Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa è invece l'unica cosa su cui possiamo avere una quasi certezza: non ci saranno canali HD in servizio regolare sul DTT italiano se non in DVB-T2. :evil5:
Trasmettere l'HD in mpeg2 sul terrestre è fuori discussione, farlo in Mpeg4 sulla piattaforma DVB-T sarebbe un inutile spreco di banda, per altro ingiustificato. Infatti, il parco decoder digitale terrestre attuale, gestisce solo Mpeg2 e per l'HD andrebbe cambiato comunque. :eusa_whistle:
(esiste una cam, usata in Francia dove ci sono trasmissioni mpeg4 sul DTT, che infilata in un decoder terrestre per Mpeg2 permette di ricevere anche le trasmissioni in MPEG4. Peccato però che la cam non vada bene per l'HD e che comunque, i decoders DVB-T mpeg2 non abbiano uscite video HD)
Quanto ai tuners DVB-T che gestiscono Mpeg4/h264, li si trova solo in alcuni ricevitori combo ed in alcuni TV top di gamma, non in tutti.
...certo, è possibile, anzi probabile, che ai "nostri" broadcsaters "terricoli" l'HD non interessi granchè, tuttavia, nel momento in cui inizieranno trasmissioni regolari HD è praticamente certo che lo standard sarà il DVB-T2, su questo metterei proprio la mano sul fuoco.:evil5:

Boothby ha scritto:
Sull'uso del DVB-T2 non ci metterei la mano sul fuoco, nell'HD-Book si parla ampiamente di DVB-T mentre del T2 si fa cenno solo in una righetta preceduta da un'asterisco.
 
semolato ha scritto:
C'è da meravigliarsi, come hanno detto altri, del fatto che si faccia un investimento del genere senza un piano organico di distribuzione del segnale! A me non pare poco, anzi mi pare fondamentale.

[...]

La Rai NON ha un piano organico per lanciare (nemmeno in fase di test) un canale HD. La Rai NON ha un piano organico per migrare al 16:9. La Rai NON HA UN PIANO INDUSTRIALE.
Sono supposizioni, oppure sai per certo che in Rai non hanno questi piani?
Tuner ha scritto:
Questa è invece l'unica cosa su cui possiamo avere una quasi certezza: non ci saranno canali HD in servizio regolare sul DTT italiano se non in DVB-T2. :evil5:
Trasmettere l'HD in mpeg2 sul terrestre è fuori discussione, farlo in Mpeg4 sulla piattaforma DVB-T sarebbe un inutile spreco di banda, per altro ingiustificato. Infatti, il parco decoder digitale terrestre attuale, gestisce solo Mpeg2 e per l'HD andrebbe cambiato comunque. :eusa_whistle:
Come detto io non ci metterei la mano sul fuoco, lo so che sarebbe una scelta assurda, ma scelte di questo tipo sono già state fatte in passato, quindi non mi stupirei se accadesse ancora.

Felice di essere smentito, anch'io ritengo sarebbe logico aspettare il DVB-T2 e trasmettere direttamente in quel modo i canali HD.
Ma l'HD-Book è stato parecchio scoraggiante.
 
semolato ha scritto:
La Rai NON ha un piano organico per lanciare (nemmeno in fase di test) un canale HD. La Rai NON ha un piano organico per migrare al 16:9. La Rai NON HA UN PIANO INDUSTRIALE.
Il piano c'è eccome...;) da parecchi mesi ....
ma probabilmente non ti hanno telefonato a casa per spiegartelo....li devi scusare se non eri nella lista "Casson"...:lol: :lol: :lol:
 
OOOOPS!!! E' proprio meglio non essere inseriti nella lista del magistrato!!
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Felice di essere smentito, anch'io ritengo sarebbe logico aspettare il DVB-T2

Ritieniti felice in quanto il DVB-T2 non sarà presente sui nostri schermi prima di qualche anno. Il servizio HD di Rai, entro il 2009, partirà con il "vecchio" sistema.
 
...se partirà entro il 2009, sarà il solito canale "sperimentale" (un investimento di assai dubbia utilità) e risulterà fruibile (senza un doppione via satellite) dalla stessa "minuscola minoranza" che ha "goduto" delle olimpiadi. A regime DTT in Italia (2013???) ci saranno già (in commercio da almeno 18 mesi nel 2013) i decoders DVB-T2, poco ma sicuro.
http://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2008/09_september/01/hd.shtml
:eusa_whistle:
Un pdf su carta elettronica intestata RAI...... http://www.fub.it/public/Morello020408B.pdf

...comunque, se questo è il TD su TiVù, è del satellite che dobbiamo/dovremmo parlare.:icon_twisted:
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Il piano c'è eccome...;) da parecchi mesi ....
ma probabilmente non ti hanno telefonato a casa per spiegartelo....li devi scusare se non eri nella lista "Casson"...:lol: :lol: :lol:

Ma tu intendi quel documento, scritto da uno stagista del reparto marketing, nel quale si fa un gran bla-bla di cose affastellate, senza riportare UNA SOLA deadline, UNA SOLA data che non siano generici riferimenti agli anni futuri, UNA SOLA realtà tecnologica citata in concreto?

Sai quante volte compare la dicitura 16:9? Zero. Straparlano di Alta Definizione, e non si sono neppure accorti di non avere pensato un passaggio al 16:9. Parlano (e inventano, è scritto persino nelle fonti...) di percentuali di schermi "grandi", e dimenticano che da 12 anni si vendono più televisori 16:9 che 4:3. Negli ultimi 5, con perchentuali superiori al 90% a favore dei primi.

Sì, l'ho letto quel "coso", anche se non ero in nessuna lista: divertente esercizio di equilibrismo sul nulla. Una barzelletta, appunto; sembra le intenzioni di fioretto che i bambini fanno nella novena alla Madonna.

Alcune perle? Eccone un paio, guarda caso me le ero segnate per ridere quando fuori c'è nebbia:

Per il 2009: "In relazione alla capacità trasmissiva disponibile nel contesto del processo di switch-off, si può inoltre ipotizzare l’avvio di un canale in
alta definizione e la sperimentazione di offerte in alta definizione di
programmi sportivi."

Si può ipotizzare! Capito che piano industriale! Facciamo un'ipotesi, ecco... E si noti il burocratese. In Rai vanno pazzi per queste cose.

Ancora:

"Le altre reti (da destinare al terzo multiplex per la televisione a
definizione standard, al multiplex riservato all’alta definizione e a
quello necessario per i servizi di televisione in mobilità) potranno essere
realizzate – senza ricorrere all’acquisizione di nuove frequenze – in
occasione dello spegnimento delle reti analogiche. Rai ritiene che il
modo più efficiente per operare questa conversione al digitale sia
procedere allo switch-off per aree, secondo un modello prevalente in
Europa."

Con calma, mi raccomando... E soprattutto, senza uno straccio di programmazione, di expansion path, così, "potranno essere realizzate"..

30 anni di dilettantismo e di manager pubblici che partoriscono QUESTI documenti hanno distrutto il nostro broadcaster nazionale, questa è la verità.
Consiglio a chi ritiene questo un "piano industriale" di leggerne uno vero, uno di quelli con 30 pagine di grafici, date, punti, deadline, CIFRE.
 
No, ...io intendo il piano TECNICO reale: quello partito con la separazione delle catene di trasmissione 16/9 (per DTT) e 4/3 (per analogico) di cui rivelai il progetto lo scorso anno...e proseguirà l'anno prossimo.
Vi dissi anche che NON avrebbero acquisito sul mercato altre frequenze ma che avrebbero aspettato lo switch-off regione per regione (il calendario ora ESISTE, non al momento della pubblicazione del piano...).
Comunque alla fine anche quanto scritto in "politichese" sta effettivamente avvenendo...

Insomma non facciamo come i bambini viziati che vogliono il loro giocattolo (HD) subito...seguiamo intanto i tempi indicati...come da piano industriale...
 
Ultima modifica:
io piu' che l'HD vorrei in tempi brevi il 16:9....
 
...resta il fatto che, senza satellite e senza TiVù, il fantomatico canale HD di mamma RAI in DTT (per giunta in un formato di transizione), per ancora molto tempo sarà visibile soltanto agli stessi che hanno visto in HD le olimpiadi.:evil5:
...resta il fatto che, spesso davanti a tutti a livello di centro ricerche, alla fine si arriva sempre fra gli ultimi al mondo, seguendo la via più contorta possibile.:icon_twisted:
...il mezzo satellitare digitale è li dai tempi di Olympus, ma pur essendo partita fra i primi (direi la prima in europa) la RAI ha relegato il mezzo satellitare a cenenerentola, giusto una presenza istituzionale, almeno in Europa.:eusa_naughty:
...per l'HD, il DVB-S2 è li dal 2005 ed i decoders per l'HD ci sono, anche se negli scaffali italiani sono spariti tutti i CI, ben sappiamo il perchè e per colpa di chi.:eusa_whistle:
... i piani quinquennali li facevano nell'URSS, ma adesso, posto che siano mai serviti, il mondo gira un tantino più veloce.:icon_twisted:

PS A proposito di sprecare risorse in materiale... Ora che ci penso, in effetti, quando ero giovane ed abitavo nella città della mole, ricordo di aver visto trasmissioni sperimentali RAI diffuse a colori in SECAM, per Torino e zone collegate.:D

BillyClay ha scritto:
Insomma non facciamo come i bambini viziati che vogliono il loro giocattolo (HD) subito...seguiamo intanto i tempi indicati...come da piano industriale...
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
...resta il fatto che, senza satellite e senza TiVù, il fantomatico canale HD di mamma RAI in DTT (per giunta in un formato di transizione), per ancora molto tempo sarà visibile soltanto agli stessi che hanno visto in HD le olimpiadi.:evil5:
Tuner, dai, sii obiettivo...(non fare il solito ferrarista!;) ): ormai tutta la sardegna può essere potenzialmente coperta (non solo cagliari) anche se non tutti i siti sono già attivi, somma poi nel corso del 2009 anche Trentino, AltoAdoge, Vald'Aosta e tutto Piemonte (anzichè sola Torino) oltre ovviamente a Milano e Roma, e via di seguito...
Se calcoli la % coperta a fine 2009 non sarà così scarsa solo per un canale sperimentale...
 
Il DVB-T2 non è un oggetto sconosciuto e fa parte della naturale evoluzione dello standard come è già avvenuto per il DVB-S divenuto DVB-S2.
Il documento che si trova al seguente link è quello ufficiale ed offre tutti gli spunti possibili. La RAI ha partecipato al gruppo di lavoro per lo sviluppo di tale sistema, così come BBC sta portando avanti la sperimentazione.
http://www.dvb.org/technology/dvbt2/a122.tm3980r5.DVB-T2.pdf
La situazione italiana, bloccata da una legge che non ha definito spazi per la sperimentazione ufficiale, lascia solo sperare nella transizione per vedere i canali HD affacciarsi sul mercato. La Regione Sardegna ne è un esempio, il Lazio dovrebbe diventarne il modello. Il 2009 diventerà lo spartiacque, sia per il SAT che per il DTT. L'HD inizierà gradualmente ad entrare nelle nostre case, gli investimenti di RAI di questi giorni ne sono una prova.
Purtroppo la mancanza di decisioni da parte della politica sono causa di questi ritardi. Una causa però la si deve trovare anche nel modello legato molto alla televisione generalista che fa concorrenza al pay. Questo modello molto valido per l'utente, tende a disperdere possibili investimenti tecnologici in altre aree. L'HD sta partendo anche in Italia, possiamo dire che è un diesel vecchia generazione ma, quando parte è difficile fermarlo! Certo per vedere l'HD in tutta Italia si dovrà obbligatoriamente attendere il completo switch off. Il sat almeno per il momento resterà riservato a Sky per l'HD se non dovesse cambiare qualche cosa nei prossimi giorni. In ogni caso non dormirà affatto e spera di .........
La concorrenza della TV generalista in HD sarà il giusto viatico per far si che l'HD di Sky possa diventare quello che sono i canali a standard definition di Sky rispetto ai canali tradizionali via etere.
Cosa proporanno Rai e Mediaset in HD? Semplice le .........
E Sky come risponderà? No comment
 
Come popolazione, tutta la Sardegna vale poco più della metà di Roma.
Riguardo Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta, bellissimi posti e gente simpatica, ma mi scappa addirittura da ridere nel sommarli.
Francamente, non vedo questo grande improvement rispetto all'estate scorsa.:eusa_whistle:

...e sono stato molto obiettivo, praticamente uno zoom.:D
Ci vorrà, infatti, un "tele" di quelli potenti, sia per vedere il canale HD della RAI sul DTT, che per TiVù, con o senza HD.:icon_twisted:


BillyClay ha scritto:
Tuner, dai, sii obiettivo...
 
Ultima modifica:
Sinceramente credo che l'idea di vendere dei decoder tivù ibridi sat+dtt, magari PVR, MHP con porta USB e card reader aggiornabile OTA, potrebbe avere un enorme successo.
Provate a chiedere di Mysky, a sentire gli abbonati sembra che si tratti di tecnologia ultramoderna quando è un decoder pvr limitato!
 
MA il mio decoder (Blues 84) nelle sue caratteristiche supporta anche la codifica Irdeto tramite una slot per card. Sarà buono per l'eventuale visione dei canali di "Tivù"?
 
Dipende da che standard di trasmissione (DVB-S o DVB-S2) e che tipo di IRDETO (se standard o no) vorranno adottare...

E` ancora presto per dirlo...
 
ITALIANS....


FREESAT è FTA per tutti, anche per gli italiani volendo...


e noi ci inventiamo un "pacchetto" criptato... :eusa_wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso