Torna l'ora solare nella notte tra sab 26 e dom 27: lancette indietro di un'ora

VIANELLO_85 ha scritto:
Le mie impostazioni sono:

- GMT+1 bruxelles, copenhagen, madrid, parigi
- Rileva automaticamente ora estiva.

Sul mio profilo il cambio ora è stato automatico

Infatti quella è l'opzione corretta ,in questo modo il cambio ora, avviene in automatico
 
ero convinto che la causa del malfunzionamento fosse il fuso Madrid -Parigi ...invece di Roma (che non trovo e che mi sarei aspettato di trovare), ma se dite così' allora proprio non saprei individuare la causa del problema. escludo questioni di SO...:icon_rolleyes:
vabbe dai, vedremo cosa accadrà il 31 marzo 2013!:eusa_whistle:
 
SuperRobbini ha scritto:
Qui sicuramente hanno avuto molti problemi a modificare l'orario.

dali+orologi+molli.jpeg
ke paese :5eek: :eusa_shifty:
 
Quel quadro l'ho visto anche a casa di amici ai tempi dell'Università.

Il cambiamento d'orario a me ha disturbato un pò il sonno, ma col passare dei giorni mi abituerò.
 
Nessun disturbo del sonno, per quanto mi riguarda...
Solo un notevole disturbo nell'umore, perché, per quanto mi riguarda, buona parte dei 5 mesi di ora solare rappresentano per me tra i periodi più deprimenti dell'anno... In particolare Novembre! :doubt:
Fosse per me, l'ora legale la lascerei tutto l'anno e chissenefrega se ciò comporterebbe tra metà Novembre e metà Gennaio avere l'alba quasi alle 9 di mattina (del resto, non mi pare che questo rappresenti un problema in Spagna, dove si trovano geograficamente un fuso orario indietro, ma adottano da sempre il stesso nostro orario).
Ovviamente opinione personale.
Certo che però, considerando che l'ora legale viene tolta quaranta giorni circa dopo l'equinozio d'Autunno (con le ora di buio che già superano quelle di luce), a conti fatti si potrebbe anche considerare di non reinserirla a fine Marzo, ma a fine Febbraio, cioè circa venti giorni prima del nuovo equinozio di Primavera (con le ora di luce e di buio che iniziano quasi ad eguagliarsi)... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Nessun disturbo del sonno, per quanto mi riguarda...
Solo un notevole disturbo nell'umore, perché, per quanto mi riguarda, buona parte dei 5 mesi di ora solare rappresentano per me tra i periodi più deprimenti dell'anno... In particolare Novembre! :doubt:
Fosse per me, l'ora legale la lascerei tutto l'anno e chissenefrega se ciò comporterebbe tra metà Novembre e metà Gennaio avere l'alba quasi alle 9 di mattina (del resto, non mi pare che questo rappresenti un problema in Spagna, dove si trovano geograficamente un fuso orario indietro, ma adottano da sempre il stesso nostro orario).
Ovviamente opinione personale.
Certo che però, considerando che l'ora legale viene tolta quaranta giorni circa dopo l'equinozio d'Autunno (con le ora di buio che già superano quelle di luce), a conti fatti si potrebbe anche considerare di non reinserirla a fine Marzo, ma a fine Febbraio, cioè circa venti giorni prima del nuovo equinozio di Primavera (con le ora di luce e di buio che iniziano quasi ad eguagliarsi)... :icon_rolleyes:
vabbè alba alle 9 no problem :D
d'accordissimo
 
Una precisazione: in corrispondenza di Belgio, Lussemburgo, Francia, Spagna, gran parte dell'Algeria, parte del Niger e tutta la Nigeria, il fuso orario segue il contorno occidentale delle suddette nazioni che ufficialmente (e non per scelta temporanea od estemporanea) rientrano nel fuso +1 rispetto a Greenwich pur trovandosi fra i meridiani che delimitano il fuso 0.
Analogamente in altre parti del mondo gran parte dei fusi orari seguono i confini delle nazioni.
 
il fatto della spagna non l'ho capito... se hanno il nostro stesso orario perchè fa buio dopo?
 
peppee96 ha scritto:
il fatto della spagna non l'ho capito... se hanno il nostro stesso orario perchè fa buio dopo?

pensa che se vai a lugano...e vai caltanissetta...il sole non sorge alla stessa ora, maabbiamo stesso fuso orario
 
peppee96 ha scritto:
il fatto della spagna non l'ho capito... se hanno il nostro stesso orario perchè fa buio dopo?
Perché la Terra è rotonda (quasi) e perché la Spagna è più a Ovest, su per giù nello stesso fuso orario della Gran Bretagna (che però effettivamente ha fuso orario e orologio spostato un'ora indietro rispetto a noi).
 
Burchio ha scritto:
pensa che se vai a lugano...e vai caltanissetta...il sole non sorge alla stessa ora, maabbiamo stesso fuso orario

Il sorgere (ed il tramontar) del sole dipende dal meridiano che attraversa la città (oltre che ovviamente dal mese e quindi dalla stagione).
Sullo stesso emisfero terrestre e sullo stesso meridiano il sole sorge e tramonta alla stessa ora, con differenza di minuti e secondi (differenza) dovuta alla distanza del luogo considerato dall'equatore. Tale differenza (di minuti e secondi) è causata dall'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale che descrive la Terra girando intorno al Sole.
A Oriente (Oriri = Nascere) sorge il Sole. Ad Occidente (Occasu = muore) tramonta il Sole.
La distanza fra i meridiani che passano per Lugano e per Caltanissetta è minore di quella esistente fra i meridiani (per es.) che passano per Torino e per Venezia.
 
Indietro
Alto Basso