Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti, ho visto il sito di tivu e la lista dei canali e sinceramente apparte rai 4 e mtv non mi attira molto e spero che cresceranno, ho notato che su sky manca il canale rai sat smash e mi chiedevo se verrà messo in tivu?
 
paoletto2009 ha scritto:
Spero che la cambino molto presto questa mentalità :eusa_whistle: Hanno in mano un discreto potenziale, spero sappiano usarlo adeguatamente.
Mi dispiace magari passare per polemico: non sono di quelli che pensano "pago il canone" allora ho diritto a qualsiasi cosa (anzi tutt'altro)...oppure non sono di quelli che devono sempre trovare la critica a tutto.

Però ormai è da un pò di tempo che ci vendono tv in 16:9 HD ready poi full HD e via dicendo....e le emittenti, per mille motivazioni e problemi, iniziano da poco ad offrirci qualcosa in 16:9 e l'HD, allo stato attuale è praticamente esclusiva di sky (come ho già detto non sono così soddisfatto della qualità video sky, ma alle fine sempre meglio di nulla, quindi me la tengo).... Forse è stata colpa "nostra" a comprare materiali più "innovativi" rispetto a quello che possono offrirci?? Forse...

Tivù sat pensavo fosse la rivoluzione (o scappatoia in termini di tempo dei vari switch) agli innumerevoli problemi del DTT....e invece almeno ad oggi, se tutto quello che è stato detto sarà confermato, ci troviamo una potenziale Ferrari sottoutilizzata invece per andare solamente a fare la spesa a 200 mt da casa....

L'unica nota polemica è sempre quella del mio stupido esempio: perchè tra pochi giorni nel piemonte occidentale vedranno rai test HD mentre nel paesino di montagna del piemonte occidentale che non riescono a coprire mi danno tivù sat senza l'offerta HD che ha il resto del territorio che sta switchando ?? Gli costava tanto? :eusa_wall: :icon_cool:


Ora basta inizio a delirare :D ;)
Beh con me sfondi una porta aperta su 'sto argomento anche inteso come polemica :D per come la vedo io la rivoluzione doveva essere iniziata gia col DVB satellitare anni fa.. invece di lasciare di fatto il monopolio alle pay tv snobbando il sat intendedolo unicamente come sat = pay tv.. o solo un mezzo di servizio per i ponti terrestri come hanno fatto fino adesso.. cmq sono fiducioso che finalmente forse è la volta buona che si sveglino veramente.. meglio tardi che mai..
 
ursinho ha scritto:
Per vedere in digitale terrestre occorrera' una card che sara' venduta insieme al decoder ''per i quali - ha concluso il dirigente Rai - c'e' gia' l'impegno di tre importanti produttori di averne un numero significativo entro l'estate''.
Purtroppo questa è una brutta notizia :sad:

Speriamo non sia l'unico modo per procurarsi una scheda Tivusat :icon_rolleyes:
 
Gpp ha scritto:
Eh sì, il fatto che non saranno C.I. non significa che saranno dei decoder chiusi.

Vero, ma sorgono due problemi:
1) il card reader immagino sia uno solo come per i decoder DTT e i decoder SKY: questo comporta se voglio abbonarmi ad un altro provider sono costretto a togliere la scheda Tivù.
Le cam invece (tra cui la samsung) possono portare anche due schede, una normale e una SIM.
2) In genere i CI hanno 2 slot.
3) non ritengo corretto e sufficiente il meccanismo secondo cui il card reader integrato sia compatibile con le altre codifiche: senza una CAM ufficiale vengono tagliati fuori tutti i decoder venduti in passato, FTA, CI o con card reader che siano.

Ti faccio un esempio terra terra: è un sistema aperto, credi che potrà supportare NDS?
Io personalmente ne dubito parecchio perché è contro l'interesse del provider.
Ma non sarebbe l'unico, ci sono molti provider che stanno spingendo su meccanismi come il "marriage" della card o sull'utilizzo di un decoder obbligatorio (TNT Sat).
 
SATRED ha scritto:
Ottima disamina ;)
Concordo pienamente con le preoccupazioni illustrate dal buon Giosco, soprattutto questa: ;)

"Ma come la mettiamo col chiaro? Come detto oggi i canali sono ricevibili con qualunque decoder satellitare, e non solo con lo Skybox; ma se dovessero divenire parte esclusiva di Tivù Sat, diverrebbe necessario munirsi di apposita smart card, decoder predisposto con apposita Cam. E non dimentichiamoci dei tanti italiani all'estero che tuttora seguono i programmi Rai direttamente dal satellite..."
 
aristocle ha scritto:
Vero, ma sorgono due problemi:
1) il card reader immagino sia uno solo come per i decoder DTT e i decoder SKY: questo comporta se voglio abbonarmi ad un altro provider sono costretto a togliere la scheda Tivù.
Le cam invece (tra cui la samsung) possono portare anche due schede, una normale e una SIM.
2) In genere i CI hanno 2 slot.
3) non ritengo corretto e sufficiente il meccanismo secondo cui il card reader integrato sia compatibile con le altre codifiche: senza una CAM ufficiale vengono tagliati fuori tutti i decoder venduti in passato, FTA, CI o con card reader che siano.

Ti faccio un esempio terra terra: è un sistema aperto, credi che potrà supportare NDS?
Io personalmente ne dubito parecchio perché è contro l'interesse del provider.
Ma non sarebbe l'unico, ci sono molti provider che stanno spingendo su meccanismi come il "marriage" della card o sull'utilizzo di un decoder obbligatorio (TNT Sat).

Sul primo punto non sarei tanto sicuro...:eusa_whistle:

Sul secondo è vero, quindi hai ragione.

Su questo potresti aver ragione, ma ciò non comporta che la piattaforma possa definirsi chiusa, forse sarà limitata ad un parco decoder ben preciso, ma dato che la CAM DTT funziona bene in realtà questo apre orizzonti sull' uso di altri apparecchi.

Sul discorso NDS è chiaro che non lo supporterà, ma visto che la piattaforma nasce per volontà di alcuni broadcaster ben precisi e che avrà comunque un proprio sistema di criptaggio, non capisco l' utilità di inserire codifiche diverse da quella "standard".
 
Sull' articolo di Giosco devo dire che è la prima volta che sento prendere in considerazione l'aspetto del "chiaro" e della conseguente, ipotetica inutilità dei decoder zapper. Tutti gli altri articoli letti finora si sono sempre focalizzati su questioni politiche, televisive e strategiche (nel senso di strategiche per il mercato tv), ma quell' aspetto forse è alla fine quello fondamentale della vicenda.
 
è ancora presto...comunque entro l'estate..insomma pare di capire che non hanno fretta..e poi il discorso che fanno e in estrema sintesi è che in italia ci sono come decoder sat quelli di sky e non vanno bene per tivù....ergo ci vogliono altri decoder e quindi questi verranno venduti assieme alla card

Certo il discorso è approssimato ma nella logica dei grandi numeri è corretto....decoder "strani" in qeusti ragionamenti non vengono considerati per cui per loro ad ora chi non ha sky non ha un decoder sat

ma è comunque facile prevedere che dopo un inizio le card saranno in vendita anche singolarmente..tanto serve solo a rimettere in chiaro programmi free
 
claudiuzzo ha scritto:
Io ho un humax combo 9000, con questo decoder posso vedere la piattaforma tivu sat? In sostanza posso fare a meno di comprare il decoder di tivusat in attesa che arrivi il I semestre 2011 data dello S.O?
Ciao............

claudiuzzo ha scritto:
humax combo 9000 è compatibile con la smartcam DTT?

basta chiedere una volta, qualcuno risponderà :)
alla tua prima: avendo un lettore smart card Nagra adatto alla codifica usata da tivusat, direi di sì, ma il tutto andrà verificato empiricamente.
alla tua seconda richiesta: cosa ci devi fare con una CAM Nagra, quando la stessa codifica è implementata sul lettore smart card?

GabryFI86 ha scritto:
Scusate.... non vorrei sbagliare sezione e 3d... ma è tutto collegato.
Vorrei comprare a breve il Clarke-Tech 5000 HD Plus, che è un combo come il DTS 9000 della Humax a quello che ho capito. Funzionerebbe con Tivù sat ? Grazie

La risposta è: non si sa' ancora nulla, se non che la codifica sarà Nagra.


Ti consiglio però di leggere il 3D sui dispositivi non certificati ma compatibili Smarcam: mi pare che molti hanno avuto problemi a far riconoscere quella CAM al decoder CT (non ricordo però se su quello specifico modello).
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
Sul discorso NDS è chiaro che non lo supporterà, ma visto che la piattaforma nasce per volontà di alcuni broadcaster ben precisi e che avrà comunque un proprio sistema di criptaggio, non capisco l' utilità di inserire codifiche diverse da quella "standard".

o il contrario: forse NewsCorp non ha troppa voglia di mettere l'NDS sui decoder CI. Ma è troppo presto per dirlo.

Leggendo oggi le ultime pagine del 3d mi sono accorto che si è raggiunto un livello di seghe mentali assurdo :)

Per rispetto a voi tutti, non voglio esimermi dal dovere di farne una anche io. Quindi: secondo me questi canali saranno FTA per un bel periodo e parrallelamente agli switch off autunnali saranno criptati.
Così a partire dai valdostani che non possono ricevere il segnale terrestre, verrà chiuso il segnale su sky, ci appiopperanno questi scatolotti che se costeranno più di 50€ ci sarà da vergognarsi, con tanto di smart card e un bel abbonamento rai, nuovo di pacca come mia nonna :) - il che non guasta mai per le casse erariali e mamma rai.
 
Alla fine quindi hanno pensato a creare un'altra serie di scatolotti... secondo me era molto meglio usare la via DVB standard dare la card e una cam CI... se proprio volevano i decoder smplificati potevano farli, ma non doveva essere questo l'unico modo per vedere Tivù Sat.

Invece abbiamo che per vedere Tivù Sat io dovrei:

  1. Comprare un ricevitore "giocattolo" per avere la card
  2. Comprare una smartcam
  3. Buttare nella spazzatura il ricevitore "giocattolo" nello stesso posto in cui si trova lo Skybox del resto ;)
  4. Ficcare la carta nella Smartcam e sperare che sia compatibile con il Dreambox... e già perche la CAM "non è supportata ufficialmente" :D
Bah ci piace proprio complicarci la vita a noialtri, vero?
 
Ciao a tutti, due domande:

Si sa nulla su come si comporterà Sportitalia (e quindi Sportitalia 24) riguardo Tivù Sat?

Poi, lo chiedo qui giusto per non aprire una discussione apposta: non so nulla di Sat e parabole, mai avute in casa, ma avere un albero (quercia, molto alto) proprio nella traiettoria della parabola (dico genericamente traiettoria osservando la posizione di quelle dei tetti circostanti il mio) può creare impedimenti se in futuro volessi installare Tivù Sat, oppure la frequenza del satellite è sufficientemente potente da non risentirne? Scusate la questione stupida, se preferite apro un thread, ma ditemi dove...
 
OddHead ha scritto:
ma avere un albero (quercia, molto alto) proprio nella traiettoria della parabola (dico genericamente traiettoria osservando la posizione di quelle dei tetti circostanti il mio) può creare impedimenti se in futuro volessi installare Tivù Sat, oppure la frequenza del satellite è sufficientemente potente da non risentirne? Scusate la questione stupida, se preferite apro un thread, ma ditemi dove...
Se l'albero è proprio appiccicato (1 o 2 metri) alla parabola è normale che ci potrebbero essere problemi, se è lontano anche se è in traettoria tutto ok, il segnale viene giu dal cielo, mica via terra :D
 
stiamo andando un po' troppo fuori strada: vi invito a rileggere quanto ottimamente riassunto da ursinho:

ursinho ha scritto:
... sembra che la maggior parte aspetti l'arrivo di Tivusat e con essa tutti i canali del digitale terrestre compresi i canali HD. Discutendo circa la compatibilità o meno della nuova piattaforma con le proprie apparecchiature etc...
Ma ufficialmente Tivusat deve solo garantire la copertura del segnale DTT per le zone che non saranno mai raggiunte dalla rete terrestre.
Quindi considerando solo questa "mission", chiunque abita nelle zone interessate non può che essere più che contento di questa cosa.
Qualunque cosa deciderà Tivusat:
- usare decoder aperti, semi-aperti, chiusi,
- vendere prima decoder SD e poi successivamente HD,
- trasmettere solo i canali SD e poi successivamente aggiungere i canali HD,
-- registrare informazioni personali di ogni singolo richiedente, controllare che sia in regola con l'abbonamento e risieda effettivamente in una zona non raggiunta dal DTT tramite rete terrestre.

io non vedo la necessità di coloro già coperti in dtt dai vari muxa rai, mds2 e timb1, di dover accedere alla nuova piattaforma.

Se la risposta è "mi manca uno o più di questi mux", comprate pure il nuovo decoder, sapendo che al più tardi tra due anni, nel 95% dei casi, sarà uno strumento perfettamente inutile che riporrete nel ripostiglio delle cianfrusaglie.

Se la risposta è "la qualità sarà maggiore, il formato 16:9, canali HD", bhe non mi illuderei così tanto, almeno fino a quando ci sarà l'analogico.

Insomma: spesa inutile per un servizio doppione.
 
ciumbuntu ha scritto:
io non vedo la necessità di coloro già coperti in dtt dai vari muxa rai, mds2 e timb1, di dover accedere alla nuova piattaforma.
E' molto utile per chi, come me, ha deciso da tempo di abbandonare l'antenna terrestre per quella satellitare ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso