Topfield TF5800PVR / TF5800PVRt / TF5810PVRt

Si, ne avevamo già parlato...
Per installare il fw del TF5800 scarica la mia versione 5.13.65b patchato pubblicato nel primo post: è una versione jolly che dovrebbe montare anche sul TF5000.
Io di solito i fw li installo copiandoli sul toppy e poi usando un tap chiamato HDFW 2.4 che permette anche di installare disinstallare le patch al volo o di creare nuove versioni di fw con/senza le patch.
Dovrebbe però caricarlo anche usando TFDN USB.
L'operazione è reversibile.
Dopo avere installato il fw (sia quando passi al TF5800 sia se torni al TF5000)fai un bel reset (che cmq. non cancella l'hdd) !

Se vuoi anche solo provare cmq. il telecomando del TF5000 funziona, solo che alcuni tasti sono invertiti e/o forse manca qualche comando ma non fondamentale.
 
Si si il reset lo faccio sempre!
Appena ho un attimo di tempo provo, poi farò sapere l'esito.
Sarebbe bello riuscire anche a patchare il FW australiano (che è molto più aggiornato) per renderlo compatibile con quello europeo. Mai capito in cosa differisca esattamente il sistema dvb-t loro dal nostro....fatto sta che non va. boh!
 
Hanno la canalizzazione UHF a 7 Mhz mentre noi in Europa è a 8 Mhz.
Se sul toppy regolarmente settato installi il fw australiano e non resetti vedrai che funziona (io quando facevo confronti funzionava...), questo perchè la eprom già contiene i servizi scansioni e memorizzati in precedenza.
Se poi fai il reset allora non c'è più possibilità di sintonizzare per via della diversa canalizzazione.
Ah, dimenticavo, per installare il fw australiano bisogna usare il tap HDFW in quanto il SysID tra i vari modelli è diverso...
 
Ormai è qualche anno che non provo più i FW australiani, però quando lo facevo si installavano regolarmente, senza bisogno di nessun tap. Ma tanto è inutile purtroppo.:crybaby2:
 
Scusa, ma senza fare il reset dopo l'installazione non va ?
Io ricordo di si...
Ad ogni modo poi cmq. il mio kit epg non funzionerebbe lo stesso perchè il fw non è supportato.
Inoltre non so se in Australia abbiano qualche sorta di MHP/MHEG...
 
Per funzionare, funziona (parlo del fw australiano), però, una volta eseguito il reset (che è cosa buona e giusta da fare sempre dopo gli aggiornamenti fw), non riesce a sintonizzare nessun canale. Il motivo l'hai spiegato tu...

Il funzionamento del tap è un'altra storia!
 
EPG sorrisi e canzoni

@fblasot
Ho provato la nuova EPG molto velocemente sul mio 5810, ma ho avuto problemi. Dovrò rifare le procedure con più tranquillità (l'oggetto in questione è sempre in uso in famiglia per la sua funzione primaria: vedere e registrare la TV!).
Comunque, dopo aver montato il tutto, avviato lo scaricamento EPG da CANALE 5, rebootato, premuto il tasto GUIDE, parte il caricamento dell'epg ma dopo qualche secondo (dove dice che sta caricando l'EPG) il ricevitore va in reset e rifà il boot. Per il momento ho tolto il tutto (ed è ritornato OK, alla vecchia maniera).
Nel disco ci sono tutti i file dell'EPG, sia i zip che gli unzippati e aprendoli con un text editor si possono anche leggere, inclusi i loghi di TV Sorrisi e Canzoni.
Ripeto, dovrò rifare la procedura con più calma, magari manca qualche file nel download.
Adesso ti pongo le domande:
- se utilizzo questa EPG per la programmazione della registrazione (doppio OK su un evento) e faccio l'aggiornamento EPG quotidiano, perdo la prenotazione?
- se SI, allora sarebbe sufficiente l'aggiornamento settimanale (che so, il lunedì mattina), rinunciando nel contempo agli aggiornamenti in tempo reale dalle emittenti (che sono molto capricciose!)...
- alcune emittenti locali, bannate dalla mia lista canali, hanno il clock sempre sballato e di conseguenza il timer va per le sue: il clock manuale, nelle impostazioni di base, nel mio ricevitore non è attivabile: c'è qualche trucco?

Il mio firmware è quello di base, non pachtato: volevo mettere solo le patch che mi interessavano. Nella lista delle stesse, nello .zip che hai linkato nella prima pagina, ci sono dei segni +, –, NA: significano attivo, disattivo, non disponibile (immagino)?

Intanto grazie per la dedizione e la passione che ci metti in questo thread, e che mi permette, anche se non programmatore ma solo utilizzatore, di usufruire in maniera intelligente di questo ricevitore.

Buona settimana.
 
mmm...
in tanto grazie per aver provato l'Epg...

Se hai verificato ed i files *.evt ci sono allora il problema non è lo scaricamento.
A me il tuo problema simile è capitato diverse volte quando all'interno dei files *.evt ha trovato caratteri strani (accenti, &, etc. etc.) ma poi andandoli a gestire nel programma di caricamento epg il problema non si presentava più.
Ieri sera ho usato la guida e non avendo avuto problemi dovrei dire che dovrebbe essere un problema nei file *.evt, anche se magari poi è colpa di qualche canale che io non carico in quanto non memorizzato sul mio toppy (ad esempio i canali di DhaliaTv...).

L'ideale, per capire dove è il problema, sarebbe:
- collegare il toppy al pc mediante la porta seriale
- usando un programma tipo HyperTerminal, abilitare il cattura del traffico seriale
- premere guida ed attendere che vada in errore
- inviarmi il file salvato del traffico seriale.

Se puoi fare quanto sopra fammi sapere che ti invio una versione del tap LoadEpg dedicata di debug che va più piano ma produce il log in uscita.

Oppure, riesci a dirmi se va in errore subito o qualcosa la carica ?
Magari fai una ripresa video giusto per capire fino a che punto arriva prima di andare in errore...

Quando si aggiorna l'epg le eventuali prenotazioni/registrazioni non si perdono in quanto quando le imposti finiscono nella lista timer.

Per il frequenza di aggiornamento della guida in effetti la si potrebbe mettere settimanale, ma a parte il problema degli aggiornamenti giornalieri, il problema maggiore è che a volte può capitare che i dati epg non siano trasmessi (o magari solo una parte) e quindi la guida risulterebbe vuota poi per una intera settimana...
Se proprio si vuole ridurre si potrebbe impostare dei singoli eventi (quindi con opzione Ogni settimana), che so al Lun-Mer-Ven o Mar-Gio, sempre alle 06.30.

Per l'orario impostato manuale non ti so dire, sul TF5800 si può...

Per la patch i simboli significano quello che hai detto.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio per l'esauriente e rapida risposta. Appena possibile mi attrezzerò all'uopo... e ti farò sapere i risultati. :5bye: :5bye:
 
Ho fatto dei test forzando il caricamento di tutti i file della guida (a prescindere se il canale sia memorizzato o meno...) e non ci sono errori formali.

Nel kit ho aggiunto la versione per debug chiamata LoadEpg_dbg.tap che va messo al posto del classico LoadEpg ed è da usarsi con il toppy collegato in seriale così da poter visualizzare/salvare il log delle operazioni.

Il nuovo kit lo trovate qui: http://www.mediafire.com/?ap5257zbzzpzu64
 
Innanzitutto salve a tutti. Finalmente un topic dedicato al nostro TOPO!

Ho un problema, da ieri sera mi si è schioppato l'HD del decoder (250 GB). ha iniziato a battere regolarmente...credo si tratti di un problema di testina. Ho quindi perso tutte le registrazione di due settimane :(

Adesso devo sostituirlo. Ho provato con due hd da 160 GB ma non riesco a farglieli leggere, eppure uno dei due era quello originale che trovai all'interno. Li ho settati così come si trovava quello che si è rotto.

Suggerimenti??
 
Quando hai acceso il decoder dopo l'installazione dell'hard disk, non ti ha chiesto di eseguire la formattazione?

Se così non fosse, collega l'hard disk ad un PC, così vedi se viene riconosciuto, controlla se ci sono più partizioni e nel caso le elimini, lasciandone una sola grande quanto tutto l'HD. Fai una formattazione veloce magari in FAT32, o NTFS, è uguale.

Successivamente lo rimetti del toppy, il quale non riconoscendo il tipo di formattazione, dovrebbe chiederti di formattare col suo formato.
 
Grazie mille per il consiglio, in effetti facendo come tu mi hai consigliato ho visto che i miei due HD da 160 GB non vengono riconosciuti dal pc. Dovrò capire il motivo, ma adesso che ci metto nel Topo?!??!??!

Trovare un HD PATA è come cercare un ago nel pagliaio...e poi la cosa si complica: che modello prendere?? Quei pochi che ho trovato sono a 7200 giri un pò troppo per il Topo o no?

Ma un adattatore SATA??? HELP!
 
Si proprio così...non li vedo ne da lì ne tanto meno dal software che uso per scaricare i file. Non so, l'ultima volta che li ho utilizzati erano a posto!

Comunque sono vecchi hd da 160 GB, il problema non è questo. Il problema invece è altro: che disco mettere adesso??? Ho letto sul forum inglese che si possono comprare degli adattatori EIDE SATA...ma che adattattore visto che non tutti sono compatibili? E soprattutto che specifiche di disco scegliere? Voi avete ancora il vecchio disco? O avete upgradato??
 
spyro70 ha scritto:
...Quei pochi che ho trovato sono a 7200 giri un pò troppo per il Topo o no?

Il disco deve essere un 7200rpm !
Altrimenti potrebbe perdere frame ed andare a scatti nel caso di doppie registrazione e/o magari riproduzione contemporanee...

Per quanto riguarda il tipo se trovi un "vecchio" pata (almeno ATA100, se poi è 133 non importa ma non lo sfrutterebbe) in effetti sei fortunato (più che altro dipende dal prezzo che molte volte è caro rispetto al suo omonimo sata...) altrimenti devi procedere con l'adattatore IDE-SATA proprio come hai letto nel forum uk.
Quale modello di adattatore ?
Quelli che indicano loro, qui http://forum.toppy.org.uk/forum/viewtopic.php?t=14902 trovi test e foto.
E qui http://forum.toppy.org.uk/forum/viewtopic.php?t=17720 gli HDD che vanno e non vanno.
 
Non sono d'accordo: quelli a 5400 giri, posto che si trovino, dovrebbero essere più che sufficienti, i flussi televisivi in definizione standard non costituiscono un problema per l'hard disk.
Anzi, un disco più lento è potenzialmente meno rumoroso e dovrebbe anche scaldare di meno.
Tutto in teoria eh, si sa che i vecchi HD non offrono le stesse prestazioni dei moderni: quindi un disco a 7200giri di 10 anni fa offre prestazioni inferiori ad un moderno HD da 5400. La conseguenza è che se trovi un disco di recupero vecchio di 10 anni a 5400 giri beh, il risultato non è garantito.
 
Sul forum uk molti hanno montato dei 7200rpm (sia pata che sata), qualcuno anche i 5400rpm sata.

@spyro70:
prendi i vari modelli di hdd funzionanti sul Toppy e vai a vedere le caratteristiche, magari c'è anche qualcuno a 5400rpm, almeno vai sul sicuro.

Aggiungo poi le mie considerazioni...
Tutti i produttori per contenere i prezzi tagliano dove è possibile, perchè Topfiled originariamente monta un 7200rpm (e non solo sul TF5800...), che ovviamente costa di più del corrispondente 5400rpm?
Posso immaginare che sia stato più saggio optare per un 7200 e non avere problemi che mettere un 5400 e rischiare che le funzionalità previste (2 rec + 1 play, magari passando per il decrypt della cam...) diano problemi.

Almeno parlando del ns. topfield, poi sicuramente può essere che hw più recenti nascano o non hanno problemi con i 5400rpm...

PS: prima del TF5800 (quindi 3 anni fà se non più...) avevo un Pioneer DVR che montava il disco da 160gb sata 7200rpm...
 
Probabilmente per il motivo al quale ho accennato: qualche anno fa gli HD a 5400rpm magari avevano prestazioni insufficienti, chi lo sa.

O magari era solo un problema di reperibilità: i dischi a 5400 stanno tornando in auge in questo periodo proprio grazie all'avvento dei set top box, perchè garantiscono come accennato maggior silenziosità e meno calore, ma erano, sino a pochi anni fa, in stato di progressivo abbandono da parte di tutti i produttori a favore dei più prestanti 7200. Chiaro che, come azienda, vai a scegliere dischi diffusi, no?
Senza polemiche eh, ho postato solo la mia opinione!
 
Ci mancherebbe che siano polemiche...
Siamo qui per offrire aiuto, discutere cosa è meglio/peggio ed esprimere i propri punti di vista ;)

L'importante è che il Toppy funzioni bene !
 
Indietro
Alto Basso