Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gia, la scheda dovrebbe essere disponibile solo per quelli in regola con l'abbonamento e poi bisogna pagare anche il costo materiale della scheda.

Ciao ciao ;) ;)
 
Analizzando bene la questione, la scheda secondo il mio modesto parere per gli abbonati Rai dovrebbe essere totalmente gratuita.
Se la piattaforma tivùsat include i canali Rai per i quali già si ha la visione via SAT (escluso RAI 4), non vedo alcun motivo per cui bisogna andare a pagare ancora una volta.
Secondo me RAI 4 già doveva essere in chiaro via satellite in quanto la RAI incassa il canone da parte di noi tutti, quindi................. voi carissimi amici cosa ne pensate......
 
Per molte cose non ha i diritti per trasmettere Rai 4 in chiaro.

La scheda avrà un costo irrisorio che è quello del costo della stessa
 
ERCOLINO ha scritto:
Per molte cose non ha i diritti per trasmettere Rai 4 in chiaro.

La scheda avrà un costo irrisorio che è quello del costo della stessa

Scusa la mia ignoranza, mi spieghi allora perchè per il DTT rai 4 è visibile? (Anche se è nata esclusivamente per il DTT):D
Per quanto concerne il costo della schede pur essendo irrisorio che praticamente va a coprire il costo della stessa, secondo il mio modesto parere anche se fosse al costo di un 1€ è sempre un costo che grava nelle tasche degli abbonati RAI. :eusa_naughty:
 
Perchè sul Sat trasmetterebbe oltre il territorio Italiano(visto che non esistono confini) e se non si hanno i diritti non si può
 
sui canali generalisti RAI ogni tanto criptano in quanto non hanno i diritti, per RAI4 non possono fare anche così? O non ha i diritti nella sua totalità?
Però con la piattaforma che uscirà a Giugno il canale va sul SAT anche se alcune volte certamente verrà criptato o sbaglio? ma ripeto alcune volte.
Quindi con la piattaforma acquisterà i diritti per trasmettere fuori i confini Nazionali?
 
La piattafoma Tivusat sarà criptata Claudiuzzo,poi in base a quello che possono trasmettere, un canale protrà essere in chiaro e criptare quando non detiene i diritti o essere sempre criptato.


Con la piattaforma non acquisterà nessun diritto
 
ERCOLINO ha scritto:
La piattafoma Tivusat sarà criptata Claudiuzzo,poi in base a quello che possono trasmettere, un canale protrà essere in chiaro e criptare quando non detiene i diritti o essere sempre criptato.


Con la piattaforma non acquisterà nessun diritto
Grazie, Ercole, è tutto chiaro adesso.
 
ERCOLINO ha scritto:
La piattafoma Tivusat sarà criptata Claudiuzzo,poi in base a quello che possono trasmettere, un canale protrà essere in chiaro e criptare quando non detiene i diritti o essere sempre criptato.


Con la piattaforma non acquisterà nessun diritto

Comunque credo che RAI4 potrebbe trasmettere alcuni eventi anche in chiaro via sat, è sempre criptato per una questione di praticità immagino.
Se hai fatto caso è gia capitato che abbiano trasmesso film già visti sulla RAI generalista e mandati in chiaro tranquillamente.
 
aristocle ha scritto:
Ma libertà di cosa? Ma quale imposizione?
Mi pare ovvio che la codifica venga scelta dall'interessato, ma se non usano standard proprietari il problema non esiste.
Il problema esiste perché non avrò la libertà di poter usare un solo decoder, o il tv con sintonizzatore sat integrato, per vedere le offerte disponibili via sat, italiane o straniere che siano :D

Troverei assurdo che come regolare abbonato Rai che non riceve il segnale terrestre, io sia costretto ad comprare un decoder Tivu per i programmi Rai codificati invece di poter usare il decoder CI che già posseggo e che utilizzo per altri operatori che non fanno parte del consorzio Tivu :icon_rolleyes:

Tutto ciò si risolverebbe semplicemente distribuendo il modulo CAM da utilizzare nel proprio decoder CI o nel tv con sintonizzatore sat; ora leggo che forse sarà possibile utilizzare la SmarCam e, anche se non avesse il supporto ufficiale di Tivu, questa almeno è una buona notizia ;)

Preciso: io non voglio che Tivu Sat non distribuisca i propri decoder (liberissimi di farlo) ma solo che distribuiscano anche i moduli Cam in modo che ognuno di noi possa scegliere ciò che preferisce, come sta avvenendo ad esempio con la Smarcam sul terrestre.
 
Ultima modifica:
I TV digitali col "bollino", quelli che funzionano con la nota CAM, mica sono MHP.
;)

TIKAL ha scritto:
Decoder cosi non esistono ancora poi bisogna vedere se le attuali CAM Samsung e similari funzioneranno con il segnale criptato di tivu via sat e non si e' mai visto un decoder satellitare con MHP..
 
per i decoder credo che ci siano disparate esigenze.può anche essere che facciano decoder economici (e quindi proprietari) e decoder aperti:nessuno vieterebbe questo e credo che mobiliterebbe maggiormente l'ambiente sat
 
I decoder secondo me saranno molto simili a quelli dtt, sia per hardware che per caratteristiche software, ma anche per costo.
 
agostino31 ha scritto:
scusa ma se non paghi il canone Rai come fai ad acquistarla:eusa_think:

chiedevo perchè con il DTT non c'è bisogno di essere abbonati a mammaRAI per poter usufruire del servizio
 
La distribuzione sarà organizzata in modo da essere disponibile soo a chi ha pagato la tassa di possesso della tv, non si sa nullad i preciso ma questo dovrebbe esere ovvio.
 
Gpp ha scritto:
La distribuzione sarà organizzata in modo da essere disponibile soo a chi ha pagato la tassa di possesso della tv, non si sa nullad i preciso ma questo dovrebbe esere ovvio.
GRAZIE per la risposta, comunque considerata la storia del DTT non è cosi ovvio.
 
Non so, se ricordi, quando ci furono i contributi per i decoder dtt (all' avvio del dtt in Italia) la fruizione del contributo era possibile solo a chi era in regola con i pagamenti del canone. Per questo affermavo prima che è probabile che si faccia una cosa simile pure con la card.
 
Lo riccordo eccome dalle mie parti senza il satellitare non si riceve più niente, DTT a parte.
Quindi, secondo te, se decidono di fare una cosa simile è probabile che sarà sottoforma di un costo minore di accesso al servizio per gli abbonati RAI, come appunto potrebbe essere un contributo statale all'acquisto di decoder e card.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso