Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alexzoppi ha scritto:
La questione è una sola ed è semplice (ed è stata ribadita enne volte): se lo scopo (unico) di Tivùsat è quello di far vedere il DTT a tutti quello che non lo vedono e non lo vedranno dopo lo switch-off la scelta ovvia sarebbe stata quella di usare modalità il più libere possibili, e cioè quelle di criptare il meno possibile e quando ciò sia necessario farlo con metodi che permettano di coprire la maggior parte della gente e dell'hw (soprattutto quello esistente), oltre a lasciare la possibiltà di ritrasmettere se necessario.
E' stata questa la strada scelta? Assolutamente no, quindi traetene le conseguenze ... ;)

la sfera di vetro dice questo???No perche' il 16 luglio del 2009 tivusat ancora non e' partita,quindi noi non sappiamo quanto e cosa criptano dopo il lancio.

P.S.Puoi dirci se c'e' anche MTV?Grazie :D
 
TIKAL ha scritto:
Non capisco cosa vuoi dire comunque tivusat si potra' vedere con una smartcam e la card apposita usando un ricevitore CI poi se questa procedura non e' ufficiale non vuol dire che non ottieni il risultato voluto.

Ciao ciao ;) ;)

senza dimenticare che nel 2010 uscira' la cam ufficiale di tivusat!
E allora si vedra' qual e' la piattaforma aperta(ma gia' si vede) e chi sono i monopolisti.
 
Certo che finchè non uscirà la smartcam e la card apposita i produttori che commercializzano in Italia sono ancora più tagliati fuori. Non possono far vedere Sky e ora neanche Tivùsat, i potenziali acquirenti di decoder caleranno ancora... comunque attendiamo fisuciosi la conferenza stampa del 22 luglio
 
YATA ha scritto:
Certo che finchè non uscirà la smartcam e la card apposita i produttori che commercializzano in Italia sono ancora più tagliati fuori. Non possono far vedere Sky e ora neanche Tivùsat, i potenziali acquirenti di decoder caleranno ancora... comunque attendiamo fisuciosi la conferenza stampa del 22 luglio

nessuno vieta ai produttori di fare decoder certificati Tivusat.....non mi pare che qualcuno abbia l'esclusiva!
Ragazzi non facciamo passare una conquista per i consumatori come una becera operazione commerciale,sicuramente dietro ci sono degli interessi economici(senza quelli non si muove manco una foglia) ma il vantaggio,nel lungo periodo, per l'uomo qualunque e' tangibile!!
Si apre una porta a mediaset per il Sat??Ben venga la concorrenza!
Chissa' che magari SKY non rilasci finalmente una CAM NDS ufficiale....sarebbe solo a nostro vantaggio!!!
 
Gpp ha scritto:
No, non lo sapevo come non sapevo di quei dettagli che tu hai gentilmente ricordato.

Sarebbe però interessante sapere qual'è, semmai è stato attivato, questa emittente. Rai4 la escludo in quanto per attrarre pubblico avrebbe dovuto essere in chiaro su tutte le piattaforme e invece è un'esclusiva del DTT (cosa che ne limita il pubblico), ma non si sa in effetti cosa intendono, spesso le "interpretazioni" di certe norme sono alquanto "soggettive" :lol:

La delibera parlava di DTT FTA (perdona l'omissione)
Ma dubito fortemente che rai4 sia la risposta (ma figuriamoci, secondo me è tutto dovuto all'iniziativa -- spontanea -- del buon Freccero ! ;) )
 
Ah, quindi era un incentivo al DTT, così potrebbe anche rientrare nel discorso anche se poi pare che sia veramente un progetto voluto da Freccero, chissà.
 
Personalmente trovare un sistema per vedermi le rai in chiaro ed in 16:9 (per esempio) è un successo; più che altro mi aspetto che i produttori che citavo in precedenza si affrettino a immettere nel mercato ulteriori modelli che dovrebbero fare più concorrenza in termini di prezzo e qualità. A suo tempo mi era stato detto che uno dei freni per alcuni produttori era l’implementazione dell’interattività mhp necessaria e per il bollino blu e per (credo) tivùsat
 
YATA ha scritto:
Personalmente trovare un sistema per vedermi le rai in chiaro ed in 16:9 (per esempio) è un successo; più che altro mi aspetto che i produttori che citavo in precedenza si affrettino a immettere nel mercato ulteriori modelli che dovrebbero fare più concorrenza in termini di prezzo e qualità. A suo tempo mi era stato detto che uno dei freni per alcuni produttori era l’implementazione dell’interattività mhp necessaria e per il bollino blu e per (credo) tivùsat

L'evoluzione c'è in molti campi: il satellite è uno di questi.
Se volevamo garantire tutti allora cosa dovevamo fare, lasciare il segnale analogico altrimenti scontentavamo i vecchi utenti?

La CAM UFFICIALE verrà rilasciata e risolverà la questione CI, i decoder TivùSat sono dei decoder aperti a nuovi operatori nazionali.
Resterebbero due grossissime categorie di decoder tagliati fuori:
i goldbox e gli skybox.
Per i primi si potrebbero teoricamente (ma l'interesse a farlo evidentemente non c'è) creare dei firmware da mandare OTA come fece a suo tempo SKY, per gli altri non c'è nulla da fare: o SKY integra il Nagravision, o s'attacca al tram :D
Ed è giusto che sia così, già ha il monopolio e il controllo dei decoder, vuole anche il controllo di tutti i canali?
 
sul sito di tivùsat ho trovato qualcosa sulla ppv... ora nn vorrei trarre subito conclusioni affrettate tipo mediaset premium su sat, xò... sotto sotto ci penso e spero :D

newcs.jpg
 
teknobbj ha scritto:
Beh guardate io non farei la questione cosi bianco/nero, cioe non e' che chi e' abbonato SKY se gli criptano i canali nazionali non li vede piu... pensate che cmq la maggior parte degli italiani ha SKY per gli eventi ppv e non per vedere RAI e Mediaset, che cmq vengono viste attraverso l'etere. Qualcuno si, ma e' una ristretta minoranza, giusto chi non e' coperto dal segnale terrestre. Criptare potrebbe essere una buona mossa (almeno economicamente parlando). Questa percentuale di persone che appunto aveva SKY per coprire il segnale TV avra a disposizione un alternativa FREE, ora ditemi voi chi non penserebbe "Ma ora quasi quasi me li risparmio questi 140 euro l'anno"

ciao la mia non è una critica ma solo una precisazione su quanto scritto da te e da molti utenti del forum i quali affermano che chi ha sky non guarda i canali generalisti se ti va leggiti questo articolo mandato alcuni giorni fà nella homepage ciao


http://www.digital-sat.it/new.php?id=18787
 
il sito è del progetto TIVU, che comprende anche Tivusat...

quelle da te postate sono le istruzione di come usare l'EPG di "TV sorrisi e canzoni" che si trova in tutti i decoder dtt esterni moderni

ciao :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
BeRsErK ha scritto:
il sito è del progetto TIVU, che comprende anche Tivusat...

quelle da te postate sono le istruzione di come usare l'EPG di "TV sorrisi e canzoni" che si trova in tutti i decoder dtt esterni moderni

ciao :)

uffi e io che già stavo x festeggiare :crybaby2:
 
YATA ha scritto:
Certo che finchè non uscirà la smartcam e la card apposita i produttori che commercializzano in Italia sono ancora più tagliati fuori. Non possono far vedere Sky e ora neanche Tivùsat, i potenziali acquirenti di decoder caleranno ancora... comunque attendiamo fisuciosi la conferenza stampa del 22 luglio

Direi di no. Tivù Sat non produce i "suoi" decoder e penso sia aperta a stipulare accordi con tutti i fabbricanti di decoder che poi li distribuscono per conto loro. I quali hanno tutto il vantaggio di realizzare decoder anche per Tivù Sat.

Direi che è una simbiosi.
 
AK47 ha scritto:
senza dimenticare che nel 2010 uscira' la cam ufficiale di tivusat!
E allora si vedra' qual e' la piattaforma aperta(ma gia' si vede) e chi sono i monopolisti.

Perdonami, ma mi ci guadagno la pagnotta a fine mese, quindi vorrei intervenire
Il "monopolista" per la normativa europea è il cosiddetto SMP "SIGNIFICANT MARKET POWER", che è quello che supera, in un "mercato" una certa soglia di ricavi (solitamente il 25 % ma può variare)
Quando partirà tivusat avremo due offerte nel "mercato satellitare" italiano, una pay e una gratis a prima vista ma che prende la sua forza dai ricavi fatti sul terrestre, quindi avremo, decoder o non decoder, cam o non cam, due SMP, insomma due monopolisti.
Quella del link, è la tipica definizione di SMP nelle telecomunicazioni, ma il concetto è sempre valido anche per dire per il latte

http://stats.oecd.org/glossary/detail.asp?ID=6755
 
marco1963 ha scritto:
Perdonami, ma mi ci guadagno la pagnotta a fine mese, quindi vorrei intervenire
Il "monopolista" per la normativa europea è il cosiddetto SMP "SIGNIFICANT MARKET POWER", che è quello che supera, in un "mercato" una certa soglia di ricavi (solitamente il 25 % ma può variare)
Quando partirà tivusat avremo due offerte nel "mercato satellitare" italiano, una pay e una gratis a prima vista ma che prende la sua forza dai ricavi fatti sul terrestre, quindi avremo, decoder o non decoder, cam o non cam, due SMP, insomma due monopolisti.
Quella del link, è la tipica definizione di SMP nelle telecomunicazioni, ma il concetto è sempre valido anche per dire per il latte

http://stats.oecd.org/glossary/detail.asp?ID=6755

in effetti monopolista non e' la parola esatta...volevo dire che chi finora ha imposto le proprie regole in regime di monopolio ha avuto vita facile,vedremo da ora in poi se continuera' a comportarsi cosi' o si aprira' alla,seppur limitata,concorrenza che portera' un' offerta alternativa.
 
TIKAL ha scritto:
Non capisco cosa vuoi dire comunque tivusat si potra' vedere con una smartcam e la card apposita usando un ricevitore CI poi se questa procedura non e' ufficiale non vuol dire che non ottieni il risultato voluto.

Ciao ciao ;) ;)
A me sembra che l'hai capito benissimo ... e ti sembra un modo di fare serio?
 
AK47 ha scritto:
la sfera di vetro dice questo???No perche' il 16 luglio del 2009 tivusat ancora non e' partita,quindi noi non sappiamo quanto e cosa criptano dopo il lancio.

P.S.Puoi dirci se c'e' anche MTV?Grazie :D
Ma mi stai prendendo in giro? E' vero o no che quando partirà Tivùsat si potrà vedere completamente solo su decoder appositi? E secondo te questo va nella direzione dell'unico obiettivo di Tivùsat cioè quello di portare il DTT a tutti? Se fosse veramente così si sarebbe scelta un'altra strada che avrebbe permesso di vedere Tivùsat da subito a tanti, cioè si sarebbe fatta una scelta veramente neutrale tecnologicamente.
E non confondiamo le cose: io non ho mai detto che Tivùsat sia una cosa sbagliata, anzi ben venga finalmente tutta la tv sul sat, ma che questo sia l'unico obiettivo di Tivùsat è una favola ...
 
alexzoppi ha scritto:
Ma mi stai prendendo in giro? E' vero o no che quando partirà Tivùsat si potrà vedere completamente solo su decoder appositi?
E' falso quello che stai dicendo, io ad esempio comprerò sicuramente il bundle dec+ smart card, ma al momento utilizzerò solo la smart card unitamente alla smarcam nel mio tv predisposto (Kuro).
La differenza fra un regime monopolista (Sky) ed un sistema aperto si vede da questi "dettagli" come la possibilità di poter scegliere liberamente l'hardware che più ti aggrada :D
Poi se anche Berlusca ci vuole fare sopra la sua pay e tu lo ritieni un monopolista, la soluzione è molto semplice: fai come faccio io con Sky, NON ABBONARTI!
Ciao.
 
Ultima modifica:
Ricordo che tivùsat si vedrà anche con un C.I. e una CAM DTT, non è ufficiale ma è provata questa possibilità.
 
marco1963 ha scritto:
Perdonami, ma mi ci guadagno la pagnotta a fine mese, quindi vorrei intervenire
Il "monopolista" per la normativa europea è il cosiddetto SMP "SIGNIFICANT MARKET POWER", che è quello che supera, in un "mercato" una certa soglia di ricavi (solitamente il 25 % ma può variare)
Quando partirà tivusat avremo due offerte nel "mercato satellitare" italiano, una pay e una gratis a prima vista ma che prende la sua forza dai ricavi fatti sul terrestre, quindi avremo, decoder o non decoder, cam o non cam, due SMP, insomma due monopolisti.
Quella del link, è la tipica definizione di SMP nelle telecomunicazioni, ma il concetto è sempre valido anche per dire per il latte

http://stats.oecd.org/glossary/detail.asp?ID=6755

Capisco che tu ci lavori e quindi non vorrei essere troppo precisino, ma dalle mie memore di economia un mercato con piu di un concorrente si chiama oligopolio che e' ben diverso da un monopolio, in quanto si trova soggetto a delle regole di mercato un po differenti... Infatti in questo tipo di mercato di solito le due parti tendono a mettersi in una concorrenza iniziale per poi arrivare ad un punto di equilibrio (per dirla in parole povere si mettono a tarallucci e vino :) ). Ora questo non e' il caso in quanto il background non permette alle due compagnie di raggiungere il suddetto equilibrio. Non si tratta dunque sicuramente di "concorrenza perfetta" ma sicuro parlare di due monopolisti mi sembra una cosa non molto corretta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso