In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusatemi ma e la prima volta che sfoglio questa sezione,e con il pulsante cerca non sono riuscito a trovare la migliore soluzione possibile,vengo al dunque abito in un condominio di 4 piani con antenna centralizzata posta sul tetto io abito al 1 piano,quindi dal tetto scende il cavo nel soggiorno con un televisore (che adopero rarissimamente)e da li parte un cavo per la cucina e uno per la mia stanza da letto ebbene ho notato che alcuni canali li ricevo perfettamente nella mia stanza da letto mentre in cucina non si riceve,la distanza e uguale,ed i cavi sono nuovi,ora mi chiedo come posso fare per recuperare il segnale nella cucina? un ultima cosa l'antenna sul tetto e nuova
 
Digitsatmania ha scritto:
da li parte un cavo per la cucina e uno per la mia stanza da letto ebbene ho notato che alcuni canali li ricevo perfettamente nella mia stanza da letto mentre in cucina non si riceve,la distanza e uguale,ed i cavi sono nuovi,ora mi chiedo come posso fare per recuperare il segnale nella cucina? un ultima cosa l'antenna sul tetto e nuova
In che modo sono collegati i cavi che dal soggiorno vanno verso camera e cucina? :eusa_think:
Inoltre, in soggiorno noti problemi di ricezione o sembra tutto regolare?
 
AG-brasc ha scritto:
In che modo sono collegati i cavi che dal soggiorno vanno verso camera e cucina? :eusa_think:
Inoltre, in soggiorno noti problemi di ricezione o sembra tutto regolare?
Allora devo dire che il televisore del soggiorno non e collegato (lo collego a volte,e quando lo faccio stacco il cavo della mia stanza da letto come puoi vedere da foto) ad ogni modo ricevo in modo impeccabile i canali sia in soggiorno che nella mia stanza ad eccezione della cucina


i due cavi sono uno x la cucina e l'altro per la mia stanza
 
Vorrei sottolineare che tutti i cavi di un impianto devono sempre essere terminati a 75 Ohm, pena, la linea non si comporta come un cavo ma diventa un componente reattivo, simullando condensatori ed induttanze, e regalandoci strani effetti. In più, quei T, se non sono di tipo induttivo, hanno un isolamento troppo scarso fra le porte, con il risultato che un TV può iniettare sull'altro disturbi e segnali.
Ad esempio, quando esiste una deivazione sul tipo del T in foto (soprattutto se montato così) nel caso in cui uno dei cavi non fosse terminato, avremmo realizzato un bellissimo stub.
Lo stub (il braccio aperto del T), a seconda della sua lunghezza, ovvero della frequenza, ha caratteristiche reattive e riporta sul T impedenze strane, comprese fra zero Ohm ed infinito.
Ovviamente, essendo la lunghezza dello stub importante, gli effetti dello stesso possono essere completamente diversi a seconda della frequenza (canale). Su un canale può essere che sia come se non ci fosse (circuito aperto risonante parallelo, stub lungo mezz'onda e multipli) e su un altro un corto circuito (circuito risonante serie, stub pari ad un quarto d'onda e multipli dispari).
...è vero che più è lungo il cavo e meno si vede l'effetto (a causa dell'attenuazione del cavo stesso), però c'è.
;)
 
ORRORE! :5eek:
Scherzi a parte, stacca quell'affare e procurati un partitore a due, anzi, a questo punto direi 3 uscite (così potrai mantenere collegato anche il televisore del soggiorno senza preoccuparti di staccare e riattaccare tutto ogni volta).
Il cavo in arrivo dalla presa a muro entrerà nel partitore e le tre uscite andranno ciascuna ai tre televisori. Ogni uscita sarà ben separata dalle altre e sopratutto ogni uscita avrà la stessa identica quantità di segnale (sia pure se con una leggera attenuazione dovuta alla divisione del segnale, ma quella è presente anche sulle spine a T, quindi...). ;)
 
Digitsatmania ha scritto:
Scommetto che sul cavo che esce dritto avrai un segnale almeno 10 volte più basso del cavo che esce laterale....;)

Tranquillo sono cose che si vedono in tutte le case...ma spesso la gente in queste situazioni chiama i call canter per protestare contro il segnale scarso!!
REGOLA #1: se il segnale NON è uguale in tutte le prese della casa SICURAMENTE avete qualche casino interno all'appartemento da risolvere PRIMA di colpevolizzare l'impianto d'antenna centralizzato o addirittura il broadcaster
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Scommetto che sul cavo che esce dritto avrai un segnale almeno 10 volte più basso del cavo che esce laterale....;)
Sbagliato quello dritto va diretto sulla cucina quello laterale sulla stanza da letto,ad ogni modo ho provato a cambiare posizione ma il risultato non cambia
 
No, ESATTO! quello che va in cucina è quello dritto: ed è lì che hai detto che non vedi quasi nulla!!!
Poi se hai anche problemi di connettorizzazioni da altre patti, non posso saperlo....
 
...se non cambia, il disaccoppiamento nel T consiste in 2 resistenze da 37 Ohm, in serie ai bracci laterali.:eusa_think:
 
Aiuto...

Saluto tutti. Mi sono appena iscritto.
Ho trovato questo forum mentre cercavo qualche soluzione
per migliorare la ricezione TV analogica di un impianto privato situato a Cassano delle Murge (BA).
Premetto che non ne capisco niente di antenne ecc...
Tutte le informazioni che riporto le conosco solo dopo aver letto qui sul vostro forum. Ma ora mi servirebbe una mano da Voi esperti...

Attualmente l'impianto dovrebbe essere formato da una antenna logaritmica (VHF III banda + UHF IV e V banda) + una antenna UHF "più direttive".

C'è un miscelatore sul palo dell'antenna ed un amplificatore dentro casa.

Se servono altre informazioni utili a risolvere il mio caso chiedete pure.

Ho trovato questa tabellina
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA23&posto=Cassano delle Murge

Ora però non so più cosa fare.

I canali si vedono malissimo (tipo neve, o distorti, o con doppia immagine).
Ho provato più volte a modificare l'orientamento delle antenne (che ora formano un angolo di 90° tra loro) ma senza ottenere risultati apprezzabili.

Ringrazio fin da ora chi potrà aiutarmi...
Un caro saluto,
AParty
 
:5eek: una vecchia T resistiva!!! ma dovrebbero essere fuori produzione da anni....In ogni caso da buttare...e comunque il minimo di segnale lo si ha sempre con le 2 resistenze in serie
Mi chiedo come abbia fatto a invertire i cavi visti i connettori diversi...
MA se anche invertedo nulla cambia allora il connettore del tv in cucina è fatto male!
 
Ultima modifica:
di solito sono proprio resistive e un attacco vale l'altro cioè sono proprio delle vere T
 
Scommetto che sul cavo che esce dritto avrai un segnale almeno 10 volte più basso del cavo che esce laterale....

Si Billy e come dici tu ho sbagliato io.....quello dritto che porta ala cucina e quello incriminato che non mi fa ricevere alcuni canali che invece nella mia stanza ricevo perfettamente,eppure il cavo e nuovo quello della cucina boh!.....ma non e che risolvo qualcosa con partitore?
 
certo !!!! quello è montato sbagliato, al limite, se non vuoi buttarlo usalo correttamente: cioè inserendo il lato corto nella presa a muro (con adattatore femmina femmina) e usa i 2 lati uguali per i cavi verso le stanze. oppure ancora meglio prendi un divisore nuovo a 3 vie.
 
aparty ha scritto:
Saluto tutti. Mi sono appena iscritto.
Ho trovato questo forum mentre cercavo qualche soluzione
per migliorare la ricezione TV analogica di un impianto privato situato a Cassano delle Murge (BA).
Premetto che non ne capisco niente di antenne ecc...
Tutte le informazioni che riporto le conosco solo dopo aver letto qui sul vostro forum. Ma ora mi servirebbe una mano da Voi esperti...

Attualmente l'impianto dovrebbe essere formato da una antenna logaritmica (VHF III banda + UHF IV e V banda) + una antenna UHF "più direttive".

C'è un miscelatore sul palo dell'antenna ed un amplificatore dentro casa.

Se servono altre informazioni utili a risolvere il mio caso chiedete pure.

Ho trovato questa tabellina
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA23&posto=Cassano delle Murge

Ora però non so più cosa fare.

I canali si vedono malissimo (tipo neve, o distorti, o con doppia immagine).
Ho provato più volte a modificare l'orientamento delle antenne (che ora formano un angolo di 90° tra loro) ma senza ottenere risultati apprezzabili.

Ringrazio fin da ora chi potrà aiutarmi...
Un caro saluto,
AParty

Ho verificato i componenti dell'impianto:
il miscelatore è della "Sud Elettronica" il tipo dovrebbe essere 2ALB45 ING. DIFF:
ha quattro ingressi (10db - 20db - 20db - 12db) e due uscite (USC - MTXLR)
All'interno c'è un amplificatore della "Stolle" a 12V stabilizzati.

Il cavo che viene dal miscelatore entra nell'ingresso +12V dell'amplificatore
da cui poi esce un cavo (TV) che va verso l'unica televisione collegata all'impianto.

Le antenne, di cui non riesco ad allegare una foto (mi dite come si fa?), sono collegate agli ingressi 1 (10db) e 3 (20db) del miscelatore. Il cavo di uscita parte dalla porta MTXRL.

Questi collegamenti li ho effettuati io modificando l'impianto preesistente e facendo delle prove empiriche. In questo modo si vede qualcosa, ma non in maniera costante (ad esempio ieri sera rete4 can5 e ita1 si vedevano bene da dopo un po' rete4 ha cominciato a annebbiarrsi...).

Qualche consiglio?
Grazie di nuovo.
 
aparty ha scritto:
Ho verificato i componenti dell'impianto:
il miscelatore è della "Sud Elettronica" il tipo dovrebbe essere 2ALB45 ING. DIFF:
ha quattro ingressi (10db - 20db - 20db - 12db) e due uscite (USC - MTXLR)
All'interno c'è un amplificatore della "Stolle" a 12V stabilizzati.

Il cavo che viene dal miscelatore entra nell'ingresso +12V dell'amplificatore
da cui poi esce un cavo (TV) che va verso l'unica televisione collegata all'impianto.

Le antenne, di cui non riesco ad allegare una foto (mi dite come si fa?), sono collegate agli ingressi 1 (10db) e 3 (20db) del miscelatore. Il cavo di uscita parte dalla porta MTXRL.

Questi collegamenti li ho effettuati io modificando l'impianto preesistente e facendo delle prove empiriche. In questo modo si vede qualcosa, ma non in maniera costante (ad esempio ieri sera rete4 can5 e ita1 si vedevano bene da dopo un po' rete4 ha cominciato a annebbiarrsi...).

Qualche consiglio?
Grazie di nuovo.

Voglio solo aggiungere che è mia intenzione passare al digitale terrestre.
Più di un amico mi ha detto che è meglio prima sistemare tutto l'impianto
e poi migrare al digitale perché su un impianto fatto male di base non si può
installare il digitale terrestre. E' vero?
Aiutatemi....
 
Da un certo punto di vista, l'impianto per il digitale è più "facile" di quello per l'analogico. Non essendoci più segnali modulati in ampiezza (il video dell'analogico) la qualità del segnale non degrada per colpa della cattiva linearità di amplificatori o centralini. Per contro, in questa fase di transizione dove ancora il digitale convive con l'analogico, i segnali digitali rischiano di essere interferiti da emittenti che trasmettono in analogico. Pertanto, laddove è tecnicamente possibile ricevere in digitale, bisogna anche sapere non è detto che un impianto per ricevere in analogico sia necessariamente adatto ed usabile.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso