Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusate, mi chiarite meglio la situazione di SPORTITALIA? di quali accordi parlate?
 
Digli accordi che vincolano i canali al satellite a pagamento.
 
TIKAL ha scritto:
Per quanto riguarda le paytv i diritti sono venduti anche in base al mezzo di trasmissione e verrebbero a costare molto di piu' se andassero in onda sul satellite.

Per esempio i diritti del calcio di serie A e Champions League sul satellite sono di Sky e quindi Mediaset non potrebbe offrire gli stessi programmi del DTT sul Sat e questo e' solo una parte della loro programmazione ma la stessa regola vale per tutti o quasi i suoi diritti...

Voglio vedere chi si abbona a Mediaset Premium solo per vedere una manciata di canali a pagamento e non certo i contenuti Premium....

Ciao ciao ;) ;)
Sono d'accordo con questo affermato in questo pezzo. I diritti sono sempre da valutare, non si può trasmettere sulle varie piattaforme senza avere i relativi diritti e Mediaset Premium i diritti del calcio li ha venduti (cioè intendo la parte sat dei diritti), così come potrebbe non disporre dei diritti di altri canali ed eventi per piattaforme diversa da quelle su cui trasmette adesso.
 
Sono supposizioni (è bene precisarlo e ti sono grato epr averlo precisato) suffragate dai fatti che per il momento fanno capire che i due canali non andranno sulla piattafomra free.
 
Ah ok, credevo di aver perso qualcosa.

Comunque tanto per precisare, il fatto che i due canali non andranno sulla piattaforma free può derivare anche solo dalla mancanza di fondi per affittare banda, o ad un mancato accordo con Tivù per la codifica (che non mi pare abbia obblighi al riguardo).

Poi magari può anche essere vero che abbiano a suo tempo stretto l'esclusiva con Sky, ma è un'ipotesi come tante.
 
blino ha scritto:
[OT]
Vero, ma per quanto riguarda la serie A, sicuramente il prodotto premium più appetibile, ciò vale ancora solo per un anno ;)
Dal campionato 2010/2011 ci sarà la vendita collettiva e con le regole attuali nulla impedirebbe agli operatori presenti in Tivu di acquistare in esclusiva i diritti per il sat, lasciando Sky a bocca asciutta :D

Basterà aspettare qualche mese e sapremo... :eusa_whistle:

E se per caso dovesse succedere il contrario ? Si bloccherebbe il passaggio al DTT oppure si dovra' aspettare la nuova legge ad hoc per dividere i contenuti di comune accordo....

Molto interessante (si fa per dire ovviamente ) il tuo commento visto che nella tua firma fai riferimento alla neutralita' tecnologica. Personalmente non mi interessa niente che le partite di calcio siano disponibili su due piattaforme anzi favorisce molte persone che non si possono permettere Sky o fanno delle scelte ben precise per altre ragioni.

Visto poi che il prossimo anno la Lega calcio vendera' i diritti tramite un agenzia esterna a loro interessera' il massimo profitto e visti i tempi attuali non vedo soluzioni diverse da quelle attuali, ovviamente con molti piu' soldi da versare da parte degli interessati ai diritti.

Poi considerato che quelli della Lega stanno cercando un incasso non inferiore ai 900 milioni di euro attuali e con i ricavi di Mediaset in discesa voglio vedere se buttano sul piatto quelle cifre per l'esclusiva...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
E se per caso dovesse succedere il contrario ? Si bloccherebbe il passaggio al DTT oppure si dovra' aspettare la nuova legge ad hoc per dividere i contenuti di comune accordo....
Non è possibile: Sky non può acquistare i diritti esclusivi sul terrestre sia perché glielo impediscono i paletti UE almeno fino al 2012, sia perché non possiede canali terrestri, come dopotutto è giusto che sia ;)

TIKAL ha scritto:
Molto interessante (si fa per dire ovviamente ) il tuo commento visto che nella tua firma fai riferimento alla neutralita' tecnologica.
Non capisco il sarcasmo per la mia ipotesi :eusa_think: (che appunto è solo un ipotesi e che in nome della concorrenza spero non si avveri) e non vedo cosa centri la neutralità tecnologica, che è una questione puramente tecnica, con il fatto che i diritti siano posseduti ad uno o più operatori :eusa_think:

Con neutralità tecnologica mi riferisco alla possibilità di utilizzare un qualsiasi ricevitore per vedere un qualsiasi offerta, senza essere obbligati ad utilizzare apparecchi dedicati, cosa che dovrebbe essere imposta per legge a tutti gli operatori nazionali, Sky in primis :icon_rolleyes:
TIKAL ha scritto:
Poi considerato che quelli della Lega stanno cercando un incasso non inferiore ai 900 milioni di euro attuali e con i ricavi di Mediaset in discesa voglio vedere se buttano sul piatto quelle cifre per l'esclusiva...
900 milioni è il minimo garantito per i tutti i diritti della Lega Calcio, quelli nazionali, quelli per l'estero e quelli per la Coppa Italia, e quindi per la sola serie A in Italia saranno un po' meno.
Comunque anch'io reputo molto difficile che uno degli operatori presenti in Tivu possa acquistare i diritti per il sat e trasmetterli in autonomia.
Ad ogni modo fra 15 giorni parte l'asta e vedremo che succede :D

Mi scuso con tutti per il lungo OT ;)
 
Ultima modifica:
è inutile fare bei discorsi di principio etc la realtà è che con la RAI in chiaro sempre su sky la sua piattaforma (quella di sky) diventa sostanzialmente alternativa al dtt e al terrestre

Con una sky che potrebbe raddoppiare il numero di abbonati con offerte mirate allo switch off per la rai significa oltre 500 milioni in meno all'anno di pubblicità..ergo la RAI ha tutto il diritto di fare i suoi interessi..anzi se fosse gestita solo nel suo interesse avrebbe abbandonato sky da tempo

Se sky non vuole togliere i canali RAI si potrebbe benissimo arrivare alla codifica 24h..lo fa la svizzera non vedo perchè alla rai si debba sempre pretendere tutto
 
Ma infatti, la TSI lo fa e nessuno dice nulla, quando la Rai paventa possibilità di spostarsi da un pacchetto all'altro (restando sempre sulla stessa piattaforma) si impugna il contratto di servizio e l'obbligo di essere su tutte le piattaforme, come se uscire da Sky significasse non trasmettere più sul sat.

Sono altresì d'accordo con Bootbhy sulla possibilità che i due Sportitalia potrebbero anche essere esclusi a causa della difficoltà a pagarsi la banda su Hotbird, dato che per adsso trasmettono su frequenze di News Corporation (magari senza pagare nulla, non so).
 
Io per neutralita' tecnologica intendo la visione dei vari contenuti su varie piattaforme che alla fine penso interessi piu' del tipo di decoder da usare. Ovviamente si parla di Mediaset visto che e' il soggetto con il quale Sky si confronta e non certo Dahlia quindi si parla sempre dei soliti noti.

Visto che sul DTT ci sono gia' due operatori non credo proprio che Sky abbia interesse nel buttarsi nella mischia con una offerta concorrenziale agli altri due operatori visto che sarebbe un suicidio commerciale e senza senso.

Ciao ciao ;) ;)
 
Gpp ha scritto:
Ma infatti, la TSI lo fa e nessuno dice nulla, quando la Rai paventa possibilità di spostarsi da un pacchetto all'altro (restando sempre sulla stessa piattaforma) si impugna il contratto di servizio e l'obbligo di essere su tutte le piattaforme, come se uscire da Sky significasse non trasmettere più sul sat.

Sono altresì d'accordo con Bootbhy sulla possibilità che i due Sportitalia potrebbero anche essere esclusi a causa della difficoltà a pagarsi la banda su Hotbird, dato che per adsso trasmettono su frequenze di News Corporation (magari senza pagare nulla, non so).

Per SI credo si tratti di un problema di esclusiva, la banda costa relativamente poco (se la può permettere una qualunque televattelappesca).

La RAI potrebbe anche codificare 24h al giorno, ma farebbe come il marito che per fare il torto alla moglie si taglia le p***e.
Non dimentichiamo che c'è pure chi ha un FTA: perché privarlo totalmente di contenuti?
Se facessero una politica di rottamazione potrei pure starci, ma allo stato attuale..
 
Sì sì, ovvio, nemmeno a me piacerebbe che la Rai fosse condificata integralmente (dato che uso pure io un FTA) però era per dire come, in linea di principio, certe soluzioni non sarebbero così assurde.
 
liebherr ha scritto:
si potrebbe benissimo arrivare alla codifica 24h..lo fa la svizzera non vedo perchè alla rai si debba sempre pretendere tutto

Il fatto che la TV Svizzera si puo' permettere di codificare tutti i suoi programmi sta nel fatto che da sempre ha usato il satellite per diffondere i suoi canali ai suoi abbonati dotandoli delle smart card e tecnologie necessarie per poterli vedere, ovviamente per i cittadini Svizzeri non e' un problema procurarsi le card.

La Rai da sempre ha solo pensato a racimolare dai telespettatori il canone fregandosene beatamente dei servizi e della sua ricezione non riuscendo neanche a gestire il segnale satellitare e non fornendo le smart card necessarie alla decodifica da qui gli accordi con Sky e gli altri operatori prima di loro invece di avere intrapreso la strada tracciata da altre televisioni nazionali oppure seguire la strada di quelle Tedesche.

Non capisco l'ostinazione di certi in questo thread per "far uscire" la Rai da Sky visto che gli eventi messi in chiaro dal decoder Sky sono pochi rispetto alla maggior parte della programmazione e poi questa cosa si risolverebbe benissimo usando il simulcrypt per avere la Rai sia in Tivusat che su Sky.

La BBC e' presente in tutte le piattaforme visto che fa il servizio pubblico che la Rai ha smesso di fare da molti anni, inoltre la Rai dalla sua presenza su Sky guadagna soldi che perderebbe non rinnovando il contratto, ma in compenso uno per vedere i pochi programmi criptati dovra' prendersi un altro ricevitore e magari un altro aumento del canone giusto per sopperire la mancanza dei milioni pagati da Sky per qualche canale extra.

Ciao ciao ;) ;)
 
Nessuno vuola far uscire la Rai da Sky, ma se per la Rai è più vantaggioso farlo non vedo perché non si debba fare o si debba essere vincolati a farla restare. Quando si diceva che Sky dava la Rai come servizio "in più" e non era obbligata a metterla nel proprio decoder erano tutti d'accordo, ora che la Rai potrebbe uscire tutti a dire che è un obbligo restare in un sistema chiuso come quello che si è costruito News Corporation.

A me pare che questa discussione si stia traformando in una specie di pro o contro Sky: cosa che non è. Non comprendo perchè questa pay tv debba entrare sempre e comunque in valutazioni di simpatia.
 
Spiegami allora il significato di vantaggioso per la Rai... Restare con i suoi canali su entrambe le piattaforme con in piu' i soldi che Sky le paga per i canali extra piu' una quota della pubblicita' o solo su una senza questi soldi.

Ciao ciao ;) ;)
 
Il vantaggio potrebbe essere che incentivare tivùSat, una piattaforma di cui la Rai possiede la metà o quasi, potrebbe voler dire "trasferire" molti clienti della TV analogica (cioè quelli che al passaggio in digitale non vedranno il DTT) su quella piattaforma anziché farli "migrare" verso la pay tv, come accaduto in alcune regioni, quindi spettatori che vanno verso una piattaforma di cui la Rai potrà gestire più canali (non si può eslcudere che lofferta possa essere ampliata) e dalla quale potrebbe guadagnare diverse entrate pubblicitarie. Ricordati che un cliente guadagnato da Sky è sempre un potenziale spettatore perso dalla Tv generalista, anche quando questa fosse sempre presente tra i canali della pay tv. È lì che si gioca la gara: nell'offrire al telespettatore un'alternativa satellitare che non sia Sky, visto che per molti il satellite era diventato Sky e stop.
 
Si certo ci credo troppo a queste cose visto l'impegno della Rai sul DTT vedo lo stesso tipo di impegno sul sat cioe' nullo o quasi, poi per quanto riguarda l'incentivazione di passare sul sat dopo che leggi articoli su uno che si lamenta di pagare 30 euro per vedere il DTT lo vedo installarsi la parabola e prendersi il decoder di Tivusat per uno o due canali in piu' che per la maggior parte del giorno si vedono lo stesso...

Poi sul discorso dell'alternativa a Sky le basi attuali per impensierire la paytv sono molto flebili per non dire nulle, le persone abbonate a Sky pagano per vedere la sua offerta che potra' piacere o meno ma non certo per vedersi i canali nazionali anche se presenti.

Ciao ciao ;) ;)
 
Pensala come vuoi, ma qui non si discute di TV in chiaro che deve "impensierire" una pay tv grande come Sky (nessuno l'ha detto una cosa del genere), si tratta di TV in chiaro che deve ridefinire il proprio ruolo in ottica di TV digitale (con equilibri che si cambiano velocemente) e cercare di non perdere posizioni.

Una cosa che va fatto con tutte le risorse a disposizione, anche creando offerte nuove e gratuite.

P.s. L'impegno di Rai sul DTT non mi pare così scarso, mi pare che sia tra i protagonisti e per quanto riguarda il free è la principale offerta.
 
TIKAL ha scritto:
Il fatto che i canali Mediaset siano stati da una vita sul sat non vuol dire niente visto che veniva usato come ponte per le trasmissioni terrestri e non certo per diffondere il segnale in tutta Italia visto che il piu' delle volte le sue trasmissioni sono state criptate.

Ciao ciao ;) ;)


scusa ma questa e' una emerita fesseria.....il 90%(e passa) della programmazione Mediaset e' in chiaro,ultimamente ho visto criptare solo la MotoGP e Nash Bridges...persino il Codice da Vinci era in chiaro!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso