...sì, ha pieno diritto, ma non può essere che RAI via sat sia ricevibile con il solo decoder di SKY.
La realtà è che chi paga il canone ma non è abbonato a SKY diventa un abbonato di serie B mentre chi ha l'abbonamento a SKY, rispetto a chi non l'ha, è un privilegiato riguardo il servizio pubblico, perchè è di quello che stiamo parlando
Ergo, se l'abbonato SKY vede i programmi criptati dei canali RAI "standard", anche tutti gli altri abbonati RAI devono poter avere lo stesso diritto.
Finchè ciò non è, e fino ad ora NON è stato, SKY beneficia di questo non piccolo "plus" di poter fornire, via SAT il servizio pubblico completo, ovvero ha, AGGRATISE, una ragione in più per racimolare abbonati.
...vista dalla prospettiva opposta, infatti, cioè dell'abbonato RAI, se non hai SKY non vedi (via sat), il motivo per cui paghi il canone, quindi, sei discriminato pur essendo in regola.
Essì, perchè fino a quando non ci sarà un lagge che definisce SKY un operatore satellitare MONOPOLISTA, non è concepibile che solo abbonandosi a SKY si possa fruire del servizio RAI "integrale" via SAT.
Con l'abrogazione della legge sul decoder unico, necessaria per evitare a SKY alcune migliaia di condanne, il fatto è diventato ancora più grave di quanto già non fosse.
Chiaro, semplice e lampante, incontestabile. Già spiegato qualcosa come trecento volte prima di questa.

...e se ci sarà bisogno, cioè se qualcuno continuerà a non capire, lo ripeteremo 301, 302, 303, etc etc volte.
