In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Secondo Flysat ci sarebbero dei test di trasmissione su Astra 1L, prossimo all' orbita geostazionaria

 
Anche la Nigeria avrà un satellite tutto suo.
Si chiama NIGCOMSAT 1 ed è stato lanciato con successo lo scorso 14 maggio.
Trasmetterà in banda Ku, Ka, C ed L dai 42.5° E e sarà ricevibile anche nel sud Europa. ;)
Aggiornamenti su questi schermi :badgrin:

Intanto Astra 1L ha raggiunto la posizione geostazionaria, al momento su 1.937° E
 
MEGADISH ha scritto:
Anche la Nigeria avrà un satellite tutto suo.
Si chiama NIGCOMSAT 1 ed è stato lanciato con successo lo scorso 14 maggio.
Trasmetterà in banda Ku, Ka, C ed L dai 42.5° E e sarà ricevibile anche nel sud Europa. ;)
Aggiornamenti su questi schermi :badgrin:

speriamo che ci porterà tanti bei canali locali...
 
MEGADISH ha scritto:
Anche la Nigeria avrà un satellite tutto suo.
Si chiama NIGCOMSAT 1 ed è stato lanciato con successo lo scorso 14 maggio.
Trasmetterà in banda Ku, Ka, C ed L dai 42.5° E e sarà ricevibile anche nel sud Europa. ;)
Aggiornamenti su questi schermi :badgrin:

1° Aggiornamento

Secondo sat-index.com - e come confermato da alcuni emulatori - il satellite, in tempi ridottissimi, è quasi geostazionario a circa 42° E
 
dttfans ha scritto:
ma a 42 non c'è turksat?....

Certamente, Turksat 1C e Turksat 2A.
Nigcomsat si posizionerà sui 42.5° E, ma potrebbe benissimo stare anche a 42° E.
Ricordo che attualmente i satelliti Astra, a 19.2° E, sono 6 e a breve si aggiungerà anche l' 1L (che sostituirà però l' 1E).
In termini satellitari si indica la stessa posizione in termini di gradi e di decimi di grado, ma in realtà un satellite è ragionevolmente lontano da un altro co-posizionato ;)
 
MEGADISH ha scritto:
Certamente, Turksat 1C e Turksat 2A.
Nigcomsat si posizionerà sui 42.5° E, ma potrebbe benissimo stare anche a 42° E.
Ricordo che attualmente i satelliti Astra, a 19.2° E, sono 6 e a breve si aggiungerà anche l' 1L (che sostituirà però l' 1E).
In termini satellitari si indica la stessa posizione in termini di gradi e di decimi di grado, ma in realtà un satellite è ragionevolmente lontano da un altro co-posizionato ;)
Nel caso di convivenza di più satelliti di operatori diversi sulla stessa posizione
con quali regole viene gestito l'utilizzo delle frequenze ? :eusa_think:
@supermod se la domanda non potevo farla qui scusami e spostala pure.
Un salutone. ;)
 
@tornadospada

Saluti anche a te ;)
In effetti su questo thread siamo O.T., ma risponderò qui ugualmente.

Immagina queste regole applicate in ambito internazionale tra i vari governi e gli operatori.
Qui la lista.
E qui il D.M. 28/2/2000
Bene, la suddivisione esiste anche per le diverse posizioni orbitali.


Se cerchi in rete troverai notizie dettagliate
 
Ultima modifica:
mi scuso dell' OT
quindi non ci saranno problemi di ricezione del turksat da ''lontano'' se si aggiungera pure quel sat a 42°E....
Fine OT
 
@dttfans

Continuo con l' OT(spero l' ultimo, poi spostiamoci nella sezione parabole, o più sotto, nelle discussioni generiche non in evidenza)
Aspettiamo di vedere i footprint del Nigcomsat e le potenze di trasmissione dei canali. La Nigeria non è dietro l' angolo e bisogna capire che interessi ci siano a raggiungere chi e dove.
Nel frattempo consideriamo, in ipotesi, l' acquisto di LNB per banda L e per banda Ka, posto di avere già quello per banda C :badgrin:
 
Il lancio dell' Intelsat 11 (ex Pas 11), già previsto per il prossimo 7 giugno, sarebbe stato rinviato a settembre.
Destinato ai 43° W, servirà anche l' Europa.
 
Lanciato con successo il Sinosat 3, destinazione 125° E e quindi non ricevibile in Europa.

sat2_eirp.jpg
 
Satelliti in banda X

Il satellite XTAR-EUR si trova in orbita geostazionaria a 29° E.
Lanciato nel 2005, trasmette in banda X (7.25 – 7.75 GHz) ed insieme all’ XTAR-LANT (30° W) viene utilizzato per scopi militari (ma non solo), coprendo interi continenti ed oceani.
 
Il prossimo 15 giugno verrà lanciato dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan TerraSAR-X il primo satellite tedesco realizzato grazie alla collaborazione tra DLR (l'agenzia spaziale tedesca) e la EADS Astrium, uno dei più importanti gruppi europei specializzato nella progettazione di satelliti. Le attività di commercializzazione delle immagini sono affidate a Infoterra GmbH.

Continua

Applicazioni
 
Deciso balzo di Astra 1L che, dopo esser rimasto a lungo nella posizione dei 2° E, adesso si trova sui 5° E.
 
MEGADISH ha scritto:
Deciso balzo di Astra 1L che, dopo esser rimasto a lungo nella posizione dei 2° E, adesso si trova sui 5° E.

Da un calcolo veloce, se il satellite continuerà a viaggiare a 0.01 km/sec, entro fine mese raggiungerà i 19.2° E ;)
 
Alla velocità attuale (0,761° al giorno) arriverebbe a destinazione l'8 Luglio...

...ma se raddoppia la velocità arriva entro la fine di Giugno :XXcomputer:
 
Indietro
Alto Basso