Boothby
Digital-Forum Gold Master
Lancio rimandato ancora, questa volta per un problema al sottosistema di lancio: http://www.arianespace.com/news-mission-update/2010/683.asp
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ma la posizione geostazionaria dei satelliti ormai in orbita, puo essere modificata da terra??MEGADISH ha scritto:@pablosat
Per fare impazzire la gente vengono costruite situazioni incredibili![]()
C' era una volta l' Hot Bird 4, che poi venne rinominato Nilesat 103, che poi venne rinominato Atlantic Bird 4, che poi venne rinominato Eurobird 16, secondo qualcuno "Eurobird 16A".
Nella sua lunga vita questo satellite ha cambiato posizione, rimanendo, almeno sino ad ora, ad illuminare l' Europa.
Attualmente si trova sui 16° E, in compagnia dell' EW2M e dell' Eutelsat Sesat 1.
Su cosa sia successo in questa slot ne abbiamo parlato nei post più sopra.
Nel breve-medio periodo non è previsto che siano lanciati nuovi sat sui 16° E, sicchè bisogna accontentarsi di quello che passa il convento.
Di certo, guasti a parte, i fasci d' illuminazione vengono comandati da terra, secondo i piani dei gestori e dei clienti.
L' unica maniera di superare i limiti imposti è di ricorrere a parabole extralarge![]()
barazuti ha scritto:La nuova data prevista ?
Al riguardo non c'è scritto niente, ed il canale è stato tolto.barazuti ha scritto:Per seguire il lancio in diretta il canale sara' sempre il solito ?
quindi dici che quando non funzionano piu, vengono portati fuori orbitra e accantonati per non dare fastidio o li lasciano sempre li??MEGADISH ha scritto:@landtools
Certo![]()
I satelliti sono manovrabili da terra in tutti i sensi (e le correzioni sono inevitabili).
Quanti satelliti iniziano la loro attività in una posizione orbitale e la concludono da un' altra parte...