modo! :lol:
 
Forse non ho capito bene che intendevi dire, ma secondo me, data la scarsa direzionalità delle antenne terrestri, il disordine dell'etere, la coesistenza di segnali analogici e digitali fino al 2012, è l'esatto contrario...
Detto questo, allo stato attuale è meglio vedere il TV come se fosse un monitor perchè è alta la probabilità che i tuner integrati per il DTT diventino velocemente obsoleti, almeno per qunto riguarda l'HD.
Onestamente, un decoder CI con 2 slot (ma se ne trovano anche a 2, + 2 sedi per altre 2 CAM) compatibile con i segnali DVB-S e DVB-S2, basta ed avanza per gestire tutto ciò che arriva dallo spazio per i prossimi 10 anni, con 1 solo telecomando e senza alzarsi dalla poltrona.

Boothby ha scritto:
Inoltre il segnale satellitare è molto più rognoso da trattare rispetto a quello terrestre.
 
Scusatemi ragazzi, ma a me la conclusione appare ovvia: decoder sat unico.
Tra qualche mese tutte le tv saranno vendute con DTT integrato e, se pur faticosamente (molto ;) ), anche con la CAM x il PPV; quindi il decoder esterno sparirà (a meno di esigenze personali e particolari).
In attesa di tv con decoder sat integrato (se mai ce ne saranno) perchè avere due scatolotti invece che uno (oppure uno solo ma semichiuso) per chi vuole godere di (quasi) tutta l'offerta satellitare? Il problema in effetti era già stato risolto ma sappiamo com'è andata a finire ...
 
Guardate che avere tutto all'interno della Tv non è poi tanto bello secondo me.

Più cose ci sono ,più le probabilità che si rompano aumentano.

Se si rompe una cosa rimane inutilizzabile tutta la TV ,non è poi cosi comodo portare in assistenza una TV da 42 o 50"


Quindi andrei cauto a richiedere troppe cose dentro la TV ;)
 
Tuner ha scritto:
Forse non ho capito bene che intendevi dire, ma secondo me, data la scarsa direzionalità delle antenne terrestri, il disordine dell'etere, la coesistenza di segnali analogici e digitali fino al 2012, è l'esatto contrario...
Detto questo, allo stato attuale è meglio vedere il TV come se fosse un monitor perchè è alta la probabilità che i tuner integrati per il DTT diventino velocemente obsoleti, almeno per qunto riguarda l'HD.
Onestamente, un decoder CI con 2 slot (ma se ne trovano anche a 2, + 2 sedi per altre 2 CAM) compatibile con i segnali DVB-S e DVB-S2, basta ed avanza per gestire tutto ciò che arriva dallo spazio per i prossimi 10 anni, con 1 solo telecomando e senza alzarsi dalla poltrona.
No no, mi riferivo al fatto che per la tv terrestre puoi utilizzare tutti gli apparecchi collegati all'antenna contemporaneamente senza problemi (a meno di interferenze).

Per la tv satellitare purtroppo non funziona così, attaccare la parabola alla TV e poi in cascata lo Skybox potrebbe portare problemi.

Faccio un esempio pratico. Voglio registrarmi un telefilm, programmo lo Skybox e il DVD recorder, per sbaglio sulla TV utilizzo il tuner satellitare, e in questo modo tolgo il segnale allo Skybox.
Inoltre lo Skybox è pensato per restare sempre collegato. Tenerlo staccato dal satellite per un periodo prolungato potrebbe anche dare problemi nell'aggiornamento dei diritti, o ricezione della posta.
 
Il discorso che non è molto intelligente la scelta di integrare molte funzioni sulle tv è corretto secondo me, però l' orientamento dei produttori è l' esatto opposto a quanto pare, pensano a semplificare la vita ai clienti al momento dell' utilizzo, per l' assistenza invece non ci pensano.
 
Boothby ha scritto:
Che io sappia NDS non concede le proprie codifiche per decoder multicodifica.

E' vero... ma se glielo impongono per legge deve farlo, tivù ha le potenzialiatà di poterlo fare: come diceva qualcuno i suoi due azionisti principali sono lo Stato e il Governo :D

Boothby ha scritto:
Purtroppo la legge sul decoder unico è stata abrogata, quindi niente NAGRA e IRDETO per i decoder Sky.

Può essere sempre rimessa, volendo!

Boothby ha scritto:
Non è detto neanche che sia possibile tecnicamente, i lettori degli Skybox potrebbero anche essere incompatibili con altre codifiche.

Questo è anche il mio dubbio... in caso visto che quasi tutti sono a noleggio o in comdato d'uso Sky li sostituirà con delle versioni multicodifica ;)

Boothby ha scritto:
Molti canali sono criptati, l'unico modo di accedere all'intera offerta Freeview via satellite è attraverso Digibox (Skybox con diverso nome), e smartcard NDS (se non si è abbonati a Sky, la si può far abilitare alla sola visione dei canali Freeview).

La neonata Freesat è, invece, completamente in chiaro.

Hai ragione intendevo scrivere Freesat NON Freeview mi son confuso :D

fano
 
ERCOLINO ha scritto:
Guardate che avere tutto all'interno della Tv non è poi tanto bello secondo me.

Più cose ci sono ,più le probabilità che si rompano aumentano.

Se si rompe una cosa rimane inutilizzabile tutta la TV ,non è poi cosi comodo portare in assistenza una TV da 42 o 50"


Quindi andrei cauto a richiedere troppe cose dentro la TV ;)

saggio ercole!!
Pienamente d'accordo, un semplice zapper DTT e lettori di memory card sarebbero più che sufficienti oltre che universali....poi nella porta PCMCIA ci si attaccano le CAM che si vogliono...
 
fano ha scritto:
E' vero... ma se glielo impongono per legge deve farlo, tivù ha le potenzialiatà di poterlo fare: come diceva qualcuno i suoi due azionisti principali sono lo Stato e il Governo :D

Può essere sempre rimessa, volendo!
Volendo si va pure sulla luna :D

Tornando seri, ritengo sia molto improbabile un ritorno di tale legge. Forse in caso di nascita di un'altra paytv satellitare, ma non con tivù.
fano ha scritto:
Questo è anche il mio dubbio... in caso visto che quasi tutti sono a noleggio o in comdato d'uso Sky li sostituirà con delle versioni multicodifica ;)
C'è un modo più semplice per rispettare tale legge, sarebbe sufficiente che ogni emittente trasmettesse anche con le codifiche delle altre.

Infatti a all'epoca del decoder unico, Stream aveva aggiunto sui propri canali la codifica Seca per essere visibile sui Goldbox, e Tele+ aveva aggiunto a sua volta l'NDS per essere visibile sugli Streambox.
 
al di là di tutta questa discussione, mi auguro soltanto che questo progetto vada in porto, in modo tale che chiunque potrà fruire di questa offerta sia sul dtt che sul sat. ;)
 
mbacarl ha scritto:
al di là di tutta questa discussione, mi auguro soltanto che questo progetto vada in porto, in modo tale che chiunque potrà fruire di questa offerta sia sul dtt che sul sat. ;)

Questo progetto è sicuramente molto interessante e spero che vada in porto.
Relativamente alle modalità credo che la cosa migliore sia la seguente:
a) SKY fa quel che vuole con la codifica nds, ma a patto di utilizzare una seconda codifica (eventualmente in accordo con tivù/contotv/teleitalia), che sia disponibile in cam.
b) Il pacchetto tivù viene trasmesso anche in nds

In questo modo, indipendentemente da quale decoder si possegga, sarà possibile accedere all'offerta senza il minimo problema.

Aggiungerei un aspetto particolarmente importante: sarebbe utile, soprattutto per la RAI, ma anchee per le altre tv commerciali, codificare il segnale e renderlo accessibile solo mediante card.
Per la RAI in particolare, perché di fatto ne impedirebbe la visione dall'estero (che dovrebbe essere resa possibile sviluppando e trasmettendo in chiaro Raitalia).
 
aristocle ha scritto:
Aggiungerei un aspetto particolarmente importante: sarebbe utile, soprattutto per la RAI, ma anchee per le altre tv commerciali, codificare il segnale e renderlo accessibile solo mediante card.
Per la RAI in particolare, perché di fatto ne impedirebbe la visione dall'estero (che dovrebbe essere resa possibile sviluppando e trasmettendo in chiaro Raitalia).
Ed arrivare ad avere un comportamento come la TSI? :5eek:
No, grazie :eusa_naughty: ;)
 
dj GCE ha scritto:
Ed arrivare ad avere un comportamento come la TSI? :5eek:
No, grazie :eusa_naughty: ;)

Premettendo che la SRG non ha un canale internazionale, se non SFi che è in lingua tedesca, il problema è che bisogna decidersi una volta per tutte e mettersi d'accordo.
Si parla tanto di UE, di uniformare le normative, e poi ogni stato trasmette su un satellite diverso e trasmette o cripta in modo diverso ?

Se non s'arriva ad un accordo per me si può pure codificare completamente il segnale: a noi utenti non comporterebbe nulla, visti poi i costi necessari per i diritti di diffusione per l'estero.
Se poi questi risparmi di spesa fossero tramutati in miglioramenti ben vengano.
 
Sinceramente aristocle preferisco come fanno adesso il semi-chiaro e codifica solo quando strettamente necessario (senza sforare sul TG4 per favore :mad:).

Forse in effetti la doppia codifica potrebbe essere la soluzione nds + altra per Sky (come si faceva ai tempi di Stream) e per tivù anche NDS oltre alla propria (mantendo però se possibile l'attuale comportamento semi-chiaro per le reti nazionali!).

Così sarebbe possibile vedere Sky legalmente anche su ricevitori che non siano Skybox :5eek:

Chissà quale codifica vorranno usare poi attualmente sul DTT ci sono Nagra e Irdeto (forrse ContoTv è anche Conax?) usate da Mediaset e La7 riusciranno a mettersi d'accordo?

O forse si inventeranno qualcosa di completamente nuovo ed esototico un ibridazione malvagia tra Nagra Irdeto NDS e MHP?

Vedremo... sarebbe bello almeno sapere entro quanto partirà se partirà...
a me sinceramente di vedere Boing e Iris su sat con il mio fido di dreambox non farebbe schifo.. su DTT vedo solo Boing e gallery (cioè lo schermo nero con i nomi sotto!)

Sarebbe anche fico se arrivasse la parte PAY del DTT su sat, ma temo i diritti almeno del calcio siano in esclusiva sat per Sky...

Ciao,
fano
 
fano ha scritto:
Sinceramente aristocle preferisco come fanno adesso il semi-chiaro e codifica solo quando strettamente necessario (senza sforare sul TG4 per favore :mad:).
E perché scusa?
A te possessore della card e in regola con il canone cosa cambia se è sempre codificato?
La RAI potrebbe risparmiare molte risorse non pagando i diritti all'estero ottenendo gli stessi risultati di ora se non migliori, e potrebbe destinarli per aspetti importanti come la digitalizzazione degli impianti o il miglioramento di Raitalia.

fano ha scritto:
Forse in effetti la doppia codifica potrebbe essere la soluzione nds + altra per Sky (come si faceva ai tempi di Stream) e per tivù anche NDS oltre alla propria (mantendo però se possibile l'attuale comportamento semi-chiaro per le reti nazionali!).

Così sarebbe possibile vedere Sky legalmente anche su ricevitori che non siano Skybox :5eek:
Infatti.

fano ha scritto:
Chissà quale codifica vorranno usare poi attualmente sul DTT ci sono Nagra e Irdeto (forrse ContoTv è anche Conax?) usate da Mediaset e La7 riusciranno a mettersi d'accordo?

O forse si inventeranno qualcosa di completamente nuovo ed esototico un ibridazione malvagia tra Nagra Irdeto NDS e MHP?
Ma di che parli?
Per il satellite potrebbero usare qualsiasi codifica.

fano ha scritto:
Sarebbe anche fico se arrivasse la parte PAY del DTT su sat, ma temo i diritti almeno del calcio siano in esclusiva sat per Sky...
Esattamente, non a caso mediaset ha rimodulato in 8psk i trasponder del dtt.
 
aristocle ha scritto:
E perché scusa?
A te possessore della card e in regola con il canone cosa cambia se è sempre codificato?
La RAI potrebbe risparmiare molte risorse non pagando i diritti all'estero ottenendo gli stessi risultati di ora se non migliori, e potrebbe destinarli per aspetti importanti come la digitalizzazione degli impianti o il miglioramento di Raitalia.

Per quelli abitano all'estero non sarebbe molto bello... certo per la RAI potrebbero vedere RAIItalia, ma Mediaset non la vedrebbero piu`... a
meno che anche Mediaset non si metta a fare un canale internazionale :D

Per riguarda il risparmio per i diritti per l'estero codificando come fanno ora
c'e` uguale... se e` codificato vuol dire che non avevano i diritti per l'estero!

aristocle ha scritto:

Se si riuscisse a farlo questa sarebbe la cosa piu` positiva di questo progetto...

aristocle ha scritto:
Ma di che parli?
Per il satellite potrebbero usare qualsiasi codifica.

Certamente stavo solo pensando che il ricevitore "bollinato" potrebbe
secondo me essere molto simile a quello per il DVB-T (a parte il tuner ovviamente che sara` DVB-S) e visto che le codifiche
in uso sul DVB-T son quelle... anche sul SAT potrebbe decidere di usarle
se non altro per non pagare ulteriori royalty...

Se poi se ne sbattono di questo allora potrebbero anche usare SECA2 (RAI e
Mediaset tanto pagano gia` per usare sta codifica) e cosi` molti di noi
potrebbero tirar fuori dal cassetto i loro goldbox!

aristocle ha scritto:
Esattamente, non a caso mediaset ha rimodulato in 8psk i trasponder del dtt.

Anche se questo limite potrebbe non valere per Gallery visto che quei contenuti sono in esclusiva per Mediaset su tutte le piattaforme... magari
se tivu` avra` successo anche Gallery potrebbe andare via sat...

fano
 
Con la differenza che il cittadino in regola, non raggiunto dai canali TV del DTT del serv. pubblico e da quelli delle TV commerciali, tantomeno da quelli "sperimentali" in HD, da un giorno all'altro vedrebbe giustificata l'imposta che paga, riuscendo finalmente a godere di eventi pagati con i suoi soldini ma che lui non può vedere, o che vede... da cani.
:evil5:

fano ha scritto:
Per riguarda il risparmio per i diritti per l'estero codificando come fanno ora c'e` uguale...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso