In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Nessun aiutino??;)
non avevo risposto per non proseguire il fuori tema... se te lo hanno venduto come dual feed Hot Bird Astra dovrebbe essere così, comunque per saperlo ci sono diversi sistemi, il primo è guardare la parabola e vedere se ha due LNB, il secondo è vedere se alcuni dei seicento canali circa che presumi ricevere da Astra, combaciano con i nomi e con le frequenze che trovi qui: http://it.kingofsat.net/pos-19.2E.php comunque per ulterori dubbi e domande è meglio che adoperi la sezione giusta ;)
 
Ultima modifica:
Sapete dirmi su quale satellite bisognerebbe puntare la parabola per ricevere il canale "Rai Italia"? Sono fuori portata oppure qualche satellite è magari raggiungibile dal nord italia? Grazie! ;)
 
Mi spiace, ma non qui, questa non è la discussione adatta, come è stato già detto qualche messaggio indietro. ;)
 
scusate,forse sono fuori tema.....io ho un mvision 260 hd wifi......sn tre giorni che vedo buio sui canali sky.....sn tutti rossi ma e buio....qualcuno sa dirmi cosa succede!!!!
 
Non forse, sei assolutamente fuori tema. Ci sono altre sezioni adatte nel forum, basta cercarle e scrivere lì.
 
L'Eutelsat 25C è stato spento, al suo posto è adesso attivo l'Eutelsat 25B, le prime frequenze attivate sul nuovo satellite sono 11661 V e 11680 H.
 
Pare che l' ultima mappa sui satelliti che più ci interessano, rilasciata dalla Boeing, sia aggiornata al 30.09.2012.
Peccato, perchè era comodo avere un panorama completo che poteva essere anche stampato e tenuto a portata di mano delle nostre postazioni.
Poichè non ho trovato un sito linkabile, ho frazionato il quadro sul cielo est ed ovest, per i satelliti da noi ricevibili.
Per ingrandire le due parti basterà un semplice click su ciascuna figura, sperando in futuri aggiornamenti.
 
Il prossimo 23 gennaio è previsto il lancio del satellite ABS 2, destinazione 75° E (v. dettagli).
Sostituirà l' ABS-1 in servizio da oltre 14 anni (ultime posizioni)
lo ricevo da poco grazie al nuovo motore
è una posizione molto interessante
speriamo che mantenga la stessa intensità di segnale anche se i nuovi beam sembrano preoccupanti...
 
Il vettore Ariane 5 che il prossimo 23 gennaio porterà in orbita il satellite ABS-2 (v. notizia qui), trasporterà anche il satellite Athena-Fidus con partecipazione dell' Agenzia Spaziale Italiana. La sua versatilità consentirà innumerevoli servizi di controllo, civili, militari ed umanitari, oltrechè comporre una mappa più precisa in 3D della nostra Galassia
 
Il lancio previsto ieri per il Thaicom 6 è stato rimandato a lunedì 6 gennaio a causa di non precisati problemi al vettore Falcon 9.
Stando alle previsioni dei footprint il satellite, destinato ai 78.5° E, non dovrebbe essere ricevibile in Italia.
Salvo, forse, nella parte più meridionale del nostro paese.
Un notevole passo indietro rispetto allo spot global del fratello Thaicom 5, in grado di coprire 4 continenti.

FONTE
 
Da quando Eutelsat ha cambiato nome ai satelliti ho perso il filo.
Per esempio c'era un satellite Hotbird destinato ai 13°E che per qualche anno è stato messo in un altra posizione per servire dei paesi del medio oriente.
Lo hanno poi spostato?
 
@Papu
Qualunque satellite fosse è probabilmente andato in pensione.
Puoi avere un quadro dei vari Hot Bird seguendo questa tabella o selezionandoli qui (ad esempio Hot Bird 5 è stato anche Arabsat 2D, Badr 2 ed Eurobird 2).
 
Grazie, mi ricordo di un fatto abbastanza recente, ero arrabbiato che dovevamo tenerci un vecchio Hotbird mentre agli arabi andava il nuovo.
Sarà successo molto tempo fa, gli anni passano veloci.
 
E con gli anni che passano anche la mia memoria fa cilecca :doubt: :)
Se può essere utile, magari può accendersi una lampadina, segnalo anche questo link, con altri nomi cambiati.
 
Indietro
Alto Basso