Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi fa piacere che sky abbia un'altra emittente satellitare italiana che gli faccia concorrenza, questo può solo far del bene agli utenti finali, la cosa che non mi piace della pubblicità che sta facendo Tivù è che la mostra come un modo per far vedere a tutti gli italiani sul sat le sue reti perchè non sarebbero raggiunti dal DTT (come diceva alexzoppi).
Altra cosa che mi dispiace è che la tv nazionale (RAI) diventerebbe in questo modo una paytv come sky, vi rendete conto?
 
fonzie ha scritto:
Altra cosa che mi dispiace è che la tv nazionale (RAI) diventerebbe in questo modo una paytv come sky, vi rendete conto?

Mi sa che non ci hai capito nulla! :D :D
senza offesa.
 
netTv ha scritto:
Mi sa che non ci hai capito nulla! :D :D
senza offesa.

Senza offesa, lo credo anch'io.
Magari è stata la pubblicità a confondere le acque, effettivamente non è che sia molto chiara.
 
La pubblicità attuale comunque non si riferisce a Tivù Sat ma a Tivù, quindi parla esclusivamente del digitale terrrestre. Non a caso si menzionano le varie aree che faranno lo switch.

Per il discorso di prima invece la pay tv non c' entra nulla con la Rai. È utile non confondere il fatto di criptare con l' essere a pagamento. I canali di Tivù Sat potrebbero (condizionale, visto che sono solo ipotesi) essere criptati ma di certo saranno canali gratuiti.
 
cmq ci sono cose che almeno a me non tornano.prima di tutto ho notato che la rai cripta di più di mediaset sul sat (su italia1 ho visto diverse volte sul sat CSI per esempio):posso capire le partite o lo sport o i film in prima visione, per il resto..mah.Secondo:ancora non capisco il perché la rai giustamente faccia vedere raigulp e raistoria in chiaro mentre rai4 è codificata; almeno per certi contenuti potrebbe fare come rai1 eccetera.E terzo dubbio:ci sono canali del dtt come class news o la7 o mtv o iris che potrebbero essere in chiaro, sempre escluse le volte nelle quali trasmettessero contenuti particolari.
Quello che volgio dire è che non vorrei, come giustamente ha già detto qualcuno, che con la scusa della tesserina poi si vada nell'escludere completamente il sat fta.Teniamo presente inoltre che ancora non sappiamo con certezza se il decoder sarà chiuso o aperto, cioè se sarà possibile utilizzare questa tesserina anche con comuni decoder CI.
Insomma certe cose potevano pensarci prima ma aspettano la partenza di tvsat.
 
carlo38 ha scritto:
cmq ci sono cose che almeno a me non tornano.prima di tutto ho notato che la rai cripta di più di mediaset sul sat (su italia1 ho visto diverse volte sul sat CSI per esempio):posso capire le partite o lo sport o i film in prima visione, per il resto..mah.
La RAI cripta di più, perchè anche i diritti dei telefilm li compra solo per il territorio italiano...Anche Mediaset a volte cripta qualche telefilm perchè non ha i diritti (è successo con UNA MAMMA PER AMICA :) )

carlo38 ha scritto:
Secondo:ancora non capisco il perché la rai giustamente faccia vedere raigulp e raistoria in chiaro mentre rai4 è codificata
Perchè con Rai Gulp e RAI STORIA non ci sono problemi di diritti, mentre con Rai 4 si...Dei film, telefilm che sono il 90% della programmazione di Rai 4, la Rai non ha i diritti per l'estero...Quindi anche volendo fare come gli altri canali...Rai 4 starebbe si e no in chiaro nei momenti della pubblicità e quando trasmettono SUGO...

carlo38 ha scritto:
E terzo dubbio:ci sono canali del dtt come class news o la7 o mtv o iris che potrebbero essere in chiaro, sempre escluse le volte nelle quali trasmettessero contenuti particolari.
E' una scelta dei singoli broadcaster non rendere disponibili in chiaro questi canali sul sat...
 
Alcune infatti sono scelte dei broadcaster, scelte forse non condivisibili ma che avranno una loro logica.
 
alexzoppi ha scritto:
Si vede che non riesco a farmi capire ... ;)

Sto solo sottolineando il fatto (strano ;) ) che un'associazione che nasce per aumentare la diffusione dei canali free prende invece delle decisioni che riducono la copertura invece di aumentarla: chissà perchè ...

Sia il togliere canali da Sky sia la possibilità di criptare tutto NON vanno nella direzione per cui è nata Tivù ma in senso contrario.


Sono pienamente d'accordo che non sia giusto che solo gli abbonati sky possano vedere RAI1/2/3 quando sono criptate.

il fatto è che secondo RAI e Mediaset sopratutto ritengono che sky abbia un beneficio anche economico dall'aver sintonizzato sul suo decoder le reti generaliste

E poi questi di tivù vogliono proprio fare una piattaforma sat alternativa a quella di sky e fanno bene a mio parere
 
liebherr ha scritto:
e perchè mai?? checcevò a trasmetter in HD?? qualche canale potrebbero anzi dovrebbero farlo ;)
Sono d'accordo ma visto che non stanno sperimentando decoder per l'HD, sarebbe un controsenso trasmettere il segnale HD e non distribuire i relativi decoder :eusa_shifty:

Se invece decideranno di trasmettere comunque in HD fin da subito, i più esperti potranno sfruttare la smarcam ma la maggior parte degli utenti con decoder Tivu Sat SD ne sarà esclusa :doubt:
 
liebherr ha scritto:
......E poi questi di tivù vogliono proprio fare una piattaforma sat alternativa a quella di sky e fanno bene a mio parere

Diciamo più propriamente che si sono accorti che la copertura DTT che avranno in futuro non è così full come vorrebbero e stanno correndo ai ripari. ;)
 
pipione ha scritto:
Diciamo più propriamente che si sono accorti che la copertura DTT che avranno in futuro non è così full come vorrebbero e stanno correndo ai ripari. ;)

si ma questa in parte è una scusa..e sopratutto temono che se ne avvantaggi sky altrimenti se ne fregherebbero..di chi non è coperto :D come ormai si è visto in anni di analogico
 
blino ha scritto:
Sono d'accordo ma visto che non stanno sperimentando decoder per l'HD, sarebbe un controsenso trasmettere il segnale HD e non distribuire i relativi decoder :eusa_shifty:

Se invece decideranno di trasmettere comunque in HD fin da subito, i più esperti potranno sfruttare la smarcam ma la maggior parte degli utenti con decoder Tivu Sat SD ne sarà esclusa :doubt:

ma non c'è nulla da sperimentare :D nel momento in cui sul sat accendono segnali HD quindi ci sarà materiale interessante i decoder sul mercato spunteranno e avranno un processo simile ai tv cioè saranno indotti con un processo tipo bollino ad avere implementato quello che vuole tivù

poi decoder hd i produttori già ora li sanno fare

Il traino saranno i segnali su HB
 
alexzoppi ha scritto:
In questo momento questo non lo sappiamo con certezza, è solo un'ipotesi, ma anche se fosse così non sarebbe open perchè ti costringerebbe a prendere un'unica CAM di un associazione ben precisa, a cui tra l'altro devi pagare delle royalties e alle cui regole devi sottostare (non mi riferisco a Nagra); ricordo pure che è nata per la pay e non per criptare programmi free senza diritti. Già il fatto stesso che debbano essere certificati ma non da un ente indipendente significa che non sono open.
In conclusione non mi pare il massimo dell'open ... IMHO (ovvio che SKY da questo punto di vista è fuori concorso ;))

Beh sul fatto che sarà compatibile con Smartcam mi pare fosse stato confermato ufficialmente da Ercolino... quindi non dovrebbero più dubbi :badgrin:
Il resto del discorso che fai sulla CAM che non è "open" non ne capisco il senso... tutte le CAM legali non sono open perché devono implementare codifiche che sono ovviamente proprietarie... sono comunque la cosa migliore dal punto di vista dell'utente basta la CAM e la ficchi nel ricevitore CI
e tutto funziona...
Con la Smartcam in realtà problemi di compatibilità potranno esserci anche se in teria non dovrebbero esserci però... visto quello che accade con i TV non certificati... ho l'impressione non sia completamente standard :eusa_think:

alexzoppi ha scritto:
Lo so benissimo che la card serve per vedere i programmi criptati perchè non hanno i diritti, ma anche qui c'è un punto oscuro.
Attualmente con decoder FTA tu puoi vedere RAI e Mediaset tranquillamente (salvo i programmi criptati ovviamente); e domani? Ricordo che Tivù ha detto chiaramente che saranno i singoli soci a decidere cosa sarà criptato oppure no, indipendentemente dai diritti posseduti; potrebbe benissimo succedere che decidano di cripare interamente un canale, che d'altronde rimarebbe visibile a chi ha la card. Anche questo non mi sembra un passo verso l'apertura ma più un discorso di fidelizzazione (mai visto le tesserine dei supermarket?)

Bah con un decoder FTA non è che vedi molto... la maggioranza dei programmi sono criptati... quando vi era stato il breve periodo in cui anche Mediaset codificava in NDS io ero contentissimo di poter usare solo il sat...

Sinceramente preferirei tutto codificato avendo però la sicurezza di poter vedere che avere l'attuale "ti vedo non ti vedo" :badgrin:

Credo che i ricevitore per Tivù Sat avranno un prezzo così basso che sostituiranno semplicemente tutti i FTA :D
 
liebherr ha scritto:
si ma questa in parte è una scusa..e sopratutto temono che se ne avvantaggi sky altrimenti se ne fregherebbero..di chi non è coperto :D come ormai si è visto in anni di analogico

Mhà, sarei propenso a quotarti in toto, ma forse dovresti tenere presente che in TivùSat ci sarebbe anche il servizio pubblico e sai quanto ci tengono loro ad avere una copertura full (almeno per giustificare il canone e poi anche come immagine), che sia parte in DTT e parte in Sat.
 
netTv ha scritto:
Mi sa che non ci hai capito nulla! :D :D
senza offesa.
mi sa che qui ci sono troppi saputelli...
questa è la seconda volta che mi becco un "Mi sa che non ci hai capito nulla!" e sorvolo per la seconda volta... un pò di educazione no vero???

cmq qui stiamo parlando tutti per supposizione visto che ancora non si sa nulla, e quello che dico io me lo fa pensare quello che leggo nel post e quello che mi fa capire la pubblicità di Tivù, quindi è un mio pensiero.
 
fonzie ha scritto:
Non voglio continuare con questo OT, ma non voglio neanche che qualcuno si faccia idee sbagliate sul funzionamento dell'scr per questo ti rispondo.
Hai ricapitolato in maniera molto chiara, io stesso per non prolungare l'OT avevo evitato di entrare eccessivamente in dettagli tecnici che conosco abbastanza bene: stavo solo sottolineando quanto fosse indispensabile l'SCR nel caso si voglia far convivere nello stesso impianto un PVR tipo MySky con un ricevitore "tradizionale", come probabilmente sarà, per problemi di costi, quello di Tivùsat. Il mio post era di carattere assolutamente generale, non era certo riferito a te, che non puoi calare nè il secondo filo, nè figuriamoci un terzo.

Sull'argomento del topic, infine, dico la mia: probabilmente Tivùsat è nata con tutte le migliori intenzioni del mondo (abilmente riassunte su questo topic dai suoi sostenitori), ma non vorrei che alla fine lo slancio disinteressato di "generosità" verso quei poverini (o fortunati???) che non possono gustarsi tutte le meraviglie del DTT italiano in chiaro divenga solo il trojan horse per un'ulteriore atto di guerra (utilizzando anche denaro pubblico) da parte di un'azienda privata a una diretta concorrente. Sarebbe molto grave, IMHO, se ciò avvenisse.
Nulla osterebbe, invece, qualora il consorzio, pur avendo quegli intenti, fosse composto esclusivamente da soggetti privati, ci mancherebbe altro: la stortura sta esclusivamente nella presenza contemporanea di aziende private, che si muovono legittimamente secondo le proprie strategie, e del servizio pubblico, che sarebbe colpevolmente (e non si sa quanto inconsapevolmente...) complice.
 
Ultima modifica:
@liebherr
Vogliono fare una nuova piattaforma sat? Nulla da eccepire, ma che lo dicano chiaramente però ;)

@pipione
Non è che si sono accorti che la copertura sarà deficitaria, IMHO è proprio una scelta quella di NON coprire più quello che resta; troppo costoso non solo arrivare al 100% ma anche al 95% od anche meno rispetto allo sbarco sul sat (che è quasi a costo zero dato che ci sono già ;)).
Tivùsat potrebbe però come minimo azzoppare il DTT: se la diffusione delle tesserine e relativi decoder sat prendesse piede che interesse avrebbero i broadcaster non dico a coprire nuove zone ma anche a mantenere efficienti quello già attive?

@fano
So benissimo che tutte le CAM dipendono da chi implementa la codifica ma la soluzione SmarCAM non è open e mi spiego.
Open significa che se io produco un algoritmo di codifica poi ne do la licenza a chi la vuole, pagando ovviamente, senza discriminazioni per nessuno; se invece la utilizzo solo io (direttamente o indirettamente è ininfluente) faccio una scelta legittima ma che non è open, con tutti i pro e contro ovviamente.
Anche il fatto che tutto possa essere criptato, ancorche legittimo, non va cmq verso l'ampliamento della copertura.
 
alexzoppi ha scritto:
@fano
So benissimo che tutte le CAM dipendono da chi implementa la codifica ma la soluzione SmarCAM non è open e mi spiego.
Open significa che se io produco un algoritmo di codifica poi ne do la licenza a chi la vuole, pagando ovviamente, senza discriminazioni per nessuno; se invece la utilizzo solo io (direttamente o indirettamente è ininfluente) faccio una scelta legittima ma che non è open, con tutti i pro e contro ovviamente.
Anche il fatto che tutto possa essere criptato, ancorche legittimo, non va cmq verso l'ampliamento della copertura.

Ci sono comunque anche situazioni anomale.
Ad esempio il Viaccess 3.0 è decriptabile via cam, ma TNT Sat dà problemi e impone un decoder proprietario. Come si spiega?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso