Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Ergo, se l'abbonato SKY vede i programmi criptati dei canali RAI "standard", anche tutti gli altri abbonati RAI devono poter avere lo stesso diritto.
Ma si parte però dal presupposto che quei circa 5 milioni di abbonati SKY (che sono la prevalenza dei parabolizzati in Italia) sono a loro volta abbonati RAI, quindi loro sicuramente hanno diritto di vederlo.
Il problema è che non viene garantito a quella minoranza.
Resta però interessante capire perchè non può trasmettere in chiaro visto che Francia e Germania lo fanno senza problemi su satelliti di servizio e non, potevamo farlo pure noi, che tra l'altro abbiamo un bacino di interessati ristretto al di fuori dei confini.
 
aristocle ha scritto:
Ma si parte però dal presupposto che quei circa 5 milioni di abbonati SKY (che sono la prevalenza dei parabolizzati in Italia) sono a loro volta abbonati RAI, quindi loro sicuramente hanno diritto di vederlo.
Il problema è che non viene garantito a quella minoranza.
Resta però interessante capire perchè non può trasmettere in chiaro visto che Francia e Germania lo fanno senza problemi su satelliti di servizio e non, potevamo farlo pure noi, che tra l'altro abbiamo un bacino di interessati ristretto al di fuori dei confini.
http://www.incd.net/html/english/res/ana.htm

Da questo e altri documenti che si possono trovare in rete, sembra di capire che le TV tedesce nella contrattazione dei diritti televisivi hanno sempre messo come overspill il satellite (vale a dire una trasmissione in "eccedenza", e non strettamente volontaria, al di fuori dei propri confini).
Questo probabilmente a causa della grande diffusione di ricevitori satellitari FTA, e in considerazione del fatto che la lingua tedesca di per se dovrebbe essere una barriera nella visione da parte dei non-tedeschi.

Però, come sempre si può leggere, i distributori fanno sempre più pressioni affinché i segnali satellitari vengano criptati, ma le TV tedesche sostenute anche dalle autorità, ritengono che il criptaggio delle trasmissioni oggi FTA creerebbe, tra le altre cose, ostacoli tali da far aumentare il divario digitale nella società, ossia una divisione tra coloro che sono in grado di pagare per l'accesso alle informazioni (cioè al decriptaggio dei canali), e coloro che non lo sono.

Riferendosi alle conseguenze che porterebbe il criptaggio delle trasmissioni in chiaro, dicono: It is contrary to public service broadcasting.

Ciò è contrario al servizio pubblico di radiodiffusione.
 
Se fosse così, la colpa sarebbe solo di SKY e del suo HW proprietario che con la scusa della pirateria ha imposto le sue regole ad altri concorrenti, fissato prezzi e qualità del decoder, sfuggendo alla concorrenza, e spacciando per servizi a pagamento, alcune normalissime funzioni degli apparecchi CI moderni.:evil5:
Sarebbe un po' troppo comodo assecondare un fornitore che prima impone il suo decoder ai suoi prezzi, violando anche la legge per 3 anni, eppoi commuoversi perchè si mette a piangere se altri fanno la stessa identica cosa che ha fatto lui...:icon_rolleyes:
Una bella CAM NDS UFFICIALE:eusa_whistle: infilata in un decoder satellitare OMOLOGATO, completa di scheda SKY in uno slot, un'altra bella CAM con codifica a piacere (es. IRDETO) con scheda TV et voilà, il gioco è fatto. Qualcuno smette di alterare le regole della concorrenza imponendo qualità e prezzi del proprio HW, non può più spacciare per servizi a pagamento le funzioni PVR, e tutti vedono, felici e contenti.:icon_twisted:
Insomma, nel caso, dipende da SKY decidere se far vedere o no la RAI e gli altri (MS, LA7 etc) col suo decoder, non che gli altri debbano adattarsi alle regole di SKY.:eusa_whistle:
Se poi volessimo riesumare qualche leggina, ecco che col Symulcrypt vedono tutti ugualmente.

Bluelake ha scritto:
ma nemmeno che i canali Rai non siano visibili agli abbonati Rai con il decoder Sky. Cosa che accade adesso e accadrà se partirà questo TiVù.
 
...gliela garantisca SKY, sblindando il suoi decoders o trasmettendo in symulcrypt.:evil5:
Direi che con TiVù (alla cui effettiva realizzazione non credo), il diritto dell'abbonato RAI (si fa per dire visto che formalmente non è più un canone) è comunque garantito.
Se poi, il fornitore della PAY TV non si adegua, bè il problema è suo e bisogna rivolgersi a chi NON gli impone (a SKY) di giocare (finalmente) un gioco pulito.
La RAI nel decoder SKY, almeno formalmente, così come lo era con T+ e Stream, è un Plus non un diritto.;)

aristocle ha scritto:
Ma si parte però dal presupposto che quei circa 5 milioni di abbonati SKY (che sono la prevalenza dei parabolizzati in Italia) sono a loro volta abbonati RAI, quindi loro sicuramente hanno diritto di vederlo.
Il problema è che non viene garantito a quella minoranza.
 
Tuner ha scritto:
La RAI nel decoder SKY, almeno formalmente, così come lo era con T+ e Stream, è un Plus non un diritto.;)
E per quale motivo?
Chi è abbonato paga sicuramente il canone perché ha necessariamente almeno un tv in casa.
Ed essendo in regola ha sicuramente diritto di vederla perché, a differenza di un utente FTA, dà la garanzia di pagare l'abbonamento TV.
 
aristocle ha scritto:
E per quale motivo?
Chi è abbonato paga sicuramente il canone perché ha necessariamente almeno un tv in casa.
Ed essendo in regola ha sicuramente diritto di vederla perché, a differenza di un utente FTA, dà la garanzia di pagare l'abbonamento TV.

Tuner intende dire che Rai (1,2,3) non facendo parte dei canali sky (skytg24,fox,nuvolari,calcio,sprt24,etc.)tecnicamente non sono inclusi nel pacchetto a pagamento..tuttavia la rai in virtu' degli accordi che presumibilmente hanno cripta anche in NDS consentendo la visione dei canali rai(1,2,3) agli abbonati sky...se non fossero d'accordo sarebbe come per mediaset...se cripta non c'e' trippa pe' gatti.
Il canone lo si paga per il possesso di un apparecchio abilitato alla ricezione del segnale...non e' che perche' paghi rai e sky hai piu' diritto di vedere!
 
Ultima modifica:
partendo dal presupposto che la rai è servizio pubblico e dovrebbe garantire tutti i suoi programmi a tutti gli italiani attraverso tutte le tecnologie disponibili, per me la colpa è della rai. per gli abbonati sky, la rai cripta in nds, e va bene. per quelli che non hanno sky, dovrebbe usare un altro sistema di criptaggio (irdeto? nagravision?...) e dare una cam per i decoder FTA e il problema si risolverebbe subito. insomma, è la rai che dovrebbe attrezzarsi per il suo servizio pubblico, non gli altri.
 
Il servizio pubblico avrebbe dovuto garantire la sua completa visibilità su ogni piattaforma a tutti i suoi abbonati, questo è verissimo. L' unica cosa che dà fastidio è che non lo ha fatto per alcuni (molti) ma lo ha fatto per altri criptando in NDS e questa è un' ingiustizia bella e buona, insomma o criptavano per tutti o per nessuno, questo almeno avrebbe messo tutti gli abbonati sullo stesso piano, invece così ci sono abbonati di serie a e di serie b. Speriamo che con Tivù questo si risolva però.
 
Gpp ha scritto:
Il servizio pubblico avrebbe dovuto garantire la sua completa visibilità su ogni piattaforma a tutti i suoi abbonati, questo è verissimo. L' unica cosa che dà fastidio è che non lo ha fatto per alcuni (molti) ma lo ha fatto per altri criptando in NDS e questa è un' ingiustizia bella e buona, insomma o criptavano per tutti o per nessuno,

quoto è una ingiustizia..
 
Gpp ha scritto:
Il servizio pubblico avrebbe dovuto garantire la sua completa visibilità su ogni piattaforma a tutti i suoi abbonati, questo è verissimo. L' unica cosa che dà fastidio è che non lo ha fatto per alcuni (molti) ma lo ha fatto per altri criptando in NDS e questa è un' ingiustizia bella e buona, insomma o criptavano per tutti o per nessuno, questo almeno avrebbe messo tutti gli abbonati sullo stesso piano, invece così ci sono abbonati di serie a e di serie b. Speriamo che con Tivù questo si risolva però.
giusto e quindi la colpa è della rai, perchè non l'ha fatto...come è un'ingiustizia, ma meno grave, trasmettere le olimpiadi in 16:9 sul terrestre e in 4:3 sul satellite, ma questo importa meno, perchè comunque sky le prossimi olimpiadi avrà la possibilità di trasmetterle sui suoi canali, mi dispiace per quelli che hanno il satellite senza abbonamento...
 
...chissà quante cose saranno cambiate da qui alle prossime olimpiadi.:D :eusa_whistle:
 
pietro89 ha scritto:
giusto e quindi la colpa è della rai, perchè non l'ha fatto...come è un'ingiustizia, ma meno grave, trasmettere le olimpiadi in 16:9 sul terrestre e in 4:3 sul satellite, ma questo importa meno, perchè comunque sky le prossimi olimpiadi avrà la possibilità di trasmetterle sui suoi canali, mi dispiace per quelli che hanno il satellite senza abbonamento...

comunque sarebbe auspicabile che l'uniformità di trattamento si abbia permettendo anche ai non abbonati sky di seguire sempre via sat le reti pubbliche e non impedendolo anche agli abbonati sky
 
Se il nostro fosse stato un paese normale il ministro delle telecomunicazioni non avrebbe mai permesso il pensionamento della legge sul decoder unico ed avrebbe:

1) imposto a SKY la messa in circolazione di una CAM NDS per garantire la libera concorrenza dell'HW satellitare.

2) imposto a tutti gli attori (SKY, RAI, MS, Telecom) l'utilizzo del simulcrypt in modo che qualsiasi cittadino italiano dotato di impianto satellitare abbia libero accesso a cò che è un suo diritto in quanto pagatore di "tassa di possesso dell'apparecchio televisivo"

3) Consegnato ad ogni abbonato RAI una Smart Card con uno degli accessi condizionati scelti per il simulcrypt gratuitamente o con una piccola una tamtum allegata al canone.

Ma purtroppo questa è la repubblica delle banane ed ognuno pensa alla sua piccola piantagione fregandosene dei diritti dei cittadini e delle aziende che hanno investito soldi convinte che il mercato fosse libero.
 
Dingo 67 ha scritto:
OK bene per quella ma senza l'applicazione dei primi due punti secondo me permane una situazione di mercato assolutamente illiberale :doubt:
bè insomma, chi ha sky sa che dovrà usare un decoder di proprietà dell'azienda e sa che vedrà tutti i programmi rai, chi usa un decoder fta avrà la possibilità di vedere tutti i programmi rai con un'altra card.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso