Tutto su acquisti online: chiarimenti, portali da dove acquistare, come pagare ecc...

Io ho una linea Vodafone FTTH, con Ont esterno di default, essendo su rete Fibercop, siccome cercavo un prodotto che potesse sostituire la Vodafone Station, in quanto lato wifi lascia un po' a desiderare, quindi informandomi online ho trovato questo router, che ha tra le peculiarità, oltre ad avere un ottimo wifi, anche le porte Wan e Lan a 2,5, che consentono di sfruttare il profilo che fornisce Vodafone e le porte tel, per collegare il telefono di casa, quindi sulla carta era perfetto, avrei dovuto configurarlo per Vodafone lato VoIP, però purtroppo, ho avuto modo, mio malgrado, di constatare in questi giorni, che non va d'accordo con tutti gli operatori, ad esempio con Tim va bene, ma con Vodafone ci sono stati altri utenti che hanno avuto, come me, notevoli difficoltà, da lì la soluzione del reso.
La soluzione che hai suggerito tu, è sicuramente un alternativa che sto prendendo in considerazione, sto addocchiando da un po' di tempo, il nuovo Fritzbox 7690, che racchiude tutte le caratteristiche che io cerco, aspetterò che calerà un po' di prezzo e ci farò un pensierino.
Meglio il fritz credimi quello della wind e bel fermacarte ;)
 
Domenica scorsa (il 2 marzo) ho acquistato su Vinted una cover per l'iPhone. Scelgo Poste perché è la spedizione più economica (mi pare 2,99 euro).
Il giorno dopo il venditore spedisce il pacco. Poste mi dice che la consegna avverrà entro il 12 marzo: ora io non mi sto lamentando che non è ancora arrivato, ma del fatto che impiegare potenzialmente 7 giorni lavorativi per spostare un pacco dalla provincia di Vicenza alla provincia di Bergamo è quantomeno scandaloso.
Il pacco è un Poste Delivery Business Standard. Si è mosso da Vicenza a Bologna e ora è a Milano, e in ogni hub sta fermo almeno 2 giorni lavorativi.
Voi direte: potevi fartelo spedire con BRT: avete ragione, tutti conosciamo Poste, ma non ho fretta però di avere il pacco, la mia è solo una constatazione della lentezza disarmante delle Poste.

temp-Image-Eihka4.avif
 
Domenica scorsa (il 2 marzo) ho acquistato su Vinted una cover per l'iPhone. Scelgo Poste perché è la spedizione più economica (mi pare 2,99 euro).
Su vinted di solito la più economica è inpost, e funziona anche meglio delle poste (non che ci voglia molto)
 
Su vinted di solito la più economica è inpost, e funziona anche meglio delle poste (non che ci voglia molto)

A me dava solo Poste e BRT.
Ho fatto ritiro in Ufficio Postale.

Ho ricontrollato che il Business Delivery Standard lo danno in consegna in 4 gg lavorativi. Oggi siamo a 5 e non arriva di sicuro perché è ancora "bloccato" a Milano. Se arrivasse domani sono 6. Assurdo.
 
Questo pomeriggio ho ricevuti una mail da E-price con questo testo: “Gentile Cliente,
vogliamo informarti di una pubblicazione non autorizzata di dati che ha coinvolto ePrice.it. Comprendiamo la gravità di questa situazione e ci scusiamo sinceramente per l'eventuale disagio. La sicurezza dei tuoi dati è la nostra massima priorità, e stiamo facendo tutto il possibile per gestire questa situazione con la massima trasparenza e professionalità.
Cos’è successo?
In data 25 marzo 2025 l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ci ha informato della pubblicazione di dati dei nostri clienti su un noto forum del Dark Web. Da quel momento, stiamo lavorando con la massima urgenza per determinare la natura e la portata di questo evento, e se questi dati siano effettivamente riconducibili ai nostri sistemi.
Quali dati sono stati coinvolti?
Sulla base delle informazioni raccolte, i dati potenzialmente esposti potrebbero includere nome, cognome, indirizzo e-mail, dettagli degli ordini e qualora forniti indirizzi e numeri di telefono. Non ci risultano compromessi dati finanziari e relativi alle modalità di pagamento.
Cosa stiamo facendo?
● Abbiamo immediatamente attivato il nostro team di risposta agli incidenti e ingaggiato esperti di sicurezza informatica di alto livello. Questi specialisti stanno conducendo un'indagine approfondita per analizzare gli eventi e valutare la validità dei dati pubblicati.
● La priorità assoluta è accertare l'autenticità dei dati pubblicati e capire come sono stati ottenuti. Stiamo lavorando per contenere la situazione e prevenire ulteriori danni.
● Stiamo collaborando strettamente con le autorità competenti e seguendo tutte le procedure legali necessarie.
● Abbiamo implementato misure di sicurezza aggiuntive per rafforzare le nostre difese e proteggere i dati dei nostri clienti.
Cosa puoi fare?
Per una tua maggior sicurezza, ti consigliamo di:
● Nonostante le credenziali di accesso non risultino coinvolte, suggeriamo in via del tutto precauzionale di modificare la password di eprice.it e degli eventuali account di altri servizi dove questa è stata riutilizzata.
● Prestare particolare attenzione a email di phishing, messaggi e chiamate sospetti o altre richieste di informazioni personali.
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all’indirizzo mail servizioclienti@support.eprice.it oppure tramite il nostro DPO all’indirizzo mail dpo@eprice.it.
Ci scusiamo sinceramente per l’accaduto e, laddove necessario, sarà nostra premura aggiornarti sull’esito delle nostre indagini.
Grazie per la tua fiducia.
ePrice.it

Di fatto parlano di un furto di dati, così come avvenne anni fa con un operatore telefonico.
Trovo questa cosa grave, molto grave!
Così come consigliato ho tentato di cambiare la password, ma non ricordando quella originale ho chiesto il reset, ma non arriva la mail, nonostante siano passate più di due ore dalla richiesta.
 
La mail ricevuta ieri ma pensavo fosse per promozioni, immagino la tua mail sia funzionante che non è ancora arrivata quella del reset.
 
Hai verificato anche nella cartella spam?
Nello spam non c'è nulla. Ora ho mandato una mail alla casella indicata nel messaggio...vediamo cosa rispondono, ovviamente da lunedì. Avendo usato EPrice nel 2017 (tra l'altro con problemi) non c'è salvato alcun metodo di pagamento, quindi non possono aver trafugato alcun dato.
Aggiornamento...poco dopo le 23.15 è arrivata la mail per aggiornare la password.
 
Ultima modifica:
Nello spam non c'è nulla. Ora ho mandato una mail alla casella indicata nel messaggio...vediamo cosa rispondono, ovviamente da lunedì. Avendo usato EPrice nel 2017 (tra l'altro con problemi) non c'è salvato alcun metodo di pagamento, quindi non possono aver trafugato alcun dato.
quasi niente..... i tuoi dati per la spedizione c'erano?
 
Questo pomeriggio ho ricevuti una mail da E-price ...
ePrice, presso la quale ho fatto un sacco di acquisti pure io, è fallita nel 2022.
Quella di oggi è una società (estera) che ha rilevato il nome e quello che restava della precedente ragione sociale.
In ogni caso questi furti di identità mi fanno pensare a quanto poco budget sia destinato alla tutela dei dati sensibili poichè le misure di sicurezza costano.
 
ePrice, presso la quale ho fatto un sacco di acquisti pure io, è fallita nel 2022.
Quella di oggi è una società (estera) che ha rilevato il nome e quello che restava della precedente ragione sociale.
In ogni caso questi furti di identità mi fanno pensare a quanto poco budget sia destinato alla tutela dei dati sensibili poichè le misure di sicurezza costano.
non è l'unica a cui han rubato dati sensibili
 
Di fatto parlano di un furto di dati, così come avvenne anni fa con un operatore telefonico.
Trovo questa cosa grave, molto grave!
Così come consigliato ho tentato di cambiare la password, ma non ricordando quella originale ho chiesto il reset, ma non arriva la mail, nonostante siano passate più di due ore dalla richiesta.
Io me la ricordavo la password, ma tanto sul sito una volta loggato non c'era modo di cambiarla (bisognava comunque richiedere il link via e-mail per farlo...), ieri pomeriggio quando ho letto la stessa e-mail che è arrivata a te, avevo provato invano anch'io (controllato anche lo spam) ora ho riprovato e il link mi è arrivato nello spam e l'ho potuta cambiare.
PS Comunque qualche giorno fa al mio numero di cellulare son arrivate parecchie chiamate da numeri sconosciuti o spam tutte insieme e mi sa che era per quello, io tanto non rispondo mai a nessun numero che non conosco già e le e-mail sospette o non verificate l'elimino subito senza neanche leggerle quindi dei miei dati trovati negli ordini d'acquisto che ho fatto dal 2016 al 2021 non se ne faranno poi molto 😉
 
Io ho acquistato un frigorifero anni fa. Mi è stato consegnato peccato che il termostato non funzionasse per cui non staccava più il compressore che girava sempre giorno e notte; il giorno dopo la consegna avevo la roba nel frigorifero praticamente congelatala, ed anche mettendo il raffreddamento al minimo non staccava. Ovvio che il frigorifero fosse difettoso, succede, chiamo l’assistenza Eprice chiedendo il reso con ritiro del prodotto; bene alcuni giorni dopo mandano il fattorino peccato che fosse da solo e in su uno scooter! Richiamo leggermente irritato l’assistenza chiedendo di mandarmi personale attrezzato, non un pony-express, e finalmente mi mandano il corriere a prelevare il prodotto.
Da allora non ho più acquistato nulla.
 
Ho smesso di acquistare da loro anni fa perché in occasione di un ritorno in garanzia per difetto del prodotto, non ho saputo più nulla dell'oggetto, non c'era più un telefono al quale chiamare e alle mail non rispondevano.
Dopo mesi, dato ormai per perso l'oggetto, mi è arrivata una mail dal curatore fallimentare che mi chiedeva se volevo inserirmi tra i creditori da liquidare in quota parte su quel poco che avrebbero realizzato dal fallimento.
Ho lasciato perdere, ma mi è dispiaciuto che sia finita così perché quando ePrice era italiana, faceva buoni prezzi, aveva una scelta di prodotti molto vasta e in caso di bisogno c'era sempre qualcuno pronto a rispondere al telefono e a risolvere qualsiasi problema.
 
Indietro
Alto Basso