Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
come mai la discussione non e' piu' in rilievo???
 
Una nota sui TGR Rai via sat... non dico che non si possa (rileggete quanto ho scritto, grazie ;)), ma lo vedo antieconomico e inefficiente... dovrebbero trasmettere 21 RAI3 tutte uguali solo per 2 edizioni del TGR?

In GB mi pare le "regioni" siano molte meno non più di 5-6... mentre in Germania il terzo canale pubblico è di fatto una TV regionale con palinsesto diverso per ogni regione e NOME diverso... poi la Germania è un caso particolare lì sì che il sogno di liebherr si ì avverato: il sat è il mezzo primario (insieme al cavo) e le antenne sono state strappate dai tetti da 20 anni ormai :D

Poi magari vengo smentito e se usiamo un satellite tutte per Tivù (non HB dove non c'è spazio nemmeno per Sky ;)) allora ci potrebbe essere lo spazio per 21 RAI3... anche se la troverei una cosa un po' antieconomica e... concettualmente errata!

Poi ve le immaginate le varie sedi RAI che sparano il segnale a Roma che lo muxa dello mux di Tivù apposito... han già problemi a trasmettere ovunque RAI4 nei mux DTT (alcuni lo vedono codificato da mesi!) immaginatevi cosa potrebbero combinare :badgrin:
 
si ma non fanno un tubo..la rai sappiamo come è messa (impaludata..) mediaset usa questo progetto solo come merce di scambio col suo amico nemico murdoch

in 15 giorni se c'è la volontà fatti i contratti con l'operatore sat si possono mettere in distribuzione le card decoder..invece sono passati mesi e mesi se non anni
 
In un mondo dove oggi si da una parola ed il giorno dopo ce la si rimangia, (senza nemmeno aver paura di perdere la faccia), può essere vero tutto ed il contrario di tutto.:eusa_whistle:
...non credo che TiVù trasmetta manco se pubblicano un apposito decreto sulla gazzetta ufficiale, se ne riparla dopo che ho visto il segnale.:icon_twisted:

AK47 ha scritto:
..pero' e' bene che se ne parli anche su un quotidiano e non solo sui siti specializzati,no??
 
come mi ha fatto notare un amico credo che questa cosa sia saltata data la recente riappacificazione mediaset-sky
 
babene ha scritto:
come mi ha fatto notare un amico credo che questa cosa sia saltata data la recente riappacificazione mediaset-sky

tranquilli, vedete che partirà regolare a marzo, non possono perdere anche questo treno.
L'accordo con sky non c'entra nulla con gli eventi criptati.
 
sul portale è ripresa una intervista a B. junior...e leggendo fra le righe si conferma e accresce il mio scietticismo..a Mediaset interessa solo come minaccia per fare accordi con sky..la guerra vera non la vogliono..con la concorrenza quella vera ci guadagna il cittadino mentre con la spartizione i due soggetti..per cui spartiscono a sky il sat a mp il terrestre
 
liebherr ha scritto:
sul portale è ripresa una intervista a B. junior...e leggendo fra le righe si conferma e accresce il mio scietticismo..a Mediaset interessa solo come minaccia per fare accordi con sky..la guerra vera non la vogliono..con la concorrenza quella vera ci guadagna il cittadino mentre con la spartizione i due soggetti..per cui spartiscono a sky il sat a mp il terrestre

L'accordo su Premiere ne è ulteriore conferma.
 
L' accordo con Premiere sembra più un discorso economico che industriale, inoltre le azioni non appartengono a Mediaset ma a Fininvest, credo che all' atto pratico non cambi nulla sulle strategie, quanto all' intervista invece non vedo nulla che indichi un disimpegno sul fronte Tivù sat.
 
Ultima modifica:
io spero(innanzitutto che parta questa piattaforma)che sia su HOTBIRD e che non ci sia bisogno di un dec particolare....(pero' forse e' sperare troppo).
POi se qualcuno e' scettico che la facciano.....boh,perche' non dovrebbero??I canali normali,che tutti vedono,diventano accessibili ahce a chi sta nelle isole minori,localita' di montagna o cmq non raggiunte dal segnale....mi pare doveroso!
 
Alla fine, dalla concorrenza ci guadagnano anche le aziende, perchè dovendo imparare ad offrire cose di valore ad un prezzo concorrenziale diventano produttrici di vera ricchezza. Purtroppo, da noi solo le piccole e le medie imprese sono obbligate ad essere concorrenziali, sfortunatamente il "taglio" medio piccolo, salvo settori di nicchia, non è l'ideale, nel terzo millennio.
In TV e sui giornali queste cose non le scriveranno mai, per ovvi motivi, ma tutte le imprese che godono di agevolazioni e che ricorrono ad aiuti di stato, alla fine sono soltanto un peso perchè creano un debito collettivo a carico di tutti i cittadini. Se qualcuno avesse dubbi su come in Italia si sia arrivati ad un debito pubblico immenso, bè, la risposta è scritta 2 frasi più sopra.:evil5:


liebherr ha scritto:
..con la concorrenza quella vera ci guadagna il cittadino
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso