Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dingo 67 ha scritto:
Un buco nell'acqua no, però rinunciare così su due piedi ad oltre 4 milioni di possibili contatti è un tantino azzardato per una piattaforma come il satellite che essendo stata da sempre snobbata in Italia non credo riesca ad arrivare contando tutti i decoder in circolazione (Pay e Free) a 10mln :eusa_think:

Non vedo perchè si debba rinunciare ai clienti Sky. Se nelle tv venisse integrato un decoder ibrido terrestre/satellitare, chiunque potrebbe ricevere Tivù e ppoi integrarlo con Sky (mediante lo Skybox). Insomma, qui si ragiona per esclusione, come se una cosa escludesse il resto, io invece le vedo complementari, ma non per questo devono essere necessariamente "legate" a livello di "decoder" (o meglio di simlucript NDS e quello che useranno).
Altro punto, io non capisco cosa intendi con "entrare nel pacchetto SKY" ?????
Intendo il fatto di criptare in NDS ed essere quindi visibile con lo Skybox. Però preciso una cosa: a me non dà fastidio che questi canali si possano vedere anche con lo Skybox, dico solo che non è una cosa fondamentale, nè "dovuta", come invece parrebbe di capire sia per molti. Spero di essere più chiaro adesso.
 
fabio78 ha scritto:
Ma figurati, mica sei tu che decidi :D

No stavo parlando di chi cerca di organizzare lotte intestine "ad alti livelli", quando magari facilitare le cose per tutti sarebbe buona cosa (oh, sto parlando di TUTTI... Rai, M7, TIMedia, Sky... tutti...)

L'amministratore di condominio c'entra quando devo far calare il secondo cavo...

Ah bene, mi scuso se avevo frainteso allora. :)

Calare un altro cavo ti servirebbe qualora non fossi raggiunto dal segnale terrestre, ricordiamoci che si parla di simulcast sat e dtt, non si sta dicendo che Tivù sarà ricevibile solo via satellite! Quindi i casi di gente costretta a fare una seconda calata, sarebbero pochi e sarebbero solo coloro che non sono raggiunti in alcun modo dal segnale terrestre.
 
fabio78 ha scritto:
Che per inciso sarebbero anche un bel calcio nel sedere alle varie cam non propriamente ufficiali (ed ho usato un eufemismo)
Daltronde la CAM emulatrici sono solo la legittima difesa dell'utente davanti all'ottusità di SKY :evil5:
 
gpp ha scritto:
Lo so, e allora? Perchè in Gran Bretagna si usa così è detto che io debba condividere la scelta? Gli Skybox sono decoder distribuiti ad uso e consumo degli abbonati ad una pay tv, la dimostrazione è che lo decidono loro quanti e quali canali puoi vedere con questo apprecchio, quindi non vedo il perchè debba essere possibile ricevere su detto decoder anche una piattaforma tv libera quale Tivù.
Se il decoder sarà blindato alla pari degli Skybox, Tivù non sarà la rappresentazione della tv "libera", ma della lobby DGTVi.
gpp ha scritto:
Scusami se lo dico, ma da te mi aspettavo una considerazione più intelligente sotto questo aspetto, invece parli di ripicca, ma che ripicca? Ma lasciamo stare e quindi, dimmi dove sono le complicazioni? La piattaforma standard per vedere la tv di massa (cioè la generalista) sarà Tivù, con ogni probabilità (anzi diciamo sicuramente) gli apparecchi per ricevere Tivù saranno integrati negli stessi tv e quindi non si dovrà mettere un ennesimo apprecchio esterno, quindi viene a cadere qualsiasi obiezione sull' aumento di gingilli sotto la tv.
Stai parlando di tuner satellitari su tutte le TV? E da quando?

No, perchè senza questo non so proprio come potrei vedere questa tivù senza altri "aggeggi".

Per quel che riguarda gli apparecchi standard, esistono da 15 anni, e si chiamano Common Interface. Ma proprio per la libertà che garantiscono all'utente non sono visti tanto di buon occhio né da Sky né da Mediaset.

@Tuner
Freesat è nata perchè per vedere buona parte di Freeview serviva uno Skybox, più una smartcard NDS.

Mi stupisce che non abbiano pensato al simulcrypt utilizzando altri tipi di codifiche, piuttosto che fare tutta quella confusione.
 
gpp ha scritto:
Non vedo perchè si debba rinunciare ai clienti Sky. Se nelle tv venisse integrato un decoder ibrido terrestre/satellitare, chiunque potrebbe ricevere Tivù e ppoi integrarlo con Sky (mediante lo Skybox). Insomma, qui si ragiona per esclusione, come se una cosa escludesse il resto, io invece le vedo complementari, ma non per questo devono essere necessariamente "legate" a livello di "decoder" (o meglio di simlucript NDS e quello che useranno).
Non tutti hanno voglia di cambiare TV (il mio deve durare ancopra almene 6/7 anni con quello che l'ho pagato) e di mettere scatolotti sotto il TV ne ho pieni i marroni, per cui ho lo vedo con quello che ho a disposizione pace :eusa_whistle:

Per inteso mi andrebbe bene anche un decoder evoluto con CAM ufficiale SKY e card TIVU mica ho sposato lo SKYBOX :D
 
gpp ha scritto:
Non vedo perchè si debba rinunciare ai clienti Sky. Se nelle tv venisse integrato un decoder ibrido terrestre/satellitare, chiunque potrebbe ricevere Tivù e ppoi integrarlo con Sky (mediante lo Skybox). Insomma, qui si ragiona per esclusione, come se una cosa escludesse il resto, io invece le vedo complementari, ma non per questo devono essere necessariamente "legate" a livello di "decoder" (o meglio di simlucript NDS e quello che useranno).
Televisori con tuner ibridi mi sembà un'assurdità (già che ci siamo mettiamoci pure il buco LAN per l'iptv).
E oltretutto si verrebbe a creare l'ennesimo "standard" tutto italiano, che non farebbe altro che aumentare il prezzo degli apparecchi, e rotture di scatole agli acquirenti.

Inoltre il segnale satellitare è molto più rognoso da trattare rispetto a quello terrestre. Collegare in cascata un'altro TV o un decoder allo Skybox è difficoltoso, e porta spesso a spiacevoli sorprese.

Basterebbe semplicemente aggiungere la codifica NDS, continuo a non capire dove stia il problema visto che per l'utente finale sarebbe solo un vantaggio, e non creerebbe alcun tipo di danno a chi non è abbonato a Sky.
 
Boothby ha scritto:
Se il decoder sarà blindato alla pari degli Skybox, Tivù non sarà la rappresentazione della tv "libera", ma della lobby DGTVi.

Si, con apiaccola differenza che DGTVi è un consorzio e in quanto tale è aperto a tutti, Sky onvece ha un unico azionaista ben preciso. Senza contare che una è una piattaforma per la tv free (anche se potrebbe ospitare canali pay, ma di alcuni editori, non di uno solo) e l' altra una pay tv (che per giunta lavora in condizione di monopolio). Direi che il paragone non regge proprio Boothby.

Stai parlando di tuner satellitari su tutte le TV? E da quando?

No, perchè senza questo non so proprio come potrei vedere questa tivù senza altri "aggeggi".

Per quel che riguarda gli apparecchi standard, esistono da 15 anni, e si chiamano Common Interface. Ma proprio per la libertà che garantiscono all'utente non sono visti tanto di buon occhio né da Sky né da Mediaset.
Ho letto su un sito francese che si parlava di un eventuale integrazione di tuner ibridi sulle tv, in base a quello penso che tale implementazione possa essere fatta anche per l' Italia, non vedo perchè sia impossibile tecnicamente. Anche se tu dici che è un' assurdità. Comunque so cosa sono i decoder common interface e visto che stiamo parlando di una piattaforma essenzialmente free (andrebbe bene pure un semplice ricevitore zapper, a dire il vero), non vedo il motivo per non usarli, se una pay tv vuole "imporre" un suo sistema, dia dei ricevitori in comodato d'uso come ha fatto Sky.
 
Dingo 67 ha scritto:
Non tutti hanno voglia di cambiare TV (il mio deve durare ancopra almene 6/7 anni con quello che l'ho pagato) e di mettere scatolotti sotto il TV ne ho pieni i marroni, per cui ho lo vedo con quello che ho a disposizione pace :eusa_whistle:

Per inteso mi andrebbe bene anche un decoder evoluto con CAM ufficiale SKY e card TIVU mica ho sposato lo SKYBOX :D

Io faccio un discorso in proiezione, non è che la piattaforma verrà fatta in tempi brevi, o almeno non penso. Quindi c'è un certo spazio di tempo per far si che si diffondano eventuali nuovi apparecchi. :)
 
Comunque gente, ragionando in generale, ditemi un pò, se il dtt rimanesse esclusivamente ricevibile per via terrestre, come vi comportereste? Dico che acquistereste un ricevitore esterno (o tv con sintonizzatore digitale integrato) e avreste sempre uno scatolotto in più oppure ve ne freghereste e vi "accontentereste" dell' offerta satellitare (Sky e qualche canale free), giusto? Bene, la situazione è identica rispetto a prima, non varia niente, cambia solo il fatto che viene data la possibilità, ad una percentuale marginale (ma non per questo meno importante) di popolazione, di ricevere l' offerta dtt pur non essendo coperti per via terrestre, per questo tutte queste polemiche mi sembrano inutili. Io come la penso l' ho detto prima, non voglio aver ragione nè pretendere di dire solo cose giuste, se qualcuno pensa che io abbia detto solo fesserie...non ho altro da aggiungere e poco mi interessa, che la pensi come vuole.
 
gpp ha scritto:
Si, con apiaccola differenza che DGTVi è un consorzio e in quanto tale è aperto a tutti, Sky onvece ha un unico azionaista ben preciso. Senza contare che una è una piattaforma per la tv free (anche se potrebbe ospitare canali pay, ma di alcuni editori, non di uno solo) e l' altra una pay tv (che per giunta lavora in condizione di monopolio). Direi che il paragone non regge proprio Boothby.
Si, aperto a tutti quelli che si possono permettere la quota associativa di 100.000€.

Inoltre l'entrata di nuovi associati deve essere approvata dall'assemblea.

I soci sono: RAI, MEDIASET, TELECOM ITALIA MEDIA, DFREE, FRT, e AERANTI-CORALLO.

Le ultime 2 rappresentano una parte delle TV private italiane. Inutile rilevare un leggero sbilanciamento di forze. 4 a 2 per chi a già il completo controllo dell'etere.
Senza contare che 2 di questi soci hanno dalla loro anche il controllo politico.
gpp ha scritto:
Ho letto su un sito francese che si parlava di un eventuale integrazione di tuner ibridi sulle tv, in base a quello penso che tale implementazione possa essere fatta anche per l' Italia, non vedo perchè sia impossibile tecnicamente. Anche se tu dici che è un' assurdità. Comunque so cosa sono i decoder common interface e visto che stiamo parlando di una piattaforma essenzialmente free (andrebbe bene pure un semplice ricevitore zapper, a dire il vero), non vedo il motivo per non usarli, se una pay tv vuole "imporre" un suo sistema, dia dei ricevitori in comodato d'uso come ha fatto Sky.
Alcuni canali sul satellite sono criptati, quindi uno zapper non basta.

Se una paytv vuole imporre il suo sistema, può, grazie al regalino legislativo fatto a Sky. Ma qui mi pare non si stia parlando di paytv.
gpp ha scritto:
Comunque gente, ragionando in generale, ditemi un pò, se il dtt rimanesse esclusivamente ricevibile per via terrestre, come vi comportereste? Dico che acquistereste un ricevitore esterno (o tv con sintonizzatore digitale integrato) e avreste sempre uno scatolotto in più oppure ve ne freghereste e vi "accontentereste" dell' offerta satellitare (Sky e qualche canale free), giusto?
Ho acquistato il box grazie ai finanziamenti pubblici, ma vista la scomodità del secondo decoder l'ho accantonato.

Non ho però rinunciato all'unico canale che mi interessava presente sul DTT, ho motorizzato la parabola, e ora me lo guardo comunque sul feed di servizio.
 
Boothby ha scritto:
Si, aperto a tutti quelli che si possono permettere la quota associativa di 100.000€.

Inoltre l'entrata di nuovi associati deve essere approvata dall'assemblea.

I soci sono: RAI, MEDIASET, TELECOM ITALIA MEDIA, DFREE, FRT, e AERANTI-CORALLO.

Le ultime 2 rappresentano una parte delle TV private italiane. Inutile rilevare un leggero sbilanciamento di forze. 4 a 2 per chi a già il completo controllo dell'etere.
Senza contare che 2 di questi soci hanno dalla loro anche il controllo politico.
Tutto vero, ma una piattaforma di un consorzio è di più facile accesso rispetto ad una piattaforma a pagamento satellitare, o vuoi negare pure questo?
Alcuni canali sul satellite sono criptati, quindi uno zapper non basta.
Lo so ma che c' entra? Io mi riferivo alla dotazione minima e sufficiente per ricevere i canali free. Se chi fa pay tv sul dtt non amasse le soluzione "libere", distribuisca un proprio ricevitore, l' ho detto prima questo. Per me la piattaforma dtt o Tivù, non è altro che la trasposizione digitale della tv generalista analogica, arricchita di alcuni conetnuti in più. La pay tv è un plus che chi lo desidera, si adopera con altri mezzi (leggi decoder common interface, decoder propietari ecc.).
Se una paytv vuole imporre il suo sistema, può, grazie al regalino legislativo fatto a Sky. Ma qui mi pare non si stia parlando di paytv.
Questo è stato detto più volte in molti thread, non mi interessa affatto e poi, come hai giustamente detto tu, è un altro discorso.
Ho acquistato il box grazie ai finanziamenti pubblici, ma vista la scomodità del secondo decoder l'ho accantonato.
Tu l' hai accantonato, io conosco molta gente che usa entrambi i decoder e comunque, lo ripeto ancora una volta, il discorso del decoder esterno per il dtt è soltanto relativo a questa fase di transizione, a regime, grazie alle cam e al sintonizzatore digitale integrato, per ricevere la tv terrestre non ci sarà bisogno alcuno di scatolotti esterni, quindi, a meno che non si abiti in una zona montana e quasi inaccessibile, l' offerta dtt potrà essere ricevuta senza problemi. Solo poche persone avranno bisogno di aggiungere un secondo decoder per ricevere Tivù con la parabola, nel caso non cripti anche in NDS, sempre che quel discorso dei sintonizzatori ibridi integrati negli apparecchi televisivi non sia vero.
 
gpp ha scritto:
T
Lo so ma che c' entra? Io mi riferivo alla dotazione minima e sufficiente per ricevere i canali free.
Appunto se vuoi vedere la F1, il Motomondiale, diversi film e molti altri programmi tutti rigorosamente free uno zapper non basta :eusa_naughty:

OT
Perfino Fede mi risulta spesso criptato, però in questo caso non è questione di diritti ma di vergogna a mandarlo in giro in chiaro per l'Europa :badgrin: :badgrin:
/OT
 
Dingo 67 ha scritto:
Appunto se vuoi vedere la F1, il Motomondiale, diversi film e molti altri programmi tutti rigorosamente free uno zapper non basta :eusa_naughty:

OT
Perfino Fede mi risulta spesso criptato, però in questo caso non è questione di diritti ma di vergogna a mandarlo in giro in chiaro per l'Europa :badgrin: :badgrin:
/OT

Io parlo di un eventuale decoder "proprietario" della piattaforma Tivù! Un decoder del genere potrebbe avere già al suo interno la codifica necesaria a decriptare tutti i canali della piattaforma, non penso che ci sarebbe bisogno di uno slot common interface, o no?

P.s. Fortissima la battuta! :D
 
gpp ha scritto:
Tutto vero, ma una piattaforma di un consorzio è di più facile accesso rispetto ad una piattaforma a pagamento satellitare, o vuoi negare pure questo?
Nego pure questo.

Metà dei partecipanti di quel consorzio ha al vertice la stessa persona. Quindi se gli stai antipatico, non entri. Esattamente come succede con Sky.

Anzi, se non sbaglio Sky è obbligata da qualche sentenza a garantire alle altre paytv italiane l'accesso attraverso i propri decoder.
Ad esempio ContoTV e un'altra tv porno, sono presenti nella numerazione degli Skybox.

Ora su questo punto non sono sicuro, ma di certo Sky non ha concesso il numero sul proprio decoder a ContoTV di sua spontanea volontà, il ché già dimostra che è più facile accedere al satellite rispetto al terrestre.
gpp ha scritto:
Tu l' hai accantonato, io conosco molta gente che usa entrambi i decoder e comunque, lo ripeto ancora una volta, il discorso del decoder esterno per il dtt è soltanto relativo a questa fase di transizione, a regime, grazie alle cam e al sintonizzatore digitale integrato, per ricevere la tv terrestre non ci sarà bisogno alcuno di scatolotti esterni, quindi, a meno che non si abiti in una zona montana e quasi inaccessibile, l' offerta dtt potrà essere ricevuta senza problemi. Solo poche persone avranno bisogno di aggiungere un secondo decoder (per ricevere Tivù con la parabola, nel caso non cripti in NDS), sempre che quel discorso dei sintonizzatori ibridi integrati negli apprecchi tv non sia vero.
Visto che la parabola già ce l'ho, preferirei utilizzarla per tutto, e non cambiare telecomando o decoder a seconda di cosa guardo (oltretutto i canali Mediaset sul satellite hanno una qualità audio/video superiore).
gpp ha scritto:
Io parlo di un eventuale decoder "proprietario" della piattaforma Tivù! Un decoder del genere potrebbe avere già al suo interno la codifica necesaria a decriptare tutti i canali della piattaforma, non penso che ci sarebbe bisogno di uno slot common interface, o no?
Fa ridere il fatto che si critichi tanto Sky, ma allo stesso tempo ci si auspichi lo stesso comportamento anche sul terrestre.

E non è la prima volta che lo noto, anche quando si parla di copertura. La maggior parte vorrebbe che il duopolio Rai/Mediaset s'ingrandisca ancora di più, ma al tempo stesso si critica il "monopolio" satellitare come malefico, descrivendo Sky quasi fosse il demonio (non è un angelo, ma sul terrestre c'è chi fa di peggio :evil5: ).
 
gpp ha scritto:
Beh, c'è da dire che molte volte si è scritto il desiderio di "copiare" il modelo inglese e francese (Freeview e TNT). Adesso che a quanto apre si vadano decidendo anche nella penisola a fare questa scelta, noi che facciamo da buoni italiani sempre pronti a criticare e a far polemiche? Ma è ovvio, ci lamentiamo e ne diciamo di cotte e di crude senza aver nemmeno visto come sarà il progetto. Ho letto che già chì c'è chi parla di piattaforma a pagameneto sul satellite, chi vede imbrogli e chi si lamenta in genere.

Non so che dire se non che forse, sarebbe meglio attendere maggiori dettagli e soprattutto leggere per bene i fatti, prima di criticare o di trarre deduzioni apriorisitiche.
Non solo CRITICO ma sono MOLTO SCETTICO...Specialmente perchè conosco la RAI in primis...:eusa_whistle:
 
gpp ha scritto:
Io parlo di un eventuale decoder "proprietario" della piattaforma Tivù! Un decoder del genere potrebbe avere già al suo interno la codifica necesaria a decriptare tutti i canali della piattaforma, non penso che ci sarebbe bisogno di uno slot common interface, o no?
No, non ci sarebbe bisogno però io francamente parlando dalla parte del consumatore preferirei che si andasse verso l'apertura completa a qualsiasi decoder (e questo beninteso anche e sopratutto per SKY) piuttosto che lo spezzatino di accrocchi che ci aspetterebbe sotto il TV con la tua ipotesi :doubt:

Per spiegarmi, io la scelta di portare la piattaforma free anche sul sat la vedo utile sopratutto per chi non ha il segnale terrestre ma anche per chi come me e molti altri vorrebbe accedervi senza altri scatolotti sotto la TV e se mi fanno un altro decoder proprietario allora va a finire che non me la vedrò come ora non mi guardo Iris e altri canali che non arrivano sul HB.
 
Secondo me comunque DGTVI/TIVU` e` piu` aperta di Sky a soluzioni "open" la cam e` stata rilasciata per ora solo insieme alle TV, ma c'e` quella di Sky ce la sogniamo la notte... e non dimentichiamo che e` multicodifica NAGRA e IRDETO e credo volendo si possano aggiungere anche altre codifiche.

Un ricevitore sat per tivu` credo sarebbe simile a quelli da usare per il terrestre:

1) MHP
2) Epg di sorrisi e canzoni ;)
3) Lettore di tessere con codifica integrata (se ci andranno anche Premium e La7 Carta+ via sat)

Nulla vieterebbe di aggiungere anche NDS e quindi i ricevitori di tivu` decodificherebbero anche Sky... e si potrebbe aprire anche la possibilita` che il ricevitore di Sky sia costretto a decodificare NAGRA e IRDETO :5eek:

Infine nei CI ci ficchiamo la Smartcam + la card per la decodifica
e ci vediamo anche tivu`...

Questo e` come potrebbero andare le cose... a pensarci converebbe anche a loro visto che amplierebbero la platea a tutti
i satellizzati.

Per quanto riguarda i tv con ricevitore sat incorporato se ne parla anche nel sito di freeview... quindi se li faranno in Inghilterra (ed in Francia) potrebbero farli anche in Italia senza alcun problema.

Del resto almeno i Sony hanno gia` un tuner ibrido: dtt (con HD), analogico, cavo digitale, cavo analogico... metterci un tuner sat
non credo farebbe lievitare poi di molto il costo.

Vediamo come si evolve la situazione... per ora non si sa ancora
nulla nemmeno se davvero cripteranno... potrebbero anche essere
totalmente in chiaro (Freeview lo e` e si riceve con un qualunque ricevitore sat oltre che con quelli proprietari!).

fano
 
Va bene gente, io ci rinuncio, vuol dire che avete ragione voi, perfetto.
Dico solo che io non ho auspicato un bel niente, ho detto chiaramente prima, che sono d' accordo affinchè i decoder siano "liberi" e non parte di una piattaforma chiusa, ho infatti solo ipotizzato (non auspicato nè approvato) come potrebbe essere uno scenario in cui esistessero due piattaforme distinte e separate, punto. Se questo è chiaro bene, altrimenti pazienza perchè ripetere sempre le stesse cose non è un mio desiderio e poi, per rispetto degli altri foumisti, non mi sembra opportuno monopolizzare la discussione con lo scambio dei nostri punti vista a ciclo continuo e ripetitivo. Ovviamente è stato un piacere! :)
 
gpp ha scritto:
Va bene gente, io ci rinuncio, vuol dire che avete ragione voi, perfetto.
Dico solo che io non ho auspicato un bel niente, ho detto chiaramente prima, che sono d' accordo affinchè i decoder siano "liberi" e non parte di una piattaforma chiusa, ho infatti solo ipotizzato (non auspicato nè approvato) come potrebbe essere uno scenario in cui esistessero due piattaforme distinte e separate, punto. Se questo è chiaro bene, altrimenti pazienza perchè ripetere sempre le stesse cose non è un mio desiderio e poi, per rispetto degli altri foumisti, non mi sembra opportuno monopolizzare la discussione con lo scambio dei nostri punti vista a ciclo continuo e ripetitivo. Ovviamente è stato un piacere! :)
Perdonami nella fretta ho scritto "auspichi" invece volevo dire "ipotizzi"

Sorry :icon_redface:
 
gpp ha scritto:
Comunque gente, ragionando in generale, ditemi un pò, se il dtt rimanesse esclusivamente ricevibile per via terrestre, come vi comportereste? Dico che acquistereste un ricevitore esterno (o tv con sintonizzatore digitale integrato) e avreste sempre uno scatolotto in più oppure ve ne freghereste e vi "accontentereste" dell' offerta satellitare (Sky e qualche canale free), giusto? Bene, la situazione è identica rispetto a prima, non varia niente, cambia solo il fatto che viene data la possibilità, ad una percentuale marginale (ma non per questo meno importante) di popolazione, di ricevere l' offerta dtt pur non essendo coperti per via terrestre, per questo tutte queste polemiche mi sembrano inutili. Io come la penso l' ho detto prima, non voglio aver ragione nè pretendere di dire solo cose giuste, se qualcuno pensa che io abbia detto solo fesserie...non ho altro da aggiungere e poco mi interessa, che la pensi come vuole.
Io l'antenna terrestre la stacco a maggio e la riattacco a ottobre cioè il periodo a rischio temporali e comunque potrei pure fare a meno di riattaccarla :eusa_whistle:

Beninteso che non è che non guardo RAI e MS ma semplicemente quello che mi interessa lo guardo sul SAT, comunque se non fosse piu possibile vedere i canali generalisti sul SAT vorrà dire che mi "accontenterò" di SKY :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso