In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...prima, assicurati di cosa è possibile ricevere e di come si riceve nelle tua zona.;)
 
Internet è una bella cosa, ma in Italia la copertura dei segnali radio TV è qualcosa di imponderabile, poco aderente alla teoria su carta, visto che da 30 anni a questa parte, chi trasmette fa quel che gli pare... incluso non garantire un segnale decente nelle aree coperte dalla sua concessione od interferire, col suo segnale, in altre zone.
Nei paesi "normali" un ente preposto fa da supervisore, autorizza o nega l'installazione di impianti, impone parametri a tutela di una buona ricezione e fa in modo che sia tutto verificato nella realtà, con tolleranze accettabili rispetto a ciò che risulta sulle carte.
Data la situazione, per di più ora col passaggio al digitale, l'unica cosa che fa veramente testo, è informarsi su come riceve il vicino di casa, conoscenti ed amici nelle vicinanze.
Il fatto che molti preferiscono la parabola, non mi pare un buon segno... :eusa_think:
 
@ aparty

Senza contare che:
1. Il fatto di abitare proprio a Cassano, nel cui territorio sorgono molti impianti radiotelevisivi, può esporre a difficoltà di ricezione per la presenza massiccia di rumore di fondo generato dalla vicinanza di un cospicuo numero di impianti aventi oltretutto una potenza ragguardevole.
2. Hai detto il guadagno indicato sui vari ingressi del mix/amplificatore della Sud Elettronica, senza però specificare le bande (ad es. V banda, IV banda, UHF, VHF...)

Se poi vuoi postare qualche foto delle parti dell'impianto, puoi usare questo link: http://www.imageshack.us/ ;)
Inserisci le coordinate delle foto col comando "Sfoglia", poi vai sul pulsante "Host It" e, poco dopo, userai la URL che risulterà su una voce denominata "Thumbnail for Frums (1)". :icon_cool:
 
@AG-brasc
Come faccio a sapere quale bande sono collegate al miscelatore?
Se il segnale a Cassano è addirittura troppo forte perché vicino ai ripetitori, a cosa serve allora un amplificatore di segnale?
Grazie.
 
aparty ha scritto:
@AG-brasc
Come faccio a sapere quale bande sono collegate al miscelatore?
Di solito è specificato, lo si trova scritto o serigrafato in corrispondenza di ogni ingresso, unitamente al guadagno che hai già precisato.

aparty ha scritto:
Se il segnale a Cassano è addirittura troppo forte perché vicino ai ripetitori, a cosa serve allora un amplificatore di segnale?
Grazie.
Non lo so, però per esperienza ti posso assicurare che più spesso di quanto immagini, certi installatori sono soliti installare amplificatori di segnale, a volte anche ad altissimo guadagno, senza che siano necessari.
Alcuni "tecnici" tendono addirittura a sopperire con potenti amplificatori le lacune portate dagli errori nella distribuzione del segnale o da cavi d'antenna praticamente inservibili, magari invecchiati e rovinati in modo evidente... :eusa_wall:

PS: va detto che sinora ci stiamo muovendo comunque nel campo delle ipotesi, senza poter conoscere esattamente la tua situazione... Che so? Magari abiti in una zona di Cassano completamente schermata e nascosta rispetto ai trasmettitori.
 
AG-brasc ha scritto:
Di solito è specificato, lo si trova scritto o serigrafato in corrispondenza di ogni ingresso, unitamente al guadagno che hai già precisato.
Mi dispiace ma le indicazioni della banda non ci sono. Ci sono indicati solo i db e in uscita solo MTXLR e USC.

AG-brasc ha scritto:
Magari abiti in una zona di Cassano completamente schermata e nascosta rispetto ai trasmettitori.
Come faccio a verificare se mi trovo in questa situazione?

Può essere una buona idea scollegare tutto e provare a vedere cosa vedo con una antenna alla volta?
 
aparty ha scritto:
Mi dispiace ma le indicazioni della banda non ci sono. Ci sono indicati solo i db e in uscita solo MTXLR e USC.
Potresti postare una foto dettagliata di questo mix-amplificatore dove si vede il tutto?
Puoi utilizzare se vuoi questo sito: http://www.imageshack.us/ (si fa l'upload "Host it" della foto e si utilizzano i link che ne usciranno per l'inserimento nel Forum).

aparty ha scritto:
Come faccio a verificare se mi trovo in questa situazione?

Può essere una buona idea scollegare tutto e provare a vedere cosa vedo con una antenna alla volta?
Questa non è una buona idea, ma un'OTTIMA idea. :icon_cool:
 
Abito a Portalbera in provincia di Pavia e devo rifare l'impianto tv in quanto è un pò vecchiotto e ricevo solo alcuni mux digitali(mux dfree,mux mediaset 2,mux la7 B tutti da valcava).Non ricevo i due mux rai,mediaset 1,la7 a e allmusic.Ho un'antenna logaritmica IV e V banda su Valcava e una logaritmica IV e V banda verso il Penice + una vhf per la prima banda verso il Penice.Vivo in una villetta monofamiliare su due piani e ho 3 prese tv al piano terra e 3 prese tv al primo piano.Alcuni dei miei vicini hanno messo un'antenna nuova verso valcava con tre bracci della televes che mi hanno detto è stata fatta apposta per il digitale terrestre e uno ne ha messe due di queste,una verso valcava e l'altra verso milano che dai valori di azimut ho visto differiscono di 27°(le postazioni).Qualcuno mi potrebbe consigliare la configurazione ideale delle antenne per il nuovo impianto tv?Grazie.
 
luca1985 ha scritto:
Abito a Portalbera in provincia di Pavia e devo rifare l'impianto tv in quanto è un pò vecchiotto e ricevo solo alcuni mux digitali(mux dfree,mux mediaset 2,mux la7 B tutti da valcava).Non ricevo i due mux rai,mediaset 1,la7 a e allmusic.Ho un'antenna logaritmica IV e V banda su Valcava e una logaritmica IV e V banda verso il Penice + una vhf per la prima banda verso il Penice.Vivo in una villetta monofamiliare su due piani e ho 3 prese tv al piano terra e 3 prese tv al primo piano.Alcuni dei miei vicini hanno messo un'antenna nuova verso valcava con tre bracci della televes che mi hanno detto è stata fatta apposta per il digitale terrestre e uno ne ha messe due di queste,una verso valcava e l'altra verso milano che dai valori di azimut ho visto differiscono di 27°(le postazioni).Qualcuno mi potrebbe consigliare la configurazione ideale delle antenne per il nuovo impianto tv?Grazie.
Come spiegato all'inizio di questo lungo thread, non esistono di fatto antenne specifiche per il digitale terrestre, perchè il comportamento dei segnali e degli impianti di ricezione è identico, sia per il digitale che per l'analogico.
Una cortesia: puoi aprire un nuovo thread per questoproblema?
Così tornarà utile anche ad altri, che si potranno eventualmente confrontare con la tua esperienza e magari trovare un'idea per risolvere un problema analogo (specifica nell'oggetto località e tipo di probelma). ;)
 
luca1985 ha scritto:
Abito a Portalbera in provincia di Pavia e devo rifare l'impianto tv in quanto è un pò vecchiotto e ricevo solo alcuni mux digitali(mux dfree,mux mediaset 2,mux la7 B tutti da valcava).Non ricevo i due mux rai,mediaset 1,la7 a e allmusic.Ho un'antenna logaritmica IV e V banda su Valcava e una logaritmica IV e V banda verso il Penice + una vhf per la prima banda verso il Penice.Vivo in una villetta monofamiliare su due piani e ho 3 prese tv al piano terra e 3 prese tv al primo piano.Alcuni dei miei vicini hanno messo un'antenna nuova verso valcava con tre bracci della televes che mi hanno detto è stata fatta apposta per il digitale terrestre e uno ne ha messe due di queste,una verso valcava e l'altra verso milano che dai valori di azimut ho visto differiscono di 27°(le postazioni).Qualcuno mi potrebbe consigliare la configurazione ideale delle antenne per il nuovo impianto tv?Grazie.

Ciao, io abito a Castana, (PV, 300mt s.l.d.m. con vista sulla pianura padana) ho appena rifatto l'antenna causa crollo dovuto alle raffiche di vento, mi è stata montata una configurazione diciamo standard, una vhf 3 III banda a 4 elementi verso il Penice per ricevere rai 1 una UHF a 10 elementi sempre verso il penice e una UHF a pannello in direzione milano/bergamo, diciamo più generalmente orientata verso la pianura. Ho acquistato da poco anche un ricevitore DTT Humax 3500, con questa configurazione d'impianto riesco a captare molto bene i seguenti mux: Mediaset2, La7A, La7B. Invece ho problemi di segnale con i mux RaiA e mediaset1, il segnale è instabile e molte volte non si riesce a vedere le trasmissioni soprattutto quando c'è brutto tempo. Il mux RaiB proprio non lo vedo. Sto valutando l'ipotesi di rivolgermi ad un antennista di Broni individuato dal sito di mediasetpremium, per chiedere un consiglio per migliorare la situazione, magari sostituendo quella a pannello con due UHF più direttive, una puntata verso Milano e una puntata verso Valcava. Ti faccio sapere eventuali sviluppi.
Ciao.
 
Comunque ragazzi permettetemi di insistere (a proposito, benvenuto a EMC2 :)): nel caso occorrano consigli per impianti e difficoltà varie di ricezione è meglio aprire dei thread ex-novo, così che dallo stesso titolo in oggeto anche altri ne possano prendere più facilmente visione, intervenendo a loro volta con consigli mirati o anche semplicemente per trarne un'esperienza in più. ;)


Consiglio specifico x luca1985 ed EMC2

Riguardo la situazione nel basso Pavese (zona pedemontama, come ad es. Canneto, Portalbera, Castana ecc.), non è consigliabile usare un'antenna a pannello o una logaritmica da puntare verso Valcava. Tantomeno (regola più generale, sempre valida) è indicato usare due antenne della stessa banda puntate in direzioni diverse, perché, specie in situazioni dal segnale un po' precario, ciò che viene ricevuto bene da un'antenna si somma allo stesso segnale ricevuto male dall'altra, con ovvi risultati. :icon_rolleyes:
Io personalmente sarei più del parere di puntare un'antenna di I banda (per RAI 1 analogico, canale B) e una di IV banda UHF (per RAI 2 e 3) verso il Penice ed una per la V banda ad elevate prestazioni, quindi parecchio direttiva e guadagno in dB abbastanza alto (come la BLU420F o BLU920F della Fracarro o la Televes già citata) verso Valcava, a cavallo tra le prov. di LC e BG.

NB: Ricordo che RAI 1 trasmette dal Penice in I banda. Tuttavia chi deve realizzare oggi un nuovo impianto ed ha ricevuto sino ad oggi RAI 1 in I banda (come chi punta le antenne sul Penice), farà bene a preventivare l'utilizzo (diciamo pure "inedito") di un'antenna di III banda, perché la conversione totale al digitale terrestre dei prossimi mesi comporterà il definitivo abbandono della I banda VHF (non prevista per l'utilizzo della TV digitale) a favore della III banda VHF. ;)
 
Ok AG-brasc seguo il tuo ottimo consiglio e apro un thread nuovo sull'argomento. Grazie per le informazioni che mi hai dato.
 
AG-brasc ha scritto:
Giustissimo. :icon_cool:
Sono convinto che anche con una BLU420 noir4 riuscirà tranquillamente a far rientrare entrambi i siti nell'angolo di ricezione di quest'antenna. ;)

Ciao a tutti,
scusate, ma leggo soltanto ora che avrei fatto meglio ad aprire una nuova discussione quando qualche settimana fa ho chiesto consigli specifici per la mia zona (prov Asti Nord-Ovest) :eusa_think:

Neve sul tetto permettendo, :D sono riuscito a puntare uno splendido esemplare ;) di FR BLU420F in orizzontale verso Torino Eremo / Colle Maddalena;
(ho provato a fare un giro anche verso La Morra in verticale e Ronzone / Penice in orizzontale, ma in entrambi i casi non vedevo tutti i canali nazionali, non tutti puliti ed inoltre avrei avuto bisogno anche di una III banda)

Ricevo
magnificamente
Rai Uno 55
Rai Due 30
Rai Tre Piemonte 40
Canale 5 61

con qualche leggera striatura orizzontale
Italia 1 49

con qualche striatura più marcata
Retequattro 45

con effetto neve
La 7
All Music
MTV Italia

e più o meno bene, a seconda dei casi, una quindicina di tv locali.

Per praticità di installazione ho fatto spuntare il palo dalla parte bassa del tetto, ma ho notato che estendendolo (è telescopico) in modo da superare il colmo, mi aumentava l'effetto neve, invece tenendo l'antenna più in basso la ricezione è molto migliore, come se il tetto stesso facesse da grosso riflettore :eusa_think: o quantomeno da protezione dai disturbi ... E' un'eresia? :5eek:

Curando in modo quasi millimetrico il puntamento, l'altezza e l'inclinazione dell'antenna sono riuscito a beccare il Mux A Rai sul ch 66 (secondo il sito RaiWay il mio paese non sarebbe coperto) il decoder l'ha agganciato e memorizzato i canali contenuti, anche se poi la visione non è sempre assicurata, alcuni giorni è perfetta, altri vedo e sento a scatti il tutto condito da quadretti verdi :D credo a causa delle condizioni del tempo.
Ho agganciato anche il Mux B Rai sul ch 26 ed il Mediaset Dvb 2 sul ch 22, ma quì è sempre tutto a scatti :mad:

Vedo perfettamente
La 7 Dvb A sul ch 68
D-Free Dvb sul ch 50
Rete A Dvb 1 sul ch 47
qualche DVB locale

NON vedo
Mediaset Dvb 1 sul ch 21



Scusate se mi sono ancora una volta dilungato, ma ora vengo alla domanda:
Il decoder I-CANN mi da numero di BER e qualità del segnale ovviamente solo per i canali digitali, ma l'intensità del segnale anche per i canali analogici ed ho potuto constatare che il livello in un paio di casi arriva a stento al 65%, mentre è quasi sempre sotto il 50% e talvolta poco sopra il 30%; visto che l'impianto è quanto di più semplice si possa immaginare Antenna -> cavo senza alcuna interruzione -> decoder -> TV, il cavo è nuovo e di tipo SAT da 7 mm ed i problemi di ricezione sono più dovuti a segnale debole che ad interferenze ... potrebbe aiutarmi un amplificatorino (una decina di db) in modo da provare a "rinforzare" gli mux squadrettanti (30% di intensità) e togliere un pò di neve dagli analogici senza esagerare in casi tipo Rai Uno e Canale 5 che ricevo già al 60-65%?

Il mio rivenditore mi ha detto che potrei usare un amplificatore "ad un solo transistor" ...
Ho visto sul catalogo Fracarro il modello ES1/Q monoingresso da 12 db ... cosa ne pensate?

Grazie, e scusate il post interminabile! ;)
 
In effetti sarebbe stato meglio aprire un thread dedicato, già dall'inizio. Ad ogni modo...
noir4 ha scritto:
Per praticità di installazione ho fatto spuntare il palo dalla parte bassa del tetto, ma ho notato che estendendolo (è telescopico) in modo da superare il colmo, mi aumentava l'effetto neve, invece tenendo l'antenna più in basso la ricezione è molto migliore, come se il tetto stesso facesse da grosso riflettore :eusa_think: o quantomeno da protezione dai disturbi ... E' un'eresia? :5eek:
No, non è un'eresia. Nelle zone con i segnali un po' precari, a volte capita che alzando l'antenna non cambi granché rispetto all'otticità rispetto agli impianti trasmittenti, ma aumenti il rumore di fondo.
Il fenomeno si evidenzia ancor più quando si utilizzano amplificatori d'antenna.

noir4 ha scritto:
NON vedo Mediaset Dvb 1 sul ch 21
Forse se insisti a "giocare" con la quota dell'antenna, magari provando a ridurla ancora di 20-30 centimetri, a sorpresa ne ricaverai qualcosa (parlo anche per mia esperienza). ;)
Se però hai già sperimentato di aver ottenuto il miglior compromesso possibile tra analogico e digitale, ti consiglio di non toccare più nulla, non vorrei che andassi a compromettere un "equilibrio". :icon_rolleyes:

noir4 ha scritto:
Scusate se mi sono ancora una volta dilungato, ma ora vengo alla domanda:
Il decoder I-CANN mi da numero di BER e qualità del segnale ovviamente solo per i canali digitali, ma l'intensità del segnale anche per i canali analogici ed ho potuto constatare che il livello in un paio di casi arriva a stento al 65%, mentre è quasi sempre sotto il 50% e talvolta poco sopra il 30%; visto che l'impianto è quanto di più semplice si possa immaginare Antenna -> cavo senza alcuna interruzione -> decoder -> TV, il cavo è nuovo e di tipo SAT da 7 mm ed i problemi di ricezione sono più dovuti a segnale debole che ad interferenze ... potrebbe aiutarmi un amplificatorino (una decina di db) in modo da provare a "rinforzare" gli mux squadrettanti (30% di intensità) e togliere un pò di neve dagli analogici senza esagerare in casi tipo Rai Uno e Canale 5 che ricevo già al 60-65%?

Il mio rivenditore mi ha detto che potrei usare un amplificatore "ad un solo transistor" ...
Ho visto sul catalogo Fracarro il modello ES1/Q monoingresso da 12 db ... cosa ne pensate?

Grazie, e scusate il post interminabile! ;)
Dal momento che sugli analogici noti solo un po' di "neve" senza altri tipi di disturbi, tipo immagini sovrapposte, distorsioni o "righe" evidenti, penso anch'io che un amplificatore ti sarà in questo caso d'aiuto. "Ad un transistor" significa per l'appunto che in liena di massima il suo guadagno si aggirerà sui 10-12 dB.
Se preferisci i prodotti Fracarro, rispetto ad un ES1/Q, vedrei meglio un ES1/RVU, così da avere anche l'ingresso VHF, utile per ricevere III banda che sarà certamente utilizzata quando la TV sarà convertita al digitale. :icon_cool:
 
Problema d'antenna o mancata copertura ?

Ciao AG-Brasc, vorrei una tua opinione su ciò che ti vado a descrivere di seguito :


Abito a Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli, ho l'antenna centralizzata con elementi di III e V banda sui Camaldoli, e una Yagi III e IV banda su Montevergine in provincia di Avellino, l'età presunta dell'impianto è di circa 15-20 anni, ed ho un ricevitore TeleSystem TS 7.3 DT, attualmente ricevo i mux RAI A, e Mediaset 2 (C5,R4,ITA 1,ecc.), ma non ricevo Premium Gallery, nè altri mux a pagamento, che sono trasmessi sempre dai Camaldoli, mentre un mio amico che abita a circa 100 mt di distanza da me, riceve quasi tutto ciò che viene trasmesso in dtt dai Camaldoli, (tutto Premium, LA7 Cartapiù, ecc.), per facilitarti una possibile individuazione della causa di questo probelma ti dò ulteriori indicazioni sull'impianto.

L'impianto risulta essere così composto, due impianti d'antenna (con i singoli elementi come sopra indicati), uno per ogni scala (A e B), con centralino a larga banda e derivazioni in serie con due prese a muro per ogni appartamento, 16 appartamenti per ogni scala, quindi chi abita al quarto piano dello stabile, riceve il segnale direttamente dall'antenna, chi abita al terzo piano invece, riceve il segnale dalle due prese d'antenna dell'appartamento al quarto piano e così via.

L'età presunta giova ripeterlo è di circa 15-20 anni, ora per alcuni mux di quelli che ho elencato, è prevista la copertura mentre per altri no.

Ad esempio per il mux RAI A che ricevo dai Camaldoli, non è prevista la copertura per la città di Pomigliano d'Arco (NA), mentre per il mux Premium Gallery sempre dai Camaldoli che non ricevo è prevista una copertura del 70% del territorio cittadino, ed il mux 1 Mediaset, che è in fase di attivazione dai Camaldoli, quel mio amico di cui ti dicevo più su già lo riceve mentre io no.

Ora secondo te è un problema d'antenna, oppure il fatto che io non ricevo questi mux è da imputarsi ad una mancata copertura o copertura parziale ?

Nell'ipotesi di problema d'antenna sapresti stimarmi orientativamente un costo per un intervento di manutenzione di un impianto centralizzato ?

Attendo una tua risposta, grazie. ;)
 
noir4 ha scritto:
Neve sul tetto permettendo, :D sono riuscito a puntare uno splendido esemplare ;) di FR BLU420F in orizzontale verso Torino Eremo / Colle Maddalena;
(ho provato a fare un giro anche verso La Morra in verticale e Ronzone / Penice in orizzontale, ma in entrambi i casi non vedevo tutti i canali nazionali, non tutti puliti ed inoltre avrei avuto bisogno anche di una III banda)

Ricevo
magnificamente
Rai Uno 55
Rai Due 30
Rai Tre Piemonte 40
Canale 5 61

con qualche leggera striatura orizzontale
Italia 1 49

con qualche striatura più marcata
Retequattro 45

con effetto neve
La 7
All Music
MTV Italia

e più o meno bene, a seconda dei casi, una quindicina di tv locali.

Curando in modo quasi millimetrico il puntamento, l'altezza e l'inclinazione dell'antenna sono riuscito a beccare il Mux A Rai sul ch 66 (secondo il sito RaiWay il mio paese non sarebbe coperto) il decoder l'ha agganciato e memorizzato i canali contenuti, anche se poi la visione non è sempre assicurata, alcuni giorni è perfetta, altri vedo e sento a scatti il tutto condito da quadretti verdi :D credo a causa delle condizioni del tempo.
Ho agganciato anche il Mux B Rai sul ch 26 ed il Mediaset Dvb 2 sul ch 22, ma quì è sempre tutto a scatti :mad:

Vedo perfettamente
La 7 Dvb A sul ch 68
D-Free Dvb sul ch 50
Rete A Dvb 1 sul ch 47
qualche DVB locale

NON vedo
Mediaset Dvb 1 sul ch 21

Il mio rivenditore mi ha detto che potrei usare un amplificatore "ad un solo transistor" ...
Ho visto sul catalogo Fracarro il modello ES1/Q monoingresso da 12 db ... cosa ne pensate?

Bravo, secondo me per la posizione in cui ti trovi hai fatto un ottimo lavoro. Per Italia1 sul 49 con leggere striature posso assicurarti per esperienza (visto che ricevo anch'io dall'Eremo, dal Colle della Maddalena e da Superga) che basta veramente alzare o abbassare leggermente l'antenna di qualche mm e le striature dovrebbero scomparire, per Rete4 sul 45 non saprei perchè da me è perfetto sempre e comunque in ogni occasione. Beato te che hai solo un po' di effetto neve su La7 e MTV, da me si vedono proprio male. Qui conviene aspettare AG-Brasc, ma quei puntini non potrebbero essere dovuti a segnali un po' bassi e con un piccolo amplificatore tipo quello che hai indicato tu da una decina di db (regolato un po' più basso fino a quando spariscono i puntini) non potrebbero sparire? Quante tv devi servire? Anche da me le 3 Rai e Canale5 sono sempre perfetti (addirittura Canale5 sembra un canale satellitare!). Secondo me con il piccolo amplificatore i segnali digitali dovrebbero aumentare leggermente. Cmq prova anche ad alzare ed abbassare l'antenna di pochi millimetri per volta, ti giuro che a me cambia un sacco la ricezione.

Immagino che adesso probabilmente farai più fatica a ricevere il mux a rai sul 66 perchè sullo stesso canale Quartarete ha attivato il suo mux digitale da La Morra d'Alba ed è molto potente. Per il 21 ci sarà qualche interferenza in zona, anche perchè un utente di Castelnuovo don Bosco non riusciva a riceverlo nemmeno lui... Cosa ricevi sul 21 in analogico? Solo segnale digitale o qualche interferenza di qualche canale analogico? Se non ricevi più il 66 cmq proporrei di provare ad alzare o abbassare l'antenna per vedere se riesci a migliorare Italia1 e Rete4 analogici, tanto tra poco tempo il mux a rai sarà sul 30 al posto di Rai2 analogico.

Ciao facci sapere
 
Ciao max, come detto già in precedenza ad altri, ti consiglio di aprire un thread apposito, così sarà meglio evidenziato anche per gli altri frequentatori. In questo modo potremmo fornire esperienze in più per altri utenti e, a tua volta, potresti ricevere pareri costruttivi anche da altri. ;)
 
Eccomi quà ... ieri sono salito in solaio munito di TV, decoder ed uno spezzone di cavo per verificare (seppur in modo empirico) se 30 mt di cavo con i metri in eccesso arrotolati dietro il TV (non avendolo ancora steso definitivamente non volevo tagliarlo troppo corto) producono un'attenuazione significativa, ed in effetti con un cavo molto pià corto ho notato qualche lieve miglioramento, sia in analogico che in digitale, col segnale salito in intensità di qualche punto %, le interferenze, ove presenti, rimaste invariate, invece l'effetto neve/sabbia mi si è un pò ridotto, in qualche caso anche in modo sorprendente, come per All Music che vedevo quasi perfettamente; La 7 ed Mtv sono rimaste bruttine mentre per le altre reti nazionali, evidentemente un pò "rinforzate" riuscivo a muovere l'antenna di diversi gradi senza che la qualità ne venisse penalizzata.
A questo punto proverò l'amplificatore da palo, in modo da portarmi questa situazione più "pulita" anche 2 piani più in basso, dove vorrei servire non più di 2 prese, ma almeno, così facendo, sarei sicuro che il partitore non mi potrà creare problemi.

Seguirò il consiglio di AG-brasc prendendo il mod. ES1/RVU che amplifica anche la III banda che io fino ad oggi avevo completamente tralasciato ...
Ma questi amplificatori come si alimentano? :eusa_think:


Stefano83 ha scritto:
Immagino che adesso probabilmente farai più fatica a ricevere il mux a rai sul 66 perchè sullo stesso canale Quartarete ha attivato il suo mux digitale da La Morra d'Alba ed è molto potente. Per il 21 ci sarà qualche interferenza in zona, anche perchè un utente di Castelnuovo don Bosco non riusciva a riceverlo nemmeno lui... Cosa ricevi sul 21 in analogico? Solo segnale digitale o qualche interferenza di qualche canale analogico? Se non ricevi più il 66 cmq proporrei di provare ad alzare o abbassare l'antenna per vedere se riesci a migliorare Italia1 e Rete4 analogici, tanto tra poco tempo il mux a rai sarà sul 30 al posto di Rai2 analogico.


Grazie Stefano x le info, in effetti non ho avuto remore nel muovere nuovamente l'antenna, anche se avevo già trovato un certo equilibrio, perche da qualche giorno mi era completamente sparito il Mux A Rai sul 66 (mio precedente motivo di orgoglio!) e volevo cercare di riprenderlo, ma niente :mad: :mad: :mad: non sono più nemmeno riuscito ad agganciare il segnale, come se non venisse pià trasmesso, ed ora ho scoperto il motivo ...
evidentemente quel segnale così precario che riuscivo a prendere viene completamente coperto da quello di Quartarete digitale ... mentre finchè è stato analogico in verticale, ero riuscito ad evitarlo

Quindi ... se io punto un'antenna in orizzontale ed in quella zona, su di una certa frequenza il segnale è trasmesso in verticale, a differenza dell'analogico dove vedi male ma vedi, col digitale è come se non ci fosse assolutamente nulla (parlo di ciò che può captare il decoder)? :evil5:


Sul 21 in analogico non ho trovato interferenze, così come pure sul 22, e la situazione in digitale è la medesima, segnale debole e BER intorno al 2, ma mentre per il 21 non vedo nulla, sul 22 vedo, e giocando con l'altezza dell'antenna sono spariti anche i quadretti verdi e le interruzioni che avevo prima ...
magari essendo il 21 il primo canale della IV banda l'antenna su quella frequenza è meno performante oppure, dato che anche il sito Mediaset dice che da quella direzione dovrei prendere solo il 50 forse gli impianti del MUX 1 e 2 sono meno potendi di quello del DFree

Cmq ora ho l'antenna bella bassa, che fa quasi ridere a vederla, però funziona proprio bene, ed insieme all'aggiunta dell'amplificatore da palo proverò ad aggiustarla un altro pò in altezza in sù o in giù, in modo, almeno finchè c'è ancora l'analogico, da provare a ridurre o eliminare le righine orizzontali.


Ciao.
 
Occhio però a non metterla troppo bassa perchè cmq le falde del tetto potrebbero darti dei problemi di riflessioni strane del segnale ecc... Io direi di non metterla meno di 1,5 metri dal colmo o dalla base del palo in generale (aspettiamo qualcuno più esperto di me per le conferme).

Cmq il 21 è bello potente ed è stato potenziato circa 1 anno fa e da me si riceve molto bene e senza scatti. Il 22 è "tenuto basso" come potenza per non interferire Rai2 analogico da La Morra e se hai dei problemi non mi stupirei più di tanto (anch'io ho faticato tanto a riceverlo). Per Rete4 e Italia1 con le righe orizzontali proporrei di provare ad alzare leggermente l'antenna visto che ora è molto bassa (un motivo potrebbero essere le riflessioni del segnale sul tetto) e intanto mi sembra di aver capito che tu l'avessi tenuta bassa per ricevere il mux a rai, ma visto che non lo ricevi più, alza l'antenna e sicuramente otterrai dei miglioramenti. Infine La7 sul 51 e MTV sul 41 hanno un segnale abbastanza schifoso all'origine quindi puoi farci poco, a meno che amplificando tu riesca a far sparire il puntinato.

Se devi servire due tv un piccolo amplificatore (magari da palo, da mettere il più vicino all'antenna possibile) ci vuole. Per alimentarlo ti occorrerà un alimentatore che potrai mettere nel sottotetto (se hai modo di far arrivare la corrente elettrica) oppure dietro al televisore, ma in quest'ultimo caso dovrai comprare uno "splitter" a 2 vie in cui almeno un'uscita permetta il passaggio della corrente elettrica verso l'amplificatore.

Il collegamento è così: antenna---filo----alimentatore (ingresso segnato come antenna)-----uscita alimentatore------divisore a 2 uscite-----televisori

Ciao!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso