Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Maxicono ha scritto:
Ok, quindi anche gli stranieri, volendo, potranno acquistare ricevitore e card.
grazie dell' info.

Ciao

credo che fino alla fine del'anno la situazione sara' questa.
 
Credo che all'estero questa cosa non piacerà affatto...
(adesso leggeremo i soliti post che agli straineri non frega niente, che si tratta di quisquiglie, ma intanto... cose di cui i BC italiani hanno solo i diritti per l'Italia potrebbero essere viste "legalmente" fuori dai confini)
:evil5:
 
scusa tuner....pero' mi sento di dissentire per i seguenti motivi:
1)La stessa cosa succede con TNTsat francese...decoder e card facilmente acquistabili da chiunque e non mi pare si sia parlato di particolari lamentele
2)Gia' oggi chiunque abbia un minimo di dimestichezza coi firmware e un dec FTA da 30€ vede sempre e comunque cio' che la rai trasmette su Hotbird e non mi pare che la rai abbia ricevuto grosse pressioni per cambiare il suo SECA.
3)Il fatto che le card per ora siano in bundle con i decoder fa si che gli intenzionati debbano spendere almeno 100€(piu' eventuale spedizione) per vedere che cosa in fondo??Un po' di F1 che e' gia' in chiaro su RTL??Un po' di motomondiale che su Astra e' pure visibile gia' da tutti su DSF(mi pare)??Quattro film e telefilm doppiati in italiano e senza doppio audio??Qualche partita di calcio??
Sinceramente non so fino a che punto Tivùsat sia allettante fuori dai nostri confini....
 
Gpp ha scritto:
Se le tv locali entreranno sul sat saranno anche in questa piattaforma probabilmente e credo saranno FTA.

Infatti hai ragione, non sta scritto da nessuna parte che un'emittente per partecipare a TivùSat debba codificare, vedi il caso di France 24, BBC World o Sat 2000.

Alla fine credo che l'ingresso in piattaforma serva solamente per avere EPG e LCN.
 
Il 22 ci sarà la presentazione di tivusat e ne sapremo di più ma imho credo che per l'acquisto della tessera o decoder+tessera sia necessario provare che si è residenti in italia o tramite carta d'indentità o canone rai

Altrimenti arriveremmo all'assurdo di criptare i programmi di cui non si hanno i diritti per l'estero e di far circolare regolarmente la tessera in europa.
 
AK47 ha scritto:
purtroppo non c'e' niente di tutto cio'.....almeno per quanto riguarda agevolazioni economiche.

Probabilmente si riferiva alla card soltanto al costo di spedizione, ma se ne parlerà in seguito.

Ad ogni modo sarà possibile teoricamente ottenere solo la card: già mi immagino su ebay i venditori online che vendono i pezzi separatamente per guadagnarci di più!!

D'altronde come già ho detto in precedenza, chi vive nelle grandi città e vuole comprare un decoder TivùSat, magari combo, non ha bisogno di quella card. Anzi, potrebbe preferire la card di un abbonamento pay.
 
bene, se il concetto è quello, allora possiamo sperare che su HB tornino a venire diffusi FTA eventi che qualcuno in Italia vende...
:eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
bene, se il concetto è quello, allora possiamo sperare che su HB tornino a venire diffusi FTA eventi che qualcuno in Italia vende...
:eusa_whistle:

Mah..ora che è stata ufficializzata TivùSat credo che gli eventi FTA si ridurranno ancora..
Ora infatti sono completamente giustificati :D
 
Cioè valutano la legalità o meno di tivù, che finalmente consentirà a tutti di vedere i canali di stato senza abbonamenti via sat e hanno invece lascato fare quando la gente era costretta ad abbonarsi ad un'offerta pay per vedere la tv di stato via satellite. Veramente imbarazzante questa cosa.
 
kapooo ha scritto:
per l'acquisto della tessera o decoder+tessera sia necessario provare che si è residenti in italia o tramite carta d'indentità o canone rai
Non so quanto possa essere pertinente,
ma per provare la residenza non può servire la carta di Identità. Non mi ricordo se al limite possa provare la Cittadinanza (e forse sarebbe già qualcosa),
ma la residenza di sicuro non può provarla.
Quello che ci viene scritto nell'apposito rigo sulla CartIdent. vale solo al momento in cui te la danno, ma poi per i rimanenti (prima 5) adesso 10 anni di validità di quel documento, non viene più variato quindi non è una informazione valida.

La Patente automobilistica invece viene aggiornata ad ogni variazione di Residenza. Ma non tutti hanno la Patente Automobilistica.

La prova più semplice sarebbe esibire il pagamento del CAnone televisivo, (com eper il conrtibuto del decoder terrestre), ma mi pare di capire da quello che avete detto prima che non convenga a nessuno indagare più di tanto...
 
kapooo ha scritto:
Il 22 ci sarà la presentazione di tivusat e ne sapremo di più ma imho credo che per l'acquisto della tessera o decoder+tessera sia necessario provare che si è residenti in italia o tramite carta d'indentità o canone rai
Per me è improbabile che la grande distribuzioni accetti una tale procedura (che implicherebbe la registrazione dei dati dell'acquirente, gestirli nel rispetto della privacy, comunicarli a chi di dovere, ecc. ecc.) senza che TivuSat, o chi per esso, ne rimborsi i relativi costi ;)

Visti i prezzi di vendita (circa 80 euro + IVA) è difficile che il relativo guadagno posso essere sufficiente a coprire anche i costi di una tale gestione.
 
Gpp ha scritto:
Cioè valutano la legalità o meno di tivù, che finalmente consentirà a tutti di vedere i canali di stato senza abbonamenti via sat e hanno invece lascato fare quando la gente era costretta ad abbonarsi ad un'offerta pay per vedere la tv di stato via satellite. Veramente imbarazzante questa cosa.
Se poi ci aggiungi che l'Agcom fù quella che chiuse due occhi quando Sky fece l'operazione Skyfobox, in barba alla allora vigente legge del decoder unico...dovrebbero solo vergognarsi :mad:
 
ERCOLINO ha scritto:

Le due discussioni si trovano in sez Generiche Sat.

Quanto partirà la piattaforma Tivusat(ricordo che il 22 ci sarà la conferenza a Roma di tivusat) verrà aperto un nuovo 3d in sez Generica Sat e questo verrà chiuso( visto che ormai è diventato troppo lungo) e lasciato in evidenza per un po' in sez DTT Generiche
 
Gpp ha scritto:
Cioè valutano la legalità o meno di tivù, che finalmente consentirà a tutti di vedere i canali di stato senza abbonamenti via sat e hanno invece lascato fare quando la gente era costretta ad abbonarsi ad un'offerta pay per vedere la tv di stato via satellite. Veramente imbarazzante questa cosa.

A dire la verità è assolutamente corretto che valutino la rispondenza alla normativa (europea) di settore di una piattaforma che al momento ha forti caratteri monopolistici, visto che a noi della telefonia (anzi a noi di te***om) ci fanno un c**o cosi
D'altra parte come ben sappiamo sky nacque dopo una pesantissima istruttoria della commissione alla concorrenza UE (ricordo ancora perfettamente il numero di codice "decisione NewsCorp/Telepiù M2876") e due fallimenti che in tutta evidenza dicevano che in italia non c'era spazio per due pay satellitari (quanto meno all'epoca)
E siccome dago stasera dice "Il Cda Rai approva la linea Masi: Sky deve pagare i tre canali generalisti", e non ho motivo di non crederci, visto chi è il pres del cons, sarebbe bene cominciare da subito a fare le pulci a tivùsat (che tanto lo sanno anche i bimbi che tra 12 mesi, appena saranno a disposizione i diritti sat collettivi del pallone, andrà alla guerra di sky anche su questa piattaforma ), oltre ovviamente a farle, sul serio, anche a sky.
 
Verrà aperta una nuova discussione appena viene ufficializzata la partenza ,questo 3d ormi è troppo lungo ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso