TV Capodistria ( Hotbird 13° est )

E ritorniamo comunque al fatto di cui ti dicevo, cioè che nel 2006 si sapeva benissimo che sarebbe stata una soluzione temporanea fino al lancio del canale TV Slovenija 3.


Su questo straquoto in pieno
 
Ma Su Viva L'italia Channel Va In Onda O No Alle 19? E Due Giorni Che Lo Sintonizzo Ma Non C'e
 
Digitsatmania ha scritto:
Ma Su Viva L'italia Channel Va In Onda O No Alle 19?
non ancora. Va in onda solo per mezz'ora, dalle 22, con la replica del tg delle 19 e delle rubriche che seguono (se non vengono tagliate da Viva l'Italia).
 
Zwobot ha scritto:
non è che possono mandare sul satellite 20 canali uguali che trasmettono qualcosa di diverso solo per una ventina di minuti due volte al giorno.
Cosa che invece regolarmente fa France 3 su Astra...
 
dj GCE ha scritto:
Vatti a guardare KingofSat o Lyngsat, vedrai che ci sono tutte...

In realtà non so cosa trasmettano di diverso i France3, ma ad ogni modo mi pare davvero inutile richiedere banda per trasmettere 20 canali identici ad esclusione dei tg locali.
 
Non c'è solo France 3.
Ci sono anche le emittenti tedesche WDR, NDR, MDR che hanno un mare di canali tutti uguali che differiscono solo per le edizioni dei TG.
 
aristocle ha scritto:
In realtà non so cosa trasmettano di diverso i France3, ma ad ogni modo mi pare davvero inutile richiedere banda per trasmettere 20 canali identici ad esclusione dei tg locali.

Per esempio ORF sembra giocare con i PID appaiono 10 ORF 2, ma hanno tutte gli stessi pid Audio/video quindi sono lo stesso canale... diveranno 10 canali diversi solo quando avranno qualcosa di diverso da trasmettere...e se fanno come RAI3 che son solo i TGR beh possono anche comprimere come dei cavalli :D

Per quanto riguarda i vari France 3 presenti su Astra in effetti ci son PID diversi, ma magari anche lì avran fatto qualche gioco più sottile per far risultare più canali quando in realtà è uno...

Anche con RAI3 quindi si potrebbe fare nello stesso modo: 20 RAI3 quante sono le sedi regionali che per la maggioranza del tempo condivono i PID (cioè son lo stesso canale... niente banda occupata in +) e poiu quando vi sono i TGR allora la programmazione diviene separata.... quindi io che sono in Liguria sui mie preferiti ci salvo RAI3 Liguria il Pugliese ci mette RAI3 Puglia e quando c'è il TGR ognuno si vede il suo e non quello di qualcun altro :D

Magari se il progetto tivù andrà in porto potrebbero anhe pensarci... se deve sostituire il DTTT per quelli che non possono riceverlo RAI3 deve essere regionalizzata ;)

fano
 
fano ha scritto:
Anche con RAI3 quindi si potrebbe fare nello stesso modo: 20 RAI3 quante sono le sedi regionali che per la maggioranza del tempo condivono i PID (cioè son lo stesso canale... niente banda occupata in +) e poiu quando vi sono i TGR allora la programmazione diviene separata.... quindi io che sono in Liguria sui mie preferiti ci salvo RAI3 Liguria il Pugliese ci mette RAI3 Puglia e quando c'è il TGR ognuno si vede il suo e non quello di qualcun altro :D

Puoi fare quanti giochi ti pare, ma come pensi sarebbe possibile gestire 20 canali su un trasponder con il bitrate usato dalla rai ? (siamo oltre i 5mb/s)
 
aristocle ha scritto:
Puoi fare quanti giochi ti pare, ma come pensi sarebbe possibile gestire 20 canali su un trasponder con il bitrate usato dalla rai ? (siamo oltre i 5mb/s)

Già! qusto "giochino" funziona solo se i contributi locali vengono poi mandati sfalsati nel tempo, altrimenti nel momento della programmazione locale si avrebbe in ogni caso 20 veri canali attivi su un transponder
 
Intanto hanno iniziato a trasnettere Capodistria dalle 19 alle 22.30 su Viva l'Italia. Ho visto l'altra sera. L'audio era BASSISSIMO!!!
 
oops.. non ho possibilità di verificare, ma l'altra sera alle 22 era in diretta
 
BillyClay ha scritto:
Già! qusto "giochino" funziona solo se i contributi locali vengono poi mandati sfalsati nel tempo, altrimenti nel momento della programmazione locale si avrebbe in ogni caso 20 veri canali attivi su un transponder

Boh magari essendo telegiornali si può scendere anche di bitrate in modo pesante... o distribuire le "RAI3" su 2 transponder così da avere solo 10 canali in contemporanea...

Comeunque il veri servizi pubblici fanno anche questo: lo fa ORF, France 3,
ARD (le varie BR, NRW che vedete su Astra sono le tv locali che formano ARD),
BBC... ma la RAI no... beh ci son voluti anni anche perchè trasmettesse RAI3
in analogico via sat :badgrin:
Prima c'erano solo RAI 1 e RAI 2...

fano
 
fano ha scritto:
Boh magari essendo telegiornali si può scendere anche di bitrate in modo pesante... o distribuire le "RAI3" su 2 transponder così da avere solo 10 canali in contemporanea...

Comeunque il veri servizi pubblici fanno anche questo: lo fa ORF, France 3,
ARD (le varie BR, NRW che vedete su Astra sono le tv locali che formano ARD),
BBC... ma la RAI no... beh ci son voluti anni anche perchè trasmettesse RAI3
in analogico via sat :badgrin:
Prima c'erano solo RAI 1 e RAI 2...

fano

Sì, ma 2 transponder costano il doppio, e l'affitto annuale è di circa €2.100.000. Secondo me uno spreco considerando che presto si riceverà comunque tutto in digitale anche in terrestre, e chi abita in zone non coperte può comunque guardarsi il tg regionale in Internet.

La ORF lo fa ma in realtà solo per la durata del tg regionale, il resto del tempo lo spazio occupato è di un canale solo.
Le varie BR, NRW, ecc. in Germania vengono chiamate "i terzi", come se in Italia ci fosse un RaiTre completamente regionale, e non solo un telegiornale. Sui terzi le trasmissioni comuni ci sono, ma sono poche e comunque trasmesse per macroaree, non a livello nazionale.

Prima c'erano solo RaiUno e RaiDue, ma si parla ormai di più di 10 anni fa, quando la tv digitale stava appena partendo via satellite, ed in analogico si ricevevano solo canali veramente importanti, dato l'alto costo dell'affitto di un transponder, che in analogco poteva trasmettere un solo canale.
Appena RaiTre iniziò a trasmetter via satellite il tg regionale non c'era (ora vanno a rotazione quelli di Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania), ed al suo posto c'era il pannello informativo che informava le varie sedi regionali dell'ora alla quale avrebbero dovuto ricollegarsi col netowrk nazionale. Si leggeva in bianco su sfondo blu un messaggio del tipo: "Le trasmissioni nazionali riprenderanno alle ore 19.54".
 
Zwobot ha scritto:
Sì, ma 2 transponder costano il doppio, e l'affitto annuale è di circa €2.100.000. Secondo me uno spreco considerando che presto si riceverà comunque tutto in digitale anche in terrestre, e chi abita in zone non coperte può comunque guardarsi il tg regionale in Internet.

La ORF lo fa ma in realtà solo per la durata del tg regionale, il resto del tempo lo spazio occupato è di un canale solo.
Le varie BR, NRW, ecc. in Germania vengono chiamate "i terzi", come se in Italia ci fosse un RaiTre completamente regionale, e non solo un telegiornale. Sui terzi le trasmissioni comuni ci sono, ma sono poche e comunque trasmesse per macroaree, non a livello nazionale.

Prima c'erano solo RaiUno e RaiDue, ma si parla ormai di più di 10 anni fa, quando la tv digitale stava appena partendo via satellite, ed in analogico si ricevevano solo canali veramente importanti, dato l'alto costo dell'affitto di un transponder, che in analogco poteva trasmettere un solo canale.
Appena RaiTre iniziò a trasmetter via satellite il tg regionale non c'era (ora vanno a rotazione quelli di Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania), ed al suo posto c'era il pannello informativo che informava le varie sedi regionali dell'ora alla quale avrebbero dovuto ricollegarsi col netowrk nazionale. Si leggeva in bianco su sfondo blu un messaggio del tipo: "Le trasmissioni nazionali riprenderanno alle ore 19.54".
NB: I "terzi" tedeschi hanno anche un senso istituzionale diverso: ognuno è la TV di stato di un Land, nella struttura federale tedesca...
 
Indietro
Alto Basso