Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dipende da come riescono ad offrire i canali extra del DTT anche se molti li disprezzano se riescono a fare entrare nella piattaforma i canali +1 di Mediaset penso che molti in possesso di una antenna parabolica aggiungeranno un decoder per tivusat, bisogna vedere se questa cosa stuzzichera' anche quelli che al momento non hanno una parabolica.

Ciao ciao ;) ;)
 
X curiosita' secondo voi una cam nagravision ultima versione puo andare con la tessera di Tivu' ?
 
ERCOLINO ha scritto:
Siete diventati lagnosi :D


I decoder come avevo già accennato avranno l'MHP ,la funzione LCN ,praticamente saranno molto simili ai decoder DTT ,ma avranno ovviamente il tuner SAT.

Non saranno HD ,in futuro si vedrà
Non avranno lo slot C.I
Avranno 2 slot per la smart card.
Useranno la codifica Nagravision e sarà possibile implementare altre codifiche
Potranno essere aggiornati OTA

Ercolino scusa, ma sono di coccio.ma chi ha un dualfeed? cioè questo decoder permette di avere un impianto dualfeed oppure sarà tarato per beccare solo un satellite.penso che non sia una cosa da poco, almeno per me. non vorrei avere, oltre al decoder dtt, due decoder sat:uno fta standard e uno per tivùsat.
 
Quasi sicuramente il decoder andrà bene anche per il dual feed, non ci sarebbe motivo per cui inibire la possibilità di ricevere altri satelliti diversi.
 
domani ha scritto:
X curiosita' secondo voi una cam nagravision ultima versione puo andare con la tessera di Tivu' ?

Il nagra di Tivù è studiato apposta per necessitare di un CAM apposita... quindi la CAM Nagra ufficiale non funziona... potrebbe in un futuro supportarlo le multiCAM non ufficiali e i cardreader dei ricevitori, ma essendo una codifica usata solo in Italia dubito che accadrà :crybaby2:
 
TIKAL ha scritto:
Dipende da come riescono ad offrire i canali extra del DTT anche se molti li disprezzano se riescono a fare entrare nella piattaforma i canali +1 di Mediaset penso che molti in possesso di una antenna parabolica aggiungeranno un decoder per tivusat, bisogna vedere se questa cosa stuzzichera' anche quelli che al momento non hanno una parabolica.

Ciao ciao ;) ;)
io penso di prendere una smart card, anche perchè mi son stufato di avere 1 mux si vede oggi domani no etc etc
Inoltre spero magari che si muova qualcosa per leggere questa speciale versione Nagravision anche sul Dreambox.
 
Parte Tivù e serve un decoder dedicato, guardacaso è MHP, ha due slot ed ha a bordo il Nagra "special" del DTT. Il "capolavoro" tecnologico, però, non prevede le trasmissioni in HD e forse non ha nemmeno l'uscita HDMI.
SKY non ha rilasciato una CAM NDS ufficiale, ha il suo decoder blindato ma per via della "gestione" canali e di quella degli LNB è sostanzialmente inadatto per ricevere ciò che uno desidera, specie da altre posizioni orbitali.
Ecco che la RAI sceglie i 23.5E per iniziare a trasmettere in HD, cosicchè, se uno mai volesse vedere/mostrare le trasmissioni "sperimentali" via sat (FTA), ha comunque bisogno del terzo decoder.
(c'è da chiedersi per chi trasmetta la RAI questo canale HD, e soprattutto, che senso abbia la spesa:icon_rolleyes:)
In più, se non hai il TV con il tuner digitale e lo slot per la CAM, serve anche il decoder per il DTT.
Con tutto sto HW dedicato che nessuno osi dire che stiamo andando verso la neutralità tecnologica.
:doubt:

PS Pare esista un decoder CI HD con NDS-SKY bundled, ma non conosco nessuno che lo utilizzi e possa dare giudizi in merito.
 
aristocle ha scritto:
Secondo voi avrà successo la piattaforma?
Pensate la sceglierà solo chi riceve male il segnale?

Ripeto quando già detto tempo fa (tutto IMHO ovviamente ;) )

- dato che la copertura del DTT sarà inferiore all'analogico anche a switch-off avvenuto (perchè non converrà anzi non conviene ...)
- dato che esiste (sono ottimista :D ) Tivùsat
- dato che molti (va beh parecchi ;) ) col DTT riceveranno un segnale peggiore di prima (o non lo riceveranno affatto) a causa del netto degrado del segnale del digitale

allora io penso che avrà un discreto successo e questo potrebbe essere un pericolo per la diffusione massiccia del DTT (cioè non credo che diventerà mai come l'analogico)
Tutto IMHO ovviamente ... ;)
 
Tuner ha scritto:
Parte Tivù e serve un decoder dedicato, guardacaso è MHP, ha due slot ed ha a bordo il Nagra "special" del DTT. Il "capolavoro" tecnologico, però, non prevede le trasmissioni in HD e forse non ha nemmeno l'uscita HDMI.
SKY non ha rilasciato una CAM NDS ufficiale, ha il suo decoder blindato ma per via della "gestione" canali e di quella degli LNB è sostanzialmente inadatto per ricevere ciò che uno desidera, specie da altre posizioni orbitali.
Ecco che la RAI sceglie i 23.5E per iniziare a trasmettere in HD, cosicchè, se uno mai volesse vedere/mostrare le trasmissioni "sperimentali" via sat (FTA), ha comunque bisogno del terzo decoder.
(c'è da chiedersi per chi trasmetta la RAI questo canale HD, e soprattutto, che senso abbia la spesa:icon_rolleyes:)
In più, se non hai il TV con il tuner digitale e lo slot per la CAM, serve anche il decoder per il DTT.
Con tutto sto HW dedicato che nessuno osi dire che stiamo andando verso la neutralità tecnologica.
:doubt:

PS Pare esista un decoder CI HD con NDS-SKY bundled, ma non conosco nessuno che lo utilizzi e possa dare giudizi in merito.

3 punti per sistemare la questione
1) imporre a SKY di scegliere tra mandare un aggiornamento su TivùBox e SamsungCam per implementare NDS, oppure di lavorare in multicrypt aggiungendo il Nagra "special": se accettasse potrebbe inserire nel proprio pacchetto i canali TivùSat.
2) rilasciare un TIVUBOX HD
3) Richiedere a TivuBox di mandare un aggiornamento SW per i vecchi GoldBox al fine di renderli riutilizzabili per SKY/TIVU' SAT.

Difficilissimi da attuare ma risolverebbero praticamente tutti i problemi (o quasi).

Seguire l'esempio in Francia non potrebbe che farci bene, tutti i pacchetti a pagamento prevedono il digitale terrestre compreso nell'offerta.
 
mio fantascenario:con il tempo e cme dopo il 2012 la parabola sarà la più utilizzata per tivù, e accordo tra sky e tivùsat, inserimento dei canali pay dtt nella piattaforma sat.se non fosse che in tivù manca sportitalia, non sarebbe uno scenario impensabile
 
alexzoppi ha scritto:
- dato che la copertura del DTT sarà inferiore all'analogico anche a switch-off avvenuto (perchè non converrà anzi non conviene ...)
- dato che molti (va beh parecchi ;) ) col DTT riceveranno un segnale peggiore di prima (o non lo riceveranno affatto) a causa del netto degrado del segnale del digitale
Perché la copertura sarà peggiore rispetto all' analogico? Con l' SFN io dico che anzi sarà migliore, o semmai (ma è solo un' ipotesi cui non credo) uguale a quella dell' analogico, non vedo perché si copriranno invece meno zone secondo la tua tesi.
 
Il segnale digitale "degrada" molto meno di quello analogico, anzi, non degrada affatto: o c'è, o non c'è.
In termini di popolazione, col DTT, chi vedrà, vedrà meglio che con l'analogico. Fine delle intermodulazioni, fine delle riflessioni (doppie immagini), riduzione drastica delle interferenze.(non più canali sovrapposti, righe varie, ondulazioni)
Naturalmente, tutto questo a patto di aver ben organizzato le frequenze, aver installato un numero di impianti sufficiente e di non aver messo troppi canali sullo stesso mux.
Il pregio del segnale digitale (di ogni segnale digitale) è proprio quello di non degradare affatto, e questo indipendentemente dal mezzo trasmissivo e dagli apparecchi in cui transita, fosserro anche 1000.
;)

alexzoppi ha scritto:
- dato che molti (va beh parecchi ;) ) col DTT riceveranno un segnale peggiore di prima (o non lo riceveranno affatto) a causa del netto degrado del segnale del digitale
 
il dtt è vero che è molto ma molto + robusto dell'analogico,,specie su frequenze pulite ...però quando invece siamo in una situazione di conflitto fra segnali interferenti....il digitale si rileva molto simile all'analogico :D cioè si vede male..anche se ovviamente i disturbi sono di natura completamente diversa

Ora in certe aree anche in presenza di reti SFN ci può essere la situazione che i segnali sono fuori sincrono e quindi pur essendo la rete sfn non abbiamo + il guadagno di rete ma i due segnali confliggono come se fossero diversi..la questione è complessa ed è legata alal distanza che c'è fra i veri ripetitori che insistono su una certa area

Infatti anche mamma RAI dice che il suo Mux1 verrà fatto quasi ovunque in VHF e NON sarà SFN e questo che deriva sostanzialmente dalla conversione di RAI1 avrà copertura del 99%..grazie al fatto della elevata copertura di RAI1 ora in analogico e grazie al fatto che non sarà una rete SFN

tutti gli altri Mux in UHF saranno invece SFN e avranno copertura INFERIORE;)

Perquanto riguarda la rai HD sui 23 è poco + di una sperimentazione ad uso interno ed internazionale :D ..vedrete che prima o poi approderanno anche su altre posizioni orbitali..certo sul sat c'è il solito problema dei decoder..andare su HB per farsi vedere poi coi decoder di sky?? :5eek:

Tornando a Tivù è vero bisogna accontentarsi..già è positivo il solo fatto che la facciano..diciamo che a mio parere potrebbero essere un pochetto + celeri a tirare fuori decoder cam etc
 
E' solo questione di intendersi....
Se il canale si riceve ma potrebbe essere decentemente "guardabile", ad. es. solo in certi orari, per me non c'è ricezione.
Se il margine di protezione è insufficiente, non si tratta di un segnale utile per un servizio stabile. E' come se non ci fosse e non si dovrebbe nemmeno pensare di realizzare l'impianto ricevente.
;)


liebherr ha scritto:
il dtt è vero che è molto ma molto + robusto dell'analogico,,specie su frequenze pulite ...però quando invece siamo in una situazione di conflitto fra segnali interferenti....il digitale si rileva molto simile all'analogico :D cioè si vede male..anche se ovviamente i disturbi sono di natura completamente diversa
 
si entra in una fascia che varia fra la ricezione difficoltosa magari ci si riesce con antenne ad alto guadagno e beccando la posizione giusta..fino a ricezione con molti errori e anche proprio che non si vede un tubo e infatti è detto chiaramente che la copertura di questi altri mux sfn è + bassa

Sia per effetto del minor numero di ripetitori che per la natura della rete SFN

Cioè in una certa valle dispersa la non ricezione non è colpa della rete sfn ma proprio del fatto che non ci stà ad ora un ripetitore fisico
in altre zone magari in pianura al confine fra le aree di serizio di varie postazioni potremmo avere problemi per effetto della rete sfn(però se usano un quarto come intervallo di guardia essendo possibili differenze di distanza oltre i 60km non dovrebbero essere troppo estese)

Comunque non hanno neanche fatto una scelta malvagia ossia le tre reti rai di servizio pubblico andranno sul mux che salta fuori dalla conversione di rai1 in tecnica MFN e con copertura quasi totale

Gli altri Mux SFN sono praticamente una scelta obbligata visto il numero di Mux che si vogliono mettere in piedi
 
Ciao ,

sono andato sul sito inviato da nostro amico Serj85 (grazié ancora)

http://www.tivu.tv/aiuto/domande-frequenti/tivu-sat.aspx

O fatto per curiosita il numero ch'é propono per ativare la card e resulta ch'é sia una personna ch'é mi a risposto, mi sonno scusato, ma vorrei sapere se de l'italia puro risulta ch'é questo numero non sia quello di tivu sat o alora si é non dovrebé alora significaré ch'é sia impossibilé da usare dal l'estero.

grazié
amitié
guy
 
@guy2007
Ciao guy,io credo che poichè ancora tivusat non è partito quel numero non sia stato ancora attivato per permettere l'attivazione della card (scusa il gioco di parole ;) ),quindi forse è per quello che non ti rispondono quelli di tivusat.
Saluti :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso