Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fonzie ha scritto:
quello che sto cercando di dire da giorni...
poi mi chiedo sempre... se la loro propaganda è quella di permettere, nel momento dello switch-off dell'analogico terrestre, la visione dei canali nazionali, perchè io che ho già un decoder satellitare (lasciamo perdere se è di sky o meno) che mi permette di vedere i canali nazionali devo comprare un decoder loro?

Se il decoder che hai avesse il CI non ci sarebbe nessun problema ci schiaffi la SmartCam e buonanotte suonatori :badgrin:

La verità è che il sistema giusto era stato previsto dallo standard DVB bastava che tutti i decoder fossero CI e ogni PAYTV usasse una codifica con CAM: come era ai tempi della prima Tele+ Irdeto con CAM funzionava senza problemi, fu un errore che il SECA non avesse una CAM ufficiale (AstonCam è stata accettata da Canal+ solo dopo anni!) e fu un obbrobbio ciò che si fece con NDS... bastava una leggina che "vietava la vendita di ricevitore come Goldbox o Skyfofono senza lettore CI" e che "ogni PAY-TV presente sul territorio italiano deve usare una codifica di cui sia disponibile una CAM"....

Semplice no?

Senza accrocchio come il simulcript :icon_rolleyes:
 
fonzie ha scritto:
quello che sto cercando di dire da giorni...
poi mi chiedo sempre... se la loro propaganda è quella di permettere, nel momento dello switch-off dell'analogico terrestre, la visione dei canali nazionali, perchè io che ho già un decoder satellitare (lasciamo perdere se è di sky o meno) che mi permette di vedere i canali nazionali devo comprare un decoder loro?

Anche qui stesso discorso.
Perché Rai o Mediaset devono pagare royalties e le posizioni 101-106??
Per fare un favore a qualcuno?
Potrei capire la RAI, e fino ad un certo punto, ma mi spieghi perché Mediaset deve stare nella numerazione SKY?
Avrà o no il sacrosanto diritto di decidere che piattaforma usare e con chi stare?
Inoltre pensi che SKY faccia un favore a Mediaset o RAI mettendola nel suo decoder?

Per la vicenda decoder...se verrà confermato l'uso della Samsung cam andranno bene i decoder CI.
Mi pare ovvio che i ricevitori FTA andranno esclusi, ma quello sarebbe accaduto per definizione, mancando l'accesso condizionato!!!!

@Ercolino: sulla vicenda card Mediaset Premium-Tivù Sat sarebbe stato interessante dare una possibilità del genere, magari con card scadute di Mediaset Premium, dal momento che adottano entrambe il Nagravision e tecnicamente sarebbe stato possibile.
 
E dagli ...
Non si è detto che sia illeggittimo che RAI e Mediaset si tolgano dalla numerazione Sky, ognuno è libero di fare i propri interessi, soprattutto Mediaset, mentre magari la RAI qualche obbligo in più ce l'ha; quello che si sottolinea è che Tivù ha detto, scritto e proclamato che lo sbarco sul sat serve unicamente per coprire gli "scoperti" e non per fare concorrenza a nessuno: la mossa di togliere i canali dal boquet Sky non va in questo senso, anzi è esattamente il suo contrario, cioè si configura come un azione contro un "futuro" concorrente e non certo come un allargamento del bacino di utenza.
Lo stesso dicasi per la scelta di codifica e decoder: non sembra quanto di più open ci sia ...
 
fonzie ha scritto:
si certo e comè? calando un altro cavo... ops ho messo l'scr perchè non potevo calare un altro cavo... oppure spostando l'attacco sull'altra uscita dell'lnb e perdere il doppio tuner nel mysky?
Assolutamente no, il decoder di Tivùsat potresti collegarlo solo all'uscita standard e quindi non perderesti comunque il doppio tuner del MySky.
Chi potesse calare un altro cavo, inoltre, avrebbe la possibilità di usare contemporaneamente i due decoder, non come diceva qualcuno col loop, che ti obbliga a tenerne acceso uno per volta.

Fine OT
 
No, il decoder è un ricevitore satellitare a tutti gli effetti, senza limitazione.
 
alexzoppi ha scritto:
Lo stesso dicasi per la scelta di codifica e decoder: non sembra quanto di più open ci sia ...

Son costretti a codificare perché non hanno i diritti per tutta l'Europa per alcuni programmi... non si sa ancora però se tutti i programmi saranno codificati oppure no!

Il decoder perché mai non è "open"?
Ci saranno i decoder certificati Tivù SAT (con cam integrata e MHP), ma nulla ti vieterà di usare un CI con la Smartcam quindi come soluzione molto più aperta di quella di SKY!

Se poi Sky permettesse di leggere anche NAGRA ai sui scatolotti o di metterci una CAM ecco che anche loro sarebbe apposto, ma NON lo faranno mai :badgrin:
 
alexzoppi ha scritto:
E dagli ...
Non si è detto che sia illeggittimo che RAI e Mediaset si tolgano dalla numerazione Sky, ognuno è libero di fare i propri interessi, soprattutto Mediaset, mentre magari la RAI qualche obbligo in più ce l'ha; quello che si sottolinea è che Tivù ha detto, scritto e proclamato che lo sbarco sul sat serve unicamente per coprire gli "scoperti" e non per fare concorrenza a nessuno: la mossa di togliere i canali dal boquet Sky non va in questo senso, anzi è esattamente il suo contrario, cioè si configura come un azione contro un "futuro" concorrente e non certo come un allargamento del bacino di utenza.
Lo stesso dicasi per la scelta di codifica e decoder: non sembra quanto di più open ci sia ...
appunto... anche questo lo dico da giorni... posso capire che a me che ho sky con quel c...o di mysky non posso mettere alcuna scheda di mediaset premium (ci mancherebbe) per vedere la ppv di mediaset, ma almeno i canali nazionali della Rai e perchè no quelli di mediaset (rete4,italia1,canale5) in qualche modo dovrei continuarli a vedere, che lo risolve sky o Tivù a me non interessa... dò la colpa a tutti, ma qui pare che qualcuno debba per forza attaccare sky avendo le giuste ragioni, ma qui si sta parlano di difendere l'utente finale che deve stare sempre dietro ai cambiamenti dell'emittenti italiani, solo che una cosa è che sky mi cambia codifica (ed in questo senso almeno ti dà in comodato d'uso gratuito lo skyfobox), mentre una cosa che la RAI entri nel sat con una propria codifica per trasmettere i canali nazionali e ti obbliga ad un nuovo decoder. Cmq io non sono proSKY e cmq se sta cosa andrà avanti e non vedrò più i canali RAI nel mysky (cosa che mi sembra difficile, ma che in Italia non è impossibile) per prima protesterò con SKY.
 
Poynting76 ha scritto:
Assolutamente no, il decoder di Tivùsat potresti collegarlo solo all'uscita standard e quindi non perderesti comunque il doppio tuner del MySky.
Chi potesse calare un altro cavo, inoltre, avrebbe la possibilità di usare contemporaneamente i due decoder, non come diceva qualcuno col loop, che ti obbliga a tenerne acceso uno per volta.

Fine OT
Non voglio continuare con questo OT, ma non voglio neanche che qualcuno si faccia idee sbagliate sul funzionamento dell'scr per questo ti rispondo.
Quello che dice Poynting76 è corretto, ma siccome io parlavo del mio caso in cui non posso calare un secondo cavo la discussione potrebbe creare confusione, quindi cerco di ricapitolare in maniera chiara.

L'scr ha due uscite, una normale ed una particolare (chiamiamola così) in cui passano fino a 4 segnali.
Io che ho calato un solo cavo, e NON posso calarne un altro, ho dovuto collegare il cavo esistente all'uscita "particolare" per poi sdoppiare il cavo dietro il decoder e quindi inserite le 2 entrate nel mysky.
Ora se il nuovo decoder di Tivù (ad esempio) è compatibile con l'scr mi basterebbe triplicare il cavo dietro al mysky e mettere la 3a uscita nel decoder Tivù.
Se invece il nuovo decoder di Tivù non è compatibile con la tecnologia dell'scr non riconoscerà quel segnale e per risolvere dovrei per forza spostare il cavo dall'uscita "particolare" dell'lnb scr a quella normale, perdendo ovviamente la funzione del mysky in gran parte, perchè anche se poi io sdoppio il cavo dietro ai decoder, essendo il segnale unico, debbo accendere un decoder per volta e quando accendo il solo mysky sarà limitatissimo dando diversi errori in quanto ha un solo segnale.
Altra soluzione se il nuovo decoder di Tivù non è compatibile con la tecnologia dell'scr è quella di collegare un secondo cavo all'uscita normale dell'lnb scr ed attaccarlo al decoder Tivù, in questo modo avremo i due decoder funzionanti contemporaneamente e senza limitazioni, ma IO il secondo cavo non lo posso passare.
Spero di essere stato chiarissimo e chiudendo l'OT invito chiunque abbia dei dubbi a scrivere nei post appositi.
 
Ringrazio chi ha postato il link al sito di Tivù, lo avevo cercato giorni fa ma evidentemente non era ancora online.
Non che ci sia tanto.... ma almeno c'è la mail e così posso provare a contattarli anch'io. Ciao.
 
fano ha scritto:
... Il decoder perché mai non è "open"?
Ci saranno i decoder certificati Tivù SAT (con cam integrata e MHP), ma nulla ti vieterà di usare un CI con la Smartcam ...
In questo momento questo non lo sappiamo con certezza, è solo un'ipotesi, ma anche se fosse così non sarebbe open perchè ti costringerebbe a prendere un'unica CAM di un associazione ben precisa, a cui tra l'altro devi pagare delle royalties e alle cui regole devi sottostare (non mi riferisco a Nagra); ricordo pure che è nata per la pay e non per criptare programmi free senza diritti. Già il fatto stesso che debbano essere certificati ma non da un ente indipendente significa che non sono open.
In conclusione non mi pare il massimo dell'open ... IMHO (ovvio che SKY da questo punto di vista è fuori concorso ;))
fano ha scritto:
Son costretti a codificare perché non hanno i diritti per tutta l'Europa per alcuni programmi... non si sa ancora però se tutti i programmi saranno codificati oppure no!
Lo so benissimo che la card serve per vedere i programmi criptati perchè non hanno i diritti, ma anche qui c'è un punto oscuro.
Attualmente con decoder FTA tu puoi vedere RAI e Mediaset tranquillamente (salvo i programmi criptati ovviamente); e domani? Ricordo che Tivù ha detto chiaramente che saranno i singoli soci a decidere cosa sarà criptato oppure no, indipendentemente dai diritti posseduti; potrebbe benissimo succedere che decidano di cripare interamente un canale, che d'altronde rimarebbe visibile a chi ha la card. Anche questo non mi sembra un passo verso l'apertura ma più un discorso di fidelizzazione (mai visto le tesserine dei supermarket?)
 
ERCOLINO ha scritto:
Di decoder per tivu sat hd al momento non c'è nulla
Peccato :sad:
Però a questo punto lo staff di Tivu avrebbe dovuto essere più chiaro con aperfectworld e rispondergli che i segnali HD non saranno disponibili nell'immediato futuro :icon_rolleyes:
 
Magari lo staff di Tivu non sa ancora niente a proposito e puo dare solo certe risposte, almeno hanno dato una risposta vaga giusto per non deludere le persone promettendo cose che poi magari non arriveranno subito.

Ciao ciao ;) ;)
 
blino ha scritto:
Peccato :sad:
Però a questo punto lo staff di Tivu avrebbe dovuto essere più chiaro con aperfectworld e rispondergli che i segnali HD non saranno disponibili nell'immediato futuro :icon_rolleyes:

e perchè mai?? checcevò a trasmetter in HD?? qualche canale potrebbero anzi dovrebbero farlo ;)
 
Beh certo con l'abbondanza di banda a disposizione su HotBird mettono addirittura "qualche" canale in HD... Bisogna poi vedere con quale qualita' senza contare che ci devono mettere anche tutti gli altri canali del DTT nelle frequenze che hanno a disposizione...

Ciao ciao ;) ;)
 
Esatto, lo spazio non è che poi sia tantissimo.
 
alexzoppi ha scritto:
Lo so benissimo che la card serve per vedere i programmi criptati perchè non hanno i diritti, ma anche qui c'è un punto oscuro.
Attualmente con decoder FTA tu puoi vedere RAI e Mediaset tranquillamente (salvo i programmi criptati ovviamente); e domani? Ricordo che Tivù ha detto chiaramente che saranno i singoli soci a decidere cosa sarà criptato oppure no, indipendentemente dai diritti posseduti; potrebbe benissimo succedere che decidano di cripare interamente un canale, che d'altronde rimarebbe visibile a chi ha la card. Anche questo non mi sembra un passo verso l'apertura ma più un discorso di fidelizzazione (mai visto le tesserine dei supermarket?)

in quel caso la stragrande maggioranza della popolazione italiana spegnera' il decoder satellitare e guardera' la tv tramite analogico o DTT.Il problema si pone solo per chi ha sky(e lo skybox) e non e' ben coperto dal DTT ,si tratta di una minoranza(rispetto all'intera popolazione italiana) che purtroppo dovra' arrangiarsi piu' per colpa di sky che per colpa di Tivusat IMHO.Anzi fino ad oggi e' stata privilegiata perche' poteva vedere la rai sempre,possibilita' che ad altri abbonati non era consentita.
 
Comunque anche se dovessero criptare sempre con la card si vedrà, quindi qual' è il problema?

P.s. In effetti trovo più scandaloso che attualmente gli abbonati Sky siano "privilegiati" rispetto agli altri per quanto riguarda la possibilità di vedere tutti i programmi della tv pubblica con il loro decoder. Cosa che penalizza chi paga il canone regolarmente ma non è abbonato alla tv a pagamento.
 
Si vede che non riesco a farmi capire ... ;)

Sto solo sottolineando il fatto (strano ;) ) che un'associazione che nasce per aumentare la diffusione dei canali free prende invece delle decisioni che riducono la copertura invece di aumentarla: chissà perchè ...

Sia il togliere canali da Sky sia la possibilità di criptare tutto NON vanno nella direzione per cui è nata Tivù ma in senso contrario.


Sono pienamente d'accordo che non sia giusto che solo gli abbonati sky possano vedere RAI1/2/3 quando sono criptate.
 
Capisco la tua linea di pensiero, anzi diciamo che sotto l' aspetto ideale è pure corretta, ma considera che Rai e Mediaset si sono accorti del fatto che Sky sta rubando loro quote di mercato pubblicitario visto che non ha limiti di affollamento (cosa veramente paradossale) e che ormai la pubblicità sui canali a pagamento è ai livelli della tv free.

In base a questo io non trovo sbagliato che ognuno decida di non "dare" i propri canali al concorrente, tranne forse per la Rai, la quale non dovrebbe rientrare in questi giochini, su questo sono d' accordo. Ma da un punto di vista commerciale è chiaro che Tivù avrà il compito di valorizzare l' offerta gratuita nazionale, infatti in questo modo i broadcaster avranno un' "arma" in più per battagliare con Sky, mentre il telespettatore avrà finalmente la possibilità di vedere la tv digitale anche in zone non coperte via terra.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso