Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il requisito per poter comprare una smartcard dovrebbe essere l' aver pagato il canone, sembra scontato ma è meglio vedere come decidono di organizzare la distribuzione.
 
Tivù Sat: ma verranno trasmessi anche gli HD?

Come da oggetto.....
Si parla sempre più insistentemente di questa Tivù Sat, che riprenderà l'intera programmazione di Tivù, trasmesso sul digitale terrestre.
Ma tutto ciò, significa che da Giugno vedremo sul sat anche la sperimentazione HD della Rai, o quant'altro arriverà nel frattempo?

Se parlano di bouquet identico sul terrestre e sul sat, in teoria così dovrebbe essere :icon_rolleyes::icon_rolleyes:
 
Rai ha fatto un'accordo triennale con Eutelsat per prendere 2 transponder su Atlantic Bird 3 a 5°W i quali conterranno feed per 4 Mux DTT che serviranno a loro volta per alimentare i ripetitori terrestri.

E' quindi ragionevole supporre che almeno per ora non tutto quello che c'è sul DTT sarà presente su Hotbird, poi cosa metteranno su che satellite è da vedere.
 
Gpp ha scritto:
Il requisito per poter comprare una smartcard dovrebbe essere l' aver pagato il canone, sembra scontato ma è meglio vedere come decidono di organizzare la distribuzione.

Il requisito del canone mi sembra il minimo, visto che lo pago da quando ho un appartamento mio e una residenza nello stesso :mad: :mad:
 
anticipare lo switch off

Se il problema sono le frequenze perchè non anticipare al 2010 lo switch off per tutto il paese trasformando le analogiche in digitale....
e visto che ci sono numerose frequenze delle tv locali perchè le grossi reti non si appoggiano a loro fornendo così pure assistenza tecnica e finanziamenti
 
Anche per me due domande importanti sono:
- se sarà disponibile via satellite l'intera offerta disponibile nelle regioni già digitalizzati, inclusiva pertanto dei canali RAI e Mediaset ad alta definizione.
- se si potranno utilizzare, come mi sembrerebbe più che ragionevole, ricevitori common interface.
 
carcarlo ha scritto:
molto interessante quest'articolo. sottolinerei questa parte:

Non ci sentiamo di definire “Tivù” come una completa “piattaforma digitale” (da mettere in concorrenza con altre “piattaforme” come quella marcata SKY) perché, e non è poco, non si occuperà della fornitura della “connettività” terrestre o satellitare. Le singole emittenti dovranno servirsi di terzi, come probabilmente già fanno, per la messa in onda o affittare banda satellitare direttamente da Eutelsat, il consorzio di gestione della famiglia Hotbird a 13 gradi est scelta come posizione di trasmissione da Tivù Sat per tutti i suoi soci.
questo risponde al mio quesito riguardo al fatto se Tivù disporrà o meno di frequenze proprie o si limiterà a fornire epg comune e chiavi di crittazione + le smart card. Come supponevo, dal punto di vista delle frequenze, le emittenti che vorranno far parte di "Tivù sat" dovranno chiedere la banda trasmissiva direttamente a Eutelsat. Visto che quindi non ci sarà un'unica regia per la trasmissione effettiva del segnale da satellite, spero almeno che le singole emittenti che gestiranno ognuna da sè la trasmissione via sat abbiano l'accortezza di trasmettere con una qualità audio/video non dico buona, ma almeno decente. Tanto per esser chiari, non come ha fatto La 7 fino a qualche mese fa, con quel suo canale parzialmente in chiaro sui 13° est.

kikuyu ha scritto:
- se si potranno utilizzare, come mi sembrerebbe più che ragionevole, ricevitori common interface.

a questa domanda, stando all'articolo di cui sopra, la risposta sembrerebbe essere Sì.
 
Ultima modifica:
Ma lo spazio dov'è?
Chi ancora non c'è (su Hotbird intendo) come farà?
E così pure per gli eventuali nuovi canali: dove li metteranno?
Perchè se è vero che la maggior parte c'è già il nuovo e i nuovi dove vanno?
Se non sarà facile trovare spazio allora il concetto di "... Tivù ... aperta a tutte le emittenti italiane che vorranno farvi parte «a condizioni trasparenti e non discriminatorie», ..." sarà solo un'illusione ...
 
Quindi Tivù si limiterà a fornire alcune linee guida, se possiamo dire così, che riguarderanno la codifica, la numerazione dei canali e il "logo" che riunisce sotto Tivù sat tutti gli operatori. Poi lascerà libere le emittenti sul se e quando criptare (anche se si auspica una linea comune) ma non imporrà niente. Direi che è quasi certo che si useranno le frequenze attuali, quelle che ogni operatore ha affittato per conto suo. Non vorrei dire una fesseria ma in un certo senso si potrà paragonare a Entavio, la piattaforma free tedesca che riunisce sotto un unico nome l' offerta satellitare nazionale, solo che lì non c'è alcuna codifica ed è totalmente in chiaro.
 
io una cosa nn ho capito...anzi due...

ma la "standardizzazione" dell'EPG riguarderà solo il satellite o pure il terrestre? (che tra l'altro sarebbe già possibile se togliessero quello scandalo di EPG gestito da sorri e iniziassero tutti ad usare quello del dvb)

inoltre si parla di una modifica dell'mhp...anche questa riguarda solo il satellite o anche il terrestre?

grazie
 
PhOeNiX ha scritto:
inoltre si parla di una modifica dell'mhp...
Questo maledetto mhp... perché non lo tolgono di mezzo direttamente... spero non lo usino sulle trasmissioni satellitari, in quanto i possessori di ricevitori "normali" non potranno usare le cosiddette "applicazioni interattive", che di interattivo hanno ben poco :(
 
alexzoppi ha scritto:
Ma lo spazio dov'è?
Chi ancora non c'è (su Hotbird intendo) come farà?
E così pure per gli eventuali nuovi canali: dove li metteranno?
Perchè se è vero che la maggior parte c'è già il nuovo e i nuovi dove vanno?

escludendo il fatto che gia' sono quasi tutti su hotbird,quei 5 o 6 canali che mancano e' sufficiente che diano un calcio nel sedere a canali erotici e qualche predicatore arabo(basterebbe eliminarne una ventina di questi canali)e si recupera tutto lo spazio necessario(almeno credo.,non essendo un tecnico)senza dimenticare lo spazio libero che sta lasciando TPS.

l'articolo del messagger e' molto interessante e chiarificatore..chi chiarisce i tre punti importantissimi sui quali ci si arrovellava di piu'.
1)le frequenza rimarranno quelle attuali
2)Qualsiasi decoder common interface andra' bene
3)Probabilmente la rai continuera' a criptare sporadicamente,mediaset magari un po' di piu'....ma cmq in generale chi ha un FTA puo' anche tenerlo e non dovra' buttarlo dalla finestra.

ci sarebbe un altro punto....il costo della scheda che a quanto pare dovrebbe essere davvero irrisorio(5 €).
Tivùsat ti aspettiamo! :icon_bounce:
 
io avevo intenzione di farmi un impianto sat ma aspetterò l'arrivo di tivù... così prendereo un decoder adatto
 
credo che comperare adesso il decoder common interface richieda prima un'altra domanda: sara' meglio comperarlo hd? poiche' sia la rai che mediaset dispongono di canali hd e, dell'alta definizione su TIVU si e' parlato all'intervista per il tg1 quindi deduco che i canali presenti in sardegna rai1 hd, raitest hd, e la triade mediaset hd siano o saranno presenti compatibilmente con le frequenze a disposizione. Certo l'idea di vedere LOST o qualche altra serie in HD gratis sul sat fara saltare sulla poltrona qualche dirigente di SKY.....
 
Ultima modifica:
AK47 ha scritto:
escludendo il fatto che gia' sono quasi tutti su hotbird,quei 5 o 6 canali che mancano e' sufficiente che diano un calcio nel sedere a canali erotici e qualche predicatore arabo(basterebbe eliminarne una ventina di questi canali)e si recupera tutto lo spazio necessario(almeno credo.,non essendo un tecnico)senza dimenticare lo spazio libero che sta lasciando TPS.

... mmmmmm ... non mi convince molto ...
Prima di tutto Tivù non può certo buttar fuori nessuno dal sat anche perchè i contratti sono tra le tv ed Eutelsat (o mi sbaglio?) e secondariamemte perchè questa soluzione può andar bene nell'immediato ma per il fututo avrebbe il fiato corto: se effettivamente si vuole che tutto il DTT (e quindi anche tutte le tv locali) finisca sul sat e che in futuro ci sia anche l'HD lo spazio non sarà sufficiente (IMHO ovviamente)
 
alexzoppi ha scritto:
Ma lo spazio dov'è?
Chi ancora non c'è (su Hotbird intendo) come farà? i nuovi dove vanno?
Se non sarà facile trovare spazio allora il concetto di "... Tivù ... aperta a tutte le emittenti italiane che vorranno farvi parte «a condizioni trasparenti e non discriminatorie», ..." sarà solo un'illusione ...
hai capito benissimo! purtroppo questo rischio, stante le condizioni attuali, è più che concreto!
 
alexzoppi ha scritto:
... mmmmmm ... non mi convince molto ...
Prima di tutto Tivù non può certo buttar fuori nessuno dal sat anche perchè i contratti sono tra le tv ed Eutelsat (o mi sbaglio?) e secondariamemte perchè questa soluzione può andar bene nell'immediato ma per il fututo avrebbe il fiato corto: se effettivamente si vuole che tutto il DTT (e quindi anche tutte le tv locali) finisca sul sat e che in futuro ci sia anche l'HD lo spazio non sarà sufficiente (IMHO ovviamente)

coi contratti,se le due(o piu') parti sono d'accordo ci si puo' fare di tutto....anche rullarli e fumarseli,quindi questo problema non esiste.
Inoltre nessuno ha mai detto che le tv locali finiranno su Tivusat...anzi potremmo dire fin da ora che la cosa si puo' escludere per due semplici motivi
1)Sarebbero veramente troppe e ci vorrebbe non uno ma altri due satelliti
2)Dato che i costi sono integralmente sulle spalle delle emittenti non vedo che utlita' avrebbe a salire sul satellite chi fino ad oggi non ci e' mai andato e per motivi economici e per taget di pubblico.
Ricordiamoci che ad oggi gia' ci sono un centinaio di tv locali italiane su hotbird il che mi pare una sorta di "peculirita' " nostra.
 
alexzoppi ha scritto:
Prima di tutto Tivù non può certo buttar fuori nessuno dal sat anche perchè i contratti sono tra le tv ed Eutelsat (o mi sbaglio?) e secondariamemte perchè questa soluzione può andar bene nell'immediato ma per il fututo avrebbe il fiato corto: se effettivamente si vuole che tutto il DTT (e quindi anche tutte le tv locali) finisca sul sat e che in futuro ci sia anche l'HD lo spazio non sarà sufficiente (IMHO ovviamente)

è proprio così!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso