Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
be penso però che qualcuno che ha già la cam per il dtt possa provare a inserirla su un decoder sat C.I. per vedere se la legge correttamente...;)
 
Ho letto in un post precedente che si puo' avere la card tivusat anche sfusa pagando le spese vive.Che numero di telefono bisogna fare per avere la card?Penso che sia il call center della rai o sbaglio?
 
zanzibar ha scritto:
Ho letto in un post precedente che si puo' avere la card tivusat anche sfusa pagando le spese vive.Che numero di telefono bisogna fare per avere la card?Penso che sia il call center della rai o sbaglio?

Al momento la scheda non è ancora in distribuzione.

Al momento la tesserà verrà inserita nei decoder di Tivusat

Maggiori dettagli ci saranno più avanti ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Al momento la scheda non è ancora in distribuzione.

Al momento la tesserà verrà inserita nei decoder di Tivusat

Maggiori dettagli ci saranno più avanti ;)


Ercolino mi puoi dare la certezza che a giugno tvsat parte ?

cioè che possa dire ad amici e colleghi di lavoro aspettate tvsat.........basta grane col dtt.

io abito a brandizzo un paesino vicino a chivasso......io non sono antennista sono un "amatoriale" su 10 ,12 persone che ho provato almeno 8 non vedono na mazza o poca roba.ti dico è stata na strage..........ok dovute alle antenne vecchie o fatte male gia prima ma siam veramente messi male.......a volte penso ..vedo solo io.......ma ho antenne da tutte le parti............

io posso dirgli con certezza "aspettate tv sat"basta dtt ? o no ?


salu2
 
Puoi dire che a fine settembre con lo Switch Off vedranno tutto ;)

Tivusat a Giugno non parte ,non c'è il tempo materiale/tecnico
 
Gpp ha scritto:
Perché la copertura sarà peggiore rispetto all' analogico? Con l' SFN io dico che anzi sarà migliore, o semmai (ma è solo un' ipotesi cui non credo) uguale a quella dell' analogico, non vedo perché si copriranno invece meno zone secondo la tua tesi.
Semplice: la copertura attuale del DTT è inferiore all'analogico. Non hanno intenzione di spendere più nemmeno una lira (e neanche un euro) per aumentarla. Tivùsat nasce anche per questo, cioè NON solo per coprire le zone che NON saranno mai coperte (come succede adesso per l'analogico) ma anche quelle che adesso non lo sono ancora. Mi sono spiegato?
Anzi se vogliamo dirla tutta: da quanti anni è che tantissima gente chiede (a mamma RAI e opzionalmente anche agli altri) il decoder sat + scheda per coprire il 100% del paese? Forse anche decenni ... e adesso di colpo questo desiderio, fino ad'ora disatteso per i più svariati motivi, si materializza ... e come mai? semplicemente perchè è molto più costoso cercare di coprire, non il 100% del paese, ma quello che resta del gap tra copertura analogico e copertura DTT che passare al sat, dove cmq c'è già quasi tutto ed i costi nuovi (decoder+scheda) li fai pagare all'utente.
(Beh poi ci sono anche altri motivi un po' più partigiani ... ;) )

Tuner ha scritto:
Il segnale digitale "degrada" molto meno di quello analogico, anzi, non degrada affatto: o c'è, o non c'è.
In termini di popolazione, col DTT, chi vedrà, vedrà meglio che con l'analogico.
;)
Quando dico che il digitale ha "un netto degrado" intendo dire che non è graduale ma che passa repentinamente da una visione buona ad una impossibile, non c'è molto margine di manovra. Siccome attualmente sono molti quelli che in analogico vedono male, ma vedono, domani col DTT una bella fetta di questi non vedrà più niente (dipende dal fattore C essere tra quelli fortunati o meno ;)) e siccome, come detto, sopra, non hanno intenzione di spendere una lira per quelli in questa situazione, se vogliono vedere qualcosa ... Tivùsat. Hai detto bene: vedrà meglio ... chi vedrà (ma non gli altri ;) )
FOXBAT ha scritto:
:lol: ... eh caro alexzoppi hai visto la risposta di Tuner :evil5: :D, stavolta sei te che te la sei cercata ... :lol:
Ciao ;)

Vedi le risposte sopra ;)
 
Canale "test" di mediaset codificato in Nagra

Come da oggetto
Canale "test" del bouquet mediaset sul satellite codificato in nagra oltre che il solito seca di sempre, l'ho notato ieri. Primo passo verso tivùsat?
 
E' stato segnalato nel 3d di Tivusat qualche giorno fa ed ho spiegato che serve per alcuni test ;)
 
Alex la copertura attuale è inferiore a quella dell' analogico, questo è logico, ma qui si parla di DTT a swtich-off concluso, che senso ha valutare una piattaforma quando ancora è in piena fase di transizione?
 
@GPP
Sì, ma è proprio questo il punto: la situazione attuale NON è così transitoria come sembra.
Il concetto che voglio esprimere è questo: io non parlo tanto di copertura intesa come frequenze/canali, che a switch off avvenuto avranno tutto lo spazio che vogliono (almeno si spera ;)), ma proprio della copertura fisica (ripetitori e quant'altro serve); dove adesso ancora non arriva niente o arriva ma male dopo lo switch off la situazione sarà sostanzialmente la stessa, in quanto le emittenti non hanno più interesse ad investire denaro per coprire tali situazioni e Tivùsat è la conferma di questa filosofia, i soldi (se ci sono) saranno investiti lì e nella manutenzione/aggiornamento dell'esistente ma siti nuovi o cmq grandi aggiunte agli attuali nisba.
Questo ovviamente è la mia opinione ;) .

P.S.: tanto per fare un esempio (da me stra-abusato :eusa_whistle: ): dopo lo switch off finalmente si vedrà in tutta la pianura padana (esagero ;) ) il mux B della RAI perchè finalmente ci sarà una frequenza libera in Valcava, ma chi non riceveva nè il mux A nè il B (perchè in zone disgraziate o al limite) continuerà a non riceverli; ma non solo, a questi se ne aggiungerà almeno una parte di quelli che adesso ricevono qualcosa di "penoso" in analogico.
Questo succederà sempre per il motivo detto sopra: a mio parere gli investimenti vanno in un'altra direzione.
 
Certo, però il fatto (presunto) che nessuno penserà più alla copertura terrestre non significa che il DTT è limitato come sembrava si facesse credere qualche post indietro. Con il DTT la copertura rimarrà sostanzialmente la stessa dell' ananlogico (perché chi vede uno schifo non può definire la ricezione sufficiente), mi pare una cosa logica e comunque non vedo che scandalo ci sia. Nessuno ha mai detto che con il DTT si avrà una copertura totale del territorio e non possono dirlo perché è praticamente impossibile coprire la totalità del territorio usando una rete terrestre, quindi è per questo che si è pensato al satellite quale supporto e integrazione per la digitalizzazione.
 
Gpp ha scritto:
Certo, però il fatto (presunto) che nessuno penserà più alla copertura terrestre non significa che il DTT è limitato come sembrava si facesse credere qualche post indietro. Con il DTT la copertura rimarrà sostanzialmente la stessa dell' ananlogico (perché chi vede uno schifo non può definire la ricezione sufficiente), mi pare una cosa logica e comunque non vedo che scandalo ci sia. Nessuno ha mai detto che con il DTT si avrà una copertura totale del territorio e non possono dirlo perché è praticamente impossibile coprire la totalità del territorio usando una rete terrestre, quindi è per questo che si è pensato al satellite quale supporto e integrazione per la digitalizzazione.
ma questo vale per chi oggi non riceve in modo sufficiente o quasi per niente l'analogico vero?
Ma per chi riceve oggi l'analogico riceverà senza alcun dubbio il digiitale terrestre, anche se per esempio al mio paese RAI 2 non viene ricevuto in maniera nitida.
Ciao GPP
 
Ultima modifica:
Ciao Claudio :)

Chi riceve in maniera sufficiente l' analogico (anche con qualche disturbo, entro certi limiti) vedrà di sicuro il DTT e in maniera stabile. Chi riceve un segnale analogico molto sporco invece rischia di non vedere nulla o, se vedrà, vedrà il DTT con blocchi audio-video e assenze di segnale varie.
 
ERCOLINO ha scritto:
Puoi dire che a fine settembre con lo Switch Off vedranno tutto ;)

Questo purtroppo non è vero. Te lo dice un abitante di un paesino in montagna della Sardegna, dove almeno la metà del paese non vede i mux La7 e vede il solo mux principale della rai. Purtroppo il digitale terrestre si è dimostrato un altro "digital divide".
Per la cronaca, raiway mi ha risposto già da Ottobre dell'anno scorso che gli altri mux rai sarebbero stati attivati nel mio paese entro l'estate del 2009; quindi credo che a questo punto non attivino un bel niente ma consiglieranno agli utenti di affidarsi a Tivùsat.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso