Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe inverosimile che ogni broadcaster si metta a vendere 2 emittenti in croc: abbonamenti cosi' piccoli non sarebbero competitivi ed inoltre gli utenti non sarebbero mai disposti a farsi 2 o 3 abbonamenti (ed altrettante smartcard) per avere la stessa quatita' di emittenti di Mondo.

TIMB e' uscita dal settore per questa ragione, mentre Mediaset puo' permetterselo solo perche' e' l'unica alternativa a Sky e comunque si sta impegnando ad ampliare l'offerta.

Se la RAI volesse sganciarsi da Sky potrebbe solo andare con Mediaset.
 
Gpp ha scritto:
Potrebbe anche darsi ma per ora di certo non è una "guerra" con nessuno (specie tra pay tv visto che lì ci andranno canali free) e comunque sia la piattaforma free sul satellite sarebbe innanzitutto una cosa ottima e corretta da fare per tutti quelli che pagano il canone, se poi venisse usata anche per fare pay tv sarebbe una cosa in più che può interessare come no, ma la cosa più importante è permettere a tutti di poter vedere le tv nazionali gratuite! :)

Perdonami, caro GPP, ma avrai letto l'ultimo aggiornamento dell'efficientissimo Giosco

http://www.digital-sat.it/new.php?id=17017
(ops, l'aveva già scritto ercolino, vabbè diciamo che lo ribadisco :))

Se non è guerra questa, beh .......
 
Un mio amico ha un decoder sat common interface e quando si brucierà il suo gli darò il mio Humax che non uso più. Visto che è in una zona dove prendeva male il terrestre e non ha neanche più l'antenna, quando ci sarà TV sat potrà comprare una normalissima cam Nagravision o ci sarà qualche "limitazione"?
 
Non si sa ancora questo in teoria dovrebbe essere sufficiente qualsiasi C.I. che supporti Nagravision o una cam che integri la suddetta codifica.

Quanto al discorso della news di Giosco hai ragione Marco, l' avevo letta e infatti io non dico che sbagliano gli utenti a definirla guerra, semplicemente parlavo di stampa che, a mio modo di vedere, enfatizza fin troppo Tivù sat. Magari avranno ragione, non lo so, ma per adesso, stando a quanto hanno detto alla conferenza dell' altra volta, mi pare niente più che un modo per portare i canali free in tutto il paese. Poi quali saranno le linee che prenderanno le varie aziende e che daranno alla piattaforma non lo so e credo che, a parte i voli di fantasia che si leggono dovunque (nei siti internet, sui giornali ecc.), non lo sappiano nemmeno gli stessi giornalisti che scrivono quegli articoli.
 
Gpp ha scritto:
Non si sa ancora questo in teoria dovrebbe essere sufficiente qualsiasi C.I. che supporti Nagravision o una cam che integri la suddetta codifica.

Quanto al discorso della news di Giosco hai ragione Marco, l' avevo letta e infatti io non dico che sbagliano gli utenti a definirla guerra, semplicemente parlavo di stampa che, a mio modo di vedere, enfatizza fin troppo Tivù sat. Magari avranno ragione, non lo so, ma per adesso, stando a quanto hanno detto alla conferenza dell' altra volta, mi pare niente più che un modo per portare i canali free in tutto il paese. Poi quali saranno le linee che prenderanno le varie aziende e che daranno alla piattaforma non lo so e credo che, a parte i voli di fantasia che si leggono dovunque (nei siti internet, sui giornali ecc.), non lo sappiano nemmeno gli stessi giornalisti che scrivono quegli articoli.

Gpp, lo sai dove lavoro, vero ?
Bene, nella mia azienda (come in tutte le altre che operano su mercati fortemente concorrenziali) siamo bravissimi a dire una cosa e poi fare l'altra :D
E siccome alla conferenza c'erano diversi miei ehm ..... colleghi ...... (almeno due, di cui uno ha anche parlato)
 
D'altra parte è quasi banale che la disdetta di NDS sia propedeutica all'abbandono di sky (almeno per le 3 generaliste Rai), la ragione ?
Semplicissima: da giugno (se non ci fosse tivù) niente più film, telefilm, partite e (soprattutto) la F1 della RAI sul sat, quindi te l'immagini che farebbero le associazioni dei consumatori ? un bordello ! :eusa_wall:
Quindi 30 giugno disdetta Sky-NDS, 1 luglio ...... giù con tivù-nagra :D
 
Secondo il mio parere è più facile che si risolva tutto in un cambio degli accordi (parlo di soldi, ovvio) tra rai e Sky. In fondo non conviene a nessuno, la Rai ha interesse di mantenere la fornitura dei canali raisat in scadenza a luglio (visto che incassano un bel po di soldini) e Sky di tenersi i canali visibili nel proprio pacchetto. Quindi.....30 giugna disdetta, 1 luglio rinnovo......

In fondo anche Mediaset non sembra poi così convinta di scendere da Sky, e loro di canali ne vendono uno solo!
 
Gpp ha scritto:
Si è vero, ma dato che Sky ha sempre avuto un certo "peso" nelle decisioni del consiglio di amministrazione della Rai (che in teoria dovrebbero essere del tutto autonome), tipo il discorso di Rai Italia, penso che difficilmente non si farebbero pressioni per portare un canale finanziato con quei soldi quantomeno anche sul bouquet Sky oltre al terrestre. Secondo la mia idea logicamente, poi non so benissimo come funzionino questi meccanismi.

Non so come faccia tu ad essere sicuro che la Rai funzioni così... soprattutto in tempi di grande cambiamento come quelli che stiamo vivendo.

Non mi risulta assolutamente che Sky possa far pressioni sul CdA per questi temi. Se x Rai Italia ti riferisci al cambio codifica x la versione africana, penso che tale richiesta fosse non solo legittima quanto provata e dimostrata con dati alla mano. Se invece parli della fusione RaiMed/Rai Italia non mi risulta che Sky abbia potuto influire in qualche modo.

Suggerirei di ritornare in topic visto che peraltro siamo nel 3d su Tivù che - sebbene i giornalisti di tutte le testate per VENDERE (obiettivo finale di tutti i giornali) - tutti vedono come piattaforma concorrenziale a Sky senza capire che attualmente Tivù Sat ospiterà solo ed esclusivamente i canali free. Poiché se dovessero partire i canali pay sul satellite prima del 2011, cadrebbero automaticamente i "paletti" UE a Sky poiché cadrebbe il regime di monopolio seguito alla fusione Tele+/Stream.
 
Fatemi capire quindi:nella piattaforma di tivu' sat con il decoder e la card che rilasceranno loro si potranno vedere gli eventi criptati di cui non hanno i diritti per l'estero? Questo e' il mio unico dubbio.
 
Giosco io non ho detto che sono certo che la Rai o qualunque altra azienda funzioni così. Non "mettiamo in bocca" cose che gli altri non hanno detto! Nel thread che hai quotato alla fine dicevo chiaramente che è solo una mia idea, idea che mi sono fatto solo ed esclsuivamente in base a quanto ho potuto apprendere qua e là (cose ovviamente filtrate dai vari siti di informazione, dato che non sono un addetto ai lavori e non ho conoscenze dirette ad alti livelli), quindi concludevo dicendo che non conosco i meccanismi che regolano certe cose. Mi è sembrato di scriverlo chiaramente e di non essermi arrogato alcuna "autorevolezza" sull' argomento, nè pretendo, come sempre quando scrivo, di avere ragione sugli eventi di cui discutiamo. Per il resto, cioè sul fatto che è la stampa a vedere o a voler far vedere le due piattaforme come contrapposte mi trovi dello stesso parere, tra l' altro è l' unica cosa che volevo dire con i miei interventi di prima ma che a quanto pare nè tu nè altri avete capito (o sono stato io a non essere stato sufficientemente chiaro), niente di più.

@Marco

So dove lavori...e sul "gioco" del dire una cosa e pensarne un' altra magari hai proprio ragione, ti credo in pieno! ;)
 
Io infatti parlavo della tua opinione in merito che non sapevo come fosse basata. E ora che l'hai puntualizzato (che fosse solo una opinione) è tutto più chiaro :)

Così com'è chiaro il fatto che i toni sono stati esasperati dalla stampa che deve puntare sulla guerra vera e propria, quando non si capisce che il mercato italiano è qualcosa di assolutamente indecifrabile con colpi di scena repentini e imprevedibili. Perciò riprendo le parole di Confalonieri dette qualche giorno fa in un convegno a chi gli chiedeva del futuro di Mediaset in digitale: "wait and see". :D
 
GIOSCO ha scritto:
Se invece parli della fusione RaiMed/Rai Italia non mi risulta che Sky abbia potuto influire in qualche modo.
ALT! mi spiace contraddirti, ma se Rai Italia, dopo essere partita in pompa magna anche in Europa il 30 dicembre 2007 (con tanto di promo su tutte le reti Rai), è stata costretta a "chiudere" e ripiegare in parte sulle frequenze di Rai Med dopo appena 4 mesi è stato per le proteste di Sky riguardo a una presunta violazione degli accordi riguardo i canali Raisat. E infatti obiettivamente Rai Italia sembrava un mix di Raisat Extra e Premium in chiaro, dato che riproponevano in differita i programmi delle 3 reti Rai, sia varietà e informazione che fiction.
 
Astrix ha scritto:
ALT! mi spiace contraddirti, ma se Rai Italia, dopo essere partita in pompa magna anche in Europa il 30 dicembre 2007 (con tanto di promo su tutte le reti Rai), è stata costretta a "chiudere" e ripiegare in parte sulle frequenze di Rai Med dopo appena 4 mesi è stato per le proteste di Sky riguardo a una presunta violazione degli accordi riguardo i canali Raisat. E infatti obiettivamente Rai Italia sembrava un mix di Raisat Extra e Premium in chiaro, dato che riproponevano in differita i programmi delle 3 reti Rai, sia varietà e informazione che fiction.
Se qualcuno pensava che potesse essere la stessa versione internazionale senza le partite, beh... si sapeva che non poteva durare. Ovviamente il prodotto di "delay channel" quale è Raisat Extra andava in conflitto con le varie repliche proposte da quel Rai International.

Io parlavo più che altro della decisione di accorpare Rai Med a Rai Italia, cosa che non decise Sky ma che venne proposta dalla stessa Rai per ridurre i costi dividendo su un canale la programmazione delle due reti (la prima già ridotta di suo, la seconda ridotta dopo il giusto reclamo di Sky). Solo dopo questo poi Sky la inserì nella sua numerazione, mentre prima rimaneva oscurata se non col trucco della motorizzata (e se non ricordo male non durò nemmeno troppo...).

Comunque siamo leggermente fuori tema :)
 
GIOSCO ha scritto:
Se qualcuno pensava che potesse essere la stessa versione internazionale senza le partite, beh... si sapeva che non poteva durare. Ovviamente il prodotto di "delay channel" quale è Raisat Extra andava in conflitto con le varie repliche proposte da quel Rai International.

Io parlavo più che altro della decisione di accorpare Rai Med a Rai Italia, cosa che non decise Sky ma che venne proposta dalla stessa Rai per ridurre i costi dividendo su un canale la programmazione delle due reti (la prima già ridotta di suo, la seconda ridotta dopo il giusto reclamo di Sky). Solo dopo questo poi Sky la inserì nella sua numerazione, mentre prima rimaneva oscurata se non col trucco della motorizzata (e se non ricordo male non durò nemmeno troppo...).

Comunque siamo leggermente fuori tema :)

ah ok, adesso è più chiaro. certo, chi si aspettava di vedere il calcio sbagliava, ma d'altronde non era di questo che si stava parlando. come dicevi tu, la scelta di ripiegare sulle frequenze di Rai Med mi è sembrata la logica conclusione di quel processo iniziato con le proteste di Sky. Nel momento in cui Rai Italia non poteva più continuare ad andare in onda con la programmazione completa, a quel punto quello che si poteva ancora trasmettere è stato dirottato su Rai Med. Pazienza. Detto ciò, rientriamo in topic.
 
ggianne ha scritto:
Viva Radio 2 ... è un programma della Radio della Rai... quindi...

Per quanto riguarda Letterman (repliche di un programma americano) non credo che i costi siano cosi' esosi... e se fosse si puo' sempre tagliare (ma ripeto non credo abbia grandi costi)
Non si parlava di costi, ma di repliche: Letterman non è una replica e viva radio2 è appunto un programma ... radio quindi per la tv è una novità.
Se poi costino tanto o poco non lo so ...
 
In pratica l' offerta del dtt unita ai canali della tv pubblica sul satellite e qualche tv locale. Sarebbe bello che le tv locali più importanti passassero sul satellite, qui a Palermo nessuna tv locale di livello trasmette in digitale, nè sat nè dtt.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso