Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Finalmente qualcosa si muove... spero solo che trovino posto sui 13° est... cacchio però, ho appena comprato un decoder FTA che immagino di dover buttare via...
 
Se non erro te l' avevo segnalato questa cosa nel thread che apristi tempo fa. Ma comunque un decoder ti può sempre servire per vedere i molti canali esteri, io direi che è sempre bene averne uno a disposizione. :)
 
Impossibile.
La vera ragione dell'NDS e del non rilascio della relativa CAM serve a chiudere il mercato ed a poter fare un grande business con l'HW proprietario. HW che viene venduto/noleggiato, a volte come servizio, a prezzi che sono imposti dal fornitore e non si confrontano sul mercato. (la stessa cosa vale anche per le caratteristiche tecniche degli apparecchi, che sono imposte anzichè nella libera scelta dell'abbonato).
Pseudo servizi come quelli di mysky non avrebbero senso, tanto meno pagarli, se fosse possibile fruire di SKY con i normali decoders PVR.
E' appena il caso di puntualizzare che, se la concessione di SKY non prevede affatto la possibilità di imporre il proprio HW per lucrarci, la decisione di abolire le norme sul decoder unico le hanno dato vantaggi che non si ottengono nemmeno da una concessione di monopolio, che costa molto di più e per la quale, i prezzi praticati ai clienti non sono liberi ma vanno approvati dallo stato tramite apposito ente. :evil5:
aristocle ha scritto:
Resto dell'idea che la soluzione migliore per tutti sarebbe che sky introduca il simulcript con la codifica di tivù
 
gpp ha scritto:
Se non erro te l' avevo segnalato questa cosa nel thread che apristi tempo fa. Ma comunque un decoder ti può sempre servire per vedere i molti canali esteri, io direi che è sempre bene averne uno a disposizione. :)

Si si mi ricordo bene, e infatti la mia era solo una battuta..

Cmq, a questo punto ci si potrebbe lanciare nel "totocanale", provando ad indovinare i canali che entreranno a fare parte del pacchetto gratuito..

Io mi butto, e visto che vado per primo, sono avvantaggiato :)

Raiuno
Raidue
Raitre
Rai 4
Rai 5 (se davvero dovesse partire, mi piacerebbe fosse incentrato su documentari e cultura)
Rainews 24
Rai Sport più
Rai Gulp
Rai Storia (sostituirà a breve rai edu2)
Rai Educational (il nome "rai edu1" non avrebbe più senso di esistere)

Canale 5
Italia 1
Rete 4
Boing
Iris
Bis (se mai dovesse partire....)
Mediashopping
[canale documentari] (se ne parla da tempo, se non erro prodotto in collaborazione con Discovery)

La7
MTV Italia
Qoob (gli cambiamo il nome, o no??????)

Questi a mio avviso dovrebbero essere sicuri, visto che di proprietà dei 3 attuali partecipanti al progetto (salvo la mancata partenza dei canali ancora in ballo, come bis, rai5, ecc...)

A voi la parola!
 
Credo che la situazione sia molto più semplice di quanto sembri, praticamente ci adranno tutti i canali free del dtt, non si esclude l' ingresso anche di alcuni canali che sono già free sul sat, ma questi potrebbero anche rimanere anche in chiaro.
 
Che bello, a 13° est e Irdeto che funzionarebbe col mio vecchio Humax.
 
Se fosse confermata Irdeto significherebbe che chi ha comprato il 9000 Combo per il dtt se lo ritroverebbe adeguato anche per ricevere questi canali via sat, non avrebbe alcun motivo per prendere un altro ricevitore! :)
 
ottima idea...di questi tempi...acquistare un nuovo ricevitore SAT x vedere quella roba lì....bah !
 
Io penso che un qualsiasi decoder (ovviamente ad eccezione degli SKYBOX) vadano bene tutti...Speriamo mettano anche i test HD...
 
Decoder C.I. comunque, di certo non saranno utili gli FTA, è giusto dirlo per maggiore chiarezza. :)
 
Volendo potrebbero andare bene anche i decoder FTA aggiungendoci ovviamente una CAM...;)
 
Beh ma come la aggiungi una cam su un FTA se non ha lo slot?
 
Bene, quindi sono state smentite tutte le opinioni che dicevano che la cosa non si sarebbe fatta. Da notare che il nome Tivù identificherà l' offerta in entrambe le piattaforme, con l' ovvia aggiunta del suffisso "sat". Inoltre è stato confermato l' aspetto gratuito dell' offerta e pertanto si può affermare che finalmente tutti i cittadini, a prescindere dal luogo di residenza, potranno ricevere i canali nazionali. Altra cosa importante è l' uso di Irdeto come standard di codifica, questo vuol dire che il parco decoder abilitati sarà numeroso. Resta da vedere solo il satelite di trasmissione, ma se si è escluso il 9 est, appare più che probabile la scelta di Hotbird. :)
 
che voi sappiate arriveranno anche altri canali? (all music ad esempio?)
 
...saranno smentite quando saranno stati noleggiati i TP disponibili di qualche satellite, avremo l'elenco delle frequenze coi parametri, la card IRDETO sarà infilata nella CAM e inizieremo a vedere qualcosa.:D

gpp ha scritto:
Bene, quindi sono state smentite tutte le opinioni che dicevano che la cosa non si sarebbe fatta.
 
Esagerato! :lol:

Comunque per chi chiede se anche All Music farà parte dell' offerta:

Per adesso pare di no (L' Espresso non fa nemmeno parte di DGTVi), ma non credo che sia difficile l' ingresso di quest' altro multiplex, anzi dire che è abbastanza probabile.
 
DTTutente ha scritto:
Volendo potrebbero andare bene anche i decoder FTA aggiungendoci ovviamente una CAM...;)

Sarei interessato a questa cosa, chi mi spiega un attimino che significa? devo aggiungere un "coso" al "coso FTA" che già posseggo? E in questo nuovo "coso" dovrò infilare la scheda?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso