Sì, ma 2 transponder costano il doppio, e l'affitto annuale è di circa €2.100.000. Secondo me uno spreco considerando che presto si riceverà comunque tutto in digitale anche in terrestre, e chi abita in zone non coperte può comunque guardarsi il tg regionale in Internet.
La ORF lo fa ma in realtà solo per la durata del tg regionale, il resto del tempo lo spazio occupato è di un canale solo.
Le varie BR, NRW, ecc. in Germania vengono chiamate "i terzi", come se in Italia ci fosse un RaiTre completamente regionale, e non solo un telegiornale. Sui terzi le trasmissioni comuni ci sono, ma sono poche e comunque trasmesse per macroaree, non a livello nazionale.
Prima c'erano solo RaiUno e RaiDue, ma si parla ormai di più di 10 anni fa, quando la tv digitale stava appena partendo via satellite, ed in analogico si ricevevano solo canali veramente importanti, dato l'alto costo dell'affitto di un transponder, che in analogco poteva trasmettere un solo canale.
Appena RaiTre iniziò a trasmetter via satellite il tg regionale non c'era (ora vanno a rotazione quelli di Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania), ed al suo posto c'era il pannello informativo che informava le varie sedi regionali dell'ora alla quale avrebbero dovuto ricollegarsi col netowrk nazionale. Si leggeva in bianco su sfondo blu un messaggio del tipo: "Le trasmissioni nazionali riprenderanno alle ore 19.54".