bok ha scritto:
sarei curioso di sapere, secondo voi una volta partita tivù sat le frequenze rai codificate in seca riamangono codificate sia in seca che in nagra special?
Secondo me, se la Rai dovesse passare a TivùSat, deve per forza codificare in simulcript sia in Nagra 3 che in Seca. Naturalmente lasciando la codifica in Videoguard (NDS) che attualmente usa con SKY.
Dal momento che l'evenienza che la Rai possa trasferirsi è abbastanza verosimile, anche se non certa, dovrebbe trasmettere in Nagra 3 per essere vista dai fruitori di TivùSat, mentre in Seca, per servizio, per alimentare gli impianti DTT.
A questo punto, però, permettetemelo, si aprirebbe un gravissimo problema di libertà di informazione, poichè la Rai è pubblica, quindi non può essere sottoposta a limiti della sua fruibilità: sarebbe visibile, sul Sat, solo a coloro che hanno la disponibilità del decoder TivùSat!
Quest'ultimo concetto è un po O.T. e me ne scuso ma tant'è e credo che bisognerebbe tenerne conto.
Infatti, proprio per questo, credo che si farà come si suole fare quì da noi: la Rai, visti i problemi che si creerebbero, deciderà di dotare le schede TivuSat di decodifica Seca in modo da rendere trasparente all'utente la sua visione.
In pratica la scheda TivùSat dovrebbe avere la decodifica Nagra3 per Mediaset e La 7 e la decodifica Seca per la RAI. Per salvare capre e cavoli!
Ciao