In Rilievo Tu non credere alle canzoni...... Spazio Musica

Gruppi anni 60/70

Oggi vi segnalo qualche brano di un gruppo più famoso , forse uno dei migliori del panorama canoro italiano, gruppo che ebbe molto successo negli anni 70 e 80 . Vi sto per parlare del Banco del Mutuo Soccorso :

LA STORIA : http://www.bancodelmutuosoccorso.it/HomeIta.htm .

Le incisioni :

CANTO DI PRIMAVERA - http://www.youtube.com/watch?v=R8ikD6YfNRY ,
R.I.P. - http://www.youtube.com/watch?v=vIGvLXHd2ZM ,
MOBY DICK - http://www.youtube.com/watch?v=sBNv8WCScW4 ,
PAOLO PA - http://www.youtube.com/watch?v=gg_8o_AlZts ,
METAMORFOSI - http://www.youtube.com/watch?v=IDcUm3NRE9s ,
CANZONE D'AMORE - http://www.youtube.com/watch?v=Pr8DYEN33Gc ,
MEXICO CITY - http://www.youtube.com/watch?v=JSt6RqXzabQ .

Ovviamente ce ne sono molte altre , se volete aggiungerle fatelo pure .:)
 
//// ////
dopo pausa riflessione,
===ancora a livello di appunti===
eventualmente da sviluppare.
alcune molto belle.
non tutte belle, anzi alcune mal di testa (klarìno), apparente lagna.
elementi nuovi dopo ottobre.
punto di non ritorno, importante come lo fu la mia firma e Ibraìm Odza.

http://www.youtube.com/watch?v=2dEk_LCwg_w
0:25> pare....s'ELA. quella allegra.


[[[
http://www.youtube.com/watch?v=d1lnVEtQfjw
11+7+9 = 32222+322+2232 (quella lunga ed articolata, con finale in 2/4)
cambio denominatore da /16 a /8, da /8 a /4. Importante.
http://www.youtube.com/watch?v=KQ2wAwBBm3I
11+7+9. smeseno asimmetrico, misti, NON bulgaro. Metsovo>Ioannina>Epiro, popolazione Vlach vlachòfona.
cambio denominatore da /16 ad /8.
Non il solito syngathistòs trace già noto, non syrtòs syngathistòs, ma neanche quello in 8 ta nghiumia, bensì fatto da popolo Vlach!!

ta nghiùmia in versione particolarissima:
http://www.youtube.com/watch?v=uyV22zO9SzM
12/8 (32,322) + 8/8 (323)
]]]

pare ta nghiùmia s' / eptaxwrìtiko di Eptaxwri.
http://www.youtube.com/watch?v=qUWSrxc8i6k&feature=player_embedded
32,323 (vecchierello con bassdrum)

http://www.youtube.com/watch?v=Wo-FhrpxUrE&feature=relmfu
beratis in tempo di pushteno in 16. unicum?

da approfondire in quanto novità assolute e/o unicum.==

Da non dimeticare 11 finale (22322) di Kyria Maria, in cui incipit è ignoto al momento. grattacapo.
e la godibilissima Tri Godini (Tre anni) in 9/OTTAVI *a*simmetrico (non /16): ce ne sono un centinaio di simili in Bulgaria.
Bulgaria fino al mare egeo: Nord Grecia con => asimmetrici causa Bulgari ricchi autoctoni, fattisi greci per non perdere i loro possedimenti dopo guerra balcanica persa.
Bulgari con parenti in Macedonia (1945: aggiunta la lettera "j", tolte due lettere dal bulgaro > nasce il macedone = dialetto bulgaro); Macedoni in Bulgaria. Macedonia era Bulgaria. Bulgari dall'oriente o da Volga? sicuramente NON slavi. slavizzati poi.
dall'Asia > verso Volga Bulgaria (un figlio del re); + > verso Balcani (l'altro figlio del re).
Quale imperatore romano arrivò a Kyustendil a costruire le terme???? ?????
metà Macedonia consiste di Albanesi;
Macedoni scompariranno per cause naturali: Albanesi in Macedonia fanno figli 2 volte e mezza in più dei Macedoni.

//// ////
 
Little tony

Oggi rientro negli anni 60 però non parlo di un gruppo ma di un solista , quello che ci ha appena lasciato Antonio Ciacci , vero nome di Little Tony . Eccovi qualche sua incisione :

RIDERA' - http://www.youtube.com/watch?v=Xe3gH27geWI ,
CUORE MATTO - http://www.youtube.com/watch?v=ZQK9vUPZpE0 ,
UN UOMO PIANGE SOLO PER AMORE - http://www.youtube.com/watch?v=PTdxjhPlpgU ,
T'AMO E T'AMERO' - http://www.youtube.com/watch?v=4fDQG4wjOeA ,
PERDONALA - http://www.youtube.com/watch?v=gSt-iUVZFW8 ,
BADA BAMBINA - http://www.youtube.com/watch?v=U7vZV-CuV1s ,
LA SPADA NEL CUORE - http://www.youtube.com/watch?v=GVcLscZplbk ,
LA DONNA DI PICCHE' - http://www.youtube.com/watch?v=bXfKXuXEIJs ,
LA FINE DI AGOSTO - http://www.youtube.com/watch?v=Zqyfz-fnhs8 ,
LACRIME - http://www.youtube.com/watch?v=J9siLqNWbzA ,
QUANDO VEDRAI LA MIA RAGAZZA - http://www.youtube.com/watch?v=vt9zxKZZyBE ,
PROFUMO DI MARE - http://www.youtube.com/watch?v=xb411X9c1CA .
 
...[[[
http://www.youtube.com/watch?v=d1lnVEtQfjw
11+7+9 = 32222+322+2232 (quella lunga ed articolata, con finale in 2/4)
cambio denominatore da /16 a /8, da /8 a /4. Importante.
...
Sti balli sono un po' ermetici ... ed affascinanti. Chissà che cosa contano nella loro testa i danzatori ... se contano ... perché non sembra neppure che siano assillati dal metronomo.
Mi viene logico associare i movimenti brevi ai gruppi di 2 ed i movimenti lenti ai gruppi di 3.
Ma, francamente, decifro poco. Ogni volta che mi sembra di aver capito, rimango sorpreso dalla smentita. Belli anche i costumi. Bello il sincronismo del gesto collettivo, l'eleganza dei movimenti.
Chissà su che cosa si fonda la loro didattica ... l'imitazione, probabilmente, e qualche piede calpestato perché fuori tempo, forse.
Nell'era della divisione perfetta del tempo in intervalli precisamente tutti uguali è straordinario rimanere sorpresi da ciò che uguale non è. :):lol:
 
Ciao Ippo. Bella analisi!
ho impiegato mezz'ora per leggere il post e scrivosolo basandomi sui tasti della tastiera: oggi all'improvviso mi è morta la VRAM della scheda grafica e praticamente non visualizzo nulla. Ho intuito le tue parole. Forse mi assento...valuterò qualce scheda acquistare e speriamo bene.....
E' una sofefrenza guardare sto monitor trafitto da righette acc....
Sì questi link mi sembrano speventosi ed affascinanti. Mai viste suddivisioni del genere.
Sì la didattica è sempre avvenuta rubando con occhi ed orecchi, per imitazione come giustamente hai scritto.
Non so da quando, ma ultimamente la didattica avviene proprio nel corso di seminari con tanto di lavagnetta: teoria e pratica, divisa per classi: suonatori e danzatori e storia del folk. fantastico deve essere.
Colgo l'oocasione per correggere il 12+8 in 5+7+8 ed anche per correggere il 32,323 quel 13 del epirotic, scrivono nel titolo OLD STYLE!!
devo appurare ma quel secondo 2/8 non è = 4/16 ma 3!!
quindi una cosa spaventosa tipo:
(3+2+3)/8 + 3/16 + 3/8.
uuuhhhhhh
dopo tanti mesi ancora riescono a spiazzarti con variazioni imprevedibili. e finora abbiamo parlato solo di folk eh! non di compositori professionisti...

bon che dire? a tempi migliori. sicuramente sarò online per fare prove (e rimangocostantemente connesso al forum, inevitabile dopo i cambiamenti grafici) ma leggere è terribile, devo copiare-incollare nel notepad e traguardare dal basso verso l'altro per intuire le parole....
speriamo di risolvere con una nuova scheda grafica (magari compatibile col mio pc e SO non recentissimo).
Ciao. In ogni caso abbiamo tanta carne al fuoco in questi post così potremo meditare bene.
A presto!!
 
Prima che lo schermo mi diventi nero, anzi per la precisione completamente bianco, aggiungo questo:
nel link che hai citato nel quote del messaggio precedente vedrai il clarinettista che, piegandosi sulla ginocchia tre volte, dà il tempo. Parte lui da solo, quindi è lui che comanda stavolta, non la grancassa (davul). Ingranano pian piano tipo motore Diesel :D
Anche nei punti che ho segnato col contatore vedrai sempre il clarinettista a imprimere il tempo con molleggiamenti delle ginocchia.
Incredibile come variano la stessa musica, non solo lo stesso genere musicale, ma proprio la stessa canzone con lo stesso titolo. Loro sono una miniera inesauribile.
Ciao
 
Silver pozzoli

Sospendo la sgambata negli anni 60 e 70 e mi fermo un pò negli anni 80 con Silver Pozzoli. Ve lo ricordate ? .... No ? :5eek:...... Sicuro ??? ;)... sentite questa ::eusa_whistle:

http://www.youtube.com/watch?v=62gvnYqjPDw - AROUND MY DREAM ( i napoletani il ritornello lo trasformarono in ... SIMM E NAPULE ) .

Qualche altro brano :

http://www.youtube.com/watch?v=7wJ0igRxbeo - STEP BY STEP
http://www.youtube.com/watch?v=JDVNGfFwGFA - INSIDE OUT
http://www.youtube.com/watch?v=t6fF_3K6CsE - FROM YOU TO ME .
 
me lo sentivo che quello era un post tremendo, me lo sentivo anche se razionalmente non lo sapevo...

Breve intervento per fare due rivelazioni:
1) io predico bene, ma razzolo malissimo
2) folk greco non si può trascrivere con le regole del folk bulgaro.

bene...fatta questa precisazione e compiuta questa presa di coscienza, mi spiego:

1) Ho avuto la presunzione di analizzare la musica snobbando totalmente il testo (gli accenti delle parole: complimenti sopron!!!!!)

8= 323 ah sììì???
na ta ganosùme???

ma se si scrive e si pronuncia
ganòsume!!!!

quindi mi correggo 8 = 233

spero di aver imparato la lezione, dopo un anno che predico di prestare attenzione al testo.....sbonk!!!!


2) Non si può ridurre il folk greco (e vasco-navarro) alla serie di 2 e 3 bulgara!!! haha bella scoperta dirai....
Ma si DEVE ricorrere a 1/8 + 1/4 anche!!!!

come zortziko: è sbagliato dire 5/8 = 3+2, come se fossimo in Bulgaria, ma 1+2+2 (inesistente in Bulgaria).

quindi neanche 8 = 233, ma
8 = (1/8,2/16) + ***(1/8, 1/4)*** + (1/8, 2/16, 1/8)

perché il secondo gruppo non si può liquidare con un bulgaro 3, ma è 1+2, che è diverso.
http://www.youtube.com/watch?v=9p2Lrh9Z-U0

davvero complimenti a sopron per aver snobbato il testo ed aver preteso di descrivere musica greca come se fosse bulgara, rifutando a priori le differenze e volendo piegare quella greca alla bulgara!

quasi quasi mi punisco e salto la cena :D :D

e non ti dico gli altri link sopra....forse è meglio che mi dia una calmata e che studi un poco di più!!! :evil5: :crybaby2::crybaby2::crybaby2:
molto arrabbiato con me stesso :(
 
...
pare ta nghiùmia s' / eptaxwrìtiko di Eptaxwri.
http://www.youtube.com/watch?v=qUWSrxc8i6k&feature=player_embedded
32,323 (vecchierello con bassdrum)...
Sissi, sissi.
Queste musiche, con una "densità" maggiore di gruppi di 3, sono ancora più sconcertanti.
(Avevi già anticipato, del resto, la loro complessità)
Sembra incredibile che possano intendersi, così, tra i tavolini, sull'aia, con naturalezza, come se niente fosse, su schemi ritmici così articolati.
Poi ballano anche.
Certo, la voglia di capirci qualcosa è forte.
C'è qualcosa nell'aria, però. C'è qualcosa di diverso che permea la musica; per il momento direi proprio qualcosa di misterioso e insondabile, per il mio modo di sentire; come quando ci si trova di fronte ad un mondo mai visto. Non è solo una questione di ritmo. Mi sa.
C'è una ragione più profonda che muove le note ed i gesti.
Incredibili questi brani. Ogni fantasia è superata.
 
Sembra incredibile che possano intendersi, così, tra i tavolini, sull'aia, con naturalezza, come se niente fosse, su schemi ritmici così articolati.

Mi consola che un tipetto :eusa_shifty: come Bartok (scusa se è poco :badgrin: ) abbia impiegato 4 anni per **cominciare** a capire, e si chiamava Bartok! :5eek:
E una volta capito ed innamoratosi, non accettava che semplici contadini e pecorai sapessero comporre improvvisando ed eseguire questi brani, per questa ragione formulò una teoria allucinante affermando che fossero stati dotti professori a far nascere la musica folk e che il popolo si sarebbe impossessato di questi scritti. Pazzescuuuu!!
Prima del nazismo Bartok poteva recarsi in Germania e non ti dico quanto abbia tribolato per far eseguire due battute in 7 (al massimo una riga) all'orchestra di professionisti della Radio di Duesseldorf.
Scusa guarda un po' quanti link dal titolo Pare ta ghiumia ho messo nei post precedenti, ed hanno la stessa melodia e sono tutti del genere sygathistòs e stesso titolo!!!, eppure cambiano dal giorno alla notte! se non è pazzesco questo....
E Bernstein?? il quale era Bernstein e sapeva a memoria La Sagra; durante un viaggio in Grecia rimase giorni solo per capire il ritmo dello zeibekiko!
quindi mi concedete qualche scivolone :eusa_shifty::D
Mai titolo di 3d fu più appropriato di questo:
"tu non credere alle canzoni", ma io aggiungerei nel titolo: "neanche alle tue orecchie"! :badgrin::badgrin::D
Sai noi (ma noi chi?? :eusa_whistle: :eusa_shifty: ) siamo abituati col piattume, europop, tutto uguale...
questa varietà ci abbaglia, quasi ci disintegra.
E forse -al di là di questioni storiche e rancori politici- si può capire perché un greco non ascolterà mai musica bulgara, ed un bulgaro mai musica greca...ognuno è radicato nelle sue tradizioni...però comprendo (al di là del loro discorso "la nostra musica è la migliore del mondo, tutto il resto è zero", frase assai consueta, e non solo tra dilettanti), comprendo che anche fra loro i mondi sono molto diversi.
Il mio post lungo di ieri contiene errori, ma al momento lo lascio in quanto buona base per sviluppi futuri, così ho già tutti i link pronti. :badgrin::eusa_shifty::eusa_shifty::D

Intanto ti lascio con un simpatico zagorìssios dedicato nientemeno che all'ultimo autokràtoor (imperatore) del millenario Impero Romano (d'Oriente), Costantino Paleòlogo, morto (con conseguenti amputazioni varie post mortem), previa eucaristia, difendendo la Roma d'Oriente (Costantinopoli) dai Turchi di Maometto II nel 1453.

http://www.youtube.com/watch?v=iRIzTwvu4CE
:icon_cool::icon_cool::icon_bounce:

è pentasèmo, in 5 = 2+3
ma a questo punto devo ragionare come i greci e quindi analizzare in
1/8, 2/16, 1/8, 1/8, 2/16
per non essere recidivo :D

ritmo +
accenti parole (konstantìììnos, gynèèèka --la gynèka che troviamo in ginek-ologo--, levendààààkis...)
dicono 2+3.
armonia a volte dice 3+2.
danza: non ho occhi allenati per valutare, questo va detto chiaramente, tuttavia TEMO un 3+2 che *contrasterebbe* col ritmo. **))

quindi, sbagliando si impara, mi rifugio nell'analisi "alla greca" 1/8, 2/16, 1/8, 1/8, 2/16
lasciando ai solerti lettori il compito di compiere la divisione :eusa_whistle::eusa_whistle::badgrin::badgrin::D:D
vedi la diplomazia!! :badgrin::D:D
(data la lentezza parlerei tranquillamente di 5/4).

**)) ma chi ha detto che la danza debba seguire pedissequamente il ritmo??? dove sta scritto?
e se gli fa da contrappunto?? altrimenti la danza sarebbe mimesi (imitazione, ripetizione) del ritmo, invece essa può trovare altri modi per incastrarvisi dentro.
Non a caso abbiamo visto 5 passi su musica in 12 o 16!!!!
La danza può seguire il ritmo pedissequamente (caso predominante qui da noi: "fai partire la base che io ballo sopra!!", e non "lasciami ballare e tu mi vieni dietro con i musici"!!),
può **determinarlo** (capobanda che guarda i movimenti dei piedi, grancassa che gironzola attorno alla prima ballerina come falena notturna attorno alla lampada),
può **completarlo** con contrappunti (ginnici): movimento appariscente, ma su tempo debole della battuta.
 
Ultima modifica:
...
capobanda che guarda i movimenti dei piedi, grancassa che gironzola attorno alla prima ballerina come falena notturna attorno alla lampada ...
E' così bello questo tuo paragone che sento la necessità di porlo in evidenza accompagnandolo con questo piccolo canto (poco noto) al quale sono poeticamente legato:

La candela e la falena :)
 
...
Intanto ti lascio con un simpatico zagorìssios dedicato nientemeno che all'ultimo autokràtoor (imperatore) del millenario Impero Romano (d'Oriente), Costantino Paleòlogo, morto (con conseguenti amputazioni varie post mortem), previa eucaristia, difendendo la Roma d'Oriente (Costantinopoli) dai Turchi di Maometto II nel 1453.

http://www.youtube.com/watch?v=iRIzTwvu4CE
:icon_cool::icon_cool::icon_bounce:

è pentasèmo, in 5 = 2+3
ma a questo punto devo ragionare come i greci e quindi analizzare in
1/8, 2/16, 1/8, 1/8, 2/16
per non essere recidivo :D
...
Non vorrei essere smentito ancora da qualche sorpresa che mi è sfuggita, ma questo brano mi sembra un po' più "didattico", un po' più accessibile, anche se la coralità di questi gesti e le geometrie di queste movenze sono assai misteriose.:)
 
E' così bello questo tuo paragone che sento la necessità di porlo in evidenza accompagnandolo con questo piccolo canto (poco noto) al quale sono poeticamente legato:

La candela e la falena :)

Bella segnalazione, grazie.
Ora vedo solo pimpinelle, ma tanti anni fa, quando avevo il clerodendro, c'erano le falene, attratte dall'aroma, in agosto quando i corimbi lasciano il posto ai fiorellini bianchi. Inquietanti i loro occhi rossi accesi nella notte (riflesso della luce del lampione dietro l'albero), mi facevano paura. Occhi rossi e siringa enorme brrrrr.
"Volo insensato" dice il cantautore, per noi insensato. Penso siano più attratte dal clerodendro che dalla luce, mentre le pimpinelle sì trovano la morte alla base dello stoppino della candela, immerse nella cera liquefatta, ma con le ali sempre intatte stranamente...

Ascolto poco Branduardi, forse perchè non avevo apprezzato il fatto che alle medie mi facessero cantare "Sono io la morte e porto corona, io sono di tutti voi signora e padrona", veritiero per carità, ma pesantino a quell'età. Ballo in Fa diesis Minore, chissà perché proprio fa# min...
Nella chiesa di Pinzolo è dipinta una famosa danza macabra.
 
...
"Sono io la morte e porto corona, io sono di tutti voi signora e padrona", veritiero per carità, ma pesantino a quell'età ...
C'era anche il seguito, però:
"Sei l'ospite d'onore del ballo che per te suoniamo,
posa la falce e danza tondo a tondo
il giro d'una danza e poi un altro ancora
e tu del tempo non sei più signora" !:badgrin::lol::lol::lol:!
:D
 
vittoria sulla morte? :eusa_think:
hehe qua Branduardi imita La storia del soldato di Stravinsky a sua volta ripresa da Ramuz, dove tentavano di far ubriacare il diavolo durante la Danse diabolique hehe :eusa_whistle::D

a proposito di danse diabolique, ma in quel di Vienna...
http://www.youtube.com/watch?v=8rCYlOHSSIE
:D
Hellmesberger Jr. fu direttore dei Filarmonici.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso