Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Digitsatmania ha scritto:
Scusate ma tale progetto non penalizza il Dtt?

con questo progetto non si vuole penalizzare e non si vuole favorire nessuno. è proprio questo il punto. si vuole soltanto applicare il principio di neutralità tecnologica favorito anche dall'Unione Europea: ovvero non è importante che sia terrestre o satellitare, l'importante è che sia digitale! In questo modo ogni cittadino sarà lasciato libero di scegliere la piattaforma che più gli aggrada. io dal canto mio ho sempre sostenuto che il satellite ha molti più pregi del dtt. ma al di là di questo, ognuno sceglierà come meglio crede. in questo sta il bello della notizia. il fatto che poi su Sky si trovi anche il sat per alcuni potrà essere un incentivo a usare la parabolica, ma questa è un'altra questione. in questo modo si dovrebbe favorire anche la concorrenza.
comunque sia vedremo come la vicenda evolverà.
 
aristocle ha scritto:
Se dovesse andare in porto il progetto e se si usasse una codifica alternativa credo che SKY dovrebbe ricorrere al simulcrypt come ai tempi di GiocoCalcio. Parlo ipoteticamente perché dubito fortemente che SKY sia disposta a farlo, a meno che venga costretta.
Basta fare uno legge dello stato e SKY nolente o volente si deve adattare :badgrin: :badgrin:
 
Astrix ha scritto:
con questo progetto non si vuole penalizzare e non si vuole favorire nessuno. è proprio questo il punto. si vuole soltanto applicare il principio di neutralità tecnologica favorito anche dall'Unione Europea: ovvero non è importante che sia terrestre o satellitare, l'importante è che sia digitale! In questo modo ogni cittadino sarà lasciato libero di scegliere la piattaforma che più gli aggrada....

quoto .. hai risposto perfettamente !! ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Basta fare uno legge dello stato e SKY nolente o volente si deve adattare :badgrin: :badgrin:

Se Tivù andrà in porto credo che sarebbe utile una legge di questo tipo .. per una questione di civiltà e di rispetto per i cittadini sarebbe utile poter fruire dell'offerta Sky e Tivù con entrambi i decoder. O al più l'importante è che si possa fruire di Tivù tramite il decoder Sky, tanto nel momento in cui uno si abbona a Sky il decoder è fornito in noleggio gratuito.
 
mbacarl ha scritto:
Se Tivù andrà in porto credo che sarebbe utile una legge di questo tipo .. per una questione di civiltà e di rispetto per i cittadini sarebbe utile poter fruire dell'offerta Sky e Tivù con entrambi i decoder. O al più l'importante è che si possa fruire di Tivù tramite il decoder Sky, tanto nel momento in cui uno si abbona a Sky il decoder è fornito in noleggio gratuito.

Non sarebbe sufficiente perché Sky dovrebbe essere fruibile comunque con un decoder CI per le solite questioni.

Come la vedete invece la possibilità di rendere visibili i canali rai e mediaset con card ContoTv ?
 
il simulcrypt non credo arriverà.........quanto al dtt ha dei limiti intrinsechi della tecnologia terrestre...abbandonare il sat a sky è una scelta miope e spero che vivamente la RAI si sia svegliata..anche Mdiaset dovrebbe essere + lungimirante...se ha avuto possibilità col dtt è solo grazie alla politica commerciale di sky
 
insomma tivù è una seconda piattaforma satellitare che forse all'inizio non farà concorrenza a sky ma che in futuro .... con contenuti del Dtt , insomma ci vogliono tutti con le padelle sopra i tetti o sui balconi ...:D

allora il vero digitale TERRESTRE lo lasceranno alle locali .... almeno quelle che non sono pure sul sat .
 
stefio ha scritto:
allora il vero digitale TERRESTRE lo lasceranno alle locali .... almeno quelle che non sono pure sul sat .

Un attimo, non è che la tv nazionale e i canali attuali del digitale terrestre verranno tolti dalle frequenze terrestri, assolutamente no, l' idea è quella di proporre gli stessi contenuti anche sul satellite, affiancando quindi il satellite al dtt soprattutto in quelle zone in cui la ricezione è difficile con la classica antenna, del resto chi non vuol montare una parabolica e riceve i mux via dtt, non dovrà cambiare niente e continuerà a ricevere gli stessi canali.
 
gpp ha scritto:
Un attimo, non è che la tv nazionale e i canali attuali del digitale terrestre verranno tolti dalle frequenze terrestri, assolutamente no, l' idea è quella di proporre gli stessi contenuti anche sul satellite, affiancando quindi il satellite al dtt soprattutto in quelle zone in cui la ricezione è difficile con la classica antenna, del resto chi non vuol montare una parabolica e riceve i mux via dtt, non dovrà cambiare niente e continuerà a ricevere gli stessi canali.

Inoltre il terrestre garantirebbe la fruizione della pay-tv di Mediaset, La7 cartapiu e Pangea oltre ai vari servizi interattivi, cosa che non sarebbe possibile via satellite se non in presenza di MHP sui decoder.
 
Non è fondamentale l' mhp, il funzionamento della cam sui tv abilitati lo dimostra, basterebbe una cam per i decoder sat C.I. e anche la pay tv sarebbe possibile, almeno penso.
 
stefio ha scritto:
in futuro .... con contenuti del Dtt , insomma ci vogliono tutti con le padelle sopra i tetti o sui balconi ...:D

allora il vero digitale TERRESTRE lo lasceranno alle locali .... almeno quelle che non sono pure sul sat .
ma che discorso è questo? il VERO terrestre lo lasceranno alle locali? ci vogliono tutti con le parabole sui tetti? ma questo tifo pro-sat o pro-dtt quando mai finirà? è giusto che i contenuti siano su entrambe le piattaforme così che ognuno scelga come più gli piace. se poi si pensa che tra dtt e sat sia meglio il sat è un altro discorso...il sat ha dalla sua degli oggettivi vantaggi rispetto al dtt, che io ho sempre tenuto a sottolineare. ma a maggior ragione è da stupidi cercare di affossarlo diffondendo alcuni contenuti solo sul dtt. se il dtt è una tecnologia che vale, è giusto che lo dimostri per conto suo. Ma senza che si vieti al sat di offrire gli stessi canali. Deve essere il mercato a dimostrare se è meglio uno o l'altro, non l'imposizione di questa o quell'altra azienda. è per questo che è giusto che almeno i canali principali siano diffusi indifferentemente sia su sat che su dtt. basta con le tifoserie. E' da STUPIDI!
 
liebherr ha scritto:
il simulcrypt non credo arriverà...
Sicuramente i canali Sky non saranno trasmessi in simulcrypt, ma nulla impedisce che lo siano quelli della piattaforma Tivù in modo che le 4,5 milioni di famiglie italiane abbonate a Sky non sia costrette a dotarsi di un altro decoder per vedere la Rai in chiaro :eusa_naughty:

Speriamo che il buon senso prevalga... :icon_rolleyes:
 
blino ha scritto:
Sicuramente i canali Sky non saranno trasmessi in simulcrypt, ma nulla impedisce che lo siano quelli della piattaforma Tivù in modo che le 4,5 milioni di famiglie italiane abbonate a Sky non sia costrette a dotarsi di un altro decoder per vedere la Rai in chiaro :eusa_naughty:

Speriamo che il buon senso prevalga... :icon_rolleyes:

il sumulcrypt se sono furbi questi di tivu non lo concedono......con una discreta offerta in chiaro RAI e magari qualche pezza a buon costo di altri operatori in poco tempo c'è praticamente la certezza che la nuova piattaforma superi sky come diffusione..il senso anche economico è anche questo


Poi la nuova piattaforma dovrebbe puntare decisamente all'HD è inutile partire già vecchi e i decoder HD di sky sono pochi..per cui è abbastanza inutile

Se si vuole togliere spazio a sky bisogna togliere i canali nazionali dalla piattaforma sky e quindi non codificarli + in NDS..se c'è da fare la guerra si deve farla davvero
 
gpp ha scritto:
Non è fondamentale l' mhp, il funzionamento della cam sui tv abilitati lo dimostra, basterebbe una cam per i decoder sat C.I. e anche la pay tv sarebbe possibile, almeno penso.

Tecnicamente si può fare tutto.
Il punto è che per rendere la ricezione di MP e La7 possibile su satellite, il decoder sat deve essere MHP e i canali devono essere sintonizzabili dal decoder, ma le emittenti tendono a disincentivare questa modalità perché non hanno i diritti per trasmettere su quella piattaforma.
La pay per view è comunque possibile anche senza MHP e cam particolari, non a caso ContoTv è una pay-tv fruibile sia da sat che da dtt.
Riguardo a quanto detto prima infine, non mi riferivo all'utilizzo dell'MHP unicamente per la pay per view, ma per i servizi interattivi, che non sono possibili, anche con cam come la Smarcam del digitale terrestre.
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
ma che discorso è questo? il VERO terrestre lo lasceranno alle locali? ci vogliono tutti con le parabole sui tetti? ma questo tifo pro-sat o pro-dtt quando mai finirà? è giusto che i contenuti siano su entrambe le piattaforme così che ognuno scelga come più gli piace. se poi si pensa che tra dtt e sat sia meglio il sat è un altro discorso...il sat ha dalla sua degli oggettivi vantaggi rispetto al dtt, che io ho sempre tenuto a sottolineare. ma a maggior ragione è da stupidi cercare di affossarlo diffondendo alcuni contenuti solo sul dtt. se il dtt è una tecnologia che vale, è giusto che lo dimostri per conto suo. Ma senza che si vieti al sat di offrire gli stessi canali. Deve essere il mercato a dimostrare se è meglio uno o l'altro, non l'imposizione di questa o quell'altra azienda. è per questo che è giusto che almeno i canali principali siano diffusi indifferentemente sia su sat che su dtt. basta con le tifoserie. E' da STUPIDI!

In ogni caso saranno due piattaforme complementari.
Il sat offre maggiore scelta ma comporta complicazioni aggiuntive (decoder esterno, costi e difficoltà per realizzare un impianto centralizzato), mentre il dtt ha un'offerta più ridotta del sat, ma sarà molto più comoda da ricevere perché il tuner digitale terrestre sarà già integrato nel televisore.
Inoltre il dtt darà possibilità di ricevere i servizi interattivi MHP (televideo multimediale, t-government), le pay tv a diffusione terrestre (Pangea,Mediaset e la7), e molte delle oltre 500 emittenti locali italiane che non hanno i mezzi per andare su Hotbird.
 
Sul discorso dei servizi interattivi siamo d' accordo, pensavo che ti riferissi unicamente alla pay tv! :)
 
liebherr ha scritto:
il sumulcrypt se sono furbi questi di tivu non lo concedono......con una discreta offerta in chiaro RAI e magari qualche pezza a buon costo di altri operatori in poco tempo c'è praticamente la certezza che la nuova piattaforma superi sky come diffusione..il senso anche economico è anche questo


Poi la nuova piattaforma dovrebbe puntare decisamente all'HD è inutile partire già vecchi e i decoder HD di sky sono pochi..per cui è abbastanza inutile

Se si vuole togliere spazio a sky bisogna togliere i canali nazionali dalla piattaforma sky e quindi non codificarli + in NDS..se c'è da fare la guerra si deve farla davvero
Farebbero bene a non concederlo. Al più potrebbero lasciare a sky solo la decodifica dei canali analogici come accade ora, non credo ci saranno dei fessi disposti ad abbonarsi a SKY solo per vedere rai e mediaset quando criptano e rinunciare a Tivù.
La diffusione potrebbe crescere, ma bisognerà vedere se questo pacchetto prevederà un canone mensile o se sarà sufficiente acquistare la scheda.
Perché se bisognerà pagare un tot al mese a mio avviso non andremo lontani, e sarebbe l'ennesimo colpo nei confronti di chi non ha copertura terrestre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso