Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ERCOLINO ha scritto:
Verrà aperta una nuova discussione appena viene ufficializzata la partenza ,questo 3d ormi è troppo lungo ;)

Ercolino, è anche la prova che qui sopra si chiacchiera in maniera assai direi produttiva, mentre da altre parti tra flames, ca**eggio, troll e varie, è una tristezza unica
Quindi "congelatelo", quando sarà, e lasciatelo ai posteri ;)
 
Hai assolutamente ragione Marco, è giusto che un'autorità faccia simili valutazioni, ma io mi chiedo perché mostrare tanta solerzia nei confronti di una piattaforma che comunque (discorso sulla pay tv di Mediaset a parte) porterà vantaggi indiscussi e assolutamente dovuti a chi paga il canone quando invece per anni si è taciuto o fatto finta di non notare l'incredibile fatto che un abbonato Rai non coperto per via terrestre era costretto a pagare una certa somma ad una pay tv per poter vedere in maniera integrale la TV pubblica di cui già pagava il canone e che quindi aveva il diritto di guardare senza alcun costo aggiuntivo.

Tutto qui, noto questa diciamo..."differenza di efficienza" tra una situazione e l'altra, anche se magari questa istruttoria su tivùSat sarà fatta in maniera solo formale. Dà fastidio sentir parlare adesso i "obbligo per la Tv pubblica di essere su tutte le piattaforme" quando per anni, vedi la situazione sopra riferita, non è stata fruibile veramente in tutte le piattaforme.
 
"L'Autorità sta valutando se con l'addio dei propri canali generalisti dal bouquet di Sky e il loro trasferimento su Tivù Sat, la Rai continuerebbe a rispettare il contratto di servizio, che la obbliga alla neutralità tecnologica, ovvero alla presenza su tutte le piattaforme"

Quindi fatemi capire, se oggi devo pagare l'abbonamento a SKY per vedere sul satelitte la TV pubblica va bene, se la spostano e la fanno diventare free allora ci vuole la neutralita tecnologica? Senza parole guardate..... anzi forse una sola->ITALIA
 
Per valutare se SKY poteva introdurre il decoder proprietario obbligatorio, e quindi esprimersi, l'Agcom (autorità garante dei monopoli di fatto) ha rimandato il suo pronunciamento (con vari pretesti) per circa 2 anni e mezzo; cioè quanto serviva perchè fosse abolita la legge sul decoder unico e non ci fosse bisogno di sanzionare SKY ed obbligarla a cambiare rotta.
Siccome il media SAT non è SKY, siccome la legge sul decoder unico non c'è più, penso che sarà arduo dimostrare che la RAI non trasmette sul SAT (in effetti c'è), solo perchè i decoders "blindati" di SKY non possono riceverla.
Il limite sta nell'incapacità del decoder targato SKY ad alloggiare una CAM, non nella RAI.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Per valutare se SKY poteva introdurre il decoder proprietario obbligatorio, e quindi esprimersi, l'Agcom (autorità garante dei monopoli di fatto) ha rimandato il suo pronunciamento (con vari pretesti) per circa 2 anni e mezzo; cioè quanto serviva perchè fosse abolita la legge sul decoder unico e non ci fosse bisogno di sanzionare SKY ed obbligarla a cambiare rotta.
Siccome il media SAT non è SKY, siccome la legge sul decoder unico non c'è più, penso che sarà arduo dimostrare che la RAI non trasmette sul SAT (in effetti c'è), solo perchè i decoders "blindati" di SKY non possono riceverla.
Il limite sta nell'incapacità del decoder targato SKY ad alloggiare una CAM, non nella RAI.
:evil5:
:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
 
Gpp ha scritto:
..ma io mi chiedo perché mostrare tanta solerzia nei confronti di una piattaforma che comunque (discorso sulla pay tv di Mediaset a parte) porterà vantaggi indiscussi e assolutamente dovuti a chi paga il canone quando invece per anni si è taciuto o fatto finta di non notare l'incredibile fatto che un abbonato Rai non coperto per via terrestre era costretto a pagare una certa somma ad una pay tv per poter vedere in maniera integrale la TV pubblica di cui già pagava il canone e che quindi aveva il diritto di guardare senza alcun costo aggiuntivo.

Tutto qui, noto questa diciamo..."differenza di efficienza" tra una situazione e l'altra, anche se magari questa istruttoria su tivùSat sarà fatta in maniera solo formale. Dà fastidio sentir parlare adesso i "obbligo per la Tv pubblica di essere su tutte le piattaforme" quando per anni, vedi la situazione sopra riferita, non è stata fruibile veramente in tutte le piattaforme.
Condivido riga per riga di quello che hai scritto.
Purtroppo si deve riscontrare che come al solito in Italia, si ha la sensazione che le istituzioni preposte a difendere i diritti dei cittadini, e PAGATE con i soldi dei cittadini, in realtà siano più attente a difendere gli interessi delle lobby e dei cittadini ne importa una cippa!
 
Tuner ha scritto:
Siccome il media SAT non è SKY, siccome la legge sul decoder unico non c'è più, penso che sarà arduo dimostrare che la RAI non trasmette sul SAT (in effetti c'è), solo perchè i decoders "blindati" di SKY non possono riceverla.
Il limite sta nell'incapacità del decoder targato SKY ad alloggiare una CAM, non nella RAI.
:evil5:

Infatti sto termine "piattaforma" mi sembra usato a caso... la piattaforma è il SAT non Sky o Tivù Sat o per dire ContoTV che sono solo provider che trasmettono sul SAT non sono "piattaforme" così come nessuno si sognerebbe di dire che Mediaset Premium o Dalla (;)) sono piattaforme: il DTT lo è!
Quindi la RAI non è in fallo sta trasmettendo effettivamente sulla piattaforma satellite come da obblighi di legge...

Se Sky vuole far ricevere i canali di Tivù Sat (e quindi la RAI) ai suoi abbonati basta che gli regali uno Skyfobox con lettore di CAM... NON è la RAI a dover codificare in NDS!
E' lo skyfocoso che è troppo limitato...
 
Mi pare il tutto giri attorno al rischio che la Rai cripti 24 ore su 24, rischio reale, visto quanto dicono Masi e Murdoch riguarda i 3 generalisti.

Così fosse, chi ha fino ad ora visto la Rai senza abbonamento Sky (in quanto trasmette per la maggior parte in chiaro), sarebbe costretto a sborsare anche più di 100€, ritrovandosi tra l'altro anche un decoder Mediaset Premium compatibile.

Il contratto di servizio della Rai impone si la presenza della TV pubblica su tutte le piattaforme, ma compatibilmente con i detentori dei diritti.
 
E quindi (tralasciando il fatto che verranno distribuite anche le cam da utilizzare sui CI) pagare un base di 20 euro al mese, 140 euro anno per vedere la TV via satellite e' ok, comprare un decoder una volta a 100 euro, cosa che ripeto non e' indispensabile per i possessori di un CI, invece e' troppo...
 
Io capisco che Mediaset quando mandera la ppv su Tvsat (e chi non ci crede mi sa che vive nel regno delle favole) avra un grosso vantaggio da questa cosa per carita... ma nessuno ti obbliga a comprarti la skeda mediaset dopo... se SKY fornisse un decoder con alloggiamento cam allora il consumatore si troverebbe nella GIUSTA possibilita di scegliere a che servizio ppv abbonarsi senza sacrificare la tv pubblica o pagare per essa...
 
Essere su una piattaforma non implica di doverci essere FTA.
Allora, quando il segnale analogico della RAI dal sat è sparito, non per obbligo ma per scelta, l'authority doveva intervenire per obbligarla a restare, in modo che tutti quelli che avevano il ricevitore analogico potessero continuare a vedere senza doversi comprare quello digitale.
Il problema è lo SKYbox, nascondersi dietro ai "diritti" degli utenti FTA è proprio meschino, da itaGLIani.
:eusa_whistle:
 
teknobbj ha scritto:
E quindi (tralasciando il fatto che verranno distribuite anche le cam da utilizzare sui CI) pagare un base di 20 euro al mese, 140 euro anno per vedere la TV via satellite e' ok, comprare un decoder una volta a 100 euro, cosa che ripeto non e' indispensabile per i possessori di un CI, invece e' troppo...
La Rai trasmette in chiaro, eccetto alcuni eventi per i quali non ha i diritti non c'è bisogno di Sky.

Grazie a Tivù chi oggi guarda la Rai senza pagare nulla dovrà sborsare quei soldi per fare lo stesso.
 
Tuner ha scritto:
Essere su una piattaforma non implica di doverci essere FTA.
Allora, quando il segnale analogico della RAI dal sat è sparito, non per obbligo ma per scelta, l'authority doveva intervenire per obbligarla a restare, in modo che tutti quelli che avevano il ricevitore analogico potessero continuare a vedere senza doversi comprare quello digitale.
Non so cosa dicesse il contratto di servizio di allora, ma se diceva la stessa cosa in merito alla neutralità tecnologica la risposta è ovvia, dovevano intervenire anche in quel caso.
Tuner ha scritto:
Il problema è lo SKYbox, nascondersi dietro ai "diritti" degli utenti FTA è proprio meschino, da itaGLIani.
:eusa_whistle:
Wow.
 
Boothby ha scritto:
La Rai trasmette in chiaro, eccetto alcuni eventi per i quali non ha i diritti non c'è bisogno di Sky.

Grazie a Tivù chi oggi guarda la Rai senza pagare nulla dovrà sborsare quei soldi per fare lo stesso.

:5eek: invece e' proprio il contrario!!!!!La rai continuera' come ora solo che finalmente chi vorra' potra' vedere anche cio' che di solito e' criptato senza pagare abbonamenti a nessuno!!!Ragazzi e' ora di finirla di fare disinformazione!! :eusa_wall:
 
Senti dire che la RAI trasmette in chiaro e' una cosa che solo chi non e' costretto come me ad usare solo il satellite FTA puo affermare... in chiaro cosa? Domenica in e i pacchi di amedeus? che ogni volta che cerco di vedermi un telefilm su raidue PAM segnale codificato... (e me li devo poi scaricare da internet con tanto di illegalita hihihi)
 
teknobbj ha scritto:
Senti dire che la RAI trasmette in chiaro e' una cosa che solo chi non e' costretto come me ad usare solo il satellite FTA puo affermare... in chiaro cosa? Domenica in e i pacchi di amedeus? che ogni volta che cerco di vedermi un telefilm su raidue PAM segnale codificato... (e me li devo poi scaricare da internet con tanto di illegalita hihihi)

bene...dal 31 luglio ti si aprono due strade
1)compri un decoder tivusat e ti dimentichi del criptaggio
2)Fai l'abbonamento a Sky(ammettendo che trovino l'accordo)

il problema dei diritti per l'estero non dipende da noi...evidentemente la rai risparmia un bel po' di soldi.
 
Infatti... tutti quelli che NON ricevono la RAI decentemente via segnale terrestre e devono ricorrere al sat hanno dovuto sottoscrivere l'abbonamento a SKY o ricorrere a soluzioni non propriamente legali perchè proprio quando non ci sono alternative (della serie vado a vedere nella TV in sala collegata al terrestre o sul dec di SKY), ricevere a "singhiozzo" non è accettabile.
Venire a raccontare che esistono persone "felici e contente" di una RAI da satellite a singhiozzo è solo da abbonato SKY (poco sincero) che si aggrappa a qualcosa che gli sembra sostenibile perchè gli scoccia l'ipotesi perdere una innegabile comodità. (e su questo può avere tutta la mia solidarietà)
:eusa_whistle:
 
Sisi lo so questo AK47 e non sai quanto sono contento di questa cosa... la mia era una risposta a quanto scritto precedentemente in cui si e' detto che ORA la RAI trasmette in chiaro, mentre dopo non sara piu cosi... ho solo voluto precisare che anche ORA i pochi eventi decenti presenti ancora in RAI sono per lo piu criptati, rendendo di fatto la trasmissione FTA giusto un modo per vederti quel mezzo reality o programma della domenica che sinceramente se lo possono anche tenere...

L'unica attualmente (e forse un po stranamente) che FTA e' accettabile anche se mi rincresce a dirlo e' Mediaset, non criptano quasi nulla a meno degli eventi sportivi...
 
Tuner ha scritto:
Venire a raccontare che esistono persone "felici e contente" di una RAI da satellite a singhiozzo è solo da abbonato SKY (poco sincero) che si aggrappa a qualcosa che gli sembra sostenibile perchè gli scoccia l'ipotesi perdere una innegabile comodità.
Quoto e aggiungo, quando i poveri utenti sat con dec C.I. (come il sottoscritto) si videro impossibilitati a ricevere anche Sky con tale decoder, i citati signori propagandisti di Sky dicevano: qual'è il problema? Basta affiancare il C.I. al decoder Sky :icon_twisted:
Ora è il nostro turno, qual'è il problema? Basta affiancare il dec TivùSat :D
Da parte mia i signori di Sky e compari Agcom NON HANNO nessuna solidarietà :mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso