Torna l'ora solare nella notte tra sab 26 e dom 27: lancette indietro di un'ora

milanistaavita ha scritto:
siccome lui faceva riferimento alla Spagna, io intendevo che persino in Italia ci son differenze pensa un pò fra paesi diversi :)

Ma in Italia ci sono differenze a causa della posizione geografica. In media la regione dove il sole tramonta prima è la Puglia perchè è più esposta ad est infatti a Lecce tramonta alle 16:47 e per esempio a Torino che si trova a ovest tramonta alle 17:20.

peppee96 ha scritto:
però in spagna se non ricordo male tipo 1 ora dopo o anche di più

Perchè si trova a ovest rispetto a noi. Il sole incomincia a tramontare da est andando ad ovest...
 
M. Daniele ha scritto:
Ma in Italia ci sono differenze a causa della posizione geografica. In media la regione dove il sole tramonta prima è la Puglia perchè è più esposta ad est infatti a Lecce tramonta alle 16:47 e per esempio a Torino che si trova a ovest tramonta alle 17:20.



Perchè si trova a ovest rispetto a noi. Il sole incomincia a tramontare da est andando ad ovest...
Fantastico!
Giuro che mi fanno impazzire ste cose.
Se non sbaglio, col Portogallo, la differenza è ancora maggiore (2 ore di luce).

Thread fantastico, ci sono diverse belle cosette da imparare :smile:
 
Ve lo spiego col disegnino. :D

La linea retta è il tramonto e le frecce il tramonto che avanza. Il tramonto parte da est e prosegue verso ovest.

ykiLq.jpg


@massimomarcello: sì perchè il Portogallo è ancora più a ovest. Lì hanno un ora mancante rispetto a noi e c'è ancora il sole pieno.
 
Ricordate che le carte riproducono in piano una realtà sferica (o quasi).

Non so se M. Daniele lo ha fatto consapevolmente o meno. Trattandosi di una carta ottenuta con proiezione "conica conforme di Lambert" lui ha inclinato il fronte di avanzamento della linea del tramonto rispetto alla verticale tenendo conto anche dell'inclinazione dell'asse terrestre.

Comunque sia complimenti a M. Daniele ;)
 
relop.ing ha scritto:
Ricordate che le carte riproducono in piano una realtà sferica (o quasi).

Non so se M. Daniele lo ha fatto consapevolmente o meno. Trattandosi di una carta ottenuta con proiezione "conica conforme di Lambert" lui ha inclinato il fronte di avanzamento della linea del tramonto rispetto alla verticale tenendo conto anche dell'inclinazione dell'asse terrestre.

Comunque sia complimenti a M. Daniele ;)

Purtroppo col paint è venuta fuori una spiegazione molto approssimativa. Le immagini satellitari che ho postato invece spiegano molto la questione. Grazie per i complimenti. ;)
 
Per completare: ricordiamoci che la linea rossa (disegnata con paint) nella realtà sta ferma rispetto ad una terna di riferimento cartesiana (x, y, z) solidale al centro del pianeta ed è la superfice terrestre che si muove (per effetto della rotazione della Terra) verso la linea stessa. ;)
 
massimomarcello ha scritto:
Fantastico!
Giuro che mi fanno impazzire ste cose.
Se non sbaglio, col Portogallo, la differenza è ancora maggiore (2 ore di luce).

Thread fantastico, ci sono diverse belle cosette da imparare :smile:
anche io vado pazzo per la geografia e tutte le cose che ne derivano :wink:
 
milanistaavita ha scritto:
anche io vado pazzo per la geografia e tutte le cose che ne derivano :wink:

la geografia è affascinante per tutti forse xkè è un miraggio visto che sta scomparendo dai programmi ministeriali... :eusa_wall:

io ho lasciato la geografia fatta con criterio alle elementari...ne ho fatta un po' alle medie...tipo tappabuchi(visto che avevo una prof per 3 materie) e alle superiori ho fatto solo al primo anno 1 ora la settimana allo scientifico:eusa_wall:

anche una bella revisionata seria ai programmi quant'è che non la fanno?

non è un caso se ai quiz tv...una domanda di geografia o peggio di grammatica italiana fa andare tutti gambe all'aria:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
io in rete cerco spesso, esempio i fusi orari nel mondo per dirne una :wink:
ormai non mi resta che il web :icon_rolleyes:

quando leggo domande di geografia ai quiz tv mi appassiono ancor di più ;)
 
Indietro
Alto Basso