Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
krldish72 ha scritto:
Scusate, due domande: ma con la smart card di tivusat, gli avvenimenti Rai che normalmente sono criptati sul sat (es. Formula 1, Coppe) si vedranno o continueranno ad essere criptati?

Coloro che hanno la smartcard e il decoder di Tivusat potranno vedere integralmente la programmazione di tutti i canali della piattaforma, per gli altri dipende dal rinnovo del contratto Rai-Sky in corso in queste settimane ;)
 
Gpp ha scritto:
Chiaramente fanno pagare il "numeretto" e la visibilità che ne deriva, il fatto è che veramente la gente fa fatica ad usare ed impostare tutti i canali sui decoder, una aspetto che probablmente porta alcuni canali nuovi a non essere nemmeno conosciuti, in questo senso queste piattaforme servono a dare pubblico (da qui i soldi richiesti) a questi canali.
E Rai e Mediaset pagano se stessi? :D

Piattaforma aperta, se paghi il biglietto ai soliti due.
 
Boothby ha scritto:
E Rai e Mediaset pagano se stessi? :D

Piattaforma aperta, se paghi il biglietto ai soliti due.

beh l'hanno fondata loro la societa'....
 
Boothby ha scritto:
E Rai e Mediaset pagano se stessi? :D

Piattaforma aperta, se paghi il biglietto ai soliti due.
Parlavo di K2 (si discuteva dei 20.000 euro) e agli eventuali attori interessati ad entrare.
 
Boothby ha scritto:
E Rai e Mediaset pagano se stessi? :D

Piattaforma aperta, se paghi il biglietto ai soliti due.
Quello che volevo dire io, senza essere troppo diretto ;)
 
Certo che il sito tivù.tv on line sulla questione tivusat è aggiornatissimo...........:icon_rolleyes:

mah!
 
Salve a tutti,

Scusate la grassa ignoranza ma avrei bisogno di un chiaramento.
La cam di tivù sat consentirà di veicolare segnali HD? Mi sembra di capire che la cam non c'entra nulla con lo standard del segnale ma solo con la codifica: ho capito bene?

La mia domanda viene dal fatto che vorrei prendere la cam (quando sarà disponibile) per metterla nella CI del mio vecchio IDigital CI 20 e poi passarla su un decoder HD common interface quando partiranno programmi HD di tivusat o stranieri su Hotbird 13. Vorrei accertarmi di non dover ricomprare un giorno la cam oltre al decoder.
Altrimenti cambio strategia e mi compro da subito un Comag con DVB-S e S2 e la cam la infilo lì.

Grazie
S.
 
Boothby ha scritto:
E Rai e Mediaset pagano se stessi? :D

Piattaforma aperta, se paghi il biglietto ai soliti due.

La piattaforma è comunque aperta e K2 potrebbe comunque trasmettere via sat da Hot Bird ed essere ricevuto in chiaro con il decoder TivùSat (come tanti canali faranno). Poi se K2 (o qualcun altro) vuole acquistare i servizi di TivùSat (e fra questi c'è la posizione preferenziale sull'EPG) deve pagarli...
 
sammy2009 ha scritto:
Salve a tutti,

Scusate la grassa ignoranza ma avrei bisogno di un chiaramento.
La cam di tivù sat consentirà di veicolare segnali HD? Mi sembra di capire che la cam non c'entra nulla con lo standard del segnale ma solo con la codifica: ho capito bene?

La mia domanda viene dal fatto che vorrei prendere la cam (quando sarà disponibile) per metterla nella CI del mio vecchio IDigital CI 20 e poi passarla su un decoder HD common interface quando partiranno programmi HD di tivusat o stranieri su Hotbird 13. Vorrei accertarmi di non dover ricomprare un giorno la cam oltre al decoder.
Altrimenti cambio strategia e mi compro da subito un Comag con DVB-S e S2 e la cam la infilo lì.

Grazie
S.

Prima di tutto benvenuto nel forum :)

Per le domande la risposta e' che tivusat non ha intenzione al momento di trasmettere in HD e la cam come hai detto tu non c'entra niente con il segnale in HD o normale.

Se vuoi prenderti la smartcam questa oltre a vedere tivusat con un decoder satellitare ti permette solo di vedere i canali normali e lo stesso per quanto riguarda i canali nel digitale terrestre, per quelli HD servira' altro.

Per quelli ti servira' una nuova cam versione CI+ e un tv compatibile oppure un nuovo decoder DTT HD che stanno uscendo adesso che sono compatibili da subito con tali programmi.

Inoltre via sat a 13 est i canali in HD gratuiti sono pochissimi, se vuoi vedere molti canali in HD ti devi abbonare a Sky.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Se vuoi prenderti la smartcam questa oltre a vedere tivusat con un decoder satellitare ti permette solo di vedere i canali normali e lo stesso per quanto riguarda i canali nel digitale terrestre, per quelli HD servira' altro.
Per quelli ti servira' una nuova cam versione CI+ ........ inoltre via sat a 13 est i canali in HD gratuiti sono pochissimi, se vuoi vedere molti canali in HD ti devi abbonare a Sky.

Ciao ciao ;) ;)

Grazie del benvenuto TIKAL (bel nick guatemalteco e magico-sciamanico ;) )

Ecco, mi mancavano del tutto le cam CI+, però non mi è chiaro dal tuo messaggio se la CI+ è indispensabile solo per il digitale terrestre in HD o anche per il satellitare HD. Scusa, sono un pò impreparato.
Purtroppo per la mia zona sia DTT che analogico normale sono poco presenti e così rimarranno anche in futuro.

Comunque mi fa piacere sapere che c'è già qualche canale HD free a 13 est, peraltro in futuro motorizzo la parabola, vado a documentarmi. I canali a pagamento non li frequento.

Grazie dell'aiuto,
S
 
La CI+ serve solo per usare le smart card di pay tv (mediaset, dahlia quindi DTT) su i televisori predisposti per poter utilizzare una CAM e serve solo per programmi in HD.

Acquitando un decodere per il digitale terrestre in HD non serve nessuna CI+ perchè il decoder fà già tutto. Essa, ripeto, serve solo per voler utilizzare il decoder interno al televisore.

Mentre per i programmi satellitari di Tivusat serve solo il decoder tivusat (che al momento però non è predisposto per l'HD in quanto non sono in previsione canali HD su tivusat) oppure un qualsiasi decoder (HD o SD) che abbia una CI nel quale inserire la CAM ufficiale di tivusat (che uscirà nel 2010) oppure un qualsiasi decoder HD o SD che abbia un CI nel quale inserire la CAM attualemtne in vendita per il DTT. Attenzione quest'ultima opzione, pur essendo funzionante sulla maggior parte dei decoder, non è certificata da tivusat e potrebbe quindi non funzionare in quanto, come detto, la CAM ufficiale uscire nel 2010.

Saluti
 
kapooo ha scritto:
La CI+ serve solo per usare le smart card di pay tv (mediaset, dahlia quindi DTT) su i televisori predisposti per poter utilizzare una CAM e serve solo per programmi in HD.
Quindi in teoria un bouquet free come tivusat che volesse trasmettere in HD (DVB-S o DVB-S2, non importa) non avrebbe bisogno del CI+ che è cosa legata alla pay-tv.

Chiedo questo perché il decoder che vorrei prendere, il Comag SL 100 HD pvr-usb, costa meno di 120 euro come questi decoder (un pò cheap come mi sembra di capire) dedicati tivusat.
Poiché il Comag ha DVB-S e DVB-S2, potrebbe sopportare anche un cambio di standard mentre non avendo la CI+ ma la CI normale non sopporterebbe un cambio della smarcam tivusat in CI+. Naturalmente questo decoder interessa solo chi non usa la pay-tv, ca va sans dire.

PS: naturalmente il Comag è 120 euro + costo smarcam......
 
kapooo ha scritto:
La CI+ serve solo per usare le smart card di pay tv (mediaset, dahlia quindi DTT) su i televisori predisposti per poter utilizzare una CAM e serve solo per programmi in HD.

Lo slot CI compatibile con le nuove specifiche CI+ verrà implementato su tutti i dispositivi (ricevitori dtt, ricevitori sat, schede....) e quindi servirà per alloggiare moduli cam nei quali sarà possibile inserire smartcards sia per i canali SD che HD.

Acquistando un decoder per il digitale terrestre in HD non serve nessuna CI+

Grazie per l'informazione :)

perchè il decoder fà già tutto. Essa, ripeto, serve solo per voler utilizzare il decoder interno al televisore.

Leggi sopra!
 
sammy2009 ha scritto:
Quindi in teoria un bouquet free come tivusat che volesse trasmettere in HD (DVB-S o DVB-S2, non importa) non avrebbe bisogno del CI+ che è cosa legata alla pay-tv. ...
In teoria il tuo discorso non fa una grinza, peccato però che non possiamo essere certi adesso di come verrà gestita la trasmissione su Tivùsat di eventi HD che necessitano di codifica quando questo succederà (se succederà ...). Potrebbe benissimo usare questo nuovo std (CI+) magari anche perchè semplicemente potrebbe essere quello più diffuso e il più facile (allora) da implementare ...
D'altra parte anche in questo momento non sarebbe strettamente necessario usare questo nuovo std (CI+) per quello che vogliono fare ...
 
che si vada verso l'HD è inevitabile...i televisori HD effettivamente ora se ne vendono..per cui anche Tivùsat sarà costretta a trasmettere in HD ..effettivamente a sto punto erano da proporre decoder HD

Quanto ai contenuti pay l'ha capito pure il mio cane che arriveranno e molto presto ;) la scelta del nagra customizzato MP è una traccia semplicissima da seguire
 
liebherr ha scritto:
che si vada verso l'HD è inevitabile...i televisori HD effettivamente ora se ne vendono..per cui anche Tivùsat sarà costretta a trasmettere in HD ..effettivamente a sto punto erano da proporre decoder HD

Quanto ai contenuti pay l'ha capito pure il mio cane che arriveranno e molto presto ;) la scelta del nagra customizzato MP è una traccia semplicissima da seguire
visto che tu e il tuo cane sapete già tutto in anticipo sai dirmi se le tv locali che aderiranno a questa piattaforma saranno visibili in chiaro anche su qualsiasi altro decoder sat...:lol:
 
Ultima modifica:
adb e telesystem

per il terrestre decoder in hd gia' sono in produzione,adb e telesys:D tem
 
che si vada verso l'HD è inevitabile...i televisori HD effettivamente ora se ne vendono..per cui anche Tivùsat sarà costretta a trasmettere in HD ..effettivamente a sto punto erano da proporre decoder HD

Inevitabile proprio no, e soprattutto non a breve termine.
Sono d'accordo che sul satellite vi sia molta più possibilità per l'HD.
Ma non dimentichiamo che stiamo parlando di tv generalista.
Digitale e satellitare già sono un notevole incremento di qualità rispetto alla tv "normale" per la maggior parte degli italiani-

Gli utenti di Digital Forum sono appassionati e non rappresentano l'utente televisivo medio..... Mettiamoci anche nei panni della signora Pina.

Sicuramente ci sarà qualche trasmissione HD. Programmi dimostrativi o speciali. Ma HD non sarà certo la trasmissione standard della tv generalista.
Costa parecchio e la sua attrattiva, da sola, non sarà sufficiente a ripagarne i costi.
 
Anch'io credo che l'hd sia ad uso esclusivo delle piattaforme pay, poi basta guardare quanti canali fta in hd ci sono oggi su hot bird, praticamente nessuno :evil5:
Ad esclusione di un canale dei paesi dell'est che mi pare si chiami M2hd, e che tutte le volte che ho provato a guardarlo trasmettevano sempre sd upscalato e per giunta di bassa qualità.
I dec Tivù sat sono perfetti così per quello che devono fare, poi se proprio qualcuno vuole il dec con i controbaffi e supercertificato garantito, basta aspettare l'uscita della cam ufficiale.
Non vorrei che si riprendesse il tormentone dei dec dtt che "dovevano aspettare l'mpeg4" :icon_rolleyes:
 
Non è che HB sia sto gran riferimento...

http://www.digital-sat.it/new.php?id=18930

HD+ va così a contrapporsi da un lato ai canali pubblici tedeschi, che hanno già annunciato l'attivazione in chiaro dei due loro canali principali ARD HD e ZDF HD (da ultimo vedi digital-sat del 14.7.2009), già attivi in fase di test per i Mondiali di Atletica di Berlino 2009 e che partiranno definitivamente dopo le Olimpiadi invernali di Vancouver 2010, dall'altro al nuovo operatore di pay tv Sky Deutschland, ultima prestigiosa acquisizione europea della News Corp
di Rupert Murdoch, che ha già portato a 7 i canali offerti in HD e che si prevede aumenterà consistentemente in tempi brevi la propria offerta in alta definizione. Da Astra1 trasmettono già in chiaro anche i canali tedeschi ARTE HD e Anixe HD.

Ganzarolli ha scritto:
poi basta guardare quanti canali fta in hd ci sono oggi su hot bird, praticamente nessuno :evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso