il senso era: non è che la terra si ferma così il giorno dura di più, ma siamo noi che spostiamo le lancette
Ma davvero è un argomento che degli adulti dovrebbero affrontare? Voglio dire... sul serio non è chiaro a tutti?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
il senso era: non è che la terra si ferma così il giorno dura di più, ma siamo noi che spostiamo le lancette
Forse considerano il fatto che quando sorge il sole c'è meno gente "attiva" rispetto a quando tramonta. In ogni caso, a mio modesto parere, non si può sapere quanto spenderemmo se tenessimo l'ora solare anche da aprile a ottobre rispetto alla situazione attuale.Ti assicuro che quei calcoli sono fatti da chi neanche ha messo in preventivo che esiste una mattina con un’ora di buio in più. Che ci vuoi fare, ormai è tutto un pressappochismo strumentalizzato
Forse considerano il fatto che quando sorge il sole c'è meno gente "attiva" rispetto a quando tramonta. In ogni caso, a mio modesto parere, non si può sapere quanto spenderemmo se tenessimo l'ora solare anche da aprile a ottobre rispetto alla situazione attuale.
È proprio questa la considerazione che c’è dietro, l’ora in più la mattina la sfrutta solo chi è sveglio a quell’ora mentre quella della sera è sfruttata praticamente dal 100% della popolazione.
QuotoLa soluzione semplice c'è ed è spostare solo di mezz'ora quindi avere un ibrido cioè una via di mezzo tra ora legale e solare e mantenere quella per tutto l'anno per sempre in tutta l'unione europea
Concordo in pieno. L'ora legale tutto l'anno sarebbe una fesseria totale e, di fatto, un cambio di fuso orario come ha fatto di recente la Turchia.Se ci fosse l'ora legale anche d'inverno, al nord farebbe luce alle 9 a dicembre. Ora, mi dici chi è che non è sveglio dopo le 8 a parte forse anziani e disoccupati? Le scuole sono aperte, tanti uffici sono già operativi alle 8. Solo i negozi non alimentari sono chiusi prima delle 9 (ma chi ci lavora di sicuro è già sveglio a quell'ora).
Per me la verità è solo una: un'ora di luce in più la sera è un'ora di luce in meno la mattina.
Tra l'altro il pomeriggio dopo il lavoro è più facile essere in giro (per spesa, compere, commissioni o quant'altro) e quindi non consumare elettricià in casa propria (e non parlo solo di illuminazione ma anche di uso di qualsiasi cosa che consumi elettricità tipo tv, pc o elettrodomestici). Cosa che è più facile invece fare la mattina prima di andare a lavoro, scuola, etc.
E comunque, al giorno d'oggi, con le lampade a basso consumo la situazione non è come tanti anni fa quando si decise l'ora legale proprio per risparmiare...
Qundi, se mi si dice che l'ora in più di luce al pomeriggio è più comoda (e parlo sempre d'inverno se ci fosse la legale) perché c'è più luce fuori, ok... ma viceversa è praticamente notte per chi va a scuola o al lavoro prima delle 9 (e quindi tutta questa comodità alla mattina non la vedo). Ma non fatene certo un discorso di risparmio energetico. Che d'inverno proprio non ci sarebbe.
Tutto questo per dire (come ho sempre detto fino ad ora), che sarei perché rimanesse l'alternanza come è sempre stato. Ma la legale tutto l'anno proprio no.
Pure io. Mezz'ora contenti tuttiQuoto
Il tuo ragionamento terrebbe se il consumo fosse quello casalingo, lo hai detto anche esplicitamente.Se ci fosse l'ora legale anche d'inverno, al nord farebbe luce alle 9 a dicembre. Ora, mi dici chi è che non è sveglio dopo le 8 a parte forse anziani e disoccupati? Le scuole sono aperte, tanti uffici sono già operativi alle 8. Solo i negozi non alimentari sono chiusi prima delle 9 (ma chi ci lavora di sicuro è già sveglio a quell'ora).
Per me la verità è solo una: un'ora di luce in più la sera è un'ora di luce in meno la mattina.
Tra l'altro il pomeriggio dopo il lavoro è più facile essere in giro (per spesa, compere, commissioni o quant'altro) e quindi non consumare elettricià in casa propria (e non parlo solo di illuminazione ma anche di uso di qualsiasi cosa che consumi elettricità tipo tv, pc o elettrodomestici). Cosa che è più facile invece fare la mattina prima di andare a lavoro, scuola, etc.
E comunque, al giorno d'oggi, con le lampade a basso consumo la situazione non è come tanti anni fa quando si decise l'ora legale proprio per risparmiare...
Qundi, se mi si dice che l'ora in più di luce al pomeriggio è più comoda (e parlo sempre d'inverno se ci fosse la legale) perché c'è più luce fuori, ok... ma viceversa è praticamente notte per chi va a scuola o al lavoro prima delle 9 (e quindi tutta questa comodità alla mattina non la vedo). Ma non fatene certo un discorso di risparmio energetico. Che d'inverno proprio non ci sarebbe.
Tutto questo per dire (come ho sempre detto fino ad ora), che sarei perché rimanesse l'alternanza come è sempre stato. Ma la legale tutto l'anno proprio no.
Il tuo ragionamento terrebbe se il consumo fosse quello casalingo, lo hai detto anche esplicitamente.
Ma il grosso è quello lavorativo e al mattino cambia poco perchè d'inverno tengono la luce accesa a prescindere quasi tutta mattina...
Dovrò cambiare due orologi a muro, e quelli della macchina.Ricordatevi domani di controllare tutti gli orologi![]()
Esattamente. Oggi di nuovo un articolo sul "presunto" Risparmio energetico, che d'estate ci potrà pure essere, ma non d'inverno. Quindi continuiano cosi, a dire le stesse cose da quando è stata introdotta l'ora legale...