In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

MEGADISH ha scritto:
@pablosat
Per fare impazzire la gente vengono costruite situazioni incredibili :eusa_wall:
C' era una volta l' Hot Bird 4, che poi venne rinominato Nilesat 103, che poi venne rinominato Atlantic Bird 4, che poi venne rinominato Eurobird 16, secondo qualcuno "Eurobird 16A".
Nella sua lunga vita questo satellite ha cambiato posizione, rimanendo, almeno sino ad ora, ad illuminare l' Europa.
Attualmente si trova sui 16° E, in compagnia dell' EW2M e dell' Eutelsat Sesat 1.
Su cosa sia successo in questa slot ne abbiamo parlato nei post più sopra.
Nel breve-medio periodo non è previsto che siano lanciati nuovi sat sui 16° E, sicchè bisogna accontentarsi di quello che passa il convento.
Di certo, guasti a parte, i fasci d' illuminazione vengono comandati da terra, secondo i piani dei gestori e dei clienti.
L' unica maniera di superare i limiti imposti è di ricorrere a parabole extralarge :icon_twisted:
ma la posizione geostazionaria dei satelliti ormai in orbita, puo essere modificata da terra??
 
@landtools
Certo ;)
I satelliti sono manovrabili da terra in tutti i sensi (e le correzioni sono inevitabili).
Quanti satelliti iniziano la loro attività in una posizione orbitale e la concludono da un' altra parte...
 
Per seguire il lancio in diretta il canale sara' sempre il solito ?
 
barazuti ha scritto:
Per seguire il lancio in diretta il canale sara' sempre il solito ?
Al riguardo non c'è scritto niente, ed il canale è stato tolto.

Però sulla frequenza avanza spazio quindi è probabile che torni per Venerdì.
 
Traduco il solo titolo di questo articolo a beneficio di quei (pochi) che non conoscono la lingua

L' India ha programmato il lancio di 10 satelliti all' anno

Non saranno tutti per telecomunicazioni ma sono un impegno davvero notevole.
A dimostrazione e conferma degli investimenti negli svariati campi tecnologici su cui alcune nazioni, considerate sino a non molto tempo fa di serie B o peggio, scommettono.
 
"ASTRA 3B Launch" è ricomparso, ma a 23.5°E, frequenza 12168V - 27500 - 3/4.

Chi non può sintonizzare quel satellite potrà comunque seguirlo in streaming.
 
MEGADISH ha scritto:
@landtools
Certo ;)
I satelliti sono manovrabili da terra in tutti i sensi (e le correzioni sono inevitabili).
Quanti satelliti iniziano la loro attività in una posizione orbitale e la concludono da un' altra parte...
quindi dici che quando non funzionano piu, vengono portati fuori orbitra e accantonati per non dare fastidio o li lasciano sempre li??
 
Quando i satelliti hanno esaurito il combustibile vengono spostati fuori dalla fascia di Clarke, assumendo un' orbita sempre più inclinata.
Nei primi tempi riescono comunque ad essere utilizzabili, continuando a trasmettere. Con gli impianti tradizionali possono essere ricevuti per poco tempo durante la giornata, solo quando intersecano la fascia di Clarke.
Chi possiede un impianto in grado di pilotare separatamente l' elevazione può seguirli anche per tutto il giorno.
Col tempo inesorabilmente non hanno più energia e quindi, prima che questo avvenga, vengono messi in orbite tranquille, laddove non possono creare problemi.
Col passare degli anni può accadere di tutto: qualche frammento li può colpire, scagliandoli verso la Terra, dove arriverebbero come proiettili, fortunatamente avendo fatto i conti con l' atmosfera al cui contatto vengono ulteriormente frantumati ed incendiati.
 
Qualche giorno fa il satellite G-Sat 4 è andato perso, inabissandosi nel golfo del Bengala.
Per fortuna il sofisticatissimo telescopio a raggi ultravioletti Tauvex, non è stato caricato a bordo, salvandosi dal disastro.

Fonte
 
Il Galaxy 15 è fuori controllo e rischia di arrecare seri danni anche ad altri satelliti. Si stanno tentando tutte le manovre per spostarlo in posizioni tranquille. La causa dell' anomalia viene attribuita a fenomeni solari che hanno interferito col funzionamento del satellite lo scorso 5 aprile.

Fonte
 
EXPRESS AM1 40° est, comunicato ufficiale RSCC: dallo scorso 24 aprile 2010 non è più possibile mantenere l'orbita inclinata del satellite Express AM1 a causa di una avaria del satellite

di particolare interesse per coloro (pochi, io l'ho perso già mesi fa...) che ancora riuscivano a sintonizzarlo
 
I dati registrati oggi mostrano regolarità per l' Express AM1, con un' orbità inclinata di 0.0581° e l' apogeo ed il perigeo pressocchè identici.
Che siano valori simulati e non reali ? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso