Torino, blackout elettrico durante l'Italia, salta il digitale terrestre Rai

Perchè Mediaset e le private (eccetto il mux 3 Telecom sul 48) sono su un altro traliccio al Colle della Maddalena mentre la mancanza di corrente è stata all'Eremo. I due tralicci sono vicini, ma in due luoghi diversi e poco distanti l'uno dall'altro.
 
Stefano83 ha scritto:
Perchè Mediaset e le private (eccetto il mux 3 Telecom sul 48) sono su un altro traliccio al Colle della Maddalena mentre la mancanza di corrente è stata all'Eremo. I due tralicci sono vicini, ma in due luoghi diversi e poco distanti l'uno dall'altro.
Aggiungo che il mux 26 Rai, anch'esso alla Maddalena, funzionava regolarmente
 
Il 26 quando era mux b prima dello switch off era dal Colle della Maddalena. Mi pare che ora siano stati spostati tutti all'Eremo ma non vorrei dire una cavolata.
 
ZioKit ha scritto:
Ti assicuro che molto spesso non sono sufficienti sebbene intervengono puo' succedere che il soffio parta e riesce a passare ed essere indotto nelle sottoreti, nonostante vi siano in mezzo in tutta la catena i vari trasformatori in discesa che cmq lì in mezzo fanno per fortuna da ammortizzatore elettrico. In questi casi la tensione che arriva all' utente puo' avere benissimo incapsulata la veloce transazione di cresta tale da dare dei problemi sebbene a monte siano presenti tutte le protezioni.
Quindi la copertura max contro il guasto non la garantisce nessuno, è l'intensita' e profondita' dell'evento che fa la parte principale. L'utente finale si puo' difendere installando le adeguate protezioni elettriche, mirando in particolare nella scelta dei materiali, e qui sta sta' proprio la differenza. Inoltre anche le apparecchiature che devono garantire e far funzionare l'impianto dell'utente devono essere costruite e certificate a doc.
Siamo andati in pieno OT, ma tornando al tema vedrai che ora una soluzione ottimale la troveranno, lasciamoli lavorare.
Hanno ciumito tutto tutta la catena distrutta tutti gli alimentatori dei banchi Mosfet
che danno... comunque é sfiga una cosa e certa passeranno ad inverter 220 mono
con la trifase troppi casini (basta che una capsula scaricatore intervenga in modo errato
ENEL NON PUO' nulla di tutto ciò
 
:badgrin: :badgrin: :badgrin: :lol: :lol: :lol:

Leggo solo ora della disavventura dei torinesi.
Che buffoni quelli della RAI... manco sono capaci di mettere in piedi ripetitori a prova di sbalzi di tensione e di black-out come in tutto il resto del mondo (e forse anche in Italia con gli impianti Mediaset) :laughing6:
 
Beh!!
Alcuni anni fa successe a Cologno Monzese qualcosa del genere, ricordo che non andò in onda striscia la notizia .
Può succedere a tutti......
 
queste cose succedono solo in italia: trasmettitori che funzionano come alberi di natale! da quando abito in svizzera 54 anni, con trasmettitori in alta montagna, casi simili me ne ricordo uno solo, circa 10 anni fa...
 
Ultima modifica:
Magari sarò ripetitivo ma vorrei ancora una volta far notare che grande ECO sta avendo la notizia del black-out Rai di Torino-Eremo durante la partita dell'Italia.
Se una cosa del genere fosse successa altrove, es: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria o Sicilia, nessuno se ne sarebbe fregato di pubblicizzare il danno arrecato agli utenti, solo la gente del luogo avrebbe discusso dell'evento negativo senza che la notizia fosse riuscita a trapelare agli onori delle cronache nazionali.

Mi dispiace davvero per ciò che è successo (perché se fosse accaduto nella mia zona mi avrebbe dato tanto fastidio) però devo ammettere che SONO CONTENTO che questa cosa abbia colpito Torino, perché se non altro la notizia può risuonare forte e roboante in tutto il panorama televisivo nazionale. Cose del genere non devono affatto capitare, per di più alla tv di stato. Il fulmine può anche starci (se davvero è stata questa la causa), perché si tratta di un evento imprevedibile, però diamine quanto tempo c'è voluto per rimediare al danno? Di soldi in Rai ne hanno da venderne alla Zecca e poi basta un fulmine per mandare in black out una zona per così tanto tempo e per di più durante la trasmissione di un evento importante? I piani di emergenza in Rai non esistono?

Un'ipotesi da un non addetto ai lavori sarebbe potuta essere: il canale Rai1 non poteva essere trasferito temporaneamente in un altro mux ancora attivo in attesa di risolvere il guasto sul mux1? Chi, ad esempio, riceveva il mux4 non ha avuto problemi con Rai HD.
Solo che in Rai di addetti ai lavori ce ne stanno tanti. Il problema è che non sempre lavorano efficacemente...
 
Stefano83 ha scritto:
Perchè Mediaset e le private (eccetto il mux 3 Telecom sul 48) sono su un altro traliccio al Colle della Maddalena mentre la mancanza di corrente è stata all'Eremo. I due tralicci sono vicini, ma in due luoghi diversi e poco distanti l'uno dall'altro.
Scusate ma non si parlava di unificare gli impianti un un'unica postazione? Come mai le scelta di usarne due (anzi tre con Superga)?
 
Omnitel ha scritto:
Magari sarò ripetitivo ma vorrei ancora una volta far notare che grande ECO sta avendo la notizia del black-out Rai di Torino-Eremo durante la partita dell'Italia.
Se una cosa del genere fosse successa altrove, es: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria o Sicilia, nessuno se ne sarebbe fregato di pubblicizzare il danno arrecato agli utenti, solo la gente del luogo avrebbe discusso dell'evento negativo senza che la notizia fosse riuscita a trapelare agli onori delle cronache nazionali.

Mi dispiace davvero per ciò che è successo (perché se fosse accaduto nella mia zona mi avrebbe dato tanto fastidio) però devo ammettere che SONO CONTENTO che questa cosa abbia colpito Torino, perché se non altro la notizia può risuonare forte e roboante in tutto il panorama televisivo nazionale. Cose del genere non devono affatto capitare, per di più alla tv di stato. Il fulmine può anche starci (se davvero è stata questa la causa), perché si tratta di un evento imprevedibile, però diamine quanto tempo c'è voluto per rimediare al danno? Di soldi in Rai ne hanno da venderne alla Zecca e poi basta un fulmine per mandare in black out una zona per così tanto tempo e per di più durante la trasmissione di un evento importante? I piani di emergenza in Rai non esistono?

Un'ipotesi da un non addetto ai lavori sarebbe potuta essere: il canale Rai1 non poteva essere trasferito temporaneamente in un altro mux ancora attivo in attesa di risolvere il guasto sul mux1? Chi, ad esempio, riceveva il mux4 non ha avuto problemi con Rai HD.
Solo che in Rai di addetti ai lavori ce ne stanno tanti. Il problema è che non sempre lavorano efficacemente...
Mah secondo me non è tanto per torino.... è piu perchè c'era la partita dell'italia!!! Tutto qua...
 
gescort ha scritto:
Il tecnico ha scaricato la responsabilità al fornitore della rete elettrica.......troppo comodo!
.

Il fornitore di energia ha confermato di aver avuto un guasto su un cavo a Media tensione
 
ale89 ha scritto:
Mah secondo me non è tanto per torino.... è piu perchè c'era la partita dell'italia!!! Tutto qua...
Si certo comunque sarebbe stato uguale se fosse successo in qualsiasi altra grande città, chiaro che se si fosse spento il ripetitore di Pra Martino in Val Chisone o in qualsiasi sito minore in qualsiasi parte d'Italia non ne avrebbe parlato nessuno
 
gescort ha scritto:
Beh!!
Alcuni anni fa successe a Cologno Monzese qualcosa del genere, ricordo che non andò in onda striscia la notizia .
Può succedere a tutti......

Ehehe ricordo benissimo il tutto :icon_cool: :D
 
gherardo ha scritto:
queste cose succedono solo in italia: trasmettitori che funzionano come alberi di natale! da quando abito in svizzera 54 anni, con trasmettitori in alta montagna, casi simili me ne ricordo uno solo, circa 10 anni fa...
in Svizzera (con un albero ) sono stati bravissimi a creare il famoso black out energetico di qualche anno fà.:D
 
ERCOLINO ha scritto:

Ciao Ercolino, quello che è stato affermato nel video, penso non corrisponda al vero :icon_cool: . Conosco bene quegli inverter, e quando fa vedere il quadro completo per la seconda volta, si nota che sull'armadio di sinistra gli indicatori sono a zero (inverter spento), mentre il bypass automatico funziona (indicatori sull'armadio di destra) fornendo energia. Inoltre cita che l'inverter alimenta parti sofisticate dei trasmettitori, quando invece alimenta solo il gruppo elettrogeno.
Un problema su una fornitura di media tensione anomala, significa che le tensioni non sono giuste, oppure manca una fase. Questo mi sembra una cosa buttata lì, in quanto un centro come Eremo, ha cabina di trasformazione propria direttamente dall'alta tensione (20 kV o superiore). Da lì in poi è tutto RAI, quindi scaricare su altri un problema di bassa tensione non vedio a chi.
Inoltre i ripetitori collegati ad Eremo sono effettuati attraverso ponti radio che, in emergenza, vanno in batteria.
Credetemi, la forzatura su gruppo per l'evento, con il serbatoio scarico, non l'avevano prevista. Ogni vent'anni può capitare di dimenticarsi del gasolio. Qualcuno ne pagherà le conseguenze. ;)
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Ehehe ricordo benissimo il tutto :icon_cool: :D
che cinico che sei...:D
In quella occasione il guasto fù il gruppo commutatore, che seleziona l'alimentazione elettrica da gruppo elettrogeno o da rete enel , quella volta, sembra che il commutatore si bloccò a metà strada, con la beffa che l'enel era presente, il gruppo elettrogeno era in moto ma gli studi e tutto l'ambaradan era al buio.;)
 
gescort ha scritto:
che cinico che sei...:D
In quella occasione il guasto fù il gruppo commutatore, che seleziona l'alimentazione elettrica da gruppo elettrogeno o da rete enel , quella volta, sembra che il commutatore si bloccò a metà strada, con la beffa che l'enel era presente, il gruppo elettrogeno era in moto ma gli studi e tutto l'ambaradan era al buio.;)

Allora ci riferiamo a due cose diverse :D

Io mi riferivo ad un blackout totale dei canali analogici e DTT (mediaset)soprattutto quelli a pagamento ,c'è ancora il 3d sul forum :D
 
Indietro
Alto Basso