Magari sarò ripetitivo ma vorrei ancora una volta far notare che grande ECO sta avendo la notizia del black-out Rai di Torino-Eremo durante la partita dell'Italia.
Se una cosa del genere fosse successa altrove, es: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria o Sicilia, nessuno se ne sarebbe fregato di pubblicizzare il danno arrecato agli utenti, solo la gente del luogo avrebbe discusso dell'evento negativo senza che la notizia fosse riuscita a trapelare agli onori delle cronache nazionali.
Mi dispiace davvero per ciò che è successo (perché se fosse accaduto nella mia zona mi avrebbe dato tanto fastidio) però devo ammettere che SONO CONTENTO che questa cosa abbia colpito Torino, perché se non altro la notizia può risuonare forte e roboante in tutto il panorama televisivo nazionale. Cose del genere non devono affatto capitare, per di più alla tv di stato. Il fulmine può anche starci (se davvero è stata questa la causa), perché si tratta di un evento imprevedibile, però diamine quanto tempo c'è voluto per rimediare al danno? Di soldi in Rai ne hanno da venderne alla Zecca e poi basta un fulmine per mandare in black out una zona per così tanto tempo e per di più durante la trasmissione di un evento importante? I piani di emergenza in Rai non esistono?
Un'ipotesi da un non addetto ai lavori sarebbe potuta essere: il canale Rai1 non poteva essere trasferito temporaneamente in un altro mux ancora attivo in attesa di risolvere il guasto sul mux1? Chi, ad esempio, riceveva il mux4 non ha avuto problemi con Rai HD.
Solo che in Rai di addetti ai lavori ce ne stanno tanti. Il problema è che non sempre lavorano efficacemente...