Topfield TF5800PVR / TF5800PVRt / TF5810PVRt

Il fw del TF5800 in più ha quanto serve per gestire la parte DTT sviluppata per gli UK, direi principalmente le funzioni di Series Link (vedi più indietro cos'è...) e MHEG5 (quello che da noi è l'MHP); sicuramente migliorie non visibile dall'utente finale e fix rispetto al vecchio fw del TF5000.

Ovviamente le funzionalità UK da noi non servono, ma il resto magari male non fanno, bene forse, come si sul dire.

Però, ripensadoci bene, quello che veramente fa bene, sia al fw del TF5800 che del TF5000, è applicare le varie patch che sono state create, quelle si che aiutano (vedi il primo post del 3d alla voce patch) !

Io proverei prima la strada delle patch, così non perdi le funzioni del telecomando e del televideo (che con il fw UK non funziona in Italia !).

Quali patch installare ? Non è facile da dire, sono tutte sigle e siglette...
Posso però prepararti il file fw del TF5000 mettendo su le patch che uso io, ovviamente solo quelle applicabili al TF5000, e poi tu lo installi e vedi come "gira"...

Se non erro l'ultimo fw per il TF5000 è TF5000PVRt_Europe_416_20061103.tfd, giusto ?

Fammi sapere se vuoi provare...
 
uhm, la storia delle patch mi era proprio sfuggita: incredibile! Ora controllo...

Il firmware che hai indicato è l'ultimo, si, però (non vorrei dire fesserie) io uso il penultimo, ilTF5000PVRt_Europe_416_20060912.tfd perchè se non mi sbaglio l'altro mi dava problemi.
Però è passato tanto tempo, potrei sbagliarmi...:icon_redface:
 
Dopo un rapido sguardo all'elenco delle patch mi sono reso conto che probabilmente non c'è quella che mi renderebbe davvero felice :icon_bounce: ...mi spiego meglio:
  • Intanto il mux di cielo/deejay tv ha ripreso a funzionare perfettamente, quindi fortunamente non era un problema del mio toppy
  • Non ho (ancora) trovato una patch che possa risolvere l'unico vero problema del decoder:la presunta (...da me :D )incompatibilità con il mux di la7/mtv! In pratica, nonostante i livelli e la qualità del segnale siano prossimi al livello max, questi canali si vedono male, a scatti :mad:
Ho quindi pensato che il problema potesse essere dato da una non meglio imprecisata incompatibilità del segnale di quel mux con il fw del decoder, firmware pensato solo marginalmente per il mercato italiano.
Dato che le emittenti italiane, con la storia dell'mhp e per il fatto che......sono italiane(!) ogni tanto applicano in maniera un po' "spericolata" gli standard del DTT (la riprova, credo, è che quando resetto il toppy per prima cosa appare la scelta: Italy/Other Europe), credevo che si potesse trovare una misteriosa soluzione.....
Che dici, è solo un film che mi sono fatto?
 
Anche a me una volta è capitato di vedere un canale a scatto, era Boing, che però normalmente andava bene, era stato qualche stranezza che solo il toppy non digeriva, infatti sulla TV con dtt integrato, stesso mux ovviamente, Boing si vedeva benissimo; anche spegnendo e riaccendendo il toppy niente da fare, sempre a scatti.
Poi il giorno dopo tutto regolare...
Sicuramente qualche parametro di trasmissione non era corretto, o anche come hai pensato tu, qualche "cavolata" dell'mhp disturbava ma poi si è risolto.

Riguardo al fw del TF5800 mi sono dimenticato di dire una bella differenza: ha il supporto LCN che il TF5000 non ha...

Che io ricordi non mi sembra ci siano patch che risolvano problemi simili...

Il discorso Italy/Europa è solo perchè, manco a dirlo, noi siamo diversi...fino ad un anno fa avevamo la canalizzazione delle frequenze tv diversa dal resto d'Europa !
Oggi, in caso di reset, bisogna scegliere sempre Europa, sia sul TF5000 che sul TF5800.
 
Davvero? non lo sapevo...al prox reset allora provo ad impostare "europe" e vedo che succede.
Per tornare a la7/mtv: a differenza ad esempio del mux di deejay, che ha dato problemi solo per un paio di giorni, quello li ha sempre dati! E considera che ho persino cambiato casa......quella in cui stavo prima aveva i ripetitori a vista, il segnale era a dir poco eccezionale, tanto che per ricevere le tv sul mio pennino terratec usavo una di quelle antenne schifose da interni, e ricevevo di tutto e di più!
Mah........
 
personalmente non ho mai visto canali a scatti (samarate, in provincia di varese).
mi chiedo, visto che la maggior parte di noi non ha mai visto canali a scatti, non è che hai un antenna non ok al 100%? o magari può essere la presa a muro dell'antenna. quando sono venuti a sistemarci l'impianto, a ogni presa mettevano una presa...come dire, con "potenze" diverse, a secondo del segnale che rilevavano con i loro apparecchi.

bugs bunny ha scritto:
Se tigerghost (o qualche altro possessore del 5810) caricherà il TAP QuickJump, si potrà verificare se è un'anomalia generale (comunque non è un problema grave...).
Ciao :)
scusate il ritardo per la risposta....a me quickjamp funziona perfettamente.
ho impostato l'avanzamento coi tasti colorati, però meglio usare quelli intorno all'ok...quelli colorati li uso per i bookmarks.

fblasot ha scritto:
Nessun supporto Dvix, e ma mai ci sarà, neanche tramite programmi esterni (i taps) in quanto il chip video di decodifica è solo MPEG2.
domandina...ma se io carico dei filmati in mpeg2, riesco a vederli o no? sono sempre alla ricerca di un convertitore avi - rec per trasferire e vedere i film che ho sul pc al pvr, ma fin'ora non ho trovato nulla (forse perchè il rec è un formato proprietario usato solo da TF?).

configurazione dei vari taps...con alcuni bisogna entrare nella lista, cliccarli e si aprono, con altri (tipo quickjamp) cliccare exit. ce ne sono altri invece che sono compatibili per il 5810 ma non riesco a capire come entrare nel settaggio e allora mi metto a cliccare tasti a caso ma senza successo.
leggevo che per tapcommander bisogna cliccare 2 volte menù.
quello che voglio sapere è come faccio a scoprire che tasto schiacciare per entrare in quelli che non mi si aprono? sui vari siti dei taps non sempre ci sono le guide quindi...
 
Nella mia attuale casa l'impianto è nuovo di zecca, con antenna Televes, una DAT40 mi pare, cavi nuovi ecc.
Vero è che il mux maledetto non è al massimo, infatti ho installato un partitore amplificato, in luogo di quello passivo che causava una perdita di diversi db.
Ora, usare uno di questi cosi sino all'altro giorno mi avrebbe fatto accapponare la pelle, ma devo dire che in realtà funziona davvero bene: il DTT o si vede o no, per cui è immune dai disturbi che affliggevano l'analogico. La riprova è che con altri due decoder, uno dei quali è un MHP schifoso Telesystem, il 7.2, e l'altro uno zapper samsung, se collegati alle stesse prese ricevono in maniera eccellente tutti (TUTTI) i mux trasmessi dalle mie parti.Compreso il mux di la7/MTV.
Nella casa in cui stavo prima, come ho scritto qualche post più su, il segnale era ottimo pure se avessi usato il dito nella presa al posto dell'antenna....:D e nonostante questo, sul TF5000 il segnale su quel mux era comunque a scatti!

Grazie alla mia chiavetta TerraTec noto però che il segnale di MTV è trasmesso con una risoluzione di 544x576 anzichè 704x576 come quello di tutte le altre reti. Mah, magari sarà lì il problema.
 
tigerghost ha scritto:
...domandina...ma se io carico dei filmati in mpeg2, riesco a vederli o no? sono sempre alla ricerca di un convertitore avi - rec per trasferire e vedere i film che ho sul pc al pvr, ma fin'ora non ho trovato nulla (forse perchè il rec è un formato proprietario usato solo da TF?).
...

Per le conversioni (pc<>toppy) usa l'ottimo MPEG StreamClip (http://www.squared5.com/, leggi anche i "requirements" in quanto serve quicktime)
Apri poi il file da convertire e nel menù, ma ora vado a memoria, c'è export e devi scegliere la voce dove compare "mpeg ts " e "rec file" che è il formato per il Toppy.
 
@axl69:

proviamo a vedere se è un problema del tuner principale.
Sintonizza rai 1 e vai in registrazione, questo fa si che adoperi il tuner principale.
Sintonizza poi La7, quindi ora usa il tuner secondario, e "vedi" come si vede...
 
fblasot ha scritto:
Per le conversioni (pc<>toppy) usa l'ottimo MPEG StreamClip (http://www.squared5.com/, leggi anche i "requirements" in quanto serve quicktime)
Apri poi il file da convertire e nel menù, ma ora vado a memoria, c'è export e devi scegliere la voce dove compare "mpeg ts " e "rec file" che è il formato per il Toppy.

scusa ma non riesco a vedere nessuna voce come "mpeg ts" o men che meno rec file. http://img338.imageshack.us/img338/5017/schermata20100524a11260.png
non ho quicktime 7 perchè non mi permette d'installarlo in quanto ho quicktime X. può dare dei problemi?
 
la voce dovrebbe essere "Convert in TS" e poi scegli REC file.
Purtroppo dalla tua immagine vedo che è disabilitata, forse perchè il QT che hai tu non supporta l'MPEG2 ?
Inoltre nel sito parla anche di settaggi nel caso che l'os sia Snow Leopard, dagli un'occhiata !
 
mah, non so come mai. ho provato anche su win ma è disabilitata la voce TS.
dai settaggi mi sembra tutto a posto in entrambi.
proverò con qualche programma.

Tks
 
Intanto ti ringrazio per l'interessamento!
Comunque, ci avevo pensato anche io: infatti alcuni decoder vengono forniti di attenuatori già sulla confezione.
Le prove che ho fatto purtroppo non hanno portato a risultati apprezzabili, credo che sia proprio un problema di scarsa sensibilità del mio Toppy.
Evidentemente il segnale di la7 & co. dalle mie parti è scarso: ho rifatto le prove anche nella mia ex casa ed effettivamente anche lì il segnale di quel mux (e solo di quello) è deboluccio. Peccato.

@fblasot
Scusa non mi ero proprio accorto che mi avevi risposto...non è mia abitudine trascurare chi porge aiuto nel forum!
Grazie e scusa ancora.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
sono molto interessato a questo prodotto, ma in rete ho trovato il TF5810PVR (senza t) e si trova solo in Uk marchiato freeview... a parte la presa di corrente diversa possono essere usati in Italia senza problemi per i canali free e per quelli pay di Mediaset vero?
L'unica cosa che gli manca secondo me è il televideo... eventualmente che voi sappiate c'è un decoder con le stesse caratteristiche + il televideo?

Grazie.
 
Ciao,
il modello è giusto, TF5810PVR, poi chi ci mette la t e chi no...poco importa !

La scritta FreeView non è la marca, che è TOPFIELD, ma solo un logo che ne identifica una serie di caratteristiche per gli UK, un pò come i ns. bollini gialli/bianco/blu/etc. etc. del DigiTV.

E si, lo trovi solo in UK.

Per la presa di corrente, se sei fortunato ti arriva con il cavo standard che va bene in Italia e con in fondo l'adattatore per gli UK, basta toglierlo...

Ti confermo che il televideo non funziona in quanto il sistema in UK è differente dal ns.

Nessun problema per i canali free e mediaset pay (ma ovviamente devi avere la smartcam !).

L'unico similare è l'ADB5100TX ma non può registrare mediaset premium...e poi c'è chi ne è contento e chi è disperato...se cerchi trovi in questo forum il relativo 3d ufficiale.

Ciao.
 
salve io vorrei sapere, se con questi decoder possono registrare un canale pay di mediaset e vederne un altro contemporaneamente, sempre canale pay, e se mentre registro posso vedere un contenuto già registrato...


grazie :)
 
tuttosport23 ha scritto:
salve io vorrei sapere, se con questi decoder possono registrare un canale pay di mediaset e vederne un altro contemporaneamente, sempre canale pay, e se mentre registro posso vedere un contenuto già registrato...


grazie :)

naturalmente si :icon_cool:
Questi sono decoder seri! :D
l'unica limitazione, se così si può definire, è che (nel tipo di utilizzo che ne devi fare tu) la scheda deve rimanere inserita anche durante la riproduzione del materiale pay registrato. Leggi l'ottimo primo post di questo thread, c'è spiegato tutto molto chiaramente.
Considera anche che non sono HD, quindi niente contenuti in alta definizione.
Se ti interessasse il materiale in alta definizione prova a dare uno sguardo allo Humax di cui ho parlato qui, ma magari l'hai già controllato.
 
Grazie per le risposte.
un'ultima domanda per l'acquisto... sul sito del rivenditore ufficiale inglese non lo trovo disponibile, mentre su amaz...co.uk lo si trova fornito dallo stesso rivenditore oltre che da altri due (che però non spediscono in Italia)... come mai?
Sono presenti anche 2 modelli usati di altri due rivenditori.
Voi cosa consigliate? :eusa_think:

[EDIT] Ora sul sito del rivenditore ufficiale sono disponibili un 5810 pvrt senza HDD ed un 5800pvr con HDD da 250 GB tutti e due con la specifica "graded".
Sono per caso ricondizionati?
Vale la pena orientarsi su questi modelli o meglio andare sul nuovo?
 
Ultima modifica:
Il TF5810pvr viene venduto senza hdd ed il motivo è che diversi utenti uk hanno avuto seri problemi, dovuti al surriscaldamento, forse per via degli hdd che consumavano troppa corrente e di conseguenza generavano molto calore...
Così il venditore te lo vende senza hdd...un pò come lavarsene le mani...
Ma se tu ci metti dentro un buon hdd che non consuma troppo ed inoltre il decoder si trova posizionato in modo da essere ben areato (quindi non dentro mobili chiusi...) non dovresti avere problemi; diversi utenti di questo 3d hanno il TF5810pvr senza problemi !
Ad oggi ritengo che il problema maggiore non sia il surriscaldamento del TF5810pvr (per la ragione esposta sopra) ma il reperire buon hdd con interfaccia IDE ! Oramai scarseggiano...
L'anno scorso ho dovuto sostituire l'hdd difettoso del mio secondo TF5800 (comprato usato...) ed ho faticato a trovarlo...alla fine ho dovuto metterne uno anche lui usato...

Sul TF5800pvr nessun problema "serio".

"Graded" sinceramente non so se significhi ricondizionato o solo che sono usati...
 
Indietro
Alto Basso