Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dj GCE ha scritto:
AK47, se vanno su Hot Bird sicuro che trasmetteranno in un formato tale che ci vorranno ricevitori dedicati...
ma infatti io ho detto che forse e' sperare troppo...cmq se saranno decoder dedicati spero non superino i 40/50 € di costo(costo medio di un dec FTA) e che non abbiano limitazioni tipo lo skyfobox!
 
Se saranno ricevitori dedicati saranno simili a quelli per il DBV-T con lettrori di card integrati, MHP ...useranno però DVB-S2 e H264 :D

Da un lato sarebbe fico, però chi lo dice al mio povero Dreambox?
Meglio il vecchio caro DVB-S con codifica Irdeto... almeno va su qualsiasi ricevitore basta una (smart)Cam infilata nell'apposito slot :D

Il problema in quel caso è lo spazio... o fanno sloggiare un po' di canali spazzatura da HB o non so proprio come faranno :eusa_think:

In ogni caso la grande sconfitta è Eutelsat che sto povero sat a 9 Est - che sembra fatto per questo scopo - non sa proprio cosa farsene a sto punto!
 
Beh io direi che se vogliono davvero far decollare questa piattaforma dovranno usare dei semplici decoder C.I., magari affinacandoli a dei decoder "marcati" con il logo della piattaforma e con alcune funzioni già attivater (quali le liste canali preimpostate), ma l' ideale sarebbe un' apertura al mercato dei ricevitori di altri produttori.
 
Quindi il mio decoder humax combo 9000 la riceverà o dovrò comprarne un altro?:mad:
 
Se scelgono in maniera intelligente come ho detto sopra, potrai usare anche il tuo combo.
 
dj GCE ha scritto:
Temo che non potranno costare così poco :(

beh se dovessero costare piu' di 50 euro e offrire solo i canali free(cosa per la quale e' nata Tivusat) non credo che se li comprera' nessuno!Su cosa basi la tua sensazione??
 
Attenzione: su Tivù sat andranno dei canali visibili solo su questo pacchetto e non in chiaro sul satellite, sarà questo il valore aggiunto, la possibilità di vedere via satellite dei canali che in chiaro non sono disponibili se non per via terrestre!
 
AK47 ha scritto:
beh se dovessero costare piu' di 50 euro e offrire solo i canali free(cosa per la quale e' nata Tivusat) non credo che se li comprera' nessuno!Su cosa basi la tua sensazione??
Sul fatto che la tecnologia DVB-S2 è finora implementata sui ricevitori AD, che costano dai 300 euro in su...
 
dj GCE ha scritto:
Sul fatto che la tecnologia DVB-S2 è finora implementata sui ricevitori AD, che costano dai 300 euro in su...

ora non per fare il bastian contrario...ma ancora non si sa quando parte con le trasmissioni..quindi ipotizzare lo standard di trasmissione mi pare esagerato.
Attualmente molti canali destinati al DTT sono sul satellite(sia hotbird che altri) e quasi tutti sono apribili(piu' o meno legalmente) con dec da 30€....basterebbe quindi raccogliere questi canali e spararli tutti insieme con il marchio TVSat con una codifica apribile dal dec certificato......

P.S.I dec zapper per il dtt costano 30 euro...se l'equivalente per il Sat costasse anche solo il triplo sarebbe un mezzo suicidio.
 
Beh però direi che scegliere il dvb s2 sarebbe una mossa corretta, specie in ottica HD e per sfruttare le potenzialità (quanto a banda disponibile) del satellite per fornire un' offerta in alta defizione free. Trovo comunque sbagliato fare il paragone con i decoder zapper, secondo me non regge perchè quei decoder non permettono di ricevere altri canali che quelli generalisti, mentre il decoder di Tivu sat (evetuale decoder personalizzato) permetterebbe di riceverne diversi altri che sul satellite sono criptati, quindi la spesa avrebbe un senso e non sarebbero soldi persi.
 
Inoltre non dimentichiamoci del valore aggiunto dell'MHP e relativo lettore smartcard del decoder Tivu` certificato :D

fano
 
L'MHP più che un valore aggiunto lo considererei un difetto.

E' molto utile per le TV che vogliono limitare l'utilizzo della piattaforma, vedi le limitazioni sulle registrazioni con i PVR MHP.
 
Beh quello e` un cattivo uso dell'MHP... ha (dovrebbe) avere anche altri usi!

Con il maggiore spazio a disposizione del SAT si potrebbero riattivare tutti i servizi interattivi che stanno via via sparendo dai MUX DTT per problemi di spazio :crybaby2:
 
...baaastaaa!!! ;)
Nell'MHP, intrinsecamente, NON C'E' NIENTE DI REALMENTE INTERATTIVO, perchè si tratta di una trasmissione dati BROADCAST.
Per avere interattività, serve un colloquio tra macchine, quindi, senza un canale di ritorno, l'unico vantaggio del sistema, sempre che si possa parlare di vantaggi, sta dalla parte del broadcaster, che potrebbe perfino prendere il controllo della TUA macchina, ad esempio, per inibire il cambio canali durante la pubblicità. (non è fantasia, ma un sistema già brevettato)
Al contrario, l'MHP si presta benissimo per gestire in automatico, cioè in remoto (sul decoder, insomma) un sistema di visione a pagamento basato su tessere prepagate. (il costo per questo "vantaggio" del broadcaster è sostenuto da chi compra il decoder):eusa_whistle:
 
Gpp ha scritto:
Beh però direi che scegliere il dvb s2 sarebbe una mossa corretta, specie in ottica HD e per sfruttare le potenzialità (quanto a banda disponibile) del satellite per fornire un' offerta in alta defizione free. Trovo comunque sbagliato fare il paragone con i decoder zapper, secondo me non regge perchè quei decoder non permettono di ricevere altri canali che quelli generalisti, mentre il decoder di Tivu sat (evetuale decoder personalizzato) permetterebbe di riceverne diversi altri che sul satellite sono criptati, quindi la spesa avrebbe un senso e non sarebbero soldi persi.

io ho confrontato gli zapper con i decoder FTA satellitari....entrambi si attestano sui 30-40 euro...e i decoder FTA con semplici passaggi sono in grado di fare molte cose...lo fanno gli "appassionati" figuriamoci se non riescono a farlo in larga scala!IMHO un eventuale decoder a piu' di 50€ non ha senso di esistere.....se uno(come me)vede male la tv analogica prende un sat FTA e spende pochissimo!
 
Dipende da come sara` un decoder "certificato" per Tivu` Sat...
se sara` un decoder DVB-S con cam irdeto integrata (magari upgradabile ad altre codifiche) e con MHP bhe potrebbe anche costare poco...
Non meno pero` direi di un decoder DVB-T Mhp attuale visto che sarebbe lo stesso aggeggio con solo il tuner cambiato!
In questo caso pero` potresti anche aquistare un altro decoder con CI e metterci la SmartCam per decodificare la card irdeto di Tivu` Sat... e magai arrivi al tuo target di 50 Euro per il ricevitore!!!

Diverso il discorso se si vuole fare qualcosa di piu` ambizioso come:
- Modulazione DVB-S2
- codifica H264
- compatibilita` HD

Allora il prezzo sarebbe indubbiamente piu` alto.

Comunque... e` probabilmente presto per dirlo non si nemmeno quando e se sta Tivu` Sat partira`!

Ciao,
fano
 
Tuner ha scritto:
...baaastaaa!!! ;)
Nell'MHP, intrinsecamente, NON C'E' NIENTE DI REALMENTE INTERATTIVO, perchè si tratta di una trasmissione dati BROADCAST.
Per avere interattività, serve un colloquio tra macchine, quindi, senza un canale di ritorno, l'unico vantaggio del sistema, sempre che si possa parlare di vantaggi, sta dalla parte del broadcaster, che potrebbe perfino prendere il controllo della TUA macchina, ad esempio, per inibire il cambio canali durante la pubblicità. (non è fantasia, ma un sistema già brevettato)
Al contrario, l'MHP si presta benissimo per gestire in automatico, cioè in remoto (sul decoder, insomma) un sistema di visione a pagamento basato su tessere prepagate. (il costo per questo "vantaggio" del broadcaster è sostenuto da chi compra il decoder):eusa_whistle:

Finalmente!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso