Torino, blackout elettrico durante l'Italia, salta il digitale terrestre Rai

Il gestore elettrico ha confermato, che il problema che si è avuto al Centro Rai dell'Eremo, è stato a causa del guasto di un cavo a Media Tensione.
 
liebherr ha scritto:
probabilmente si è fritto quacosa che NON avrebbe dovuto fare sta fine..immagino che causa passagio al digitale recente sia tutta roba nuova e alla prova dei fatti il coordinamento fra le protezioni e la resistenza degli apparati non si sovrapponevano i picchi inevitabili di qualunque protezione ha fatto danni che non si prevedevano

Una cosa strana è che le trasmissioni in FM non si sono interrotte, e queste trasmissioni partono anche esse dall'Eremo. Probabilmente essendo ancora trasmettitori analogici e (ne sono quali sicuro) valvolari magari erano su gruppi di continuità differenti.

Va detto che se non ci fosse E21 sul canale 23 io avrei potuto risinonizzare Rai Dvb sul Penice. Invece mi sono dovuto accontentare di Rai 1 in PAL sempre dal Penice. Ma con moltissime formiche causa mancanza di antenna specifica per il canale B.
 
Permettetemi,
essendosi verificato nella zona di Torino, ovviamente questa incidente ha creato un forte imbarazzo ai vertici RAI, tanto che in quasi tutte le edizioni del TG, per non parlare di Notti mondiali ecc. si sono prodigati in scuse e spargimenti di cenere sul capo.

Fosse capitato in altre parti d'Italia, ad esempio Basilicata, Puglia, Lazio, Campania, Sardegna? Non credo che ci sarebbe stata la stessa reazione.

Immagino la frase del Mazzocchi
"C'è stato un blackout nella zona del Salento (ad esempio) per tutto il 2° tempo. E un bel chissenefrega...?? Nelle zoen importanti si è vista la partita." :eusa_think: :eusa_think:
 
Alessandria...anche qui black out...ma ero sintonizzato su Rai1 HD e quello si vedeva perfettamente.....in ogni caso ho la parabola sui 19,2 Est....dove vedo TUTTE le partite in tedesco ;)
 
Ecco l'importanza di avere un segnale satellitare
in chiaro, almeno per le partite dell'Italia.....!!! :eusa_shifty:
Essere in chiaro su più piattaforme, porta solo
bene...
 
Eh ma su HB ce lo sognamo. Addirittura la Francia e' andata a criptare il loro digitale a 5°W per le partite...
 
Ragazzi ho un dubbio: ma il ripetitore dell'Eremo non è quello principale della Rai? (quello da cui prendono il segnale tutti gli altri ripetitori per intenderci,http://www.crit.rai.it/eletel/2004-3/43-2.pdf)??

Sul Corriere ipotizzavano un attacco hacker al sistema di telecontrollo dell'energia elettrica il che è plausibile in effetti ma non sarebbero dovuti scattare tutti gli altri ripetitori collegati all'Eremo (il Corriere citava anche il Penice)??

Altra cosa: gli altri ripetitori sparsi per tutta Italia da dove lo prendono il segnale trasmissivo? Dal satellite suppongo o sbaglio?
 
Ma adesso la situazione è tornata alla normalità per tutti i mux RAI trasmessi da li da voi dall'impianto di Torino Eremo ?
 
Sul 23 UHF del Mux A dal Penice invece il segnale era OK; io la ho seguita su Sky, ma ero andato un attimo sul 5001 con la DK per vedere la differenza fra le 2 telecronache e addirittura con l'antenna da interni (non competitiva con una esterna) collegata alla DK vedevo Rai 1 bene.
Quindi qui nessun black-out dal Penice.
Ciao! ;)
 
x me questo problema avvenuto durante la partita dell'italia è solo un bene.

vista l'alta risonanza, ora prenderanno sicuramente le dovute precauzioni aggiornando i loro sistemi.
 
Sì però ora faccio un pensierino e metto la III banda su La Morra per il mux 1 Rai sul D visto che lì il segnale c'era. A proposito, ma per la VHF 6 elementi della Emmeesse, il polarizzatore serve (vado un attimo off topic)? Ho guardato sul sito e pare di no visto che l'attacco sul palo andrebbe a posizionarsi tra riflettore e dipolo. Che dite?

Fine Off Topic
 
ERCOLINO ha scritto:
Il tecnico ha scaricato la responsabilità al fornitore della rete elettrica.......troppo comodo!
Ho visto il loro inverter e devo dire che è un pò vetusto , vedi i condensatori e gli strumenti di bordo, magari era senza cella filtrante delle armoniche in ingresso, poi se un cavo di media tensione (20KV) và fuori range verso l'alto o il basso, il relè di presenza fase e di minima e massima tensione che solitamente monitorizza ciò che arriva dalla rete esterna avrebbe dovuto intervenire scollegando la fonte esterna di energia e fare intervenire il gruppo elettrogeno, che sicuramente fornisce parametri elettrici nella norma.
Sono sicuro che rivedranno l'impianto di stazione inserendo qualche opzione che aggiri eventuali problemi simili in futuro.
 
mike71 ha scritto:
Una cosa strana è che le trasmissioni in FM non si sono interrotte, e queste trasmissioni partono anche esse dall'Eremo. Probabilmente essendo ancora trasmettitori analogici e (ne sono quali sicuro) valvolari magari erano su gruppi di continuità differenti.

Va detto che se non ci fosse E21 sul canale 23 io avrei potuto risinonizzare Rai Dvb sul Penice. Invece mi sono dovuto accontentare di Rai 1 in PAL sempre dal Penice. Ma con moltissime formiche causa mancanza di antenna specifica per il canale B.

dovremmo sapere + cose..tipo se sono caduti fulmini comunque il discorso è questo se hai scaricatori e protezioni sull'alimentazione elettrica queste protezioni tagliano si i picchi ma non di certo a 240 volt..mettiamo che ci sia un picco residuo a 300 volt se quello che è a valle sopporta i 300 volt o si ritiene che lo sopporti tutto bene altriemnti si verifica il fattaccio

Evidentemente gli apparati FM sono + vecchi e gli sarà già capitato chissà quante volte di essere salvaguardati dalle protezioni per cui si è verificato sul campo che il tutto è ben coordinato

Per gli impianti dtt se il costruttore ha abbinato protezioni che hanno un certo picco residuale ad apparati che si pensava sopportassero senza danni questi picchi se è poi ora scoperto che in pratica non era così

ma alla fine sono tutte ipotesi
 
gescort ha scritto:
i separatori di rete e gli scaricatori di tensione che ci stanno a fare?:D

Ti assicuro che molto spesso non sono sufficienti sebbene intervengono puo' succedere che il soffio parta e riesce a passare ed essere indotto nelle sottoreti, nonostante vi siano in mezzo in tutta la catena i vari trasformatori in discesa che cmq lì in mezzo fanno per fortuna da ammortizzatore elettrico. In questi casi la tensione che arriva all' utente puo' avere benissimo incapsulata la veloce transazione di cresta tale da dare dei problemi sebbene a monte siano presenti tutte le protezioni.
Quindi la copertura max contro il guasto non la garantisce nessuno, è l'intensita' e profondita' dell'evento che fa la parte principale. L'utente finale si puo' difendere installando le adeguate protezioni elettriche, mirando in particolare nella scelta dei materiali, e qui sta sta' proprio la differenza. Inoltre anche le apparecchiature che devono garantire e far funzionare l'impianto dell'utente devono essere costruite e certificate a doc.
Siamo andati in pieno OT, ma tornando al tema vedrai che ora una soluzione ottimale la troveranno, lasciamoli lavorare.
 
polarizzatore VHF 6 elementi Emmeesse

Stefano83 ha scritto:
Sì però ora faccio un pensierino e metto la III banda su La Morra per il mux 1 Rai sul D visto che lì il segnale c'era. A proposito, ma per la VHF 6 elementi della Emmeesse, il polarizzatore serve (vado un attimo off topic)? Ho guardato sul sito e pare di no visto che l'attacco sul palo andrebbe a posizionarsi tra riflettore e dipolo. Che dite?

Fine Off Topic

Anche secondo me non serve:doubt:
saluti
 
Si però quello che mi torna strano è:
Perchè Mediaset non ha avuto problemi dato che la colpa era della corrente?Forse perchè ha apparati migliori?
 
Indietro
Alto Basso