Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io l'unica cosa che non capisco è perchè non mettono in vendita subito solo la card o al massimo la cam senza il ricevitore invece di aspettare l'anno prossimo , poi c'è da dire che questi ricevitori non saranno HD, per cui dopo poco tempo andrà sostituito con uno idoneo.
Io abito in un paese di montagna, ma sicuramente fino che non mettono in vendita solo la scheda anche se molto interessato non prenderò sicuramente un altro ricevitore.
 
AK47 ha scritto:
non credo sia cosi'...ma in ogni caso per me non e' un problema,come non dovrebbe esserlo per nessuno.
bhe..anche per me non lo è..e spero non lo sia per nessuno....
 
Ansy ha scritto:
Io l'unica cosa che non capisco è perchè non mettono in vendita subito solo la card o al massimo la cam senza il ricevitore invece di aspettare l'anno prossimo , poi c'è da dire che questi ricevitori non saranno HD, per cui dopo poco tempo andrà sostituito con uno idoneo.
Io abito in un paese di montagna, ma sicuramente fino che non mettono in vendita solo la scheda anche se molto interessato non prenderò sicuramente un altro ricevitore.
Non è detto che l'HD arrivi subito, anzi direi che se non hanno lanciato ora i decoder compatibili in HD è chiaro che non se ne parla per un bel po' di alta deifnizione.
 
olbiatrema ha scritto:
ragazzi, ho sentito per telefono un rivenditore è mi ha detto una cosa ma,non so se ho scoperto l'acqua calda....o se mi ha detto qualche fesseria..
mi ha detto che l'attivazione della smart card verrà fatta solo a chi paga il canone...
confermate o no?
ottimo
 
Ansy ha scritto:
Io l'unica cosa che non capisco è perchè non mettono in vendita subito solo la card o al massimo la cam senza il ricevitore invece di aspettare l'anno prossimo , poi c'è da dire che questi ricevitori non saranno HD, per cui dopo poco tempo andrà sostituito con uno idoneo.
Io abito in un paese di montagna, ma sicuramente fino che non mettono in vendita solo la scheda anche se molto interessato non prenderò sicuramente un altro ricevitore.

Già hai perfettamente ragione, in base a queste caratteristiche a mio avviso non conviene per ora acquistarlo se non in zone dove la copertura dell'analogico e del DTT è inesistente.:eusa_think:
 
Già hai perfettamente ragione, in base a queste caratteristiche a mio avviso non conviene per ora acquistarlo se non in zone dove la copertura dell'analogico e del DTT è inesistente.

Be', sì certo. Dove si riceve bene il DTT Tivù Sat è perfettamente inutile.
Ma è anche utile a chi, per un qualunque motivo, non ha l'anenna terrestre ma solo quella satellitare.
 
Io l'unica cosa che non capisco è perchè non mettono in vendita subito solo la card o al massimo la cam senza il ricevitore invece di aspettare l'anno prossimo

Perchè per mettere a punto e verificare un cam che andrà a sposarsi con tanti decoder richiede più tempo. Più semplice un sistema che comprende tutto. E poi perchè buona parte dei decoder nelle abitazioni degli italiani sono Sky o free. In entrambi i casi la cam sarebbe inutile.

poi c'è da dire che questi ricevitori non saranno HD, per cui dopo poco tempo andrà sostituito con uno idoneo

Non l'ha ordinato il dottore che bisogna avere l'HD! Moltissimi spettatori si "accontentano" volentieri della tv SD che se è satellitare è già molto buona. Ricorda che Tivù Sat è una piattaforma gratuita per la tivù generalista, quella che ancora oggi molti vedono in analogico e magari male....

penso proprio di si, io sapevo che per averla gratis bisognava presentare il tagliandino del pagamento canone
Sarebbe logico che fosse così però.... magari all'inizio si accontenteranno di una dichiarazione.
 
Ultima modifica:
6367W ha scritto:
Perchè per mettere a punto e verificare un cam che andrà a sposarsi con tanti decoder richiede più tempo.
ma la cam già c'è:evil5: l'unico vero motivo è che vogliono più soldi...;)
 
La CAM di tivù non sarà come quella DTT, sarà diversa a quanto sembra :)
 
Sì funziona ma come sai non è certificata e non garantita, quindi ne uscirà una con cui si avrà la certezza del funzionamento totale con tutti i decoder.
 
La Cam ufficiale di Tivusat sarà specifica in modo che non escano possibili avvisi a schermo come succede ora quando si passa su un canale con qualsiasi codifica.

Avrà sicuramente un solo provider all'interno e non 3 come ora,quindi la gestione sarà più semplice
 
oddio se già quella del dtt funziona..non sarebbe molto complicato farne una versione riveduta...se hanno preparato i decoder potevano volendolo fare nei medesimi tempi la CAM

Ripeto sta operazione è abbastanza illogica..ora se fosse tivùsat a vendere direttamente i decoder e quindi a guadagnarci ne vedrei il senso..per come è ora pare solo una grande operazione a favore dei fabbricanti di decoder...piazzare attorno a 100 euro se non oltre un decoder SD sostanzialmente un modello base..percè la lcn e altre cose sono tutte implementazioni soft sui soliti chip..mi pare un grande affare..appunto solo per chi costruisce e vende decoder
 
6367W ha scritto:
Non l'ha ordinato il dottore che bisogna avere l'HD! Moltissimi spettatori si "accontentano" volentieri della tv SD che se è satellitare è già molto buona. Ricorda che Tivù Sat è una piattaforma gratuita per la tivù generalista, quella che ancora oggi molti vedono in analogico e magari male....

Non mi sembra un discoso logico , io dico ora spendi 100 euro per un ricevitore sd per poter vedere Tivù, ma poi quando mettiamo inizio 2010 parte hd ti tocca cambiare il ricevitore e di quello acquistato per 100 euro cosa te ne fai? Io dico che hai ragione che non lo ordina il dottore ma secondo me sarebbe stato meglio mettere in vendita da subito solo la card oppure anche la cam. Quanti saranno in italia che hanno un ricevitore con uno slot per la cam? penso molti non so quantificare.
Io ad esempio ho az box se mi dessero la cam sarei a posto pensa che pur abitando in trentino che ha ottobre ci sara lo switch off completo a tutt'oggi in analogico vedo i tre rai i tre mediaset più la 7 e in digitale i tre rai più rai 4.
Io sono convinto che non è stato un bel inizio.
 
Ansy ha scritto:
Io ad esempio ho az box se mi dessero la cam sarei a posto pensa che pur abitando in trentino che ha ottobre ci sara lo switch off completo a tutt'oggi in analogico vedo i tre rai i tre mediaset più la 7 e in digitale i tre rai più rai 4.
Io sono convinto che non è stato un bel inizio.

Evidentemente non ha senso partire con decoder HD se, per chissà quanti mesi o anni, non trasmetteranno via satellite segnali in HD.
Guarda, è la stessa identica cosa del DTT, dove però nessuno s'è lamentato.
Le pay-tv hanno fatto comprare decoder MHP non HD, adesso si partirà con l'HD e il bello sarà che gli attuali televisori HD avranno problemi per via del CI+ !!
E non solo, se poi preferiranno il DVB-T2 saranno ulteriori dolori.
Per cui non credo il problema attuale sia tivù Sat.


In Italia ancora siamo molto indietro con il 16/9 e il bitrate di molte emittenti (anche di Rai e Mediaset) non è dei migliori: facciamo una cosa per volta.

Sei così convinto che la gente comune abbia tutta questa necessità di vedere canali HD?
Tivù Sat nasce di fatto per portare il segnale ovunque non per canali HD: non dimentichiamolo.
Inoltre SKY soddisfa già molto bene milioni di palati con la sua offerta HD, presto arriverà Mediaset

Riguardo a quanto detto da 6367W direi che ha ragione..i Common Interface non hanno di fatto mai avuto grosse possibilità di diffusione...a fine anni 90 quando ancora non c'era D+ c'erano solo ricevitori digitali FTA.
con l'avvento di D+ e poi Stream si poteva fare ma tutti preferivano i Goldbox e gli Italtel, magari in comodato d'uso.

Quando poi hanno capito l'utilità si è stati costretti allo Skybox..ed ora eccoci qui.

A mio avviso se lo scopo fosse stato favorire la visibilità il più possibile avrebbe avuto una maggiore logica mandare dei software d'aggiornamento OTA per i goldbox piuttosto che rilasciare una CAM, che comporterà un ulteriore aggravio e (come mostrato da Ercolino) mancata compatibilità totale con il DTT (anche per via di ContoTV non ricevibile da Samsung Cam).
Sono indubbiamente molti di più i primi.

Infine, per il discorso Samsung cam, sono sicuro che sarebbe facile correggere il bug degli avvisi o rilasciare un nuovo software (generalmente la flash è di 2MB), ma hanno deciso che non è il momento di fare esperimenti :D
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Evidentemente non ha senso partire con decoder HD se, per chissà quanti mesi o anni, non trasmetteranno via satellite segnali in HD.
Guarda, è la stessa identica cosa del DTT, dove però nessuno s'è lamentato.
Le pay-tv hanno fatto comprare decoder MHP non HD, adesso si partirà con l'HD e il bello sarà che gli attuali televisori HD avranno problemi per via del CI+ !!
E non solo, se poi preferiranno il DVB-T2 saranno ulteriori dolori.
Per cui non credo il problema attuale sia tivù Sat.
In Italia ancora siamo molto indietro con il 16/9 e il bitrate di molte emittenti (anche di Rai e Mediaset) non è dei migliori: facciamo una cosa per volta.
Sei così convinto che la gente comune abbia tutta questa necessità di vedere canali HD?
Tivù Sat nasce di fatto per portare il segnale ovunque non per canali HD: non dimentichiamolo.
Inoltre SKY soddisfa già molto bene milioni di palati con la sua offerta HD, presto arriverà Mediaset :D

Io ho messo il messaggio per dire come la penso io, vabbe comunque i canali mediaset hd sul satellite ci sono già anche se trasmettono in modo professionale, basta volerlo.
Io poi non ho detto che tutti devono avere un ricevitore o tv per l'alta definizione, ho solo detto che potevano mettere da subito in vendita la cam, poi ognuno può decidere e acquistare un ricevitore da 100 euro per poi tra un paio di anni inutilizzabile, basta poi vedere sul digitale terrestre la pubblicità di mediaset hd con l'obbligo di cambiare scheda e ricevitore.
Io aspetterò che esca la cam!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso