Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@aristocle
La Rai, codificando il segnale degli eventi di cui non ha i diritti per l'estero, non paga i diritti per gli stessi; quelli in onda sono programmi autoprodotti (di cui la RAI può fare quel cavolo che gli pare) e programmi la cui diffusione all'estero è consentita gratuitamente nello stesso contratto di diffusione firmato per la trasmissione terrestre (come le serie tv vecchie); perciò, quanto dici tu è a solo danno degli utenti non italiani che vogliono guardare le nostre trasmissioni, esattamente come accade per la TSI (e t'assicuro che RaiItalia di questi tempi è solo un indegno sostituto dei canali RAI, ed anche se si sviluppasse sarà sempre un indegno sostituto, come lo è TVE Internacional).
 
dj GCE ha scritto:
@aristocle
La Rai, codificando il segnale degli eventi di cui non ha i diritti per l'estero, non paga i diritti per gli stessi; quelli in onda sono programmi autoprodotti (di cui la RAI può fare quel cavolo che gli pare) e programmi la cui diffusione all'estero è consentita gratuitamente nello stesso contratto di diffusione firmato per la trasmissione terrestre (come le serie tv vecchie); perciò, quanto dici tu è a solo danno degli utenti non italiani che vogliono guardare le nostre trasmissioni, esattamente come accade per la TSI (e t'assicuro che RaiItalia di questi tempi è solo un indegno sostituto dei canali RAI, ed anche se si sviluppasse sarà sempre un indegno sostituto, come lo è TVE Internacional).

Questo potrebbe valere quando appunto parli di autoproduzioni, ma sai bene che non solo le autoproduzioni e le vecchie serie tv vanno in chiaro, almeno per la RAI.
Ricordo ad esempio della RAI che circa un paio anni fa, decise di pagare i diritti per l'estero per tutte le partite dell'Italia, e i costi furono notevoli.
E ricordo soprattutto che fino a qualche anno fa, a parte la F1, il calcio e i programmi disney, tutti gli altri eventi andavano in chiaro.
Per quello che riguarda gli italiani all'estero (che sono gli unici interessati visto che l'italiano è lingua ufficiale solo in alcuni dei paesi confinanti al nostro) torniamo allo stesso punto: se fosse vero quanto dici tu sulle autoproduzioni, allora su Raitalia potrebbero trasmetterle tutte senza problemi, e quindi non cambierebbe nulla per un utente straniero vederle su un unico canale o su tre codificati per la metà del tempo.
 
Allora, il 28 maggio è passato: come mai non ci sono state notizie?
 
ottimo! OTTIMO! spero solo che i tempi non saranno eccessivamente lunghi!
 
Penso che sia una buona cosa questa qui, il fatto che l' azienda pubblica abbia approvato questo piano vuol dire che anche in italia saremmo in grado di parlare di democrazia tecnologica e non è meno degno di sottolineatura il discorso che la digitalizzazione della televisione italiana non lascerebbe in disparte nessun cittadino, come invece potrebbe accadere se si scegliesse la strada dell' unica piattaforma. Bene! :)
 
gpp ha scritto:
Penso che sia una buona cosa questa qui, il fatto che l' azienda pubblica abbia approvato questo piano vuol dire che, se si facesse

Perchè parli con il se?
Non è ancora nulla di certo? Pensavo che fosse stato approvato.
 
Astrix ha scritto:
ottimo! OTTIMO! spero solo che i tempi non saranno eccessivamente lunghi!

A mio avviso una codifica utilizzabile sarebbe il Mediaguard: Rai e Mediaset già la utilizzano, mancherebbero all'appello solamente Boing, Class News, i canali del gruppo La7 e FacileTv.
 
una richiesta

mi spiegate una cosa ? ciò significa che chi non ha la parabola se la dovrà mettere per il dtt? questo non mi è chiaro.:eusa_think:
 
No, significa che i canali disponibili sul dtt saranno disponibili anche sul sat, ovviamente poi ognuno sceglie la piattaforma che preferisce. La cosa importante è che chi non è raggiunto dal segnale terrestre potrà ricevere i canali digitali via satellite, quindi saranno coprte anche zone inaccessibili ai ripetitori terrestri.
 
Ma in questo modo come faranno per i mux locali. Si vedranno in tutta Europa?
 
Aristocle, avevo usato (ho modificato il messaggio per impostare meglio tutto il periodo) il se perchè il piano è stato approvato, questo si, però l' importante è che non sia messo in un cassetto e lasciato lì. Speriamo che attivino davvero questa piattaforma e che renda finalmente disponibili i canali nazionali a tutti quanti pagano il canone.
 
stefio ha scritto:
una richiesta

mi spiegate una cosa ? ciò significa che chi non ha la parabola se la dovrà mettere per il dtt? questo non mi è chiaro.:eusa_think:

No. Significa che i canali nazionali del dtt saranno visibili anche su satellite.
Per il satellite ci vuole un ricevitore o decoder satellitare (come ad esempio lo skybox che fornisce sky ai suoi utenti), che ovviamente è diverso da quello terrestre.
Esistono comunque anche modelli di decoder che ricevono sia segnali satellitari che terrestri, come ad esempio il tanto commentato Humax Combo 9000 MHP.
 
Euplio ha scritto:
Ma in questo modo come faranno per i mux locali. Si vedranno in tutta Europa?

IMHO non credo che i Mux locali saranno coinvolti in questa operazione ..

Una cosa non mi è chiara:

....Un progetto ... che sottrarrebbe a Sky Italia (oltre ai programmi criptati dei sette canali generalisti) l’attuale monopolio del “cielo”....

Vogliono eliminare l'attuale accordo con Sky che permette di vedere i programmi cripati per l'estero, e quindi renderli visibili via Sat solo attraverso la piattaforma Tivù oppure affiancare all'attuale situazione (con Sky) anche Tivù ?!

Se fosse vera la prima ipotesi da un lato sarebbe una bella mossa per contrastare un pò il monopolio satellitare di Sky, dall'altro però sarebbe controproducente per alcuni cittadini che non coperti eventualmente dal segnale terrestre e volendosi abbonare a Sky sarebbero costretti ad avere minimo due decoder satellitari .. con tutte le scomodità del caso ..:eusa_think:
 
gpp ha scritto:
No, significa che i canali disponibili sul dtt saranno disponibili anche sul sat, ovviamente poi ognuno sceglie la piattaforma che preferisce.

Ovviamente, in via limitativa ai canali a copertura nazionale?
Perché altrimenti come si fa per spostare oltre 600 canali locali su satellite?
 
Si certo, i canali nazionali e quelli digitali nati per il dtt, anche se alcuni già vengono trasmessi in simulcast tipo Gulp ecc.

Comunque le tv locali non dovrebbero essere messe in mezzo, Tivù per adesso dovrebbe riguardare solo le emittenti nazionali.
 
ERCOLINO ha scritto:
Rai: via libera del cda a ''Tivù'', la FreeSat italiana

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT

ah .. dimenticavo, nel precedente post, che a parte i dubbi esposti rimane una GRANDE NOTIZIA !! .. sono mooolto felice !!!
:icon_cheers: :icon_cheers: :icon_cheers: :icon_cheers: :icon_cheers:
 
mbacarl ha scritto:
Vogliono eliminare l'attuale accordo con Sky che permette di vedere i programmi cripati per l'estero, e quindi renderli visibili via Sat solo attraverso la piattaforma Tivù oppure affiancare all'attuale situazione (con Sky) anche Tivù ?!
Non credo che toglieranno la visione su SKY per rai, mediaset e TI media.
Al più non daranno l'eventualità di vedere i canali extra previsti nel boquet "Tivù".

mbacarl ha scritto:
Se fosse vera la prima ipotesi da un lato sarebbe una bella mossa per contrastare un pò il monopolio satellitare di Sky, dall'altro però sarebbe controproducente per alcuni cittadini che non coperti eventualmente dal segnale terrestre e volendosi abbonare a Sky sarebbero costretti ad avere minimo due decoder satellitari .. con tutte le scomodità del caso ..:eusa_think:
Se dovesse andare in porto il progetto e se si usasse una codifica alternativa credo che SKY dovrebbe ricorrere al simulcrypt come ai tempi di GiocoCalcio. Parlo ipoteticamente perché dubito fortemente che SKY sia disposta a farlo, a meno che venga costretta.
 
Scusate ma tale progetto non penalizza il Dtt? se tutto quello che si vede sul Dtt trova spazio sul sat la gente tra Sky e questo progetto confluirebbe tutta sulla piattaforma sat ho sbaglio?ad ogni modo a me sembra che per Sky si prospettano tempi duri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso