Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Serj85 ha scritto:
Comunque Giusy volevo precisare che se il tuo comune non è raggiunto dal dtt,...

Avevo dimenticato di precisare che abito in provincia di Nuoro, quindi abbiamo il dtt, ma esiste solo il ripetitore rai e quello di videolina.
Grazie anche a te delle spiegazioni, ciao.
 
beh..tv sat servirà per quelli che non vedranno nulla anche dopo lo switch off...

bene..ne saranno in tantissimi..che vi credete!!

quante zone montuose e non che non vedranno nulla.....poi proprio per racimolare altri soldi con questi decoder da vendere lo faranno apposta a non coprire certe zone :eusa_whistle:
 
Sarà solo free come i Premium Gallery dovevano essere SENZA ALCUNA pubblicità....per 2-3 mesi???
Idem Mediaset Plus :lol: :lol:
 
babene ha scritto:
quante zone montuose e non che non vedranno nulla.....poi proprio per racimolare altri soldi con questi decoder da vendere lo faranno apposta a non coprire certe zone :eusa_whistle:

Per favore evitiamo a dire schiocchezze del genere,visto che quanto scritto è una schiocchezza enorme.

Cerchiamo di fare discussioni costruttive

Grazie
 
vabbè ercolino...dipende dai punti di vista dato che altre volte ho sempre azzeccato le previsioni.

basta essere realisti e non capitalisti ;)
 
Ma sara' possibile anche la ricezione di qualche canale in alta definizione da satellite tipo rai HD? Penso che sarebbe un bell' incentivo per l'acquisto dei decoder hd :D
 
Ultima modifica:
A me sembra una cosa assolutamente ben fatta..non vedo l'ora speriamo piuttosto nella qualità e nell'HD poi vedrete che a breve seguiranno anche Mediaset Premium e Dalhia in barba alle leggi vigenti ...le leggi si cambiano
 
Per evitare confusione vorrei pure dire che non è obbligatorio non essere coperti per ricorrere al decoder+parabola Tivù Sat.
Anche chi, magari, non vuole montare l'antenna o vuole sfruttare la piattaforma sat può usare Tivù Sat, anche se ovviamente è stata pensata per chi ha problemi di ricezione.

Sarò molto curioso però di vedere se:
1) i canali rai e mediaset spariranno dalla numerazione SKY, e se RAI disattiverà la codifica NDS.
2) i canali raisat chiuderanno del tutto, rimarranno su SKY o si trasformeranno in canali free
3) daranno possibilità alle paytv come Contotv (che non usano codifiche proprietarie) di decodificare i canali di Tivù Sat, potenziando così il numero di schede e decoder compatibili.
In Francia già lo fanno perché i canali della TNT (ad esclusione di FR3 regionale credo) sono completamente visibili anche su Bis, Canal+ e tutti gli altri pacchetti.

In ultima considerazione vorrei dare una mia opinione sul perché è arrivato tardi TIVU' sat.
La mia idea è che se avessero lanciato prima la piattaforma non avrebbero venduto (o avrebbero venduto meno) i decoder terrestri, non avrebbero preso il via gli abbonamenti Mediaset/Cartapiù, ci sarebbe stata maggiore difficoltà a vendere tv con digitale terrestre incorporato, che comunque a breve verranno eliminati interamente dal mercato.
Infatti, rendendo possibile interamente la ricezione da sat, chi non era coperto poteva optare subito per il satellite andando contro gli interessi di chi vuole sviluppare il DTT e acquistando un tv analogico.
 
aristocle ha scritto:
... ci sarebbe stata maggiore difficoltà a vendere tv con digitale terrestre incorporato, che comunque a breve verranno eliminati interamente dal mercato. ...
Questa non l'ho capita ... me la spieghi meglio?
 
Forse si e' confuso e voleva dire altro :) Poi il Conax usato da contotv e' una codifica proprietaria non si sta parlando di Linux o beneficenza...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Forse si e' confuso e voleva dire altro :) Poi il Conax usato da contotv e' una codifica proprietaria non si sta parlando di Linux o beneficenza...

Ciao ciao ;) ;)

Ho saltato alcune parole..intendevo dire che i tv analogici saranno rimossi dal mercato a breve (credo aprile), e, guarda caso, proprio in concomitanza col fatto che potremo comprare esclusivamente tv dvb-t integrati daranno possibilità di optare per Tivù Sat.
Questo perché credo che se avessero potuto far scegliere il sat prima, il dtt avrebbe subito un rallentamento in diffusione e abbonamenti, favorendo così SKY.
Riguardo al Conax confermo, ma si tratta comunque di uno standard disponibile in CI e non ho idea delle cifre necessarie da pagare per integrare i canali Tivù in ContoTV in termini di royalties.
 
Le CAM Conax sono disponibili da molto tempo e poi le televisioni con il DTT incorporato avranno sempre un ricevitore analogico quindi non cambiera' niente da quel punto di vista.

Ciao ciao ;) ;)
 
Beh, fino allo switch-off diciamo, dopo non ci sarebbe più motivo :)
 
Beh il tuner analogico puo' essere usato anche per altri collegamenti e non solo per vedere i canali analogici e poi lasciarlo non costerebbe niente alle case produttrici.

Ciao ciao ;) ;)
 
Mah, non so, non penso che sarebbe conveniente metterlo, in fondo un suo costo industriale l' ha sempre e visto che non sarà più necessario quando ci sarà solo il dtt le case quasi sicuramente non lo implementeranno più nelle nuove tv.
 
Gpp ha scritto:
Mah, non so, non penso che sarebbe conveniente metterlo, in fondo un suo costo industriale l' ha sempre e visto che non sarà più necessario quando ci sarà solo il dtt le case quasi sicuramente non lo implementeranno più nelle nuove tv.
Dato che i costruttori producono anche per paesi in cui non è previsto lo switch-off a breve (ad esempio molti paesi dell'est europa), sono convinto che i tv manterranno i sintonizzatori analogici ancora per molti anni dopo la scomparsa del segnale digitale dal nostro paese.
C'è il rischio che costerebbe di più toglierlo per i soli mercati senza analogico che lasciarlo per tutti ;)
 
Mah, secondo me è sicuramente più costoso montare un apparecchio inutile piuttosto che diversificare la produzione in base al mercato di riferimento. Comunque non so come funzioni il mercato tv, ma non penso che gli apparecchi siano del tutto identici tra un mercato e l' altro, qualcosa cambierà pure quantomeno tra i paesi dell' Europa occidentale e il resto del mondo, quindi a quel punto (visto che in Europa non vi sarà più la tv tradizionale) il sintonizzatore analogico non avrà più la benché minima utilità non solo per il mercato italiano ma anche per gli altri mercati, cosa che vorrà dire l' automatico adeguamento dei produttori. Molto più utile e diligente mettere un sintonizzatore sat, come stato giustamente detto, visto che la digitalizzazione si fa anche con il satellite e non solo per via terrestre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso