Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gpp ha scritto:
Beh ma come la aggiungi una cam su un FTA se non ha lo slot?
Ah...Già, hai ragione...Mi ero scordato di questo particolare...:D

Anche se il modo per far funzionare anche i decoder FTA c'è...:eusa_whistle:
 
alecksbeat ha scritto:
Sarei interessato a questa cosa, chi mi spiega un attimino che significa? devo aggiungere un "coso" al "coso FTA" che già posseggo? E in questo nuovo "coso" dovrò infilare la scheda?
No, mi sono sbagliato io...Se il tuo decoder non ha lo slot, non puoi aggiungere nessuna cam...E quindi niente Tivù...:eusa_shifty:
 
DTTutente ha scritto:
No, mi sono sbagliato io...Se il tuo decoder non ha lo slot, non puoi aggiungere nessuna cam...E quindi niente Tivù...:eusa_shifty:

Ecco cacchio... speravo che bastasse aggiungere un qualcosina di esterno in cui inserire la scheda e per magia... ecco un decoder C.I.
 
Che decoder è?
Alcuni hanno i lettori di card programmabili con firmware diciamo così non "ufficiali" :eusa_whistle:

Comunque son proprio contento che sta Tivù si sta concretizzando...
a sto punto pare anche molto probabile che resteranno su Hot Bird... e quindi Eutelsat dovrà buttare nel cesso il povero Eurobird 9 senza Tivù non ha futuro :crybaby2:

Il mio Dremabox è già lì che scalpita per farsi conficcare questa blella crd irdeto :D
 
A me non frega nulla è il dreambox che scalpita con i card reader tutti eccitati!

Cosa posso farci?
 
Su hotbird penso ci sia da fare un po' di pulizia però prima... non so quanto posto disponibile ci sia attualmente. Ipotizzando che Tivù arrivi ad ospitare 40-50 canali, quanti trasponder dovrebbe occupare sul sat? Come funzionano solitamente queste cose, verrebbero dispersi nei posti vuoti, o raggruppati tutti insieme in pochi transponder?
 
...ho il sospetto che qualcuno sia già arrivato a Trapani mentre il carro sta ancora a Vipiteno, fermo al parcheggio, senza ruote.:D

ERCOLINO ha scritto:
 
Le ruote ci sono e pure un pò di strada è stata fatta, però certo che per adesso non si può parlare molto dettagliatamente. Ricordiamoci che per il momento non si sa se useranno Hotbird o no, qualche post prima io ho solo detto che "era probabile" ma non che era sicuro.
 
gpp ha scritto:
Le ruote ci sono e pure un pò di strada è stata fatta, però certo che per adesso non si può parlare molto dettagliatamente. Ricordiamoci che per il momento non si sa se useranno Hotbird o no, qualche post prima io ho solo detto che "era probabile" ma non che era sicuro.

chiaro che a tutti farebbe comodo HB, tutte le parabole d'italia sono puntate li! :)

Ma nel caso non ci sia ulteriore spazio, ahimè dovranno rassegnarsi :)
 
Scusate, ma indipendentemente dal satellite da cui sara' visibile questa "tivù", sara' ancora possibile in futuro continuare a vedere almeno i 3 canali rai principali, rai 1,2,3 e quelli mediaset e La 7 sia con lo sky box che con altri decoder FTA che non usano il sistema di codifica Irdeto (come ad es. un Gold Box) con parabole puntate sui 13° EST???

O ad esempio con lo skybox si partira' da numero 109 e i primi 8 canali saranno oscurati????

:icon_redface: :icon_redface: :icon_redface:
 
Questo non è chiaro, certo i canali nazionali verranno criptati ma non si è capito se verrà lasciata una loro versione free (magari criptata per determinati eventi) oppure no. E' inutile parlarne ora, anche perchè è probabile che questi aspetti non siano ancora stati decisi dagli stessi dirigenti della società. :)
 
"Tivù conta di attivarsi entro la fine dell'anno mentre l'offerta satellitare dovrebbe essere lanciata entro i primi sei mesi del 2009"
mi spiegate per cortesia questa frase?
a livello pratico quanto potremmo iniziare a vedere i canali free del DTT?
inoltre la scheda che rilasceranno sarà data a tutti i cittadini italiani che ne faranno richiesta o , sarà data solo a coloro che, dal terrestre, non ricevono il segnale dtt?
grazie
 
Significa che Tivù sarà un marchio che conterrà l' intero bouquet di canali del dtt, quindi esso sarà presente sia per via terrestre (entro fine anno), sia sul sat (l' anno prossimo) con il nome di Tivù sat. :)

Non è stato detto nulla riguardo le schede, ma premesso che ancora è veramente presto per parlarne, direi che le tessere dovrebbero essere vendute a tutti quanti, non credo che si metteranno lì a verificare se si abita o meno in una zona coperta e a decidere di conseguenza. Non avrebbe senso e non sarebbe garantita la libertà di scelta della gente, la quale dovrebbe poter scegliere la piattaforma preferita senza alcun limite preimposto.
 
dj GCE ha scritto:
Traduzione in italiano: Probabile che le schede saranno conficcate in appositi ricevitori cone fanno in Francia :eusa_think:

Ovviamente ho interpretato io, ergo potrebbe non essere vero :badgrin:


Se fosse così sarebbe un gran fregatura. A parte chi come me, avendo solo un decoder FTA, sarebbe comunque costretto a comprarne uno nuovo, ma trovo controproducente costringere anche chi è già munito di un decoder C.I ad acquistarne uno nuovo. Ma ci vuole così tanto a mettere in commercio dei decoder digitali che funzionino sia per il terrestre che per il satellitare, muniti di idonee CAM e farli andare bene per ogni tipo di trasmissione??? Vada per Sky che purtroppo fa quello che gli pare, ma almeno le offerte gratuite dovrebbero un attimo mettersi d'accordo a mio avviso...
 
Io se fossi in loro farei cosi`:

- Ricevitori sat certificati tivu` simili a quelli attualmente usati
per il DVB-T (mhp, lcn...) con lettore di card Irdeto
(ma programmabile per altre codifiche in futuro!)
- Ricevitori CI + SmartCam (che ricordiamoci implementa anche Irdeto) o se l'Irdeto usato non e` un qualche "dialetto" anche una cam CI Irdeto normale dovrebbe andar bene... (ed entrerebbero in gioco anche ricevitori Sat con Ideto embedded come i vecchi Humax, per dire!).

fano
 
gpp ha scritto:
Significa che Tivù sarà un marchio che conterrà l' intero bouquet di canali del dtt, quindi esso sarà presente sia per via terrestre (entro fine anno), sia sul sat (l' anno prossimo) con il nome di Tivù sat. :)

Non è stato detto nulla riguardo le schede, ma premesso che ancora è veramente presto per parlarne, direi che le tessere dovrebbero essere vendute a tutti quanti, non credo che si metteranno lì a verificare se si abita o meno in una zona coperta e a decidere di conseguenza. Non avrebbe senso e non sarebbe garantita la libertà di scelta della gente, la quale dovrebbe poter scegliere la piattaforma preferita senza alcun limite preimposto.
bhe..sul sat quindi mi pare di capire che i tempi sono abbastanza lunghi direi...
 
speriamo che anticipino la piattaforma sat per agevolare noi che ancora non siamo coperti dal DTT -(ci vorrà il 2011) sempre se non ci saranno rinvii.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso