Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TIKAL ha scritto:
Beh il tuner analogico puo' essere usato anche per altri collegamenti e non solo per vedere i canali analogici e poi lasciarlo non costerebbe niente alle case produttrici.

Cioè? Son curioso
 
Per sintonizzare il segnale RF di videoregistratori e decoder vari quando non e' possibile usare prese scart.

Ciao ciao ;) ;)
 
Guardate che non basta il tuner per ricevere il sat, serve anche la circuitazione atta a demodulare il Dvb-S oppure S2, che è tutt'altra cosa rispetto al DTT. Questo inevitabilmente comporterebbe un aumento di costi rispetto al lasciare l'analogico.
 
In questa questa pagina si dice che Tivù sat è stato rimandato a Settembre, io non ci credo ma tanto per completezza mi è parso giusto mettere il collegamento.
 
Scusa GPP ma ti devo rimproverare :D :D Non so se hai letto quello che c'era scritto nell'articolo da te postato ?? Il presunto giornalista dice che il satellite che sara' usato da tivu' e' ancora a terra ?!?!?!? :5eek: :5eek:

Mi astengo da ogni altro commento anche se non so fino a quanto potra' influire la mancanza di vertici nella Rai per il lancio della piattaforma.

Ciao ciao ;) ;)
 
Cosa non si inventano sti giornalai... ora Hotbird manco è "ancora a terra"

Fantastici :badgrin:
 
chissà se sarà vero che tivù sat partirà a settembre:icon_rolleyes: :eusa_whistle:
In questo Paese delle meraviglie tutto è possibile. Ma chissà cosa succederà.
 
raga voglio farvi 2 domande su tivu :

1 su tivu si possono vedere anke i canali locali che stanno sul dtt ?

2 sara possibile vederelo con tutti i decoder ?
 
Mah questo e' ancora da vedere visto che non si sa chi paghera' per le frequenze satellitari necessarie quindi penso che solo i grossi canali regionali saranno in grado di fare questo passo.

Tivu' si vedra' con il suo decoder e smart card anche se forse sara' possibile vederla anche su decoder common interface comprando la cam e ovviamente procurandosi la smart card.

Ciao ciao ;) ;)
 
fano ha scritto:
Cosa non si inventano sti giornalai... ora Hotbird manco è "ancora a terra"
"Hotbird" è diventata una postazione orbitale (a 13° E): in questo 'fazzoletto' di spazio ci sono diversi satelliti, che possono essere sintonizzati da terra sulle frequenze dei vari transponder utilizzati. Al di là che non ho letto cosa avrebbe scritto il giornalista, in linea di massima, l'affermare che il satellite che sarà utilizzato da Tivù sia ancora a terra non è una bestialità in quanto potrebbe benissimo essere che per questa venga usato appunto un nuovo satellite (ancora da lanciare) e che su di esso vengano traslate le trasmissioni attualmente su un satellite 'gemello'.
I nuovi satelliti, generalmente, oltre ad avere maggiori transponder, hanno potenza maggiore e maggior affidabilità, essendo stati progettati e costruiti in tempi più recenti.
 
evarese ha scritto:
Al di là che non ho letto cosa avrebbe scritto il giornalista, in linea di massima, l'affermare che il satellite che sarà utilizzato da Tivù sia ancora a terra non è una bestialità in quanto potrebbe benissimo essere che per questa venga usato appunto un nuovo satellite

E' una bestialità eccome :D :lol:

Non c'è nessun lancio di satelliti per HOT BIRD :) ;)
 
evarese ha scritto:
... potrebbe benissimo essere che per questa venga usato appunto un nuovo satellite (ancora da lanciare) e che su di esso vengano traslate le trasmissioni attualmente su un satellite 'gemello'.
Eutelsat negli ultimi mesi ha lanciato due satelliti della flotta Hotbird, il 9 e il 10 (quest'ultimo temporaneamente collocato in un'altra posizione), i quali assieme al 6 e all'8 coprono abbondantemente tutti i tp in banda ku disponibili in quella posizione.
Almeno fino al 2011 Eutelsat non ha previsto nuovi lanci di satelliti destinati alla banda ku nella posizione 13° est (a fine anno in quella posizione ne verrà lanciato uno per la banda ka, il KA-SAT, banda che viene però utilizzata per altri scopi).
http://www.eutelsat.com/satellites/upcoming-launches.html

Il giornalista ha detto proprio una "tavanata" :D
 
Del sito avevamo gia parlato se non sbaglio in questa sezione ma non riesco a trovare la discussione, e poi come abbiamo scritto prima e' li solo per far sapere che si stanno muovendo ed e' ancora presto per dettagli :)

Comunque un utente ha gia avuto risposte da loro :)

Ciao ciao ;) ;)
 
C'è anche un altro problema, ovvero che Eutelsat, in realtà, non lancia un tubo.:D I lanci dei vettori, ad es. Ariane/Arianespace, rarissimamente portano in orbita un solo satellite alla volta. Per avere un lancio serve il carico, ma per avere "posto" fra il carico, bisogna anche prenotarsi con buon anticipo.;)

blino ha scritto:
Almeno fino al 2011 Eutelsat non ha previsto nuovi lanci di satelliti destinati alla banda ku nella posizione 13° est
Il giornalista ha detto proprio una "tavanata" :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso