Chissà perchè, ma ci avrei scommesso che era così.

ERCOLINO ha scritto:Avranno 2 slot per la smart card.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ERCOLINO ha scritto:Avranno 2 slot per la smart card.
ERCOLINO ha scritto:Siete diventati lagnosi
I decoder come avevo già accennato avranno l'MHP ,la funzione LCN ,praticamente saranno molto simili ai decoder DTT ,ma avranno ovviamente il tuner SAT.
Non saranno HD ,in futuro si vedrà
Non avranno lo slot C.I
Avranno 2 slot per la smart card.
Useranno la codifica Nagravision e sarà possibile implementare altre codifiche
Potranno essere aggiornati OTA
domani ha scritto:X curiosita' secondo voi una cam nagravision ultima versione puo andare con la tessera di Tivu' ?
io penso di prendere una smart card, anche perchè mi son stufato di avere 1 mux si vede oggi domani no etc etcTIKAL ha scritto:Dipende da come riescono ad offrire i canali extra del DTT anche se molti li disprezzano se riescono a fare entrare nella piattaforma i canali +1 di Mediaset penso che molti in possesso di una antenna parabolica aggiungeranno un decoder per tivusat, bisogna vedere se questa cosa stuzzichera' anche quelli che al momento non hanno una parabolica.
Ciao ciao![]()
![]()
aristocle ha scritto:Secondo voi avrà successo la piattaforma?
Pensate la sceglierà solo chi riceve male il segnale?
Tuner ha scritto:Parte Tivù e serve un decoder dedicato, guardacaso è MHP, ha due slot ed ha a bordo il Nagra "special" del DTT. Il "capolavoro" tecnologico, però, non prevede le trasmissioni in HD e forse non ha nemmeno l'uscita HDMI.
SKY non ha rilasciato una CAM NDS ufficiale, ha il suo decoder blindato ma per via della "gestione" canali e di quella degli LNB è sostanzialmente inadatto per ricevere ciò che uno desidera, specie da altre posizioni orbitali.
Ecco che la RAI sceglie i 23.5E per iniziare a trasmettere in HD, cosicchè, se uno mai volesse vedere/mostrare le trasmissioni "sperimentali" via sat (FTA), ha comunque bisogno del terzo decoder.
(c'è da chiedersi per chi trasmetta la RAI questo canale HD, e soprattutto, che senso abbia la spesa)
In più, se non hai il TV con il tuner digitale e lo slot per la CAM, serve anche il decoder per il DTT.
Con tutto sto HW dedicato che nessuno osi dire che stiamo andando verso la neutralità tecnologica.
PS Pare esista un decoder CI HD con NDS-SKY bundled, ma non conosco nessuno che lo utilizzi e possa dare giudizi in merito.
Perché la copertura sarà peggiore rispetto all' analogico? Con l' SFN io dico che anzi sarà migliore, o semmai (ma è solo un' ipotesi cui non credo) uguale a quella dell' analogico, non vedo perché si copriranno invece meno zone secondo la tua tesi.alexzoppi ha scritto:- dato che la copertura del DTT sarà inferiore all'analogico anche a switch-off avvenuto (perchè non converrà anzi non conviene ...)
- dato che molti (va beh parecchi) col DTT riceveranno un segnale peggiore di prima (o non lo riceveranno affatto) a causa del netto degrado del segnale del digitale
alexzoppi ha scritto:- dato che molti (va beh parecchi) col DTT riceveranno un segnale peggiore di prima (o non lo riceveranno affatto) a causa del netto degrado del segnale del digitale
liebherr ha scritto:il dtt è vero che è molto ma molto + robusto dell'analogico,,specie su frequenze pulite ...però quando invece siamo in una situazione di conflitto fra segnali interferenti....il digitale si rileva molto simile all'analogicocioè si vede male..anche se ovviamente i disturbi sono di natura completamente diversa
liebherr ha scritto:Gli altri Mux SFN sono praticamente una scelta obbligata visto il numero di Mux che si vogliono mettere in piedi