Il digitale terrestre in Italia è troppo analogico e troppo a pagamento. Rischia di essere un'occasione mancata: i prossimi otto-nove mesi saranno decisivi per il suo futuro.
Dettagli su DIGITAL-SAT
Dettagli su DIGITAL-SAT
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ERCOLINO ha scritto:Il digitale terrestre in Italia è troppo analogico e troppo a pagamento. Rischia di essere un'occasione mancata: i prossimi otto-nove mesi saranno decisivi per il suo futuro.
Dettagli su DIGITAL-SAT
liebherr ha scritto:Il dtt introdotto con la Gasparri ormai si è svelato quello che è veramente in italia ossia SOLO una piattaforma pay tv di Mediaset
Per dare slancio a questa piattaforma occorreva intodurre nuovi operatori che avevano voglia di crescere e affermarsi
Invece si è chiuso il mercato con le frequenze occupate tutte da Mediaset che addirittura ne ha comperate altre con la colpevolissima antitrust che non ha fatto quello per cui è stata istituita
Ci aggiungiamo che sempre con la Gasparri si è permesso a due soggetti dominanti e con quote di raccolta pubblicitaria ben oltre ogni ragionevole soglia di incamerarne ancora di + chiaramente non puo nascere nulla di nuovo
C'è poi un caos nelle frequenze senza pari che impedisce alla gente di poter vedere senza tanti problemi i vari segnali non si và molto lontano
Il dtt non lo vede nessuno e non lo dico io bensì la concessionaria di pubblicità di Mediaset che non crede che da quel mezzo arrivino significativi introiti
=Matteo82= ha scritto:Invidia di Mediaset? Non esageriamo, Mediaset giustamente cerca di fare profitto con il DTT e allo stesso tempo strappare qualche abbonato a Sky ma non dimentichiamo che Mediaset ha un bacino di utenza altissimo, sull'analogico la sua rete minore, Rete4, fà molti più spettatori di tutti i canali Sky messi insieme. Poi gli utili che ogni anno escono da Mediaset a Sky Italia se li sognano...
=Matteo82= ha scritto:Invidia di Mediaset? Non esageriamo, Mediaset giustamente cerca di fare profitto con il DTT e allo stesso tempo strappare qualche abbonato a Sky ma non dimentichiamo che Mediaset ha un bacino di utenza altissimo, sull'analogico la sua rete minore, Rete4, fà molti più spettatori di tutti i canali Sky messi insieme. Poi gli utili che ogni anno escono da Mediaset a Sky Italia se li sognano...
ERCOLINO ha scritto:Il digitale terrestre in Italia è troppo analogico e troppo a pagamento. Rischia di essere un'occasione mancata: i prossimi otto-nove mesi saranno decisivi per il suo futuro.
Dettagli su DIGITAL-SAT
Questo sì, ma forse sarebbe l'ora di fare una piattaforma simil-TNTbabbacall ha scritto:IL DTT, pur con tutti i suoi difetti, è il futuro!
Indietro ormai non si torna. Mi sembra piuttosto chiaro.
Pigmos ha scritto:Ragazzi, perch+ invece di fare discussioni politiche, non facciamo un po' di chiarezza e ragioniamo in termini pratici.
Il problema è legislativo, la mancanza di una data certa per lo switch-offm, e di un piano di avvicinamento per la conversione, l'affollamento dell'etere che c'è in tutta Italia, questi problemi rendono la situazione caotica.
Ma tutto ciò non interessa, perchè si vule affossare il DTT, perchè vista come creatura berlusconiana, senza capire che se si affossa il DTT ci perdiamo tutti noi e, sinceramente, a Berlusconi non gliene fregherà nulla, prchè il suo modo per fare affari lo troverà sempre.
Pigmos ha scritto:Ma tutto ciò non interessa, perchè si vule affossare il DTT, perchè vista come creatura berlusconiana, senza capire che se si affossa il DTT ci perdiamo tutti noi e, sinceramente, a Berlusconi non gliene fregherà nulla, prchè il suo modo per fare affari lo troverà sempre.
Purtroppo, a quanto mi risulta, non si tratta di obbligo ma di semplice consiglio, come si può vedere dalla risoluzione approvata dal Parlamento Europeo e pubblicata qui: http://www2.europarl.eu.int/registr...initif/2005/11-16/0431/P6_TA(2005)0431_IT.docPigmos ha scritto:1) il passaggio da un sistema di diffusione radio-televisive analogico a digitale è necessario, dal punto di vista tecnico, ed è obbligatorio, dal punto di vista dei regolamenti UE, quindi quando si dice il DTT prende piede o meno, sarà un fallimento o altro, allora si stanno scrivendo solo fandonie perchè,...
Pigmos ha scritto:...Questa è la mia analisi cercando di far intervenire la politica solo quando ha le sue strette competenze, non per ideologia, questo è quello che volevo dire prima, spero che ora sia stato più chiaro.