• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Torrette wifi per sky on demand

sawyer83 ha scritto:
Per chi interessa per risparmiare o altro oggi mi è arrivato tramite amazon
TP-LINK TL-PA210KIT Mini Powerline Ethernet Adapter Starter Kit AV200 (2 pezzi)

perfetti,e funzionanti senza bisogno di nulla.

Ciao , anch'io vorrei comprare questi, ma se sicuro che funziona ? Sei un beta tester ? E chissà se hanno problemi con la Vodafone station ?
Grazie tanto.
Ps ma fatemi capire una cosa , Ma questi così funzionano emettendo onde ( come per esempio un router wifi) o cosa ? Perche leggevo di segnale portato dai cavi elettrici :eusa_think:
 
savello ha scritto:
Ciao , anch'io vorrei comprare questi, ma se sicuro che funziona ? Sei un beta tester ? E chissà se hanno problemi con la Vodafone station ?
Grazie tanto.
Ps ma fatemi capire una cosa , Ma questi così funzionano emettendo onde ( come per esempio un router wifi) o cosa ? Perche leggevo di segnale portato dai cavi elettrici :eusa_think:

a quanto ho capito le powerline funzionano con la rete elettrica..poi da lì si collegano al router o al decoder via cavo ethernet..quindi niente onde tipo wireless perchè passano via rete elettrica. però non vorrei sbagliarmi.
 
savello ha scritto:
Ciao , anch'io vorrei comprare questi, ma se sicuro che funziona ? Sei un beta tester ? E chissà se hanno problemi con la Vodafone station ?
Grazie tanto.
Ps ma fatemi capire una cosa , Ma questi così funzionano emettendo onde ( come per esempio un router wifi) o cosa ? Perche leggevo di segnale portato dai cavi elettrici :eusa_think:

Non sono un beta tester,ho provato votando ai sondaggi nessun problema e con il computer idem.Per Vodafone station non so che dirti perchè sono con Alice.

ha spiegato bene yoyager come funzionano.
 
Voyager86xxx ha scritto:
a quanto ho capito le powerline funzionano con la rete elettrica..poi da lì si collegano al router o al decoder via cavo ethernet..quindi niente onde tipo wireless perchè passano via rete elettrica. però non vorrei sbagliarmi.


Praticamente colleghi uno dei due dispositivi powerline nella presa elettrica vicina al router e gli colleghi nell'apposita porta rj45 il cavetto ethernet proveniente dal router. L'altro dispositivo powerline della coppia, lo colleghi nella presa elettrica situata vicino al decoder e da lì sempre con un cavetto ethernet colleghi la porta rj45 di quest'ultimo con la lan del decoder. Il segnale viaggerà sui conduttori elettrici che collegano in modo più o meno semplice le due prese, sfruttando il principio che la frequenza del segnale è differente da quella utilizzata dal segnale elettrico monofase.
 
Grazie delle spiegazioni ad un profano come me......
E addirittura riescono a scaricare tanta banda da permettere la visione in hd ?
Scusate ancora per voi sono cose ovvie per me che non sapevo neppure della loro esistenza un po meno :icon_redface:
 
la connessione tra i 2 bridge dovrebbe sfruttare il protocollo 802.11n, quindi dovrebbe aprire una connessione massima fino a 300Mbit/s (tra loro) se i dispositivi sono vicini... poi è normale che non raggiungerai mai quella velocità. :D
un film di 80 minuti mediamente pesa su 1,3Gb ca. (in sd) quindi a seconda del tipo di connessione che hai col tuo provider riuscirai a guardare il film da un certo momento del download in poi. ;)
 
Attualmente per vedere Sky in tutti i televisori di casa utilizzo un modulatore che me lo mette su un canale analogico in banda s ed un estensore di telecomando wireless (che presumo usi frequenze standard)
Le torrette della Netgear potrebbero interferire sull'estensore di telecomando o utilizzano altre frequenze?
 
robgarib ha scritto:
Attualmente per vedere Sky in tutti i televisori di casa utilizzo un modulatore che me lo mette su un canale analogico in banda s ed un estensore di telecomando wireless (che presumo usi frequenze standard)
Le torrette della Netgear potrebbero interferire sull'estensore di telecomando o utilizzano altre frequenze?

modulatore?? ed estensore di telecomando wireless..cioè?? spiegati meglio..

..qndi senza bisogno di 2° MyskyHd e relativa card??..
 
Assolutamente niente del genere. Il canale è sempre quello e non posso vederne due diversi come nel multivision.
Ho semplicemente collegato il modulatore all'uscita scart del myskyhd (ed anche in quella passante del dvd recorder così se spengo sky posso vedere i dvd) e l'apparecchio mi converte il segnale in una frequenza analogica in banda s che posso ricevere da tutti i televisori collegati all'impianto d'antenna.
Per quanto riguarda il telecomando ho usato un estensore di telecomando wireless che mi consente di comandare il myskyhd in salotto dal televisore in camera ed è appunto per questo apparecchio che volevo sapere se il segnale rischia di essere disturbato dal segnale delle torrette Netgear
 
Ultima modifica:
Ma secondo voi un semplice access point tipo questo può funzionare ? io ho il problema che con il wifi di alice ho la password da inserire e con questo sembra che si potrebbe gestire via browser.
 
Digitalkey ha scritto:
Ma secondo voi un semplice access point tipo questo può funzionare ? io ho il problema che con il wifi di alice ho la password da inserire e con questo sembra che si potrebbe gestire via browser.

dovrebbe funzionare, alla fine è un router wifi. Lo dovresti collegare però a quanto dice la tramite cavo al router di alice e a questo ci colleghi il decoder.

Cmq tutti i router sono configurabili tramite browser, anche quello di alice e tutti possono impostare una password per l'accesso al wifi

secondo me ti conviene comprare un extender che si colleghi al router via wifi
 
Domanda: ma i powerline consumano corrente come un normale router? secondo voi conviene utilizzare un powerline o wifi ?
 
Digitalkey ha scritto:
Ma secondo voi un semplice access point tipo questo può funzionare ? io ho il problema che con il wifi di alice ho la password da inserire e con questo sembra che si potrebbe gestire via browser.
Se hai un computer con una porta Ethernet puoi fare tutto. A quel punto sta a te scegliere la soluzione più economica tra i powerline o con gli adattatori wifi/ethernet (che si configurano attaccandoli ad un computer e poi tengono in memoria la password).
 
... ma alla fine, avendo solo un modem wifi alice, non si può comprare un apparecchio wifi da collegare solo dietro il decoder e fare in modo che il modem lo riconosca?
 
No, neanche SKY ha proposto una sorta di chiavetta USB. Se hai il modem wifi orientati sugli adattatori wifi/ethernet (ne hanno linkati un sacco nelle ultime pagine).
 
provo anche qui a postare la domanda :)


ho intenzione di acquistare questo adattatore per utilizzare il wifi:

http://www.amazon.it/Netgear-Univers...21292&sr =1-2

attualmente il menù del decoder dice che giustamente non c'è alcuna connessione dati.

Una volta collegato l'adattatore, nel menù del decoder si attiverà qualche voce nuova?
Inoltre, avendo il modem fastweb (home pack) protetto da chiave WPA, avrò la possibilità di digitare il codice attraverso il menù del decoder?


Grazie a chiunque abbia voglia di rispondere


Saluti
Biagio
 
dissolutiond ha scritto:
cmq ho preso anche io Netgear wnce2001

E come vanno come segnale? Considerate che abito in una casa a più piani, il router è al piano di sotto. Dove c'è la tv, il portatile si collega wifi con segnale a 2-3 tacche, il cellulare invece stenta molto...c'è il pericolo che la torretta che consigliate abbia difficoltà a trovare il segnale? O mi conviene puntare sulle powerline? Grazie
 
Isg71 ha scritto:
E come vanno come segnale? Considerate che abito in una casa a più piani, il router è al piano di sotto. Dove c'è la tv, il portatile si collega wifi con segnale a 2-3 tacche, il cellulare invece stenta molto...c'è il pericolo che la torretta che consigliate abbia difficoltà a trovare il segnale? O mi conviene puntare sulle powerline? Grazie

In questo caso credo sia più sicuro il powerline.
 
Indietro
Alto Basso