Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
claudiuzzo ha scritto:
speriamo che anticipino la piattaforma sat per agevolare noi che ancora non siamo coperti dal DTT -(ci vorrà il 2011) sempre se non ci saranno rinvii.
2011....??
ma affinchè coprano te con il DTT o 2011 data in cui partirà la piattaforma sul sat?
 
La piattaforma dovrebbe partire nella prima metà del 2009, non sono tempi lunghi, soprattutto considerato che ancora si devono far ealcune cose tipo scegliere il satellite su cui trasmettere, vedere se usare un decoder dedicato (tempo fa lessi proprio di un' ipotesi simile) e molte altre cose, come ad esempio vedere se anche gli altri operatori entreranno o no nella piattaforma e cose del genere.
 
gpp ha scritto:
La piattaforma dovrebbe partire nella prima metà del 2009, non sono tempi lunghi, soprattutto considerato che ancora si devono far ealcune cose tipo scegliere il satellite su cui trasmettere, vedere se usare un decoder dedicato (tempo fa lessi proprio di un' ipotesi simile) e molte altre cose, come ad esempio vedere se anche gli altri operatori entreranno o no nella piattaforma e cose del genere.
secondo te ci vorrà un altro decoder? E quant'altro?
 
con altroconsumo come ci mettiamo?
Non è è una scusa per far slittare lo S.O. Nazionale?
Il Governo in che modo interverrà per non far slittare lo S.O.?
 
claudiuzzo ha scritto:
secondo te ci vorrà un altro decoder? E quant'altro?
No, io non penso che ci vorrà un decoder specifico, avendo scelto Irdeto si ha la possibilità di rendere fruibile Tivù a un parco decoder abbastanza numeroso e quindi il pubblico potenziale potrebbe essere molto buono, per questo motivo io non penso che sceglieranno soluzioni "esclusive". Però, come ho detto prima, si era ipotizzato che ci fosse questa possibilità (cioè di usare un decoder dedicato, ma il fatto che abbiano scelto Irdeto fa pensare che possa essere stata scartata. Comunque non si sa nulla di ufficiale.
 
gpp ha scritto:
La piattaforma dovrebbe partire nella prima metà del 2009, non sono tempi lunghi, soprattutto considerato che ancora si devono far ealcune cose tipo scegliere il satellite su cui trasmettere, vedere se usare un decoder dedicato (tempo fa lessi proprio di un' ipotesi simile) e molte altre cose, come ad esempio vedere se anche gli altri operatori entreranno o no nella piattaforma e cose del genere.

"La piattaforma dovrebbe partire nella prima metà del 2009"
e pensare che io me l'aspettavo a fine anno massimo...
 
claudiuzzo ha scritto:
speriamo che anticipino la piattaforma sat per agevolare noi che ancora non siamo coperti dal DTT -(ci vorrà il 2011) sempre se non ci saranno rinvii.

I canali saranno quelli free del DTT e non quelli a pagamento se stavi pensando di fare l'abbonamento a qualche operatore pay-tv.

Poi se hanno rifiutato i 9 est di sicuro useranno HotBird chissa' con quale bitrate trasmetteranno....

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
I canali saranno quelli free del DTT e non quelli a pagamento se stavi pensando di fare l'abbonamento a qualche operatore pay-tv.

Poi se hanno rifiutato i 9 est di sicuro useranno HotBird chissa' con quale bitrate trasmetteranno....

Ciao ciao ;) ;)

Evviva, anche con i satelliti tv dobbiamo fare gli italiani
 
TIKAL ha scritto:
I canali saranno quelli free del DTT e non quelli a pagamento se stavi pensando di fare l'abbonamento a qualche operatore pay-tv.

Poi se hanno rifiutato i 9 est di sicuro useranno HotBird chissa' con quale bitrate trasmetteranno....

Ciao ciao ;) ;)

L'articolo non ha detto che SICURAMENTE useranno Hotbird.
Ha detto solo che hanno rifiutato i 9est di Eutelsat e non si sa chi sarà il prossimo operatore.
Potrebbero pure usare anche i 7°est che, imho, sarebbero molto più logici da usare: le staffe da 6° esistono da molti anni ed inoltre, è usato prevalentemente da Digiturk per la pay-tv.
 
TIKAL ha scritto:
I canali saranno quelli free del DTT e non quelli a pagamento se stavi pensando di fare l'abbonamento a qualche operatore pay-tv.

Poi se hanno rifiutato i 9 est di sicuro useranno HotBird chissa' con quale bitrate trasmetteranno....

Ciao ciao ;) ;)
Beh, può anche darsi che trasmettano in DVB-S2, ergo non serviranno tante frequenze per veicolare l'offerta...
 
E chi ha detto che era scritto nell'articolo quella era una mia previsione e visto che hanno rifiutato una posizione orbitale vicina che sta per ospitare un satellite nuovo e magari con prezzi di favore per spostare molti canali Italiani viste le forze in campo rimarranno su Hotbird visto il numero di antenne puntate.

Per quanto riguarda il DVB-S2 non penso che molti si prenderanno il disturbo di comprare un altro decoder per vedere i canali in DTT free visti i contenuti.

Ciao ciao ;) ;)
 
Beh i contenuti verranno ampliati, ma a parte questo io dico che parecchie persone sarebbero disposte a comprare un decoder per poter vedere anche solo la tv generalista con qualità digitale (per non parlare delle zone non coperte dal dtt) e in maniera integrale, senza che i programmi più interessanti siano chiusi. Se poi ci si mette che potrebbero (potrebbero, condizionale) usare un decoder dedicato, allora direi che l' ipotesi dvb s2 potrebbe essere molto realistica e secondo me, anche opportuna. :)
 
L'unico motivo per cui possa decollare questa offerta è, a mio parere, la disponibilità di programmi Rai e Mediaset in HD.
Non vedo altre ragioni, salvo quella ovvia della copertura, per installare un nuovo decoder e forse anche una nuova padella sul tetto per vedere una parte dei programmi ricevibili già oggi sul digitale terrestre: saranno verosimilmente esclusi i canali locali...
Mi chiedo perché si sia voluta creare una nuova piattaforma: in USA Directv e Dish Network hanno stipulato accordi con i network nazionali e addirittura con i canali locali delle maggiori aree metropolitane, per poter diffondere via satellite gran parte della programmazione disponibile nelle reti via cavo e sulle tradizionali frequenze terrestri, senza ovviamente far mancare la programmazione in HD, qualora disponibile!
Tecnicamente i decoder Sky standard creano problemi di funzionamento quando vengono collegati "a cascata" ad altri decoder, e ancor di più, lo sono i Mysky e MySkyHD.
Che interesse ha una tv che vive sulla pubblicità a privarsi di una consistente parte di pubblico che seguiva la sua programmazione attraverso i decoder di Sky?
 
Non vorrei che sfuggisse il fatto che così facendo anche chi non riceve il segnale terrestre averà la possibilità di vedere la tv, è un aspetto fondamentale.
 
gpp ha scritto:
Non vorrei che sfuggisse il fatto che così facendo anche chi non riceve il segnale terrestre averà la possibilità di vedere la tv, è un aspetto fondamentale.
Il tuo discorso vale per la piattaforma in generale, la domanda cui ho risposto era perché una tv commerciale volesse sfavorire i telespettatori rendendo irricevibili le proprie trasmissioni sui decoder di una paytv...
 
Ultima modifica:
Aperfectworld ha scritto:
L'unico motivo per cui possa decollare questa offerta è, a mio parere, la disponibilità di programmi Rai e Mediaset in HD.
Non vedo altre ragioni, salvo quella ovvia della copertura, per installare un nuovo decoder e forse anche una nuova padella sul tetto per vedere una parte dei programmi ricevibili già oggi sul digitale terrestre: saranno verosimilmente esclusi i canali locali...
Mi chiedo perché si sia voluta creare una nuova piattaforma: in USA Directv e Dish Network hanno stipulato accordi con i network nazionali e addirittura con i canali locali delle maggiori aree metropolitane, per poter diffondere via satellite gran parte della programmazione disponibile nelle reti via cavo e sulle tradizionali frequenze terrestri, senza ovviamente far mancare la programmazione in HD, qualora disponibile!
Tecnicamente i decoder Sky standard creano problemi di funzionamento quando vengono collegati "a cascata" ad altri decoder, e ancor di più, lo sono i Mysky e MySkyHD.
Che interesse ha una tv che vive sulla pubblicità a privarsi di una consistente parte di pubblico che seguiva la sua programmazione attraverso i decoder di Sky?

I problemi li ha causati sky con le sue pignolerie, non tivù.
Chi è abbonato a sky continuerà a ricevere Rai e Mediaset come ora, ad esclusione degli eventi criptati.
Tivù servirà a coloro che vogliono ricevere da satellite i contenuti integrali dtt.
La replica su sat del dtt è una cosa che sta verificandosi in tutta Europa, e giustamente, se vogliamo accelerare lo switch-off è l'unico modo.
Tivù non ha per obiettivo fare concorrenza a sky, è un prodotto differente.
Se sky avrà un minimo di cervello e se si ripristinerà la legge del decoder unico (vedi sentenza recente giudice di pace) farà un accordo di scambio contenuti e trasmetterà in simulcrypt, altrimenti stai sicuro che le lamentele cominceranno a farsi sentire, cosa tra l'altro già accaduta con Mediaset.
 
alecksbeat ha scritto:
Finalmente qualcosa si muove... spero solo che trovino posto sui 13° est... cacchio però, ho appena comprato un decoder FTA che immagino di dover buttare via...

Potevi pensarci prima, per 10/20 euro in più ti portavi un CI a casa!
Si sa che i FTA sono fatti così.
 
aristocle ha scritto:
Chi è abbonato a sky continuerà a ricevere Rai e Mediaset come ora, ad esclusione degli eventi criptati.
Non è detto, può anche darsi che le frequenze attuali di Rai e Mediaset semi-FTA cessino le trasmissioni, e allora là succede il finimondo da parte degli italiani all'estero e dei pro-tv italiana...
 
Se sky avrà un minimo di cervello e se si ripristinerà la legge del decoder unico (vedi sentenza recente giudice di pace) farà un accordo di scambio contenuti e trasmetterà in simulcrypt, altrimenti stai sicuro che le lamentele cominceranno a farsi sentire, cosa tra l'altro già accaduta con Mediaset.[/QUOTE]
mi mandi per favore la sentenza che citi sul decoder unico?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso