Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gpp ha scritto:
Sam quell' articolo è stato postato qualche pagina prima e comunque bastava mettere solo un link alla news, non copiare tutto. Capisco che per te criticare sia un mestiere ma leggi prima di scrivere.


:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
:icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright:
 
fonzie ha scritto:
bè direi che come già è stato fatto con il "DECODER UNICO" (vi ricordate?) basta obbligare a trasmettere in simulcrypt almeno i canali base in chiaro sul terrestre
Quindi si devono obbligare i broadcaster generalisti a sottostare ai dettami di una pay tv che vuole un decoder limitato e non il contrario, cioè far aprire questa al mercato, come sarebbe invece auspicabile e corretto?

La pay tv è un' opzione, chi la vuole tollera il compromesso di installare un decoder decdicato ad essa, come Murdoch e compagnia hanno stabilito. In alternativa compri il nuovo ricevitore di cui si parla in sezione Generiche Sat.
 
AK47 ha scritto:
evidentemente non hai letto il resto del topic.....sappiamo tutti che mediaset compro' i diritti per tutte le piattaforme ben sapendo pero' che quelli del satellite li avrebbe subito rivenduti cari e amari a SKY.
C'e' una bella differenza tra prendere i diritti per tutte le piattaforme per rivenderne parte ad un'altra emittente guadagnandoci o prenderli per offrire pacchetti a pagamento su tutte le piattaforme esistenti!
Ad ogni modo sono d'accordo e' inutile continuare la diatriba....e' una discussione sterile,ad oggi Tivùsat serve solo per i canali gratuiti tutto il resto e' aria fritta.
hey Ak, stai calmino, che la "diatriba" l'hai cominciata tu se memoria non mi inganna. che fai? te la canti e te la suoni da solo? io ho solo risposto alla domanda che tu mi avevi rivolto! tu parlavi esclusivamente del fatto se mediaset avesse le risorse (leggi: soldi) per poter comprare i diritti e io ti ho detto che secondo me la risposta è sì, perché d'altronde l'ha già fatto. come ho già scritto, si tratta solo di vedere se mediaset abbia davvero voglia di ingaggiare una guerra a tutto campo con sky o no, perché sarebbe indubbiamente e enormemente più facile sia per sky che per mediaset dichiarare un armistizio e spartirsi ognuno il suo mercato. staremo a vedere. di certo le risorse per acquistare tutti i diritti, se volessero, a mediaset ce le avrebbero. come anche a sky. il futurò ci dirà come andrà a finire. se non sei d'accordo, sei libero di non esserlo. né io devo essere per forza d'accordo con te, né tu devi essere per forza d'accordo con me.

p.s. dal tuo precedente post non sembrava affatto che tu sapessi che mediaset avesse già acquistato i diritti, per questo ti avevo risposto in quel modo.
 
Io personalmente, quanto all'articolo di Giardina, non trovo nulla di malevolo nella sua riproposizione dei fatti. Ha semplicemente scattato un'istantanea di quella che è la situazione di incertezza attuale riguardo a Tivù sat, chiedendo più certezze, cioè più sicurezza e tutela dei consumatori, che sono sempre gli ultimi a sapere le cose. Non trovo nulla di scandaloso in questo. E d'altronde è stato molto preciso nell'esposizione, a differenza di molti giornalisti italiani che spesso scrivono tanto per, senza essere competenti in materia. io condivido completamente l'articolo di Giardina e non lo accomunerei ad altri articoli che ho letto, che erano sì disfattisti inutilmente e pieni di errori. Giardina al contrario ha ben argomentato le sue perplessità, le ha spiegate. Poi si può essere d'accordo o no, ma l'articolo ha di sicuro un suo perché.
Giardina pone l'attenzione sul fatto che si stia per incentivare con soldi pubblici un pacchetto di canali satellitari che al momento, proprio perché non viene specificato nulla, farebbe pensare a un pacchetto di canali esclusivamente free. Giardina pone allora il problema relativo al fatto di non ripetere gli errori commessi negli anni passati, con altri aiuti concessi per il dtt. Non dimentichiamoci che il dtt era stato fortemente incentivato perché doveva essere una piattaforma gratuita e piena di servizi interattivi. E invece sappiamo bene tutti che si sta rivelando sempre di più come un ricettacolo di canali a pagamento, per giunta prevalentemente di un gestore, il cui padrone è ben conosciuto. Se lo Stato finisce per finanziare direttamente o indirettamente attività di pay tv, con i tagli che contemporaneamente deve fronteggiare in tutti i settori, c'è qualcosa che non va. Non va! Io personalmente non accetto che ci siano tagli a scuola, sanità e giustizia, se poi si forniscono incentivi a tv e decoder che, per carità, in una scala di valori dovrebbero venire diecimila volte dopo e tantomeno i servizi di pay-tv! Il progetto Tivù sat, come presentato, a oggi sembra meritevole, ma dal momento che siamo stati già fregati in passato con le promesse poi non mantenute, Giardina qui invita giustamente a vederci chiaro e dice: "basta con le cose non dette, dite subito le cose come stanno, e non ci prendete più in giro! Se Tuvù sat è solo il cavallo di t r o i a che prepara il terreno a Mediaset Premium forse è il caso di rivalutare anche eventuali finanziamenti pubblici!" E secondo me queste cose da lui dette, tanto più oggi, ripeto, nella grave crisi in cui ci troviamo, è sacrosanto!
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
Quindi si devono obbligare i broadcaster generalisti a sottostare ai dettami di una pay tv che vuole un decoder limitato e non il contrario, cioè far aprire questa al mercato, come sarebbe invece auspicabile e corretto?

La pay tv è un' opzione, chi la vuole tollera il compromesso di installare un decoder decdicato ad essa, come Murdoch e compagnia hanno stabilito. In alternativa compri il nuovo ricevitore di cui si parla in sezione Generiche Sat.
avevo bisogno di specificare che anche sky doveva trasmettere in simulcrypt con la codifica di Tivù???
se ricordi bene la legge sul "DECODER UNICO" obbligava le emittenti satellitari italiane a trasmettere nella codifica della concorrenza oltra che nella propria, quindi TELE+ e STREAM dovevano trasmettere in SECA e NDS (se ricordo bene) contemporaneamente.
Perchè di mezzo ci dovremmo andare noi utenti finali acquistando un altro apparecchio???
Io mi lamento anche con SKY che per farmi mettere il mysky mi ha fatto montare lnb SCR e quindi anche se vorrei poi comprarmi il decoder di Tivù se questo non è compatibile con quell'lnb non posso utilizzarlo.
 
ERCOLINO ha scritto:
Beh certo la smart card di Tivusat in ogni caso non permetterà di vedere eventuali canali PPV ,questo penso che sia chiaro per tutti ,almeno spero :)
Vista la codifica impiegata, sai per caso se la card di Mediaset Premium sarà in grado di abilitare i canali di Tivù Sat se usata al posto di quella ufficiale?

@Fonzie: guarda, ti consiglio di evitare di insistere su SKY perché quest'ultima è dalla parte del torto usando standard proprietari.
E poi attenzione: l'abrogazione della legge sul decoder unico non mi risulta che obbligasse l'uso di un decoder proprietario!!
Per esserci il simulcrypt deve esserci RECIPROCITA': quindi
1) SKY deve usare il Nagra
2) Tivù deve usare NDS

Se vale questa condizione allora nessun problema.
Non si può chiedere che valga solo l'opzione 2), è completamente una richiesta fuori luogo che va contro il buon senso. Anche se l'abrogazione del decoder unico non mi sembra sia stata tale.
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
hey Ak, stai calmino, che la "diatriba" l'hai cominciata tu se memoria non mi inganna. che fai? te la canti e te la suoni da solo? io ho solo risposto alla domanda che tu mi avevi rivolto! tu parlavi esclusivamente del fatto se mediaset avesse le risorse (leggi: soldi) per poter comprare i diritti e io ti ho detto che secondo me la risposta è sì, perché d'altronde l'ha già fatto. come ho già scritto, si tratta solo di vedere se mediaset abbia davvero voglia di ingaggiare una guerra a tutto campo con sky o no, perché sarebbe indubbiamente e enormemente più facile sia per sky che per mediaset dichiarare un armistizio e spartirsi ognuno il suo mercato. staremo a vedere. di certo le risorse per acquistare tutti i diritti, se volessero, a mediaset ce le avrebbero. come anche a sky. il futurò ci dirà come andrà a finire. se non sei d'accordo, sei libero di non esserlo. né io devo essere per forza d'accordo con te, né tu devi essere per forza d'accordo con me.

p.s. dal tuo precedente post non sembrava affatto che tu sapessi che mediaset avesse già acquistato i diritti, per questo ti avevo risposto in quel modo.

Vedo che continui a non leggere i topic e soprattutto sei tu che mi hai risposto in maniera acida...io sono assolutamente calmo e non ho cominciato la diatriba bensi' l'ha fatto chi ha postato articoli sul presunto reale scopo di Tivusat.
Certo io ti ho quotato sostenendo che secondo me mediaset non ha le risorse per prendere i diritti di entrambe le piattaforme..ma come si evince dai post successivi era evidente che sottintendevo il mantenerli(eventualmente) non li rivenderli.Paradossalmente con una bella fidejussione dietro potrei comprarmi pure io i diritti di tutto quello che voglio e rivenderli :D
 
Tivù "aperta" ovunque anche per chi non paga l'abbonamento alla TV e programmi con diritti per l'Italia visibili il tutto il footprint di HB.
...credo che entro e fuori i confini della nostra italietta più di qualcuno, non solo privati, la prenderebbe molto male. :icon_rolleyes:


aristocle ha scritto:
Vista la codifica impiegata, sai per caso se la card di Mediaset Premium sarà in grado di abilitare i canali di Tivù Sat se usata al posto di quella ufficiale?
 
Tuner ha scritto:
Tivù "aperta" ovunque anche per chi non paga l'abbonamento alla TV e programmi con diritti per l'Italia visibili il tutto il footprint di HB.
...credo che entro e fuori i confini della nostra italietta più di qualcuno, non solo privati, la prenderebbe molto male. :icon_rolleyes:

Credo la prenderebbero più male in paesi come Francia o Germania dove addirittura vanno in chiaro, penalizzando un pubblico molto più vasto: l'italiano lo si parla quasi solo qui da noi, francese e tedesco no.
 
Tivù Sat sarà su una posizione orbitale diversa dai 13° Est ?

Scsuate ma non ho capito bene una cosa, leggendo quest'articolo http://www.digital-sat.it/new.php?id=15825 su digital-sat, mi è sembrato di capire che Tivù sat trasmetterà da una posizione orbitale diversa da quella dei 13° EST, confermate questa cosa o ho capito male io ?

Lo chiedo perchè leggendo queste parole che riporto di seguito sembra essere così :

"Lo standard di criptaggio che sarà usato per i canali offerti sarà l'Irdeto (il satellite va oltre i confini nazionali). Non è stato ancora scelto, invece, l'operatore satellitare che fornirà la capacità trasmissiva, dopo aver rifiutato un'offerta di Eutelsat per una posizione orbitale diversa da quella da cui sono trasmessi attualmente i canali di Sky".

E' pur vero che l'articolo è datato 9 ottobre 2008 e che magari ci sono stati sviluppi che non conosciamo sulla vicenda, comunque chissà, voi cosa ne pensate ?
 
fonzie ha scritto:
avevo bisogno di specificare che anche sky doveva trasmettere in simulcrypt con la codifica di Tivù???
se ricordi bene la legge sul "DECODER UNICO" obbligava le emittenti satellitari italiane a trasmettere nella codifica della concorrenza oltra che nella propria, quindi TELE+ e STREAM dovevano trasmettere in SECA e NDS (se ricordo bene) contemporaneamente.
Perchè di mezzo ci dovremmo andare noi utenti finali acquistando un altro apparecchio???
Beh avevi parlato di costringere i canali base ad usare la codifica doppia, era lecito, credo, intendere che ti riferissi solo a Tivù e non a Sky.

Per il resto sono d' accordo all' apertura di tutte le piattaforme alle codifiche concorrenti, basta che questa sia una cosa reciproca.
 
fonzie ha scritto:
Io mi lamento anche con SKY che per farmi mettere il mysky mi ha fatto montare lnb SCR e quindi anche se vorrei poi comprarmi il decoder di Tivù se questo non è compatibile con quell'lnb non posso utilizzarlo.
L'SCR ha anche un'uscita legacy standard, perciò in teoria potresti collegare sulla stessa parabola anche il decoder di TivùSat.

Fine OT
 
Poynting76 ha scritto:
L'SCR ha anche un'uscita legacy standard, perciò in teoria potresti collegare sulla stessa parabola anche il decoder di TivùSat.

Fine OT
si certo e comè? calando un altro cavo... ops ho messo l'scr perchè non potevo calare un altro cavo... oppure spostando l'attacco sull'altra uscita dell'lnb e perdere il doppio tuner nel mysky? no grazie, mi sono stancatio di stare appresso a loro, che una volta tanto se la vedono tra loro e non danno problemi agli utenti finali, ma si sa in italia siamo caproni e tutti col decoder nuovo per altri 3 anni per poi risostituirlo...
 
fonzie ha scritto:
si certo e comè? calando un altro cavo... ops ho messo l'scr perchè non potevo calare un altro cavo... oppure spostando l'attacco sull'altra uscita dell'lnb e perdere il doppio tuner nel mysky? no grazie, mi sono stancatio di stare appresso a loro, che una volta tanto se la vedono tra loro e non danno problemi agli utenti finali, ma si sa in italia siamo caproni e tutti col decoder nuovo per altri 3 anni per poi risostituirlo...

Ma guarda, che ci rimettano i consumatori finali è vero.
Basta però dare le colpe ai giusti responsabili.
Qua qualche ignorante di turno, vuole far credere che sia Tivù a creare il problema quando in realtà è l'esatto opposto.
Riguardo all'uscita LNB non c'entra nulla: anche con un'uscita basterebbe mettere i decoder in cascata via scart o montare uno splitter prima dei decoder.
Ovviamente ne andrebbe acceso uno per volta.
Gli SCR poi, stendiamoci un velo sopra, secondo me sono un esperimento mal riuscito.
Meglio un LNB multi-uscita o un sistema multiswitch. Il palazzo vicino a me (16 appartamenti) ha risolto con due parabole, una per lato e collegate a 2 lnb 8 uscite.
 
aristocle ha scritto:
Ma guarda, che ci rimettano i consumatori finali è vero.
Basta però dare le colpe ai giusti responsabili.
Qua qualche ignorante di turno, vuole far credere che sia Tivù a creare il problema quando in realtà è l'esatto opposto.
Riguardo all'uscita LNB non c'entra nulla: anche con un'uscita basterebbe mettere i decoder in cascata via scart o montare uno splitter prima dei decoder.
Ovviamente ne andrebbe acceso uno per volta.
Gli SCR poi, stendiamoci un velo sopra, secondo me sono un esperimento mal riuscito.
Meglio un LNB multi-uscita o un sistema multiswitch. Il palazzo vicino a me (16 appartamenti) ha risolto con due parabole, una per lato e collegate a 2 lnb 8 uscite.
ragazzi qui per l'scr siamo mooolto OT, chiudo dicendo che l'scr funziona benissimo e mi permette di avere 2 tuner sul mysky senza un'altro cavo (non potevo passarlo) FINE OT
la colpa non la dò solo a Tivù, come ho detto prima la dò anche a SKY, per questo vorrei il simulcrypt per entrambi come da legge "DECODER UNICO"
 
è colpa di sky se il suo decoder anche da spento continua ad alimentare l'LNB....ovviamente è fatto di proposito.....

si continua a prendersela con sto progetto tivù ma non fanno altro che rispondere alle porcate del canguro coi suoi decoder ad minchiam per cui una tv free su hotbird deve andare a elemosinare il numeretto di sky..che poi con comodo e quando gli pare a loro lo aggiungono ai canali sintonizzabili

è colpa di sky che usa l'nds che è di sua medesima proprietà e fin quì nulla di male ma poi NDS non agisce come società indipendente di fornitura di accesso condizionato (del tipo basta pagare) ma è il braccio destro di sky..per cui nei fatti se per es una nuova pay tv vorrebbe nascere in italia e usare l'nds pagando a prezzi di mercato la loro tecnologia si troverebbe probabilmente di fronte a un diniego perchè all'altro ramo di attività del padrone cioè sky italia non gradisce


hanno diffuso a piene mani le chiavi del seca 2 che usavano allora per far credere ai fessi delle nostre autorità che era necessario imporre il loro decoder..un vero rottame fatto apposta solo per blindare il loro monopolio e quindi l'azione di tv è giusta e doverosa e spero vivamente che rai e mediasetspariscano dai decoder di sky e se questa si dovesse sognare di tenere un canale in chiaro sul sat dovrebbe non venir sintonizzato dal decoder di tivù..esattamente come faceva adesso sky
 
Siccome i fessi molto raramente arrivano ad occupare certe posizioni, la panzana che fosse indispensabile un decoder proprietario per sconfiggere i pirati era una scusa concordata...
Del resto, tutti i rinvii sui pronunciamenti di AGCOM non c'entrano nulla con le chiavi del seca2 già dismesso e la scomparsa della legge sul decoder unico è servita solo a non far conndannare SKY, che quella legge aveva violato per anni, obbligando nel frattempo tutti, cioè più di 1 mln di abbonati (con la compiacenza di chi avrebbe dovuto impedirglielo) a munirsi del "suo" decoder per continuare a sfruttare l'abbonamento.
La lotta ai pirati del seca2 era invece lo specchietto per le allodole usato, in combinazione al decoder gratis*, per il popolino che pagava l'abbonamento ma schiumava di rabbia al pensiero che milioni di persone (inesistenti, almeno in tale quantità) vedessero gratis.
Qualcuno è ancora convinto della panzana "pirati", peccato che il problema sia scomparso, o, per meglio dire, che non ci sia mai stato, quantomeno per gli altri providers che usano quella codifica.:eusa_whistle:
Col decoder proprietario SKY si è anche appropriata del mercato decoder, rifilando (a pagamento) a milioni di abbonati scatolette di mediocre qualità (essì, perche i decoder gratis* sono stati tutti (stra) pagati in modo occulto, con la cifra spalmata per anni negli abbonamenti)
Scatolette utili solo agli scopi monopolisti del gestore, ad es. per avere il controllo sull'accesso ai canali, vincolare la numerazione, avere l'opprtunità di far pagare funzioni (es PVR) come se fossero servizi.
:evil5:


liebherr ha scritto:
hanno diffuso a piene mani le chiavi del seca 2 che usavano allora per far credere ai fessi delle nostre autorità che era necessario imporre il loro decoder..
 
Inoltre ho avuto sempre l'impressione che soprattutto le tv più piccole dopo aver ottenuto il numeretto peggiorassero sempre il loro palinsesto: prima davano film a rotazione (magari vecchissimi e in b/n) o musica dance degli anni '30 con audio sfrigolante... poi ottengono il numerello... e strappone 24 ore al dì???
A me il dubbio di una qualche ingerenza è sempre venuto!

Speriamo che con Tivù anche sta cosa finisca...

Il simulcrypt sarebbe poi una figata... almeno potrei usare il MIO decoder con una Smartcam in NAGRA anche per vedere Sky e non come ora che le registrazione mi vengono con i buchi :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

Anche se la vera soluzione era di usare le CAM... ma a SKY non piacciono quindi non le usiamo :crybaby2:

fano
 
Ultima modifica:
ragazzi tutti d'accordo ad avercela con sky... ma qui devono capire che sia sky sia Tivù, sia l'emittente cicciobello che codifica in Italia deve sottostare a quello che più agevola l'utente finale senza obbligarlo ad un nuovo decoder, anche se lo regala come fa sky
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso